Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    48
    Ciao, innanzi tutto grazie delle risposte ed ecco le mie considerazioni:
    1) le recensioni di mondoprojos le ho già lette tutte e le due medaglie d'oro se le è prese l'Hisense C1. Il Benq w4000i "solo" una.
    2) L'XGIMI Horizon Ultra mi sembrava una buona macchina ma ho visto dei video comparativi con altri proiettori smart e, rispetto all'Hisense C1, non ne usciva benissimo. Anche lì l'Hisense lo davano come la miglior scelta.
    3) Il BenQ W4000i mi sembra un proiettore più completo rispetto all'x3000 ma potrei anche confondermi...
    4) @ellebiser L'Horizon Pro rispetto all'Ultra, non è inferiore in termini di prestazioni e di contrasto?
    insomma, ricapitolando, il Benq w4000 mi attira parecchio ma questi nuovi prodotti smart a circa mille euro di meno sembrerebbero delle valide alternative...

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Il PRO è solo a LED, l'ULTRA combina un sistema LED con Dual Laser quest'ultimo è perciò più luminoso, supporta però il Dolby Vision. Devi valutare distanze e ampiezza schermo la differenza tra i due in euro non è così elevata e se l'intenzione è di avere uno schermo di 120" allora l'ULTRA potrebbe essere la scelta più corretta.
    Il Benq W4000 è un signor proiettore nella sua fascia di prezzo, il W3000 è più per gaming che non per film e dalle comparazioni visive preferisco nettamente il primo.
    Qui su you tube trovi il confronto tra gli XGIMI
    Ultima modifica di ellebiser; 19-09-2023 alle 10:25
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    48
    Infatti l’Ultra mi sembrava più performante del Pro, ma prova a dare un occhio a questa recensione comparativa tra gli Smart…

    https://youtu.be/3KmKv-TTIQQ?si=3YJC4rD0j6keJCk8

    Poi sono d’accordo con te che il Benq w4000, tra tutti, sia la scelta migliore e più solida considerando il mio utilizzo sia per il gaming che per la visione di film. Volevo però capire se valeva la pena l’investimento maggiore…

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    208
    Ma se non sbaglio gli Xgimi hanno un contrasto intorno ai 400:1… come si fa a paragonarli con proiettori da 2000:1?

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Concordo con skywalker1983 gli Xgimi hanno un contrasto troppo basso.
    Gli altri DLP che hai citato si aggirano tutti su un contrasto nativo di 1000:1, il migliore che hai citato nei tuoi post è il TW9400 che arriva sui 4000:1 ma non è un modello portatile (a meno che per te 11 Kg non siano molti) ed a seguire il TW7100 che sta sui 1700:1.
    Quindi escluderei gli Xgimi e sceglierei tra i vari DLP (che hanno un contrasto simile tra loro) quello con le caratteristiche che piu t'interessano o in alternativa tornerei a considerare il TW7100.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Concordo con skywalker1983 gli Xgimi hanno un contrasto troppo basso.
    Gli altri DLP che hai citato si aggirano tutti su un contrasto nativo di 1000:1, il migliore che hai citato nei tuoi post è il TW9400 che arriva sui 4000:1 ma non è un modello portatile (a meno che per te 11 Kg non siano molti) ed a seguire il TW7100 che sta sui 1700:1.
    Quindi es..........[CUT]
    Segnalo un nuovo firmware e1.05 per il tw7100 uscito a fine settembre 2023
    https://www.epson.it/it_IT/support/s.../s1734#drivers

    Segno che è ancora supportato, cosa aggiusta non so.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    48
    Ciao a tutti,
    Siccome prima di muovermi sto sondando tutte le possibili piste, volevo sapere come mai nessuno parla dell’Hisense C1. L’ho visto dal vivo e qualche giorno dopo ho visionato un Epson LS11000. Vengo ad 15 anni di proiettori e l’occhio non mi inganna. La qualità dell’immagine non era tanto lontana da un proiettore che costa il doppio. Mi manca da visionare il Benq w4000 e poi tiro le somme.
    Grazie

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    133
    il problema dell hisense c1 per me che oltre non avere lens shit ha anche ottica bloccata in pratica devi spostare fisicamente il videoproiettore per fare zoom, per chi ha sale dedicate credo sia molto scomodo come per me che devo fare un po di lens shift e ho la posizione del videoproiettore vincolata. Chi acquista deve sapere anche le problematiche di isntallazione di alcuni videoproiettori

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    L' Epson ls11000 in effetti ha un rapporto di contrasto molto basso meno della metà del suo fratello maggiore ls12000, infatti ora costa parecchio di meno rispetto all'uscita, però ha come vantaggi un'ottica molto flessibile con ampio zoom e lens shift motorizzati e con memoria ed ovviamente la sorgente luminosa laser.
    P.S. avendo diversi proiettori a casa tra i quali un piccolo laser Xiaomi che non dispone ne di zoom ne di lens shift, concordo pienamente con gepp nel dire che l'installazione di un proiettore che non ha nemmeno lo zoom ottico è davvero un incubo, in pratica devi centrare lo schermo al millimetro e spesso il proiettore capita in un punto dove dovresti avere la seduta per il tiro che hanno. Utilizzare le correzioni elettroniche vanifica poi le eventuali buone prestazioni della macchina, quindi per me sono assolutamente da evitare sempre.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 21-11-2023 alle 12:12
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    48
    Ciao,
    concordo sul fatto che avendo a disposizione una sala dedicata sia meglio optare per un proiettore con determinate caratteristiche. In tal caso avrei alzato il tiro optando per un JVC. Quello che serve a me è invece un proiettore non troppo grande e pesante che mi consenta di trasportarlo per casa a seconda delle esigenze. Per quanto riguarda il posizionamento, solo in camera da letto dovrei usare la correzione trapezioidale orizzontale. In sala lo posizionerei centralmente e alla distanza ottimale per sfruttare appieno il potenziale della macchina. In termini di prestazioni l’Hisense mi ha impressionato in rapporto al suo prezzo. Il Benq W4000, che era la mia prima scelta, non sono ancora riuscito a visionarlo. Devo capire se, per il mio utilizzo, 1200€ di differenza valgono la spesa extra…grazie

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319

    Consiglio spassionato: non sottovalutare la flessibilità dell'ottica (zoom e lens shift) specie se il proiettore lo vuoi spostare spesso poiche avendo a casa 4 proiettori di cui uno solo con ottica fissa, ti posso assicurare che almeno avere uno zoom ottico fa un'enorme differenza, io non acquisterei mai piu un proiettore che non abbia almeno lo zoom ottico, meglio ancora anche con il lens shift.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •