Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2024
    Messaggi
    3

    Consigli predisposizione e acquisto


    Buongiorno a tutti,

    sono in fase di acquisto di un immobile in cui il precedente proprietario, in fase di ristrutturazione, ha posizionato una presa dell'antenna (e un paio di prese della corrente) vicino al soffitto sul lato opposto alla parete dove di norma andrebbe la classica TV con parete attrezzata. NB: Su quest'ultima parete non ci sono prese dell'antenna.

    L'idea del precedente proprietario era - deduco - quella di predisporre un proiettore e sfruttare la parete opposta per proiettare le immagini. La distanza tra parete e l'eventuale posizionamento del proiettore e' circa 3m. L'altezza del soffitto, vicino il quale andrebbe posizionato eventualmente il proiettore e' 3m.

    Domande da neofita del mondo videoproiettori:
    • #1 ho visto che molti proiettori non hanno l'ingresso del segnale antenna. In questo caso la 'soluzione' sarebbe quella di usare un decoder che tramuti il segnale da ANTENNA ad HDMI da collegare al proiettore?
    • #2 quale sarebbe il modo piu' pratico di collegare altri dispositivi (ad esempio una console) al proiettore visto che in teoria il proiettore sarebbe posizionato in alto vicino al soffitto, ma la console sarebbe sul lato opposto, appoggiata su un eventuale madia / tavolo?
    • #3 mi sembra di capire che alcuni proiettori hanno funzionalità' smart-TV native. Per quelli che non la hanno, e' necessario usare ad esempio una fire-stick. E' corretto?
    • #4 ho notato che molti proiettori non hanno ingresso ethernet. In questi casi si risolve sempre tramite una fire-stick + wifi?
    • #5 avete modelli da consigliare (budget per proiettore + supporto + eventuale telo meccanico 1200-1400 EUR)


    Grazie a chi vorra' dare un parere

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.376
    1 gli unici proiettori che hanno un sintonizzatore digitale terrestre integrato sono alcuni modelli UST nel tuo caso inutilizzabili poiché vanno montati giusto sotto lo schermo di proiezione, tu devi utilizzare un proiettore a tiro lungo e quindi devi dotarti di un ricevitore digitale terrestre esterno.

    2 l'unico modo per collegare qualsiasi fonte al proiettore è tramite cavo HDMI, nel caso la lunghezza del cavo fosse maggiore di 5 metri è consigliabile utilizzare un cavo HDMI in fibra.

    3 si coretto
    4 i proiettori che hanno funzioni smart hanno almeno la connessione wifi e molti anche la presa LAN.

    5 difficile darti un suggerimento dovresti specificare il tipo di schermo che vuoi acquistare: fisso, motorizzati, a molla e le dimensioni dello stesso, questo poiché hai indicato un budget complessivo quindi la spesa dello schermo incide sul budget del proiettore.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2024
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    5 difficile darti un suggerimento dovresti specificare il tipo di schermo che vuoi acquistare: fisso, motorizzati, a molla e le dimensioni dello stesso, questo poiché hai indicato un budget complessivo quindi la spesa dello schermo incide sul budget del proiettore..[CUT]
    Grazie.
    La vera risposta alla tua domanda e' non lo so, poiche' sono il classico utente abituato ad un utilizzo di TV standard e quindi non ho molti riferimenti in ambito proiettori.

    Possiamo tuttavia partire da qualche ipotesi:
    - dimensioni: almeno 100-120' - ammesso che una dimensione di questo tipo sia compatibile con gli spazi dell'ambiente
    - caratteristiche telo: motorizzato, idealmente a partire dal soffitto, magari nascosto da una veletta di controsoffitto
    - caratteristiche proiettore: 4k, tecnologia almeno a LED
    - la stanza e' abbastanza luminosa (una terza parete e' di fatto tutta finestra). Da notare che la parete e' leggermente inclinata (non a squadro) rispetto al resto dell'ambiente

    Inserisco anche link dell'eventuale disposizione:

    https://ibb.co/GcPypS5

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Hai già fissato un budget?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2024
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Hai già fissato un budget?
    punto 5 del mio primo messaggio. Diciamo che il budget e' flessibile, ma non vorrei andare spendere troppo non essendo io un appassionato.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.376
    Partiamo dal fatto che un telo motorizzato da 100/120" va dai 250 ai 350 euro almeno, ti parlò dei modelli più economici. Quindi resterebbero poco più di 1000 euro per il proiettore che vuoi 4K ed a LED, poi devi aggiungere la spesa per un impianto audio, il minimo è una soundbar quindi altri 200 euro almeno da sottrarre al budget a meno che tu non abbia già un sistema audio da riutilizzare. Mi sa che se vuoi andare su un proiettore almeno decente devi salire un bel po' col budget.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    711

    Con 1.400 € non compri un proiettore 4k di qualità + telo motorizzato, non bastano nemmeno per il proiettore
    Se non sei appassionato meglio puntare su un buon tv da 85"- 90" pollici o più, poi lo sai che per vedere la stanza dev' essere completamente oscurata ? E il telo bianco fa perdere contrasto e livello del nero.
    Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore 7.2 : Yamaha RX-V6A, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •