|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: [CONSIGLI] - Impianto per Musica Liquida
-
05-11-2023, 08:51 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 19
[CONSIGLI] - Impianto per Musica Liquida
Buongiorno, assente per un po' per cause personali, avevo aperto una discussione simile ma ne creo una nuovo con maggiori dettagli.
La mia attuale configurazione è la seguente:
- Marantz PM6007
- Canton GLE 496
- Rega Planar 2 con testina Elyx
Ascolto Rock e Fusion in un appartamento e l'impianto è installato in una sala rettangolare di 35mq.
___________
| impianto |
| |
| |
| |
| |
Uso Attuale:
- Ascolto vinili
- Uscita ottica per collegamento a TV
Esigenze Future:
- Ascoltare musica utilizzando servizi in streaming (Tidal, Spotify, Quobuz)
- Ascoltare musica da un Nas di rete in cui è salvata musica in formato DSD
Considerando che mi trovo bene con il suono del Marantz, la mia idea era quella di acquistare uno streamer di rete ed eventualmente un DAC per l'ascolto dal NAS.
Leggendo qui sul forum mi sono fatto queste idee ma sono qui anche per i vostri consigli:
STREAMER
1) WiiM Pro Music Streamer 24bit/192kHz
2) Bluesound Node 3i
3) DMP-A6 (ed eviterei l'acquisto del DAC esterno)
DAC
1) Cambridge Audio DacMagic 100
2) iFi ZEN DAC V2
Non ho messo un budget massimo, non perché non lo abbia, ma perché facendo un ascolto in una stanza non ottimizzata ed in condominio, dove i volumi non possono essere neanche troppo alti, spendere 1000 euro solo per un DAC non avrebbe senso in quanto il mio impianto attuale non mi farebbe notare differenze di qualità.
Grazie in anticipo per la vostra disponibilità!
-
05-11-2023, 09:13 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 564
Io ti consiglierei l'acquisto di componenti separati, in quanto gli streemer sono oggetti in evoluzione, come i vari servizi, pertanto il mio consiglio è wiim Pro +dac Cambridge, anche se ti consiglierei di prendere in consideraziobe anche i dac SMSL come ad esempio il DO200 mk2.
Come mai hai scartato a priori la possibilità di usare il DAC interno del tuo Pm6007?Ultima modifica di slave1; 05-11-2023 alle 09:31
-
05-11-2023, 11:41 #3
se ascolti dsd i primi due sono da cassare, in quanto non compatibili con il formato (sicuramente il Bluenode, per il Wiim vale quanto scritto sul loro sito, e i dsd non è tra i formati supportati). L'unico è Eversolo.
Consiglio: minipc da 150 euro, Daphile o Volumio (meglio il primo del secondo, Volumio è più bello e user friendly ma se vuoi usare i servizi di streaming devi pagare anche l'abbonamento a Volumio): compatibile DSD e con alcuni (non tutti) i servizi di straming tramite plug-in di terze parti.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
05-11-2023, 11:48 #4
Se sei abituato all’ascolto di vinili ti consiglio un DAC R2R che ha un’impronta più vicina all’analogico.
Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
05-11-2023, 12:45 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 19
Perché il PM6007 è un'amplificatore abbastanza datato e di fascia bassa.
Sicuramente un DAC separato avrà una qualità maggiore rispetto a quello del Marantz.
-
05-11-2023, 12:48 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 19
-
05-11-2023, 12:53 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 19
-
05-11-2023, 13:13 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2023
- Messaggi
- 249
eversolo ti consiglio altrimenti piu economico il wiim pro plus che oltre il telecmando haun dac migliorato
TV : oled LG 65 pollici c1 . Amplificatore : Marantz model 40n . Diffusori frontali : B&W 705 s3. Lettore cd : audiolab 8200 cd
-
05-11-2023, 13:14 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 564
Per quanto riguarda la compatibilità degli streemer con audio DSD, sul sito della wiim viene dato compatibile il "wiim pro plus" con DSD512 dubito però che possa essere fatto il pass through, non essendoci porta USB, credo invece che venga fatta la conversione in formato PCM 192.
-
05-11-2023, 21:45 #10
Un passo alla volta, Daphile (se vuoi usare servizi di streaming evita Volumio, ma il discorso vale per entrambi) è un sistema operativo musicale, da installare su un minipc (economico, non servono tera di sdd, gozziliardi di ram, schede video fantalucenti o altre cose simili).
Una volta installato e configurato lo attacchi a un DAC (concordo con @mitsuagi, r2r oppure il mio... ehm, il successore del mio iFi) e ti godi la musica
Con questa configurazione hai una spesa minima nello streamer, e ti uoi concentrare al massimo delle tue possibilità economiche su quello che reputo l'anello più importante di una catena digitale: il DAC.
Buona lettura: https://wiimhome.com/wiimpro/specs
(il pro e il pro plus sono la stessa macchina con un dac diverso)
Audio Codec: MP3, AAC, ALAC, APE, FLAC, WAV, WMA, OGGDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
06-11-2023, 11:24 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 19
-
06-11-2023, 13:02 #12
Tutto stò casino per i DSD !!? quanti DSD hai?!?
SE hai qualche un minimo di dimestichezza col PC con 100€ ti fai il player da solo con una Raspberry Pi 2/3 + Nvarcher ES9038Q2m
Prendi un wiim mini e lo colleghi direttamente al Marantz, Daphile supporta solo 44.1@16bit e NON HA il TIDAL connect.
Con 90€ risolvi.
Se i DSD sono pochi installi LMS sul NAS e li riproduci in PCMUltima modifica di ovimax; 06-11-2023 alle 13:11
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
06-11-2023, 20:07 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 19
Ma guarda i DSD non sono effettivamente molti e, al limite, potrei sempre riconvertirli in FLAC o AIFF.
Del DAC del Marantz non so se affidarmi considerando che è un amplificatore di 4/5 anni fa. Alla fine un DAC esterno migliore non costa poi motlo, con 200/300 euro ci sono dei buoi prodotti in commercio.
-
07-11-2023, 07:53 #14
il senso sarebbe prendere un Streamer/DAC ma stai sui 500€ .
Io prenderei wiim MINI su amazon lo provi e vi come ti ci trovi e il risultato, se non ti soddisfa lo restituisci e vedi qualcosa di un livello più alto.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
07-11-2023, 20:12 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 19