Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369

    Citazione Originariamente scritto da widemediaphotography Visualizza messaggio
    Detto ciò Pi 4 o mini PC?[CUT]
    non hanno senso nessune dei due, allo stesso prezzo ci prendi uno streamer anzi anche meno.

    Pi 4 è totalmente sprecata visto poi quanto costa adesso, al massimo una PI 2/3 usata.

    mini PC idem al massimo un pc thin client con dietpi.

    non è che la qualità audio è proporzionale alla potenza della CPU.

    DIY ha senso se spendi poco(DAC escluso) e/o se usi quello che hai già in casa.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    28
    Ovimax posso comprendere che per la mera fruizione dei servizi conviene decisamente prendere uno streamer di rete bello e pronto e quindi con zero sbattimenti (il wiim costa pure meno di 100), ma bisogna considerare che esistono anche altre fruizioni che esulano talvolta dagli aspetti funzionali e soprattutto da quelli economici. Ad esempio la fruizione delle soddisfazioni personali a volte possono non avere prezzo... Mica possiamo biasimare quelli che hanno come obiettivo di girar in Ferrari o quelli che investono tutto quello che hanno per la casa al mare? Esisteranno sempre soluzioni alternative più convenienti sia per andar in giro che per godersi il mare.

    Il Pi4 8GB l'ho pagato a suo tempo forse €80 e me lo ritrovo già nel primo progetto, ma non rappresenterebbe un vincolo se fosse necessario acquistarlo ex novo se si dimostrerasse la soluzione migliore.

    La qualità audio non è di certo proporzionale alla capacità di calcolo della CPU, ma un hardware più aggiornato ha maggior longevità e possibilità di sviluppo. Inoltre, la fluidità del sistema specialmente se deve gestire anche un display esterno, dipende dalla GPU integrata che non è la stessa per tutti i processori. In rete troverai scritto da tutte le parti che la qualità delle porte USB, ai fini audio, del Pi4 è decisamente megliorata rispetto alle porte delle versioni precedenti, da cui l'inutilità di speciali schede di espansioni con usb "ripulite". Ci si stufa dello streamer come spesso accade? Il wiim lo butti, un mini PC o il RB lo riutilizzi, lo espandi, esattamente come ho fatto io che l'avevo preso per un server octoprint. Ai miei tempi i testi li scrivevo con un word processor che girava su un 8088/8086 con forse soli 256/512Kb di ram, alla fine scrivevo alle stesso modo di oggi che di ram pare ne servano minimo 4GB. Stesso dicasi per telefonare, se ci pensiamo bene mica serve un iphone da 1300 euro...
    Su un case DIY che verrebbe a costare migliaia di euro (ho la fortuna di possedere Know-how e tecnologie), mica mi metto a speculare se è meglio un Atom o un Alder LAKER N100. Mica sono lo 100 euro che spostano le aspettative per le mie soddisfazioni personali?
    Paradossalmente se volessi di meglio come potenza di calcolo, non potrei spingermi oltre perchè picchierei contro la necessità dei raffreddamenti attivi. Ho già un discreto server/HTPC, gli cambio il case e fine della fiera, ma quanto sarebbe ridondante?

    Avevo già letto di Dietpi e ti prometto di approfondire. Piuttosto che pensi del miraggio dei file ad altissima qualtà promessi dai servizi web che di altissima qualità hanno solo il nome? A me ricorda la miriade di materiale SD/HD upscalatoe e spacciato per 4K. Tutto dipende dalla conservazione dei master originali ( che si smagnetizzano con il tempo) e da chi e come ha eseguito le conversioni, ma qui siamo decisamente OT.

    Grazie ancora per la tua disponibilità
    wide
    Ultima modifica di widemediaphotography; 07-06-2023 alle 12:23

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.463
    ciao widemediaphotography,

    Comprendo che la soluzione che vai cercando è più lato hardware/estetica e meno lato infrastruttura.

    Su questo aspetto trovo che il progetto , che non conoscevo, segnalato da Mitsuagi sia interessante. Avevo ipotizzato qualcosa di molto più accrocchiato ( 2 Rasperry) quando cercavo un soluzione per uno streamer che integrasse un lettore usb in grado di leggere si SACD , (che mi risulta non esistere).

    Invece vorrei concentrarmi su lato infrastruttura e su aspetti , per me complessi per mancanza di basi accademiche di acustica, come la calibrazione ambientale , il trattamento dei file (upsampling e transcoding) che dai primi approcci sembrano fare un po' di differenza.

    La catena dovrebbe prendere un hardware basico intell (uso un Atomino) collegato a un DAC, un hardware più sostenuto ( pensavo ad un i5/i7) per la manipolazione dei file , un NAS, che già possiedo, come repository dei file e in fine un ultimo pc con più container di cui uno dedicato a un DB per provare a costruire qualcosa di diverso per gestire i metadati.

    I primi step li baserei si Daphile e C-3PO che con un tablet come il fire kindle si AMZ uso senza problemi il secondo step prevede lo studio per capire l'applicabilità e le difficolta per fami un'interfaccia a SOX

    Per capirci questo approccio per me vale quanto mettermi li a montare un modellino di aereo o nave , male che va mi sarò divertito a progettare e sperimentare nel mio tempo libero. Con un buon streamer "solido" e dirac avrei già finito.

    ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 07-06-2023 alle 20:26

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    28
    Ciao Luca,
    il tuo approccio è comprensibilissimo anche dal mio punto di vista, soprattutto grazie ai collegamenti ipertestuali che gentilmente hai inserito, facendomi comprendere cose che non conoscevo e sentire quindi meno ignorante rispetto a quando ho iniziato questa discussione. Hai le idee chiare e cerchi di arginare le difficoltà. Io so cosa vorrei, ci sono dei limiti oggetivi, e cerco di arginare le difficoltà perchè allo stesso modo, con lo stesso streamer "solido", avrei anch'io più che finito. Mi piacciono le cose complicate e non lo ritengo affatto un male da debellare

    Per i SACD prova ad integrare una PS3 (le trovi a 35 euro) unica che consente consente anche il ripping... Io non ho approfondito!

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.463

    Citazione Originariamente scritto da widemediaphotography Visualizza messaggio
    SACD prova ad integrare una PS3 (le trovi a 35 euro) ..........[CUT]
    Mi ricordo la compatibilità solo della la primissima versione e con il firmware non aggiornato per l'eventuale ripping , che non m'interessa , dovrei verificare se l'unità ottica può essere recuperata e installata su altro hardware in qualche modo mantenendo la compatibilità con lo strato SACD. (presumo cosa difficile)

    Per l'ascolto della mia piccola collezione di SACD uso un lettore multiformato Sony che ancora dispone delle uscite analogiche.

    Mi permetto di seguire le evoluzioni della tua idea, se le condividerai, magari lato software viene qualche idea utile.

    grazie
    Ciao
    Luca


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •