Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 47 di 100 PrimaPrima ... 374344454647484950515797 ... UltimaUltima
Risultati da 691 a 705 di 1500
  1. #691
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456

    Citazione Originariamente scritto da escobar Visualizza messaggio
    Appena potrò penso prenderò lz1000
    Ottimo, anch'io stavo pensando di prenderlo, più che altro per passare al 65" dato che il 55" è davvero un francobollo, nonostante lo guardi dai classici 40° THX (1,7 metri occhi/schermo)

  2. #692
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Non so se c'entri qualcosa ma hai provato ad abilitare la voce Nvidia auto game mode nel menù immagine>Opzioni?
    si, si attiva in automatico quanto rileva la scheda nvidia. ho provato anche a disabilitarla e fare altre combinazioni ma il risultato non cambia

  3. #693
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da tartarus Visualizza messaggio
    io avevo letto che gli 800 sono di fatto dei 980 con l'audio un po' depotenziato. cmq al di la di questo, io ho preso l'800 da 42 per usarlo come monitor ho una scheda nvidia. purtroppo non riesco a fargli agganciare correttamente i 4k 120hz e vrr, o meglio si vede ma i testi sono tutti sgranati e illeggibili (a 60hz non succede). provando invece c..........[CUT]
    Eh no cavolo, ho ordinato il modello da 48 pollici qualche giorno fa per collegarla ad una RTX 3080 facendo fede al VRR+120HZ 😢
    Quale modello di nvidia hai? Ti sei assicurato che sia collegata con un cavo hdmi 2.1 certificato?
    Essendo una tv non certificata per il gsync limitati ad usare solo il VRR di default (quello che si usa anche su console) e non provare a forzare il gsync al di fuori dal pannello di controllo o in altri modi.
    Da quel che leggo su altri forum, per tutte le tv che si appoggiano al mediatek, sembra un problema ricorrente esclusivamente legato solo ai 120hz+gsync, molti hanno risolto col ddu e pare assurdo, ma anche staccando è riattacndo il cavo, dietro una specifica procedura.
    Ti sei assicurato che la tv sia aggiornata all'ultimo firmware? Considera che prima di un aggiornamento firmware del 2021/22, anche tutte le tv lg avevano questo problema, flickering, immagine corrotta ecc.
    Ps:
    Comunque ho dato un occhiata al sito panasonic jpn, la soluzione vrr sulle non-amd funziona esclusivamente dalla serie rtx 3xxx in su
    Ultima modifica di fabyo92; 16-10-2023 alle 07:33

  4. #694
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da fabyo92 Visualizza messaggio
    ...
    Essendo una tv non certificata per il gsync limitati ad usare solo il VRR di default (quello che si usa anche su ..........[CUT]
    ho la 4090, ho usato un cavo che con xbox mi ha agganciato correttamente i 4k 120hz vrr, non credo sia quello il problema.
    Invece rispetto a quello che mi scrivi sopra ho fatto solo quello, impostato il tv da pannello nvidia e modificato risoluzione, 3840*2160, e refresh rate, 120hz. solo così mi dà quel problema ai testi che dicevo. si il check sul firmware l'ho fatto mi diceva che era il più aggiornato, mi pare fosse il 3.070.
    A te quando arriva?
    Ultima modifica di tartarus; 16-10-2023 alle 13:09

  5. #695
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    655
    Io non sono riuscito a trovare molto online ma avevo visto questa recensione su youtube dove dice che va tranquillo anche con nvidia però quando fa vedere le impostazioni la frequenza è bloccata a 60hz
    https://youtu.be/YTO10U2vGnQ?t=351

  6. #696
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    40
    A detta di Amazon, mercoledì, ammesso e concesso che consegnino prima che vada al lavoro, stavo pensando di contattare il customer care per chiedere di lasciare il pacco direttamente alla sede del corriere più vicina 🤔
    Appena spacchetto e collego il tutto farò i vari test e riporterò tutto qui sulla discussione

  7. #697
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    40
    Guarda, prova ad impostare la profondità del colore ad 8bpc e se il vrr sulle impostazioni di Windows è attivo, disabilitalo, deve essere attivo solo il gsync sul pannello di controllo nvidia.
    Per sicurezza disabilita momentaneamente il fast boot se lo usi, a detta di alcuni non permette il "collegamento" al gsync con il sistema operativo.
    Poi fammi sapere
    Ultima modifica di fabyo92; 16-10-2023 alle 19:22

  8. #698
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    655
    scusa se ho tardato a rispondere ma ho preferito renderlo perchè anche in ottica di compatibilità con le schede nvidia, che continuerò ad acquistare in futuro, preferisco avere il g-sync. tu sei riuscito a farla funzionare bene?

  9. #699
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    40
    Alla fine ho dovuto posticipare la consegna per sabato, dato che il corriere amazon non permette di scegliere la fascia oraria di consegna e non si appoggia ad una sede di giacenza pacchi come brt o sda.
    Comunque spulciando ulteriormente per i forum, sembra che i vari artefatti grafici, schermate nere di mezzo secondo, flicker o immagini sgranate a mezzo schermo sembra che siano dettate dal refresh rate.
    https://ibb.co/BwkPGTx
    https://ibb.co/GRsVrXK
    Con alcuni pannelli pare che impostare i 120hz su Windows (e il pannello di controllo nvidia) faccia "impazzire" il segnale video, rendendolo instabile, infatti anche quando ci sono perdite di segnale (le famose schermate nere di mezzo secondo) l'audio continua ad andare. Molti hanno risolto impostandolo a 119,88hz e lockando il refresh rate a 119 sul pannello di controllo nvidia. Che visivamente parlando in termini di fluidità non fa alcuna differenza.
    Probabilmente il problema risiedeva proprio lì, se cerchi su reddit troverai schermate con problemi simili alla tua situazione.
    Comunque ti posso garantire che questi problemi si sono presentati anche con pannelli col gsync, se non si sa quali impostazioni toccare, ad esempio è fondamentale impostare dal pannello di controllo nvidia, la risoluzione sulla sottosezione "pc" e non "HDTV" e con il colore impostato a 32bit. Insomma, un sacco di accortezze per non aver problemi anche di colori spenti o color banding.

    Alla fine questo piccolo grattacapo 119/120hz è il dazio da pagare per risparmiare qualcosa rispetto ad un pannello che integri pure il gsync (che come ho detto sopra, possono presentarsi problemi molto simili se non si sa dove mettere le mani), poi da quel vedo e leggo in giro, la taratura degli schermi oled Panasonic se la gioca con i Sony, è quando si parla di una tv, il bilanciamento dei colori ha la priorità, per me.
    Andando leggermente ot, solo a me fa strano che il nuovo mz800 che integra pure il gsync, a prezzo di listino costi meno dell'lz800? 🤔
    Ultima modifica di fabyo92; 19-10-2023 alle 20:23

  10. #700
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Lasciate perdere MZ700 ed MZ800 che di Panasonic hanno solo il logo sulla cornice e sono dei vestel rimarchiati (con tutto quello che ne consegue) con sole 3 HDMI e processore che non ha nulla a che vedere con quello Panasonic. Inoltre i pannelli non sono selezionati ne hanno il dissipatore. Per questo costano meno.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #701
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    40
    Serio? Wow, persino lo "scrauso" lz800 si degna di avere almeno una lastra di metallo sul retro del pannello per dissipare un pó di calore.
    Questo spiega il divario di prezzo (a listino, lz800 costa sui 1600 euro)

  12. #702
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Sono serissimo, LZ800 è Panasonic, tutta la serie LZ è Panasonic, la MZ non tutta, i modelli con Android TV non sono Panasonic (vale anche per gli LCD) ma sicuramente venderanno più dei modelli Panasonic originali visto che oramai la gente bada più alla parte smart che alla qualità di visione.
    E cmq ha un pannello a 60 Hz quindi sarà pure compatibile G-sync ma a 60 Hz massimo.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 19-10-2023 alle 23:42
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  13. #703
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    40
    Si, ma di solito non è consuetudine che il medesimo modello della nuova serie sia migliore in tutto rispetto a quella dell'anno scorso? Insomma, la scheda tecnica dell'mz800 è pubblica.
    Non ci fanno una bella figura a togliere una porta hdmi (nonostante siano tutte e tre 2.1 a sto giro)

  14. #704
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    [OT]Ha il pannello 60Hz vai su display specification, ti garantisco che di Panasonic ha solo il logo sulla cornice. Panasonic ha iniziato da alcuni anni a rimarchiare TV vestel, ha iniziato con gli LCD di gamma bassa, poi ha continuato lasciando come sua produzione solo il modello top LCD del catalogo (il resto è tutto vestel), quest'anno ha iniziato anche con gli Oled di fascia bassa, roba che lei non ha mai prodotto (non esiste un Oled di costruzione Panasonic con pannello da 60Hz). Infatti anche essendo appena uscito il 55MZ800 si trova già a 1200 euro e sta' sicuro che per natale scenderà sotto i 1000 euro. È roba da volantino. Comunque si riconoscono facilmente basta leggere l'etichetta posteriore sul TV quelli vestel sono made in Turkey, quelli Panasonic sono made in Poland.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 19-10-2023 alle 23:54
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  15. #705
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    40

    Nono, ma infatti ci credo, è solo che da parte di panasonic non mi pare una mossa intelligente, almeno per quanto concerne la gamma oled.
    Direi che ho preso lz800 in tempo allora 😂


Pagina 47 di 100 PrimaPrima ... 374344454647484950515797 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •