Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 480 di 537 PrimaPrima ... 380430470476477478479480481482483484490530 ... UltimaUltima
Risultati da 7.186 a 7.200 di 8054
  1. #7186
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564

    Per quanto riguarda la mancanza del Dolby Vision non è tanto la minor luminosità, più che altro è che in mancanza della decodifica dinamica viene usato l'HDR statico con risultati che si discostano da quello che è stato pensato in fase di produzione per determinate scene. Quanto questo possa poi influire sull'esperienza visiva é tutto da vedere, probabilmente a meno di una visione comparativa side by side difficile notare differenze.

  2. #7187
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Mi spiace ma, a meno che non abbia interpretato male il tuo intervento, credo tu sia un po' confuso in materia di HDR. Ho scritto già altrove come funziona, ma non ti chiedo di credere alle mie parole né a quelle di altri addetti ai lavori (molti dei quali sono più confusi di te sull'argomento), leggiti gli standard SMPTE ST.2084 e ST.2094, perchè quanto da te asserito è l'esatto contrario della realtà. Sintetizzo semplificando: premesso che il picco di luminanza massimo è lo stesso tra un determinato film in DV e lo stesso film in HDR10, l'obbiettivo finale dell'industria è quello di arrivare a produrre TV capaci di 10.000 nits in modo da non avere più tone mapping. Ma se un film è masterizzato a 1.000 nits (presumendo che il MaxCLL sia anche 1.000 nits, cosa che non è affatto scontato che succeda), un TV con tali capacità non applicherà nessuna curva di tone mapping, restituendo una visione esattamente come pensata in fase di color grading.

  3. #7188
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Da quello che sapevo io l'HDR dinamico fornisce metadati per ogni scena mentre l'Hdr10 ha un unico valore per l'intero film, per cui potrebbero esserci scene dove alcuni dettagli nelle aree buie o chiare non vengano correttamente rappresentati,ma forse ho interpretato male io gli articoli che spiegano i vari HDR.
    Ultima modifica di slave1; 02-10-2023 alle 10:54

  4. #7189
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    Da quello che sapevo io l'HDR dinamico fornisce metadati per ogni scena mentre l'Hdr10 ha un unico valore per l'intero film, per cui potrebbero esserci scene dove alcuni dettagli nelle aree buie o chiare non vengano correttamente rappresentati,ma forse ho interpretato male io gli articoli che spiegano i vari HDR.
    Miki ha pienamente ragione per quanto riguarda la luminanza e la mappatura dei toni. Tu però la stai raccontando giusta per quanto riguarda la visione tra metadati statici o dinamici. E chi non supporta il Dolby vision, su Netflix, Disney plus o anche coi blu Ray, trasforma tutto in statico e va a sacrificare la migliore rappresentazione che si ha coi metadati dinamici veicolati con lo standard Dolby.
    Ultima modifica di Giaguaro; 02-10-2023 alle 11:11

  5. #7190
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Qualora ci sia bisogno di tone mapping (MDL e/o MaxCLL > 1.000 (o 1.360 nel caso di S95C) nits, i metadati dinamici sono, ovviamente, da preferire. Ma sono sempre più rari i contenuti masterizzati a 4.000 nits e/o con MaxCLL superiore a 1.000 nits. Di conseguenza HDR10+ e Dolby Vision diventano puro marketing. Anche perché un film non viene "colorato" in DV ma in HDR10 e poi, tramite utility Dolby, viene convertito in Dolby Vision. Quindi l'intento del regista è nella versione HDR10 e, comunque, mai in quella DV o HDR10+.

  6. #7191
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    potrebbero esserci scene dove alcuni dettagli nelle aree buie o chiare non vengano correttamente rappresentati
    Per fortuna non funziona così su schermi OLED e LCD, le scene scure avranno sempre una resa ottimale (su TV sapientemente calibrati) poiché non sono interessate dal tonemapping. Diverso è il discorso (che vale sia per i metadati statici che dinamici) per i proiettori dove l'intervallo dinamico è molto breve. Il tone mapping non avviene su tutta la curva (come succede in SDR) ma solo dal punto di roll-off al picco di luminanza. Diciamo che un TV è capace di 800 nits e deve riprodurre un contenuto con MDL/MaxCLL a 1.000 nits. Ci sarà un punto nella curva PQ dove il TV (in base alle impostazioni di fabbrica o dell'utente) devierà scurendo le immagini per far entrare i dettagli alle alte luci speculari contenuti nel range da 800 a 1.000 nits. Diciamo che da 700 nits parte il roll-off, in quell'intervallo verranno rappresentati gli stimoli da 700 a 1.000 nits, di conseguenza l'intervallo da 700 a 800 nits che rientra nelle capacità del TV sarà comunque mostrato NON accuratamente lungo TUTTA la durata del film. I metadati dinamici provano a ovviare a questo problema, portandone altri. Problema che non esiste su schermi capaci di 1.000 o più nits, rendendo i metadati dinamici inutili.
    Ultima modifica di Guest_80763; 02-10-2023 alle 12:09

  7. #7192
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Benissimo, se prima non avevo idee confuse ora le ho
    Cmq non sò se la mancanza di questo DV sul Samsung potrebbe essere un motivo valido per virare su altre marche che lo supportano nativamente e visti i prezzi proibitivi l'unica alternativa è LG........
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  8. #7193
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Diciamo che prima avevi le idee chiare ma sbagliate

    Ovviamente, compra quello che ti fa sentire più tranquillo. Però, considerato che hai chiesto la nostra opinione e considerato che possiedo entrambi i TV (S95C e G3), io ti consiglio S95C o S90C.

  9. #7194
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    Benissimo, se prima non avevo idee confuse ora le ho
    Cmq non sò se la mancanza di questo DV sul Samsung potrebbe essere un motivo valido per virare su altre marche che lo supportano nativamente e visti i prezzi proibitivi l'unica alternativa è LG........
    Miki è stato molto esaustivo nella sua spiegazione ed effettivamente superando un certo limite di luminanza la mancanza del DV si compensa di molto. Ritorno solo sul discorso del pad termico di Sammy già che non offre o apporta una vera solida garanzia contro il burn. Tra l' altro, nessuna estensione (Estendo,Garanzia3,Serenissima, Protection o quelle ufficiali dei marchi) copre il fenomeno e nel 95% dei casi anche quella di legge dei primi due anni ti lascia a "piedi"

  10. #7195
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Non voglio sembrare il bastian contrario di turno ma sinceramente, almeno per quanto riguarda la mia esperienza, il burn-in è un problema che colpisce chi ha sbagliato acquisto. Dal 2004 possiedo TV che potevano essere soggetti a burn-in o "stampaggio", di cui alcuni in maniera maggiore rispetto ad un OLED Samsung e nessuno di questi ne ha mai mostrato il minimo segno. Ho posseduto un 37" plasma Hitachi dal 2004 al 2010, poi un 50" plasma Pioneer dal 2010 al 2021, un 55" OLED LG C8 dal 2019 al 2023, un 55" OLED LG G1 dal 2021 al 2023, nessuno di questi col minimo supporto di un dissipatore. Dal 2023 ho un 77" S95C (dissipatore in grafite) e un 65" G3 (dissipatore metallico) e non credo che avrò il dispiacere neanche su questi. Quello che guardo per il 90% del tempo sono film in Blu-ray e i vari servizi di streaming anche sportivi (DAZN), il restante 10% sono canali TV e i miei figli che videogiocano su S95C tramite Nintendo Switch e nVidia GeForce NOW.
    Che io sappia, la maggior causa di stampaggio non è il calore o il tempo in cui il pixel impiega a passare dallo stato acceso a (davvero) spento dopo il naturale (per il materiale organico) tempo di dissolvenza, ma è il tempo di permanenza di determinate immagini (o porzioni di immagine) statiche a schermo, ovviamente più l'immagine è luminosa e meno sarà il tempo necessario a determinare l'impressione permanente che, però, può avvenire anche in SDR e con immagini non luminosissime, basta dargli tempo. Lo dimostra il fatto che anche gli schermi LCD possono subire tale danno, ovviamente il tempo necessario è decisamente più lungo rispetto ad un plasma o ad un OLED (non so se avete mai visto schermi LCD in banca con i listini della borsa impressionati, io sì!). Quindi a cosa serve davvero il dissipatore? Principalmente a raggiungere picchi di luminanza superiori a parità di energia fornita e, quindi, a consumare meno. Se tenete per giorni il vostro tv in fermo immagine non c'è dissipatore o algoritmo di oscuramento graduale dei logo che possa salvarvi. Quindi, se l'utilizzo che fate del TV prevede immagini statiche a schermo per lungo tempo, comprate un LCD.
    Ultima modifica di Guest_80763; 02-10-2023 alle 15:51

  11. #7196
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Per quanto riguarda la questione del dissipatore c' è un' ampia documentazione in merito alla sua utilità. Utilità che non si limita a dare un maggiore margine di azione in termini di picchi di luminanza. Sul tubo o su testate specializzate si trovano anche shootout e prove dove è chiaro che il pad termico (non dissipatore) utilizzato da Samsung è inefficace contro il burn in ed è sostanziossnente inferiore alle altre soluzioni quando si tratta di recuperare anche la ritenzione temporanea degli elementi fissi o luminosi. Non fa molto testo parlare di TV come le vecchie serie C già che le capacità di luminanza raggiunte sia in sdr che in HDR erano inferiori. A questo punto potrei scannerizzare su imageshack i file di richiesta di intervento in Rma relativi ai tanti S95B o C che in poco più di un anno sono stati inviati per queste cause. Una cosa è sicura come la morte, se l' utilizzo degli oled è "errato" in partenza da chi li acquista, non c' è pannello o dissipatore che regga.

  12. #7197
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Diciamo che prima avevi le idee chiare ma sbagliate
    Purtroppo non sono più aggiornato come una volta........

    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Però, considerato che hai chiesto la nostra opinione e considerato che possiedo entrambi i TV (S95C e G3), io ti consiglio S95C o S90C.
    Ecco, questa è un'affermazione interessante, reputi quindi il Samsung anche superiore al G3?Pensavo che il pannello qd-oled fosse montato solo sulla serie s95 e sulla serie s90 ci fosse un pannello fornito da LG, sbagliavo anche stavolta?Negli ultimi 15 anni ho sempre avuto tv al plasma e negli ultimi 3 oled quindi la ritenzione non è un problema, cò come starci attento, tra l'altro non essendo un giocatore non ho mai utilizzato le tv per questo scopo........Ad esempio un'altra cosa che ho notato della tv samsung che supporta solo il protocollo di amd e non quello di nvidia mentre lg li supporta entrambi, non essendo un giocatore questa mancanza e me non mi tocca giusto?
    Riguardo invece la mancanza del supporto DV e guardando io molti film in questo formato, senza girarci tanto intorno, la differenza ad occhio si nota o no?Perchè se parliamo solo di cose tecniche che ad occhio non si vedono inutile dire "non supporta il DV"....va bene non lo supporta ma se non si nota nulla......
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  13. #7198
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.263
    Nejiro qui tocchi un tasto delicato.... se non hai un'occhio allenato o i TV affiancati anche sulle scene critiche (tipo il sole in Peter Pan a 4000 nits) difficile che su TV tarati al loro profilo migliore se non calibrati si possa accorgersi delle differenze nella normale visione. Più facile che noti problemi di processamento delle immagini.... e a quel punto potresti anche spendere meno andando un 77 più "classico" tipo serie c lg o un pana lz . IMHO

  14. #7199
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    Chiedo consiglio per un 77 pollici oled, secondo Voi meglio Samsung S95C o LG C3?
    Grazie
    Ciao Enrico, le due tv sono pressochè sovrapponibili, dolby vision a parte.
    Il parametro di riferimento per elettroniche del genere è il prezzo, quindi aspetta l'offerta e prendi qulla più conveniente.
    LG 83"c2 - LG 65"cx6 - Panasonic 42"lz980
    Panasonic dp-ub9000 -Sony ubp-x800m2 - Nvidia Shield Pro
    Onkyo pr-sc5509 + switch Aten
    Neumann kh310a - Genelec 1032c - Monolith 12"
    RME adi2dac - Sennheiser hd600 - Shure 1840

  15. #7200
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639

    Non direi che sono sovrapponibili. Nessuno dei due è perfetto, ma nel complesso il Samsung è migliore e, fortunatamente, costa anche meno.


Pagina 480 di 537 PrimaPrima ... 380430470476477478479480481482483484490530 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •