|
|
Risultati da 166 a 180 di 336
Discussione: Tracce lossless con dinamica compressa
-
24-03-2024, 10:03 #166
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
-
24-03-2024, 16:53 #167
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Incuriosito dall’affermazione di una traccia DTS-HD MA 5.1 italiana del Blu-ray 1080p nettamente superiore a quelle Atmos (sia italiana che inglese) del Blu-ray 4K di Aquaman 2, con queste ultime che risulterebbero dinamicamente compromesse (addirittura di 5dB sul canale LFE – un’enormità), ho ascoltato le tracce in oggetto, senza però riscontrare le differenze evidenziate. Anzi, complessivamente - ad impatto - la mia preferenza propende per le tracce Atmos (e questo al di là degli eventuali effetti “soffitto” o d’ambienza, parlo proprio di resa generale), grazie soprattutto a un apporto del centrale leggermente più in evidenza, nonostante il canale subwoofer mi sia apparso all’ascolto leggermente meno “pieno” rispetto a quello della DTS-HD MA. Ma alla fine passando da una traccia all’altra su vari spezzoni del film e allo stesso identico volume, ho comunque preferito la resa generale dell’Atmos.
Non contento, a quel punto, ho anche estratto le tracce e le ho analizzate. Di seguito un confronto tra i canali sinistro frontale, centrale e LFE delle tracce italiane Atmos vs DTS-HD MA 5.1 (in alto Atmos / sotto DTS-HD MA 5.1):
Canale frontale sinistro
Canale centrale
Canale LFE
Come possiamo notare, i grafici sono sostanzialmente sovrapponibili, con il canale centrale leggermente meglio per la traccia Atmos e il canale LFE, in alcuni frangenti, un pelo meglio sulla DTS-HD MA. Ma certamente non si evidenziano le macroscopiche differenze descritte nel post citato.
Alla luce di questi riscontri, se si considera la colonna italiana DTS-HD MA 5.1 del BD come "sensazionale, a dinamica piena e senza alcun tipo di limiting o alterazione timbrica", lo stesso si può dire anche della traccia Atmos.
In conclusione, per me, le tracce (tutte) sono state in realtà un po’ rimaneggiate (specie sul canale LFE) come da prassi dell’ultimo periodo (il fatto che la DTS-HD MA sia una 16 bit e non una 24 bit è già un indizio in tal senso), ma non in maniera tale da doverle considerare come “dinamicamente compromesse” (a differenza di altri titoli Warner recenti che sono stati già segnalati).
-
24-03-2024, 17:56 #168
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.957
A questo punto sarebbe interessante vedere gli analoghi andamenti d'onda riscontrati da cabala
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
25-03-2024, 00:01 #169
Io sarei ancora più curioso di paragonarli con quelli della traccia originale del cinema per vedere quanto siano manipolate quelle dei Bluray.
Comunque gran lavoro Gian Luca, grazie per la condivisione.
-
25-03-2024, 06:19 #170
Intanto, sarebbe bene capire perché due esperti del settore sono giunti a conclusioni così diverse, onde evitare ulteriore confusione riguardo un argomento già caratterizzato da diversi interrogativi ed ipotesi.
Aspettiamo la risposta di Cabala...
-
25-03-2024, 07:20 #171
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Concordo totalmente! L'importante è prima di tutto capire. Su altri titoli ci siamo trovati perfettamente d'accordo nelle analisi, mentre qui c'è qualcosa che non torna. Se all'ascolto avessi riscontrato le significative differenze evidenziate, non avrei minimamente perso tempo ad estrarre e confrontare le tracce: avrei preso atto della cosa e sarei passato oltre
-
25-03-2024, 09:22 #172
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Dunque, qui potete osservare il confronto tra le forme d'onda delle due colonne:
https://ibb.co/hBjSB2V
Si notano subito due cose: la prima è che i picchi di segnale nella colonna DTS-HD MA sono "liberi" e raggiungono lo zero digitale mentre quelli della colonna Atmos, a parte il canale centrale, sono limitati a -2dbFS (in verità, un picco è sfuggito al limiter, a circa 1h22'...).
La seconda è la disparità di livello del canale LFE, che avevo quantificato in circa 5dB, e che ad un'analisi tecnica più approfondita porta a questi risultati:
1 - Aquaman e il Regno Perduto (2023)_Italian.LFE_DTS-HD MA.wav: -23.8 LUFS, Range: 25.4 LU, True peak: -0.1 dBTP
2 - Aquaman e il Regno Perduto (2023)_Italian.LFE_ATMOS.wav: -29.9 LUFS, Range: 24.8 LU, True peak: -3.1 dBTP
Come si può notare, la differenza tra i valori di loudness LUFS tra i due canali è di circa 6dB.
Ho pensato anche di condurre un'analisi della resa alle basse frequenze sul canale centrale, apparentemente equivalente tra le due versioni. Questo è il risultato:
https://ibb.co/ck9JBpc
Si può notare un vantaggio nella resa delle frequenze ultra basse a vantaggio del canale centrale contenuto nella colonna DTS-HD MA.
Infine, vorrei portare alla vostra attenzione il contenuto dei canali TOP della colonna Atmos:
https://ibb.co/bgStGrg
Praticamente, poco più che un pretesto per far accendere la lucina del Decoder...Da un film di questo tipo, mi sarei aspettato ben altro.
In conclusione, a parte la differenza di livello del canale LFE, la colonna Atmos si difende bene ma risulta comunque inferiore a quella DTS-HD MA, per i motivi sopra esposti.
La motivazione delle disparità di risultati ottenuti da me e da Di Felice va senz'altro approfondita. Mi confronterò con lui in MP nei prossimi giorni e torneremo poi su questo Thread con le risultanze finali.Ultima modifica di cabala; 25-03-2024 alle 09:23
-
25-03-2024, 09:55 #173
Caspita, oltre alle differenze più o meno marcate dei canali principali, la cosa che colpisce maggiormente è il livello del canale LFE (ma perchè?) e sopratutto il contenuto degli ATMOS che sembra una presa in giro bella e buona
-
25-03-2024, 10:18 #174
Concordo stazza, ma perchè??
Sul canale lfe avrebbe senso per diminuire la dinamica, ma sui canali atmos perchè sempre questa pochezza di effetti? Ho idea che l'Atmos nel 90% dei casi è una presa in giro.La mia sala Cinema: Entra
-
25-03-2024, 10:30 #175
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Eh sì, direi che urge quanto mai un confronto (cosa che avevo, a dire il vero, già cercato proprio in MP nei giorni scorsi, ma senza ottenere una tua risposta). Ho visto che usi Audacity e quindi ho appena analizzato con lo stesso programma, riottenendo però gli stessi identici riscontri di prima:
(Nell'ordine: canale frontale sx, centrale e LFE - prima Atmos e poi DTS-HD MA 5.1)
Tutto molto sorprendente, anche perché, ripeto, ho prima di tutto ascoltato (e, a questo punto, invito tutti, se possibile, a fare lo stesso)
-
25-03-2024, 10:42 #176
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Su questo confermo totalmente... oltretutto, come avevo già anticipato la settimana scorsa, sono oggetti statici. Ma mi è stato confermato che il mix è stato proprio pensato così in origine (quindi anche al cinema). Nulla a che spartire, da questo punto vista, con il primo Aquaman (trionfo di oggetti dinamici dall'inizio alla fine) sia al cinema che su disco.
-
25-03-2024, 13:04 #177
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Ho effettuato ulteriori verifiche e analisi, che confermano i miei riscontri grafici precedenti.
LFE ATMOS
LFE DTS-HD MA 5.1
Canale frontale sx ATMOS
Canale frontale sx DTS-HD MA 5.1
Canale centrale ATMOS
Canale centrale DTS-HD MA 5.1
Quindi, sì, ci sono delle piccole differenze (proprio quelle che ho descritto già in precedenza, confermate anche dall'ascolto) e potrei anche azzardare a spiegarle (sapendo come lavorano gli encoder e ipotizzando come siano stati in questo caso utilizzati)...mentre continuo a non ritrovarmi con le tue misurazioni (su tutti il canale LFE Atmos).
-
25-03-2024, 13:32 #178
Ottimo lavoro, Gianlu!
Sabato ero da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli, all'interno della loro ottima sala con Sony XW7900ES + madVR (con catena tarata dal sottoscritto) e con sistema Trinnov Altitude 32 + Perlisten "top" 7.4.4 (ancora da tarare al meglio) e ho cercato un confronto tra MA e Atmos che conferma la tua analisi. Anzi, a dirla tutta, qualche leggerissima compressione l'ho notata nell'MA, come verificato dalla tua analisi, almeno sul canale frontale, in cui le "valli" nella traccia Atmos sono più marcate e vanno più a fondo rispetto ai picchi, quindi con una maggiore gamma dinamica. Alcuni sentono che una traccia suona più forte e automaticamente pensano che la gamma dinamica sia più elevata mentre la verità spesso è esattamente all'opposto...REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
25-03-2024, 14:30 #179
Non è che magari sono diverse le DTS HD MA che avete analizzato?
-
25-03-2024, 17:07 #180
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Assolutamente possibile e varrebbe quindi la pena indagare ulteriormente. Ma vedo che anche l'Admin si è scomodato per dare pacche sulla spalla a Di Felice: facendosi portatore della verità assoluta e non mancando nel frattempo di far pubblicità al punto vendita di Napoli con il suo mega impianto da un milione di dollari (ma ancora da tarare al meglio...) ha già pontificato circa la bontà della traccia Atmos (o, come sarebbe forse meglio chiamarla, "Upmix Atmos da 7.1"). Quindi, chi sono io per dire diversamente e insinuare dubbi? Godetevi questa traccia, così come tante altre, senza pensarci troppo. Io ho sentito quella in 5.1 DTS-HD MA (quella in mio possesso e della quale vi ho fornito l'analisi tecnica) su un buon impianto HT e posso confermare che "spacca". Come ho detto, sarebbe bello approfondire la questione ma, per quanto mi riguarda, ho già capito che aria tira (e credo di non essere il solo) e mi fermo qui. Buone visioni e ascolti a tutti.