Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.792

    Ambiente completamente dedicato e passaggio dell'aria.


    Forse sembra una domanda sciocca ma vedendo varie installazioni su youtube e non solo mi sono spesso chiesto in queste stanze completamente dedicate senza finestre, specialmente nei classici seminterrati americani, l'aria da dove passa?

    Come si fa ad avere una circolazione di aria decente in una sala così?
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    bisogna prevedere una VMC adeguata la ventilazione mechanica controllata molto in voga nelle nuove abitazioni è stata concepita proprio per limitare l apertura delle finestre

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.149
    dipende se vuoi garantire anche il fonoisolamento, in tal caso bisogna mantenere separato l'impianto VMC da quello dell'appartamento e realizzare delle trappole acustiche sia nel condotto di immissione che in quello di estrazione

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.792
    No no fonoisolamento non è essenziale. Mi chiedevo solo se volessi chiudere una stanza del mio appartamento ed adibirla appunto a sala cinema (lo è gia in parte con tutto il trattamento acustico fatto) come posso fare per non avere sempre il climatizzatore acceso come in estate.
    Attualmente è una stanza che ha una finestra e una porta (ovviamente) ma quando non fa ancora freschetto se accendo l'impianto e chiudo tutto sento ancora un po' di calore con il clima spento, ovviamente in autunno inoltrato ed inverno non ho problemi. Per questo mi chiedevo cosa potessi fare nel caso in cui chiudessi tutto.
    Ultima modifica di DarkKnight; 06-10-2024 alle 10:13
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.149
    devi prevedere una ventilazione forzata, quindi da una parte devi immettere aria e dall'altra devi estrarla (o viceversa).
    se lato porta non ti serve l'isolamento acustico puoi solo immettere aria dall'esterno (o estrarla verso l'esterno con un aspiratore) lasciando alla fessura sotto la porta il compito di dare un "riscontro d'aria" all'immissione o all'estrazione.
    Ultima modifica di amrvf; 06-10-2024 alle 11:02

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.497
    Citazione Originariamente scritto da DarkKnight Visualizza messaggio
    ....come posso fare per non avere sempre il climatizzatore acceso come in estate..........[CUT]
    Senza conoscere il dettagli della planimetria difficile dare una risposta , premesso che di solito nella saletta che .nel mio caso , è a meno 1 , prevedo di far cambiare l'aria aprendo le finestre prima della proiezione di solito accendo solo il deumidificatore anche nei periodi più caldi e il rumore non mi da fastidio.

    La VMC se non progettata per tempo è piuttosto invasiva e prevede una impiantistica con canali per l'aria di grosso diametro veramente complesse da far passare in un appartamento già ristrutturato , parlando solo di una stanza la soluzione potrebbe essere la VMC puntuale , (un esempio) o integrato nell’infisso (esempio).

    Una altra possibile soluzione potrebbe essere quella di rimuovere lo splitter e montarne uno ad incasso fuori nella stanza in un abbassamento.
    Ultima modifica di llac; 06-10-2024 alle 11:38

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.792
    Grazie a tutti per le risposte, devo valutare anche perchè è una cosa che vorrei fare in futuro ma volevo informarmi prima.
    Certo la porta la posso tenere aperta quando non usufruisco dell'impianto, ma comunque quando chiudo tutto poco prima dell'autunno un po' di calore c'è.
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.792
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Senza conoscere il dettagli della planimetria difficile dare una risposta , premesso che di solito nella saletta che .nel mio caso , è a meno 1 , prevedo di far cambiare l'aria aprendo le finestre prima della proiezione di solito accendo solo il deumidificatore anche nei periodi più caldi e il rumore non mi da fastidio.

    La VMC se non progettata ..........[CUT]
    Allora mi sono letto con calma i link da te postati, specialmente quello tipo "splitter" del climatizzatore. Non ho capito però una cosa è come se avessi in pratica una piccola finestra aperta sull'esterno che mi consente di fare entrare aria in una stanza chiusa ho capito bene? Scusate l'ignoranza ma non ho mai sentito parlare di cose del genere.
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.497
    Citazione Originariamente scritto da DarkKnight Visualizza messaggio
    finestra aperta sull'esterno che mi consente di fare entrare aria in una stanza chiusa ho capito bene? .........[CUT]
    Semplificando la VMC è una macchina che permette lo scambio d'aria tra esterno e interno , per ridurre l'impatto termico è dotata di uno scambiatore di calore che , per esempio , in inverno utilizza i calore dell'aria in uscita per riscaldare l'aria in ingresso. Teoricamente sulla facciata dovresti vedere un foro un po più grosso di quello che si dovrebbe fare in cucina per il metano.

    Per approfondire è meglio sentire un tecnico.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.792

    Si ho visto anche il montaggio nei video youtube di quel marchio. Molto interessante, grazie a tutti.
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •