Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 71 di 71
  1. #61
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597

    Non dici nulla di impopolare, ma senz'altro di poco comune. La maggioranza di chi fruisce di un prodotto audiovisivo in Italia lo vuole localizzato in toto o quasi. Ed è proprio la maggioranza che va soddisfatta, cosa che attualmente non è.
    Da qui, la necessità di fare cultura dell'audio-video di qualità e di battersi quando e se necessario.

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    in 5 pagine di post, penso che si possa anche esaltare la qualità vicina al riferimento di questo trasferimento.
    In un film recente era da tanto che non vedevo un hardware di ripresa di altissimo livello così sapientemente utilizzato, con un riversamento su disco straordinario.
    Mi domando se il parametro video valga ancora qualcosa o non possa più bastare neanche questo per decidere di lasciare quindi un disco sullo scaffale. Se è vero che chi ha un impianto ATMOS, desideri avere il più possibile codifiche ITA con tale tecnologia, è anche vero che chi ha TV o un VPR di un certo pregio, desideri vedere esaltare un video con certi canoni di qualità.

    Forse se fosse uscito solo in 1080p qui da noi (e sarebbe stato un abominio visto le risorse tecniche in campo) ma con audio ITA in Atmos, sarebbe stato tenuto più in considerazione dagli appassionati?
    Io l'avrei preso comunque ma sarei stato sicuramente più deluso.
    Se si è veramente appassionati, raramente e sottolineo raramente, esiste un motivo tecnico valido per decidere di non acquistare un titolo, se non per un difetto tecnico accertato che può urtare o meno la sensibilità di chi ne conosce magari l'origine (tanto mi conoscete già nel thread de Il Signore degli Anelli ).

    Boicottare accelera solo il processo verso l'abisso e nel caso di un disco del genere, non vedo un reale motivo tenendo conto che in qualsiasi collezione di ognuno di noi, esistono decine di titoli e titolacci che all'estero godono di audio di altro livello ma che comunque danno pregio ai nostri scaffali
    Non è quindi un "accontentarsi" ma un accettare la realtà se si vuole tenere a galla questa passione. Chiunque passa al supporto fisico e conosce il mercato nostrano sa (o dovrebbe sapere) che la realtà qui da noi è così.
    Dove si può lottare per invertire la tendenza? Nel fare cultura audio-video come dice cabala certamente. E qui, le riviste di settore in Italia si danno pochissimo da fare, bisogna dargliene colpa.
    Quello che però rimane tristemente negli scaffali è sempre di più l'hardware audio/video che qui in Italia più che in altri paesi segue un trend in discesa trainato, soprattutto, dallo sfruttamento commerciale di sistemini audio che poco c'entrano con l'alta fedeltà e dove il logo ATMOS viene sbandierato anche in pseudo-diffusori a 2 canali. Queste scelte commerciali creano anche disinformazione, creando confusione e distanziando sempre di più le sorgenti di qualità facendo credere sempre di avere tanto con poco.
    Scusate il semi- O.T.
    Ultima modifica di Winters; 12-11-2022 alle 18:49

  3. #63
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.995
    Bravo Winters!

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.085
    Personalmente, mi sono rimangiato la parola e l'ho prese lo stesso.

    Non l'ho ancora rivisto perché organizzo una serata con amici sabato prossimo, ma ho dato uno sguardo alla scena del test a mach 10 ed è stupenda visivamente (il film l'ho già visto all'Arcadia di Stezzano).

    Ho fatto anche switch tra atmos inglese e dd italiano e mi sembra che anche l'italiano spinga parecchio.

    Tra l'altro al cinema l'immagine era moooolto morbida, secondo me anche troppo, ma qui è perfetta e uno spettacolo per gli occhi che mi fa concordare con Winters di prenderlo comunque questo disco, merita tutti i soldi più del 99% delle schifezze che escono come accoppiata artistica/tecnica.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  5. #65
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.088
    Novitá riguardo l'eventuale riedizione con audio lossless?

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.984
    La notizia di un'eventuale nuova edizione con DA italiano era stata data in questo thread a fine ottobre, ma da allora non se n'è saputo nulla
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    100
    Non perdono la casa distributrice, sia chiaro, ma il film è godibile anche con l'audio che c'è. Dai post pensavo fosse un disastro invece fa la sua porca figura. Non guardare il film per via dell'audio e restare in attesa che esca fra un secolo una versione adeguata è un peccato. I sub hanno un segnale piuttosto modulato ed i canali surround, in generale, sono bilanciati molto bene senza rubare mai l'attenzione al fronte sonoro anteriore ma anche senza rimanere sotto tono.

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    647
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    La notizia di un'eventuale nuova edizione con DA italiano era stata data in questo thread a fine ottobre, ma da allora non se n'è saputo nulla
    Notizia data da "una persona del settore" che non vuol dire nulla

  9. #69
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    115
    Visto ieri sera su sky e devo dire che il film è veramente bello.. volevo aspettare la versione con atmos italiano ma se trovo qualche offerta lo prendo anche così...

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.984
    aspetta e spera
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  11. #71
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    759

    Impossibile che esca a breve. Magari per la versione del ventennale dall'uscita


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •