|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Catena componenti streamer
-
02-06-2023, 11:49 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 28
Catena componenti streamer
Salve,
Per la versione 2.0, del mio progetto streamer di rete, vorrei utilizzare una catena di componenti basata su piattaforma Intel.
Per conservare la retrocompatibilità con vecchi, ma magari performanti amplificatori è necessaria che il mio progetto preveda un' uscita digitale coax elettrica e/o ottica toslink
Avevo puntato alle nuove schede madri Alder Lake N100, che tuttavia pare non siano dotate di uscita audio digitale, oppure a qualche mini PC intel.
Pertanto per completare la catena vedrei come soluzioni:
1) Utilizzate un piccolo DAC 24/192 con ingresso USB che abbia anche l'uscita ottica.
2) Una scheda audio USB con uscita digitale
3) Utilizzate uno splitter Audio HDMI, dotato di uscita audio digitale.
Secondo il vostro parere, quale sarebbe la soluzione migliore e quale potrebbe essere una lista di papabili componenti che mantenga il criterio di equilibrio, con la premessa che lo streamer per me è una sorgente è la sua funzione rimane quella di veicolare un flusso digitale anche in una catena audio di alto livello. Per tale, un DAC di qualità sarebbe perfettamente inutile come negli streamer di alto di gamma NAIM, NAD, Martin Levinson, ecc. ecc. Non so quanto posso valere aggiungere uno streamer da 6000 euro in una catena audio da 1000, consapevole che una catena audio da 40.000 già deve prevedere un signor DAC!
Un grazie a tutti
-
02-06-2023, 12:13 #2LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
03-06-2023, 06:10 #3
@ovimax mi sembra che faccia riferimento alla sua precedente discussione "home made media server" dove appunto si descrive uno streamer basato su raspberry.
@widemediaphotography dovresti chiarire gli obiettivi del tuo progetto, ovvero in cosa si distinguerebbe il tuo media server "basato su intel" da un normale PC, forse intendi produrre un box analogo al progetto precedente?. Partendo dal tuo ragionamento sulla utilità di integrare un DAC credo si possa anche dire che un impianto di un certo livello ha un DAC con ingresso anche USB.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-06-2023, 13:44 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 28
Grazie ragazi per le risposte:
@ovimax dopo aver realizzato il progetto della discussione di sotto, avevo pensato a qualcosa di più avanzato del suo predecessore o del wiim..e credo tu abbia le competenze per ben consigliarmi. Perciò ti informo che sto riconsiderando di usare nuovamente il raspberry alla luce delle nuove scoperte del mondo Allo:
https://allo.com/sparky/digione.html
https://allo.com/sparky/usbridge-signature-pcb.html
Anche il DAC non sembra male.
La necessità di sostituire il Rasberry deriva dalla fragilità dei device audio tipo HIFI Berry DIGI + pro, che incorrono spesso nell'errore del framework ALSA di linux. A me capita sia con Volumio che con MoOde Audio. Il web è pieno di lamentele. Inoltre, credo che le piattaforme intel offrano più possibilità HW e SW con sviluppi più veloci.
Il mio progetto esula della mia catena attuale, ma se penso che tra un paio di mesi mi ritornano da Monaco una coppia di Infinity K8 restaurate e il mio mitico Yamaha AX1, comprendi che la necessità di una uscita digitale rimane d'obbligo, oppure la necessità di integrare all'interno un DAC che non faccia rimpiangere quelli del vecchio YAMAHA AX1, che assicuro mette ancora in riga parecchi attuali blasonati Ampli Stereo.
I servizi striming saranno quelli già attualmente fruibili con Moode Audio o Volumio, praticamente tutti.
@pace830sky
Ho in mente un PC fanless, con un case tipo hifi, che abbia tutte le interfacce possibili. Ad esempio nel mio ultimo progetto è presente anche una card reader per passare da un OS all'altro nel tempo di un riavvio senza aprire il case. L'alimentatore ultralineare, a bassissimo rumore, deve essere integrato nel case e senza custodia. Conoscete qualche buon kit? Il DAC, a cui sono fondamentalmente contrario, dipende se ne trovo uno hi-end che non costi una cifra. Per me rimane un componente da separare.
Lo streamer è già di suo Hi-end con poche accortezze, il DAC no!Ultima modifica di widemediaphotography; 03-06-2023 alle 13:52
-
03-06-2023, 14:57 #5
deve fare un bitstream di un PCM 2.0 , la cosa più semplice del mondo. che ti seve di avanzato?!?
non capisco.
Non è un discroso di comptenze ma di semplicità di utilizzo.
prova https://www.picoreplayer.org/
perchè ti devi perdere dietro problematiche di driver linux o peggio windows, quando ci sono dispostivi che consumano un centesimo di correntee e funzionano meglio?
Non mi pare e alcuni sono a pagamento, col wiim mini NO.
Amazon music non c'è Moode Audio o Volumio.
Poi bisogna vedere cosa intenti tu per servizi striming.
colleghi il wiim mini al AX1 e hai fatto, tanto semplice e veloce. Lo prendi su amazon fai una prova al massimo lo rimandi indietro.Ultima modifica di ovimax; 03-06-2023 alle 15:31
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
03-06-2023, 16:17 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 28
@ovimax
Grazie ancora per il tuo intervento.
1) PiCore credo mi farebbe ritornare al punto di partenza, non risolvendo i problemi di device audio del Raspberry, che rimangono problemi dei device e non del Raspberry in se. Da tutte le recensioni e prove comparative Volumio gli viene di gran lunga preferito. Questo il motivo per cui per il momento non l'avevo preso in considerazione. Volumio inoltre lo installi anche su piattaforma Intel, e fine dei problemi ALSA. Su piattaforma Intel installi pure Daphile di cui si dice una gran bene. Da qui l'avvio di questa discussione.
2) wiim è un apparecchietto che funziona sicuramente benissimo, costa solo 100 euro, ma, ma, ma...
Ad esempio, al suo pari ne esistono centinaia che funzionano altrettanto bene. Molto bello è il Naim NDX2, o l'Aurali Aries G1 e tanti altri che hanno anche funzione pre, come il C.A. Evo 150, tutti hanno anche un bel display touch e se locollegati all'AX1 lo faranno funzionare almeno allo stesso modo del wiim...
Tuttavia, chi progetta e costruisce un case, tagliando a laser piastre di accio inox spazzolato da 2 mm, con altre parti stampate in 3D, che all'interno ha extender cable e connettori che costano più del wiim, oltre ad un display touch che da solo vale quanto il wiim, non di certo è animato dallo spirito " Non voglio spendere molto, non voglio problemi, qualunque file in rete è buono..."
Il mio nuovo progetto prevede un case che è un oggetto di design, con parti estetiche in fibra di carbonio, legno pregiato e metalli lucidati ( ho il know-how e le attrezzature necessarie per realizzarlo), dispongo inoltre già di 3 display touch (7", 8.8" wide, 12,6"wide ) voglio solo capire meglio con quale hardware completare il progetto. Il primo progetto lo considero solo un laboratorio per testare soluzioni Hw e SW e per verificare effettivamente se valesse la pena spingersi oltre e la mia risposta è si.
Quello del DIY è un mondo che si può comprendere solo vivendolo, le cui soddisfazioni derivano da fattori che nemmeno lontanamente hanno a che fare con ragioni economiche o nella ricerca di soluzioni semplici e pratiche. Se mettessi insieme il tempo dedicato, il costo orario delle attrezzature e dei materiali, con l'equivalente acquistarei tutti quanti gli streamer che ho citato, ma vuoi mettere...
Avevi mai sentito parlare di ALLO? Chi usa queste periferiche sembra che abbia risolto tutti i problemi hw che attanagliamo le app raspberry
-
03-06-2023, 18:21 #7
la chormecast audio ancor oggi e uno dei migliori streamer(prova a trovala usata se ci riesci),quando è uscita costava solo 19€.... mai guardare solo il costo, se non costa 500€ non è valido?
senza licenze e certificazioni ci fai poco con un "oggetto di design" se poi hai audio limitato ad AAC/mp3.
Non puoi partire case o HW e poi perdere un infinità di tempo a cercare di far funzionare il SW, non si progettano cosi un DIY.
se trovi un produttore che vende schede DIY a meno di 90e con tutte le certificazioni compreso TIDAL connect e amaozn UHD facci sapere che ne prendo subbito una.
l' unico che conosco che vende a livello consumer è https://www.arylic.com/products/up2stream-hd-dac.
non puoi farlo, nessun produttore ti da SDK , librerie e documentazione.
I "progetti raspberry" si basano su SW openosurce che spesso funziona bene ,ma di certo non sono il massimo quando devi interfacciarti con servizi di streaming che richiedendo società certificate e HW certificato ecc...
Stai partendo da presupporti sbagliati, a meno che non devi leggere un file locale mp3/FLAC ti stai cacciando in un vicolo ceco.Ultima modifica di ovimax; 03-06-2023 alle 18:36
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
03-06-2023, 20:26 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 28
Sicuramente non mi sarò spiegato bene... e premetto che sono molto all'antica.
La maggior parte dei contenuti di cui fruisco risiedono in un NAS/server, e che Volumio è anche TIDAL Connect MQA, e presto lo sarà anche per Quboz per i file ad alta risoluzione. Personalmente sono vissuto 60 anni senza streaming e credo ci possa riuscire ancora per parecchio tempo. Quello che ha colpito il mio interesse è la possibilità di trasferire ad una catena audio dei contenuti del mio server, comandato da smartphone, tutto organizzato con copertine ed informazioni sull'artista/ incisione/ecc.ecc. Se in rete trovo qualcosa che suscita il mio interesse lo ascolto, anche in mp3 e poi magari lo compro in HR o meglio ancora il supporto originale. Ultimamente acquisto solo vinili! E' esattamente come accade per i libri e i vinili. Mica è la stessa cosa un libro e un kindle? Ripeto sono all'antica con migliaia di supporti conservati.
Ciò premesso non si capisce cosa ci sarebbe di male a relaizzare uno dispositivo DIY in grado di interfacciarsi alla catena audio, quanto al web e principalmente ad un server/NAS. Il Dispositivo rimarebbe ad uso proprio e non ha velleità diverse. Se sottoscrivo un abbonamento a TIDAL, perchè interessato ai suoi contenuti, anche in dowload, non si comprende perchè non si possa fare con un media server autocostruito e mi chiedo ancora a quali certificazioni o sbattimenti si debba andare incontro.
Volumio rimane solo una delle opportunità concesse ad un sistema aperto come un media streamer autocostruito. Potrei scegliere ad esempio ROON (ROCK) e farlo girare su hardware NUC... quali limitazioni si avrebbero? Se invece mi affido ad uno streamer di una marca audio blasonata che usa un suo proprio sw oppure blu OS, tutto finisce eattamente lì, ma questo esula dal DIY e le sue prerogative.Ultima modifica di widemediaphotography; 03-06-2023 alle 20:28
-
04-06-2023, 09:31 #9
che tipo NAS ?
fidati fai una prova installa Logitech media server sul NAS e https://www.picoreplayer.org/ sula raspberry
bhà devi pagare un abbonamento di 80€ annui, in un anno ti sei ripagato un wiim.
Quboz Connect non esiste, Quboz funziona in DLNA su qualsiasi dispositivo è forse l' unico servizio di stream democratico e aperto.
perchè i servizi di streaming vogliono venderti i loro prodotti o hanno accordi commerciali con produttori che pagano licenze se vuoi avere i hi-res 192hz@24bit.
hi-fi le cose un pò più semplici.
ROON server lo puoi installare anche sul NAS non ti serve un NUC, poi ti basta un lettore DLNA con uscita ottica.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
04-06-2023, 09:56 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 28
Grazie ovimmax per l'ennesima risposta e per la pazienza
Di Logitech Media Server mi avevano già parlato bene e mi ero ripromnesso di provarlo. Il Nas è un piccolo QNAP TS-431KX con 4 Dischi da 2TB, dove risiedono cose diverse e disparate, mentre come server ho un HTPC con 8 Dischi con una quarantina di Tb di roba. Più che sulla ridondanza credo nel backup per cui le cose importanti le ho duplicate su altri dischi... sono sempre all'antica
bhà devi pagare un abbonamento di 80€ annui, in un anno ti sei ripagato un wiim.
Saluti
-
05-06-2023, 16:25 #11
ciao widemediaphotography ,
Ho riletto più volte il primo messaggio ma non sto comprendendo che "suggerimento" stai cercando se ti serve individuare dell'hardware specifico o progettare una catena quindi ,potenzialmente, anche dal punto di vista della configurazione e software per sostituire quello che usi attualmente.
Nel secondo caso basandomi su letture di altri forum e blog ho iniziato a giocare un po' per provare a capire cosa valesse la pena fare ed i primi tentativi sono stati positivi per le mie orecchie tanto che mi viene voglia d'investire in un hardware Intel aggiuntivo per costruire la catena che viene suggerita nelle letture in rete.
Un altra cosa che non ho capito e se punti ai servizi di streaming (mi riferisco a tutto il discorso su Qobuz etc ) o vale questo
Personalmente sono vissuto 60 anni senza streaming e credo ci possa riuscire ancora per parecchio tempo. Quello che ha colpito il mio interesse è la possibilità di trasferire ad una catena audio dei contenuti del mio server, comandato da smartphone, tutto organizzato con copertine ed informazioni sull'artista/ incisione/ecc.ecc.
Dato che è lunghetto scrivere l'eventuale pensiero se mi precisi che non stai solo cercando solo suggerimenti per l'hardware provo a cimentarmi.
ciao
LucaUltima modifica di llac; 05-06-2023 alle 20:39
-
05-06-2023, 17:28 #12
Certamente avrai sentito dire le stesse tue parole in questi decenni a proposito di novità di ogni genere, certamente da parte di gente che si priva consapevolmente di tanti piccoli e grandi piaceri in nome di un ideale superiore, ma anche - e sono la stragrande maggioranza - da parte di tanti altri che si sono privati per il resto della loro vita di qualcosa di bello o di utile o semplicemente di comodo solo per averne intravisto le possibilità quando ormai era troppo tardi per apprenderne l'utilizzo.Ultima modifica di pace830sky; 05-06-2023 alle 17:33
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-06-2023, 20:54 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 28
@pace830sky
Vero, ma ci sta pure chi ha dovuto fare 2 passi indietro, se non 3 e reintrodurre il caro vecchio, obsoleto ma tanto in voga VINILE!
@llac
Discorso lungo e complesso e se avessi avuto le idee chiarissime non mi sarei rivolto anche qui dopo aver realizzato il primo prototipo. Non è stata una passeggiatina perché ci sta della progettazione necessaria per realizzare i file per le stampanti 3D, per il taglio laser delle piastre di accio inox spazzolato, oltre al reperire i vari componenti hardware. Se non si è notato sull'interfaccia IO sono replicati tutte le porte del Pi4 plug, compreso una card reader per facilitare il cambio OS senza aprire il case; ciò nell'uso corrente è una gran cosa assieme alla presenza del disply touch, perchè Raspberry OS mi serve, saltuariamente, a tantissime cose che esulano dal player audio.
In devinitiva devo migliorare il primo progetto in termini di qualità audio, lo devo migliorare molto in termini di design al punto che non sembri affatto un DIY. In tutto questo non posso prescindere dalle funzionalità e dalle possibilità offerte dalla tecnologia. Lo streaming web è una gran cosa e sarei un millantatore se lo negassi. Tuttavia, preferisco "possedere" i file o i supporti che mi interessano e se in rete, attraverso uno dei servizidisponibili, trovo cio che mi piace preferisco pagare/downlodare o acquistare il necessario supporto fisico. Per questo spesso utilizzo Youtube Music, ascolto e se mi interessa acquisto il supporto che poi ripperò e depositerò su mio server. Ad esempio ultimamente mi sono imbattuto su youtube music in EVA CASSIDY e quindi ho acquistato i CD Nightbird e Songbirg che ho trovato a buon mercato perchè usati. (Una voce femminile per i miei gusti stupefacente al pari di Jacintha, fammi sapere che ne pensi). I vinili non li ho presi perchè al momento non ho un piatto all'altezza della situazione... Questo il mio modo Antico di usufruire dei nuovi contenuti web... alla fine mi piace possedere se non "toccare" proprio, un po' come accade per i libri.
Tornando al mio progetto.
Più peso a file del mio server che ai contenuti web. Necessità di uscita digitale perchè i miei ampli hanno gli ingressi digitali e fino all'arrivo di un DAC esterno che meriti, i DAC dei miei ampli al momento fanno il loro dovere. Purtroppo, il display touch è al centro del mio progetto. Alimentatore a cielo aperto lineare all'interno del case.
Detto ciò Pi 4 o mini PC?
Daphile si è auto eliminato per l'impossibilità di gestire un display in maniera DIRETTA ( dovrei usare 2 pc o un pc e un Pi4).
Infine, mi piacerebbe parlare della effettiva qualità della musica che viene spacciata per altissima qualità sulle piattaforme a pagamento web. Bastano una catena audio da meno di mille euro per comprendere che ci sta tanto marketing per non parlare di vere e proprie truffe. Abbiamo ascoltato la versione 24/192 di DSOTM a casa di un mio amico con una catena audio discreta, in una sala acusticamente mediamente trattata. Anche a parer suo la sua stessa versione CD japan matrix suona decisamente meglio!
Grazie per il tuo supporto e a quello degli altri utenti
Saluti
wideUltima modifica di widemediaphotography; 06-06-2023 alle 20:58
-
06-06-2023, 22:44 #14
Dai un’occhiata qui:
https://youtu.be/b4RbMaR-wKE
https://youtu.be/ZP3sEmygBDo
Magari trovi qualche spuntoUltima modifica di mitsuagi; 06-06-2023 alle 22:45
Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
06-06-2023, 22:47 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 28
Grazie mitsuagi.
lo conosco è un vero mito... proprio per non definirlo MANIACO!!!Ultima modifica di widemediaphotography; 07-06-2023 alle 06:16