Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/audio...lia_23059.html

    Mola Mola avvia la distribuzione in Italia del suo finale di potenza classe D ad alte prestazioni

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    Usa le schede Hypex come il mio Nad. Ma costa 10 volte tanto...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Ogni volta che si parla di moduli in classeD si arriva sempre agli stessi punti:

    DEVONO costare 2 spicci (e non si sa perché);
    Tanto sono tutti uguali e montano gli stessi moduli.

    Non esistono solo "gli assemblatori" (che comunque ci mettono del loro coi buffer di uscita), ma anche chi prende un determinato modulo e lo adatta alle proprie esigenze (vedi il Marantz Model 10 che di Purifi alla fine usa solo una piccola parte, essendosi sviluppato dall'alimentazione agli stadi di uscita proprietari).

    Nella fattispecie Mola Mola è anche una creatura di Bruno Putzeys, guarda caso l'ex progettista della Hypex.
    Già nel precedente monofonico Kaluga (di cui il Perca condivide lo chassis ed il form factor) aveva usato una versione pesantemente cusomizzata da lui del modulo Nc1200, tanto da farlo diventare quasi una versione "2.0" (cosa che ha poi definitivamente sviluppato per i Purifi di cui è il direttore tecnico), quindi mi aspetto altrettanto per questo amplificatore stereo.

    Poi potrebbe costare di meno ? Magari, ma non è questo il punto.
    Banalizzare le cose non è mai una cosa buona e ci fa perdere di vista l'obbiettivo finale.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN Visualizza messaggio
    Ogni volta che si parla di moduli in classeD si arriva sempre agli stessi punti:

    DEVONO costare 2 spicci (e non si sa perché);
    Tanto sono tutti uguali e montano gli stessi moduli......[CUT]
    Le schede di aliexpress (con l'alimentatore delle strisce a LED) si trasformano facilmente in finali hiend ( quelli con i violini setosi e nero infrastrumentale ) basta che il case sia bello, i cavi siano pitonati, che il disco sia The Dark Side of The Moon e che ci sia stato un adeguato riscaldamento ottenibile esclusivamente dopo tre bicchieri di refosco (all' occorrenza va benissimo il barbera).

    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    ....che ci sia stato un adeguato riscaldamento ottenibile esclusivamente dopo tre bicchieri ..........[CUT]
    Dal peduncolo rosso ?
    Buono .... con quello anche il Jazz fastidio diventa una sigla di Cristina D'Avena
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •