Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 100 PrimaPrima ... 7891011121314152161 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 1500
  1. #151
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456

    Ho scoperto questo Thread da poco, quanto prima leggerò tutte le pagine e se quanto sto per chiedere è stato già detto, chiedo venia. Ho un LZ980 datomi da Pana come risarcimento e in sostituzione del mio vecchio GZ950, parlo di 55".

    Volevo chiedere, a me l'impostazione "IFC Accurata" pare ottima, se ho capito bene mantiene la cadenza dei 24 Hz se questi ultimi vengono visualizzati su sorgenti a 50-60 Hz, giusto? Ad esempio se guardo un film nativo 24p su Prime che me lo manda a 60 Hz, l'IFC Accurata mi farà avere la cadenza nativa del file? Grazie e dopo aver letto tutte le pagine credo proprio che tornerò a scrivere in questo Thread

  2. #152
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Esattamente, quella è l'unica impostazione dell'IFC che va tenuta sempre attiva proprio perché consente la perfetta visualizzazione dei contenuti filmici a 24Hz senza alcun effetto secondario negativo...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  3. #153
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Sempre è inteso anche con BD 24p correttamente visualizzati da lettore? O solo con i file di cui parlavo nel commento precedente?

    Per natura da purista, sarei propenso a non utilizzare questa funzione con i dischi, ma se mi dite che è utile, potrei convertirmi

  4. #154
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Da quello che so, la funzione serve soltanto a recuperare la corretta cadenza a 24fps dal materiale trasmesso a 50/60Hz via broadcast o streaming, quindi presumo che con il segnale dei BD, che è nativo a 24p ma viene visualizzato dal lettore a 24p, tale funzione non intervenga nemmeno (a meno che il lettore non sia impostato per uscire a 50/60Hz).
    Io sono onesto, tengo attiva quella funzione da quando ho installato il mio LZ, così come consigliato in ogni recensione di questi OLED che avevo letto prima dell'acquisto, e con i BD non ho mai notato nulla di strano, quindi vivo sereno.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  5. #155
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Sempre preciso Ettore.

    Comunque non ho ben capito se questo Thread sia rivolto solo ai possessori delle Serie 1500 e 2000, io come detto ho un 980. Quando finirò di studiare meglio la TV, vorrei fare due parole ma non so se questo sarà il 3D adatto. Se poteste specificarmi anche questo ne sarei grato.

    Altrimenti potrei creare io un Thread dove si parla, a prescindere dalle diagonali, delle Serie 800, 980 e 1000, ossia i fratellini minori dei 1500 e 2000

  6. #156
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Secondo me questo è il 3d giusto anche per il 980: il titolo è stato modificato proprio per comprendere ogni modello della serie LZ e il 3d spostato nella sezione dei 3d ufficiali, quindi direi che sei nel posto giusto!
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  7. #157
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Allora, eccomi a fare due parole sul Pana LZ, nella fattispecie del 980 da 55", nel caso qualcuno fosse interessato all'acquisto, specifico che mi reputo un utente con conoscenze medie, né inesperto, né espertissimo come altri del Forum e che hanno già commentato in questo Thread.

    Venivo da un GZ950 di pari diagonale, innanzitutto appena collegato il nuovo 980 mi è saltata subito agli occhi la precisione delle varie scale dei grigi, ho i soliti pattern che circolano sul Forum che hanno grigi dall'1% al 50% o oltre, oltre che tutti gli altri colori primari e non. E' commovente come anche la serie standard si sia evoluta da questo punto di vista. Zero Vertical Banding, zero Color Banding, zero aloni, zero macchie, pannello davvero immacolato e trasparente, è evidente che ad assicurare queste prestazioni siano i nuovi pannelli EX. Uguale i pattern RGB, nessun alone, niente. Spero duri...

    Il Menu e quindi il software è davvero reattivo, intuitivo e dinamico, Nessun problema di sorta.
    Faccio presente che sono ad una cinquantina di ore di utilizzo della TV, per cui va a finire che migliorerà pure.
    I test li ho fatti oltre che coi pattern, ovviamente con BD, BD 4K, Demo 4K HDR varie e così via, non ho nessun streaming.
    Con BD 1080p e quindi in SDR la TV ha per davvero l'aspetto cinema che io adoro; immagine nitida (chiaramente a seconda della fotografia utilizzata nel film) dettaglio non iper razor ma morbido, luminanza ottima e ho settato ovviamente la Pro2 che ha il Gamma BT.1886 (2.4), Pixel Orbiter su OFF perché mi danno fastidio le barrettine nere che introduce di lato, Controllo Luminanza Logo OFF e disabilitato qualsiasi cosa come i settings che gestiscono la luminosità del pannello a seconda della luminosità ambientale, compresa anche la nitidezza, tranne l'IFC accurata che utilizzo dappertutto, anche lato lettore tutti i filtri disabilitati, ho un UB820.
    Il moto fà davvero paura, rispetto al GZ noto una stabilità maggiore sia con la meravigliosa scattosità del 24p, sia con contenuti 24p visualizzati da sorgenti a 60 Hz, grazie appunto all'IFC Accurata.

    In HDR, sia con BD che Demo scaricabili gratuitamente e legalmente, impostando anche qui la Pro2 con gamma nativa 2.2 ho notato una spinta in più sulle altissime luci rispetto alla TV precedente, coadiuvato, và detto, col meraviglioso HDR Optimizer a bordo dell'820 che dà una mano dove la TV non può arrivare, ossia coi contenuti a 1.000 nits e superiori. La TV è dichiarata 800 nits, io credo anche con le Pro e non solo ad esempio in modalità Dinamica che è "sporca", comunque sia sfiorerà di sicuro quel valore. L'ABL è dolce, non interviene vistosamente, le immagini sono sbalorditive per i miei gusti e non riesco ad immaginare cosa possano fare i fratelli maggiori 1500 e 2000. Resa trasparente, luminosa, il contrasto è perfetto, incarnati splendidi.

    Non la sto stressando moltissimo, voglio arrivare alle 200 ore e poi rivedere lo stato dei grigi e vari pattern detti prima, per il momento tutto davvero bello. Non utilizzo console per cui non so dire come vada coi giochi, io di norma utilizzo due fonti, lettore BD e computer, non ho altro.

    Guardo nelle visioni serie ossia sempre, in stanza totalmente oscurata e distanza più o meno ravvicinata (sull'1,80 metri anche meno, quindi sui 38 gradi di campo visivo credo) col centro schermo messo perfettamente ad altezza occhi. Zero stanchezza di visione, zero fastidi agli occhi, tutto lineare.

    Qualche sera fa ho visto Chelsea - Borussia Dortmund su Canale 5 e lasciando perdere la qualità e i bit rate del DTT, ho avuto l'occasione giusta di testare l'IFC mettendolo su Medio: davvero fluido, non ubriacante e gradevole, sul GZ capitava che saltava qualche frame, certo potrebbe anche capitare al 980, ma per adesso il passo avanti è ottimo.
    Ora che ci penso non ho testato il 4K 120 Hz ma vabbè, neanche mi interessa molto.

    Permettetemi ma di telecomandi e gingilli non parlo perché davvero non me ne intendo, forse è un po' troppo lungo, ecco, ma non saprei che altro dire, i gadget non li ho mai guardati. Di norma non guardo neanche lo streaming, ho solo Prime Video dove di tanto in tanto guardo qualcosa ma sporadicamente, e quel poco che ho visto, la TV col suo scaler HCX Intelligent PRO AI fà un lavoro superbo nell'upscaling. Non parlo di audio perché la TV ha le cassettine semplici e poi utilizzo un HT dedicato.

    Qualche cenno e una richiesta:
    L'UB820, ossia la mia fonte principale, dopo tante chiacchierate costruttive nel Thread dedicato, l'ho impostato con uscita chroma in 4:2:2 e upscaling fatto dal lettore stesso. Chiaramente per quest'ultimo andrebbe verificato se appunto upscala meglio il lettore o la TV che a bordo ha uno scaler più nuovo e avanzato, solo che questo andrebbe fatto con un BD test che io posso anche comprare, però poi non saprei giudicare e interpretare l'immagine che vedo. A tal proposito, ai più esperti chiedo se vi andasse magari di testare voi e riportare poi le impressioni, perché vorrei spremere la massima qualità dai miei aggeggi elettronici. L'820 non ha l'uscita Direct che adatta la risoluzione in base alla risoluzione nativa del BD, quindi se volessi far upscalare la TV, dovrei forzare l'uscita in 1080p, se poco dopo vedo un BD 4K, rimettere l'uscita Auto 4K, un bello sbattimento ma che potrei anche fare se ne valesse la pena.

    Non voglio essere OT, vorrei giusto qualche cenno sull'upscaling e capire meglio magari da chi ha già testato sia l'820 che l'LZ

    L'unica piccola pecca è il taglio, 55" iniziano ad essere pochini, coi BD IMAX tipo i film di Nolan o con i film in 1:78 o 1:85 va tutto bene, le paturnie partono coi film in 2:40 e là mi viene da dire che anche da 1,80 metri di distanza, il 65" sarebbe un bel e ulteriore passo, magari un domani

  8. #158
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Non ho ancora avuto il tempo di fare le varie prove che chiedi con il BD S&M, se e quando ci riuscirò non mancherò di dirti se ci sono differenze di sorta nell'upscaling (molto onestamente non credo ce ne saranno. Al massimo come detto nell'altro 3d bisognerà valutare il trattamento dello spazio colore da parte del tv in base alla profondità in bit del lettore...). Per ora l'unica cosa che non ho capito del tuo feedback è il motivo per cui imposti su OFF il controllo luminosità dei loghi. L'LZ è il mio primo OLED, non ho quindi esperienza specifica a proposito di persistenza e burn-in, ma perché correre anche il minimo rischio tenendo la funzione disattivata?
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  9. #159
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Controllo luminanza logo su Minimo, non si può mettere OFF, errore mio. Ho sentito che se settato al massimo, sporadicamente, possa "slavare" i loghi fissi, tanto vale metterlo su Minimo perché tanto stampare queste TV in usi normali credo sia difficilissimo.

    Grazie per le verifiche che farai, apprezzerei molto un tuo parere per il tema upscaling

  10. #160
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    @Franco Rossi

    Ricordi sul Thread del GZ ti parlavo del fatto che non sapevo se Pana mi avrebbe dato una garanzia ulteriore col nuovo LZ980 che mi hanno mandato perché la vecchia garanzia finì mesi fa, ebbene, due settimane dopo, (sia il CAT che Pana velocissimi ) il tecnico ha alzato bandiera bianca per dirmi che non sa nulla e che dovevo contattare io stesso Panasonic.

    L'ho fatto ieri e ovviamente non mi hanno dato la possibilità di estendere a cinque anni in quanto <<Non lo facciamo più>> ma hanno affermato che i due anni di garanzia canonici ci sono e mi hanno allegato questo: https://www.panasonic.com/it/supporto/garanzie.html e questo: http://www.panaservice.eu/store/index.php/cPath/182

    Non voglio andare OT, credo si possa discutere di questi argomenti anche perché il Thread è dell'LZ, se così non fosse modificherò il Post.

  11. #161
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.357
    Ti hanno mandato il link delle condizioni di garanzia dei prodotti, ed un link al sito di un cat Panasonic, ma come hai letto offre un'estensione a pagamento di 1 anno ma solo su tv lcd di taglio minore ai 50", quindi inutile per te.
    Ti ripeto conoscendo molto bene le regole dei cat Panasonic, la sostituzione che ti hanno concesso vale come riparazione del tuo tv, per questo hai firmato un documento, quindi scaduti i 2 anni della garanzia relativa alla data di acquisto, finisce la garanzia del prodotto sostitutivo. Fidati lo so per certo.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  12. #162
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Confermo, di solito è così come dice Franco.

  13. #163
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    301
    Buondì, a quale prezzo si trova il 77 pollici?

  14. #164
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.959
    Ti invito a leggere il reoglamento di sezione
    https://www.avmagazine.it/forum/148-...ima-di-postare

    Ed a modificare il tuo post di conseguenza...
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  15. #165
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    169

    Ciao , una domanda , sapete se LZ1500 è compatibile con standard WISA per connettersi a diffusori HIFI che lo supportano
    Tv Panasonic 65" LZ1500E +Naim Nova+Totem Tribe Tower+ Sky Q Platinum


Pagina 11 di 100 PrimaPrima ... 7891011121314152161 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •