Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 116

Discussione: Consiglio per OLED 65"

  1. #76
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594

    @Lorcar.
    L' attuale top di gamma (E migliore dispositivo in commercio) è il Sony A95L con pannello qd oled 2nd gen.
    A95K è invece il top di gamma Qd Oled 2022 (migliore dispositivo di quell' annata).
    A83L/A80L sono i mid range 2023 con pannello OLED più classico (EX) che a differenza di A90J (Fascia alta Oled "normale" 2021/2022) non mi fanno il dissipatore di calore e sono leggermente meno luminosi.
    Se nel tuo uso includi molti contenuti non in 4K e non vuoi aggiungere un sistema audio esterno, caschi veramente in piedi.

  2. #77
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    @Lorcar.
    L' attuale top di gamma (E migliore dispositivo in commercio) è il Sony A95L con pannello qd oled 2nd gen.
    A95K è invece il top di gamma Qd Oled 2022 (migliore dispositivo di quell' annata).
    A83L/A80L sono i mid range 2023 con pannello OLED più classico (EX) che a differenza di A90J (Fascia alta Oled "normale" 2021/2022) non ..........[CUT]
    grazie mille davvero
    direi che l'A95 costa molto di piu.
    E per quanto riguarda l'A75k?

    io uso per Film, TV generalista, Cartoni animati. Netflix/Sky.
    Sarà collegato allo stereo esterno.
    Se i contenuti sono 4k (come immagino ce ne saranno sempre più in futuro) quali sono i problemi/svantaggi?

    ad esempio:
    l'A75k si trova intorno a 1700
    A83L intorno ai 2500
    A90J intorno ai 2400
    Ultima modifica di lorcar; 03-01-2024 alle 11:51

  3. #78
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    @Lorcar
    Nessun problema per quanto riguarda il 4K. Anzi, tale risoluzione porta con sé solo vantaggi in termini di qualità di immagine.
    La più grande differenza tra i 3 dispositivi, tralasciando il lato estetico, è da ricercare nel picco luminoso dove A75K è quello meno performante.
    Io tra tutti e tre sceglierei A90J che ha il plus del dissipatore di calore.

  4. #79
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    @Lorcar
    Nessun problema per quanto riguarda il 4K. Anzi, tale risoluzione porta con sé solo vantaggi in termini di qualità di immagine.
    La più grande differenza tra i 3 dispositivi, tralasciando il lato estetico, è da ricercare nel picco luminoso dove A75K è quello meno performante.
    Io tra tutti e tre sceglierei A90J che ha il plus del dissipat..........[CUT]
    ma "J" non significa 2021? ha senso prendere un televisore prodotto 3 anni fa?

  5. #80
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    @Lorcar

    È un master series top di gamma Woled riproposto (come da tradizione) per due anni di fila da Sony (quindi 2022 incluso).
    Ha senso se si analizzano certi aspetti:
    vuoi più affidabilità e vuoi più spinta luminosa in HDR o una migliore usabilità in ambiente più fortemente illuminato?
    A90J ha il dissipatore e tra i tre in lista è quello più indicato.

    Ti fai bastare una minore spinta luminosa in HDR, psicologicamente sei convinto che un prodotto più nuovo offra maggiori prestazioni generali, guardi più contenuti a bassa risoluzione dove i filtri di pulizia del processore XR 2023 lavorano meglio?
    Allora scegli A80/A83L.

    Vuoi risparmiare? Allora devi rivolgerti ad altri brand. Lg e Samsung in testa.
    Ultima modifica di Giaguaro; 03-01-2024 alle 12:24

  6. #81
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    931
    Citazione Originariamente scritto da lorcar Visualizza messaggio
    io uso per Film, TV generalista, Cartoni animati. Netflix/Sky....[CUT]
    Dunque: il Sony a80l è consigliato come miglior tv da Whathifi. È un tv che convince sotto ogni aspetto. Costa ma ha questo processore che riesce ad estrapolare tantissimi particolari. Certo non ha il pannello dell'a95l che costa uno sproposito. Quest'anno l' a95l ha però un' immagine brillante mentre lo scorso anno l'a95k era più fioco del Samsung 's95b che costava meno e si vedeva meglio alla fin fine.
    Un a90j può avere un senso non certo per il dissipatore ma perché si vedeva e si vede tuttora bene a aveva già il processore Xr a differenza del mio a8h che aveva il processore X1 Ultimate. Purtroppo però non aveva già più il video personal recorder tutt'ora scandalosamente assente.
    In conclusione: Sony te lo consiglio ma un 65 Samsung QdOled s90c lo paghi meno e si vede meglio complessivamente per i colori e la pulizia sul near black e assenza chrominance overshoot.
    TV: Sony A8H; Samsung S95b
    HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
    Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III

  7. #82
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    @Lorcar

    È un master series top di gamma Woled riproposto (come da tradizione) per due anni di fila da Sony (quindi 2022 incluso).
    "riproposto" significa che rifanno lo stesso modello dell'anno precedente, e la lettera non cambia? io ero convinto che la lettera J K L indicasse l'anno di produzione, non l'anno in cui il modello era stato originariamente sfornato. "prodotto più nuovo" significa concepito più recentemente o uscito dalla fabbrica più recentemente?

    purtroppo ignoro cosa voglia dire "spinta luminosa in HDR". Come molti utenti medi, ignoro la risoluzione dei contenuti che guardo, ignoro cosa sono i "filtri di pulizia". Vorrei semplicemente un televisore che non mi fa smadonnare, che si vede bene "a prescindere" da quello che guardo, che non mi fa pentire di averlo preso, e che mi duri per un bel po' di anni.
    Il problema per quelli come me è che -non essendo degli esperti- non sappiamo neanche quali siano le variabili cui prestare attenzione. Poi uno prova a documentarsi da solo sul web ed esce più confuso che mai

  8. #83
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    Dunque: il Sony a80l è consigliato come miglior tv da Whathifi. È un tv che convince sotto ogni aspetto. Costa ma ha questo processore che riesce ad estrapolare tantissimi particolari. Certo non ha il pannello dell'a95l che costa uno sproposito. Quest'anno l' a95l ha però un' immagine brillante mentre lo scorso anno l'a95k era più fioco del Samsung..........[CUT]
    grazie anche a te. Cos'è il video recorder?
    cos'è assenza chrominance overshoot?

    samsung mi ha fatto un'ottima impressione, non mi sembra falso come LG, e per questo è al ballottaggio con Sony, sia S90C che S95C.
    di sicuro li sto considerando
    In generale, da quanto ho capito ogni tv ha i suoi pro e contro, mentre dal tuo messaggio sembra che alcuni "si vedano meglio e basta", invece GIaguaro è stato più bilanciato come giudizio :-)

    tra l'altro ho letto che il S95C della samsung non ha il DV....(anche se non so cosa sia nè cosa serva)

  9. #84
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965
    Citazione Originariamente scritto da lorcar Visualizza messaggio
    Cos'è il video recorder?
    Il "videoregistratore" integrato nel TV, utilizzabile collegando un hard disk esterno ad un presa USB del TV per registrare programmi televisivi dal digitale terrestre ed utilizzare le funzioni di time shift (pausa di un programma che stai vedendo in diretta, indietro veloce, ecc.)
    cos'è assenza chrominance overshoot?
    Chrominance overshooting è un "difetto" visivo di alcuni TV OLED WRGB
    https://www.avmagazine.it/forum/130-...99#post5262499
    https://www.avmagazine.it/forum/130-...50#post5263350
    Ultima modifica di bradipolpo; 04-01-2024 alle 07:59
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  10. #85
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    grazie mille
    il video recorder è una cosa che ormai hanno quasi tutti i televosori?

    ho letto qualcosa della samsung, e se ho capito bene loro adesso utilizzano "pannelli di seconda generazione"?

    a questo punto, poichè faccio fatica a capire le reali differenze per me che non uso videogame, credo che andrò in base a quello che -tutto incluso (cioè spedizione, assicurazione, montaggio)- mi costa meno

  11. #86
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Attenzione che il videorecorder generalmente nei tv venduti in Italia è disattivato, in quanto il produttore dovrebbe pagare una tassa che generalmente non ritiene di pagare. Su alcuni televisori, ad esempio i sony, è possibile riattivare tale funzionalità impostando in fase di messa in servizio una nazionalità diversa da Italia, con tutti i pro ed i contro di tale scelta. Se ritieni che questa funzionalità ti serva, punta a tv che l'hanno attiva anche per l'Italia, come credo la abbiano i Panasonic.
    Ultima modifica di slave1; 04-01-2024 alle 09:33

  12. #87
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    @Lorcar

    Gli aspetti tecnici in parte possono essere chiariti seguendo i consigli dati qua sopra da altri utenti.
    Per completezza di info ti avviso che i Samsung soffrono di color banding non avendo un filtro sulla gradazione colore.
    Qui un esempio.
    https://ibb.co/V3wvxwr

    Per altri aspetti, ti consiglio di consultare le varie guide e approfondimenti facilmente disponibili online.

    Se metti al primo posto l' aspetto economico, ti ricordo che fino al 14/02/2024 Samsung ti regala il tv the frame. Puoi rivenderlo e recuperare qualcosa sulla spesa sostenuta.
    https://www.samsung.com/it/offer/itv...alanotheframe/

  13. #88
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    Grazie Giaguaro
    ma non voglio risparmiare prendendo un tv che mi fa vedere le strisce!
    intendevo risparmiare a parità (più o meno) di qualità per vedere film e tv.

    se invece vi sono problemi noti relativi alla qualità (come quelli che citi nei samsung) allora non si tratta di risparmiare ma di buttare i soldi!

  14. #89
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Citazione Originariamente scritto da lorcar Visualizza messaggio
    In generale, da quanto ho capito ogni tv ha i suoi pro e contro
    Ho quotato una cosa molto giusta che hai detto. Il dispositivo perfetto non esiste e si tratta sempre di soppesare pro e contro, anche se ormai tra Sony, LG, Panasonic, Philips e Samsung si casca sempre in piedi.
    Al contrario del Chrominance Overshooting che è più difficile da trovare, se userai piattaforme di streaming, Sky o digitale terrestre, il color banding che è tipico dei contenuti compressi o a bassa risoluzione, te lo ritroverai quasi sempre a meno di non avere un buon filtro che lo mitighi. I brand che hanno questo filtro sono Sony o LG.
    Io non voglio essere assolutista e perciò ti do un consiglio che ritengo prezioso, fatti una chiavetta USB con vari file sample, vai in negozio e chiedi di provare i dispositivi che più ti interessano.
    Ti sarà molto utile ai fini di farti una tua idea personale.
    Ultima modifica di Giaguaro; 04-01-2024 alle 09:55

  15. #90
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264

    chiarissimo grazie mille

    immagino esistano già dei prodotti disponibili online per fare un test del genere? avreste qualcosa da consigliare? io non saprei da dove partire, che film mettere sulla chiavetta per capire la qualità del tv.


Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •