Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810

    Confermo la bontà e leggerezza con cui gira daphile, installato su un vecchio laptop inutilizzabile e fa bene il suo lavoro.
    Aggiungo una riflessione :
    In ambito musica liquida, uscendo direttamente dal pc in digitale (hdmi/spdif) ed entrando nel pre sempre in digitale è ancora indispensabile l'utilizzo di un dac esterno?

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    no, dato che se il pre ha ingressi digitali ha al suo interno un dac.
    quello che è da chiedersi, tuttavia, è "qual è la qualità di questo dac?"
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    L' uso di una uscita diversa da USB non è frequentissimo perché i PC con uscita ottica sono una piccola quota del totale mentre gli integrati stereo con ingresso HDMI hanno per lo più la connessione HDMI-ARC/eARC (per collegare un TV) cioè, tecnicamente, è una "uscita" HDMI anche se in pratica se ne usa solo il canale di ritorno audio.

    Per i multicanale è diverso (ingressi HDMI in abbondanza) ma nel contempo è facile che le esigenze di streaming (/musica liquida) siano risolte dall' apparecchio di per sé con le varie piattaforme Heos, Musiccast e quant' altro.
    Ultima modifica di pace830sky; 23-07-2023 alle 19:58
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Tutto verissimo, integrati stereo con hdmi non hanno molto senso e laptop con uscita ottica sono pochi.
    Il mio veicola il digitale sull'uscita cuffie Jack 3,5 e nemmeno me ne ero accorto, dovrebbe essere mini toslink.

    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    no, dato che se il pre ha ingressi digitali ha al suo interno un dac.
    quello che è da chiedersi, tuttavia, è "qual è la qualità di questo dac?"
    Eterno dilemma
    Ultima modifica di Rain; 23-07-2023 alle 22:28

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Secondo l'ordinario buonsenso (che spesso però inganna) il progettista dovrebbe mettere nel suo amplificatore il dac "giusto" sia in termini di coerenza timbrica (ad evitare che l'amplificatore suoni in modo completamente diverso se suona da un ingresso analogico o da uno digitale) che di omogeneità qualitativa (sarebbe sciocco mettere un dac eccellente in un amplificatore mediocre e viceversa).

    In conclusione io darei prioritariamente una opportunità al DAC interno, sempre che lo scopo non sia quello di ottenere una timbrica diversa.
    Ultima modifica di pace830sky; 24-07-2023 alle 05:50
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489
    Consiglio la visione di questo video per cristallizzare determinati concetti:

    https://youtu.be/vV_OMnAnBFw

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Vero, @pace, ma non so quale sia l'ampli in questione
    (e, poi, magari esistono dac che, pur mantenendo coerenza timbrica rispetto all'ampli, hanno un suono migliore rispetto alla parte integrata, dato che nascono esclusivamente come dac)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •