Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 13 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 187

Discussione: Hisense 100U7KQ

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Hisense 100U7KQ


    Apro una discussione ufficiale per parlare specificatamente del modello 100U7KQ, al momento il primo e unico TV commerciale con diagonale di 100". Il TV è particolarmente interessante per chi desidera una TV che si avvicini a dimensioni che fino a ieri erano appannaggio dei videoproiettori, senza averne gli inconvenienti.
    Il TV è un LCD Quantum dot con pannello VA, retroilluminazione a miniled, 1620 zone di local dimming, in grado di arrivare a refresh rate di 144 Hz.

    Sito del produttore

    Queste sono le principali caratteristiche:

    SINTONIZZAZIONE E FUNZIONI TV
    Sintonizzatore: DVB-T2/T/C/S2/S
    Gaming: 144Hz Game Mode PRO
    VRR: 48-144 Hz
    Assistenti vocali multipli: Alexa Built-in/VIDAA VOICE
    Controlli vocali a distanza
    Controlli vocali da telecomando
    Sistema Operativo: VIDAA U7

    ELETTRONICA
    Processore MediaTek MT9618 (Pentonic 700)
    GPU ARM Mali-G52

    ALIMENTAZIONE E CONSUMI
    Voltaggio: AC 100V~240V
    Classe Energetica HDR: G
    Consumo HDR: 500W
    CONNETTIVITÀ Airplay
    USB Media: 1 USB2.0 + 1 USB3.0
    HDMI: 2 HDMI2.1+ 2 HDMI2.0

    DIMENSIONI E PESO
    Scatola (larghezza x profondità x altezza): 2402×297×1514mm
    Prodotto con stand (larghezza x profondità x altezza): 2235×500×1318mm
    Prodotto senza stand (larghezza x profondità x altezza): 2235×90×1286mm
    Peso imballo: Kg 100
    Peso TV con stand: Kg 73.5
    VESA 600x400 mm

    DMP FORMATS
    Codifica video: MPEG1/2,MPEG4,AVC(H.264),HEVC(H.265),WMV3,VC1,VP8,VP9,AV 1

    PANNELLO
    Dimensione dello schermo: 100 pollici
    Tipo Pannello: LCD VA
    Tecnologia di retroilluminazione: Mini-LED
    Zone di Controllo: 1620 zone
    Luminosità Massima: 1600 nits
    Refresh Rate: 144Hz

    VIDEO
    Risoluzione: 4K Ultra HD
    Colori: Quantum Dot Colour
    HLG
    HDR10+ Adaptive
    Dolby Vision IQ
    Schermo Antiriflesso

    SUONO
    Canali: 2.1.2
    Potenza Audio: 60W
    Dolby Atmos
    DTS Virtual X
    eARC

    CONNETTIVITA'
    Ethernet
    WIFI 6G
    WiSA
    Bluetooth 5.0

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Alcuni video di presentazione
    https://www.youtube.com/watch?v=DS9e935qlKg
    https://www.youtube.com/watch?v=ouHoDa-eOg8

    Viste le dimensioni, non è facilissimo trovare recensioni del modello 100", si trovano in rete alcune recensioni della serie U7K, anche se non è scontato che il 100" performi nello stesso modo dei suoi fratelli più piccoli. In Nord America il 100" viene venduto come 100U8K, con OS Google TV invece di Vidaa e un diverso telecomando.

    https://www.rtings.com/tv/reviews/hisense/u7k-u7-u75k
    https://www.dday.it/redazione/46431/...a-come-si-vede
    https://www.digitaltrends.com/home-t...led-tv-review/
    https://www.ign.com/articles/hisense-u7k-review
    https://hifi.de/test/hisense-u7kq-test-168082
    Ultima modifica di antani; 18-12-2023 alle 17:29

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Riporto alcune delle mie impostazioni, non necessariamente le migliori, che derivano da qualche ora di visione e da qualche misura con I1 Display Pro.

    Modalità immagine FILMMAKER
    Temperatura del colore CALDO1
    Scena intelligente OFF
    Gamma del colore AUTOMATICO
    Regolazione della gamma 2.2 (potete provare anche BT.1886)
    Retroilluminazione 100 (se vi sembra troppo luminoso abbassate questo valore, non toccate la Luminosità)
    Attenuazione locale ALTO (questo è il local dimming)
    Temperatura del colore e illuminazione autoregolabili SPENTO
    Sensore luminoso automatico SPENTO (accendetelo se volete che la retroilluminazione si regoli in automatico in base alla luce ambientale)
    Spostamento del sensore di luce +2 (serve solo se accendete il sensore luminoso automatico)
    Luminosità 50
    Contrasto 72
    Saturazione dl colore 50
    Nitidezza 0
    Immagine liscia e sfumata SPENTO (se vi piacciono gli algoritmi di sharpness giocate con questo e con Nitidezza)
    Contrasto adattivo SPENTO
    Ultra Smooth Motion SPENTO (utilizzatelo se vi piace il motion flow)
    Riduzione del rumore SPENTO (può essere utile per segnali di bassa qualità)
    MPEG Riduzione del rumore SPENTO (può essere utile per segnali molto compressi)
    Dettaglio ombre migliorato OFF
    Luce blu bassa SPENTO
    Formato HDMI (solo HDMI 3 e 4) AVANZATO

    Il mio TV a default presentava un'immagine fredda, tendente al blu, se avete la stessa impressione potete provare ad abbassare il blu di un paio di punti in Bilanciamento del bianco a 2 punti (B-offset, B-gain).
    Ultima modifica di antani; 15-12-2023 alle 09:03

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2023
    Messaggi
    46
    grazie davvero per le dritte,Antani.

    fortunatamente non ho fretta di acquistare,
    quindi sono sicuro che farò una buona scelta avendo tutte le info di prima mano.
    ;

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    165
    Grazie Antani, se riesco questo week sistemo un po le impostazioni e poi vorrei fare un paio di comparazioni fotografiche con l'old che ho (è un lg serie b del 2019 se non ricordo male nel caso cerco poi la sigla) non era un top di gamma ma era ottimo come pannello (mio parere ovviamente).

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    908
    Salve a tutti,
    Siccome sono interessato al televisore che acquisterò a breve, volevo chiedervi anche se magari non c’entra nulla, potreste dirmi a che distanza sono i fori posteriori che servono per appendere il televisore al muro?
    Siccome il soggiorno è in fase di arredamento volevo iniziare a fissare la staffa e di conseguenza per una gestione di misure con mobili ecc. se qualcuno gentilmente riesca a dirmi la distanza dei fori del pannello posteriore

    Grazie mille a tutti

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    E' scritto nelle specifiche, il TV ha uno standard VESA 600x400 mm.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    908
    Ciao,
    eh si quando l'ho notato avevo già postato, grazie mille comunque non riuscivo a trovarlo da altre parti.
    Grazie e mi scuso ancora per non averlo notato prima
    Il mio impianto: Per foto, curiosita e sviluppo del progetto clicca "My Lair"
    Tv: Sony KDL 46W5500 Full HD - Console: Sony PS4 / Sony PS3 120 Gb Slim / Blu Ray Sony BDP S 350 - Decoder: Sky HD - Cavi: 2 x Soundreference High End HDMI 1,5m 1.3B _ 1080p _ 24p / 3x Fibra Ottica HMDTT2 / 2x HDMI 1.4 Cat2 HEC High Speed - Diffusori: klipsch RF-52_RC-52_RS-42 - Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH Nero - GiraDischi: Pro-Ject Elemental Phono USB ......to be continued...

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2022
    Messaggi
    25
    Ahhhh

    Ecco. Grazie della dritta.


    Appena preso.
    Gigante e wow ma avevo un po’ di delusione per quel vago “blu”. Correggo subito come indichi.

    -edit: ho messo i blu come indichi a -5. Così si ragiona!

    Immagine standard TV davvero appena sufficiente, con FILMAKER e streaming davvero un altro pianeta
    Ultima modifica di mattcoredotcom; 16-12-2023 alle 12:14

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2022
    Messaggi
    25
    https://ibb.co/BZV8NGb

    Per chi è interessato ad una proporzione: dietro c’è un Sony 65

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da mattcoredotcom Visualizza messaggio
    ...-edit: ho messo i blu come indichi a -5. Così si ragiona!...
    Io sconsiglio sempre di copiare le impostazioni CMS di qualcun altro perché ogni pannello fa storia a se e si corre il rischio di ottenere un risultato peggiore del punto di partenza. Una calibrazione professionale costa intorno ai € 150 e ormai viene offerta anche dalle principali catene di distribuzione.
    Comunque ti riporto le mie impostazioni nella Calibrazione del bianco a 2 punti, per fare una prova, puoi sempre resettarle. Non escludo di rivederle in futuro, purtroppo questo TV ha un CMS poco affidabile, per ottenere una calibrazione decente occorre imparare a conoscerlo e in alcuni casi andare per tentativi. Ad esempio nella calibrazione del bianco a 20 punti, solo alle alte luci, bisogna regolare togliendo il 5% (cioè ad esempio se si vuole regolare il punto del bianco al 70% bisogna agire sul 65%).

    Calibrazione del punto del bianco a 2 punti (mio attuale set up):
    R-Offset -1
    G-Offset 0
    B-Offset -2
    R-Gain 0
    G-Gain 1
    B-Gain -5

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2022
    Messaggi
    25
    Beh ma tu sei un pro, a me basta che "per me" sia bello e "cammuffi" il limite della tecnologia LED.

    Comunque il TV è davvero pesantissimo, mi ha sorpreso. Credo superi gli 80 kg, appenderlo al muro mi fa paura... reggerà?

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2023
    Messaggi
    46
    beh,con un supporto adatto tipo questo,immagino di si_

    https://www.amazon.it/XTRARM-support...56&sr=8-1&th=1

    di sicuro però NON con dei tasselli corti,e NON su un muro in cartongesso o tramezza leggera (periane da 8cm)

    IN particolare,si deve stare bene attenti al muro di sostegno quando si pensa di usare la tv come me:
    sfruttando la posizione,la distanza dalla parete consentita dalla staffa per angolare per girarla verso il salotto OPPURE verso la cucina-sala da pranzo,a seconda di dove è più comodo.

    infatti se per caso prendo questo, i tasselli che vengono dati in bundle finiscono DRITTI nel bidone.
    Ultima modifica di jenablindata; 16-12-2023 alle 19:41

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    908
    Salve ragazzi,
    Sto per acquistare la tv e sicuramente sarà sospesa al muro, il supporto che ho pensato è il seguente Vogel’s Elite 5605, supporto fisso al muro. Che dite va bene? La parete è di mattoni forati

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2023
    Messaggi
    46

    beh,se non hai le mie esigenze ma ti basta che stia attaccata al muro,qualsiasi supporto vesa delle dimensioni adatte va bene.
    riguardo al modello che hai indicato però,ti raccomando di stare attento alla distanza dal muro:
    se per caso l'uscita dei cavi NON corrisponde ESATTAMENTE alla nicchia delle prese del televisore,diventa veramente scomodo collegarlo...


    inoltre con un supporto TV fisso come il tuo ti tocca smontare e rimontare la tv ogni volta che vuoi dare il colore alla parete,o attaccare staccare qualche cavo,
    e con una dimensione e un peso del genere non è molto divertente...
    mentre con uno come quello che ho postato io (o anche un pò meno tirato,ma sempre a pantografo)
    ti basta allontanarlo dalla parete e ordinare i cavi come meglio vuoi
    (senza preoccuparti di dove escono dal muro)anche DOPO aver fissato il tv al sostegno, e ti consenti anche di
    allontanarlo,gettarvi sopra un telo da imbianchini e verniciare con calma dietro al tv senza preoccuparsi di niente.

    PS:
    un muro di forati di quelli normalmente usati per i muri portanti,tengono su BEN altro che quel televisore,fidati...
    basta che si usino dei tasseli da muro decenti:
    ma per un supporto piatto con il tv da agganciare....come il tuo,i tasselli di serie saranno più che sufficienti.
    Ultima modifica di jenablindata; 16-12-2023 alle 21:19


Pagina 1 di 13 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •