Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755

    SONY VPL-VW 270 CON HDFURY VRROOM


    Sto pensando di abbinare il mio 4K SONY 270 con l' HD Fury Vrroom.

    Qualcuno può dirmi se ne vale la pena, al di là del costo... (sono circa 500€rucci)

    Grazie

    BuonAudioVideo

    Rudy
    Ultima modifica di rudy; 24-07-2022 alle 16:50
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Se è per usare lldv hack oltre al vrooom devi usare un player compatibile, vedo che hai un Panasonic ub 820 in firma per i dischi uhd che già fa un tone mapping decente, quindi sei abbastanza coperto.

    Per lo streaming dovresti aggiungere anche un atv4k (o player Android alternativo come gli zidoo) se valga la pena o meno è molto soggettivo non conosco bene quella macchina.

    Puoi anche prendere un vertex 2 o l’arcana (anche se non la consiglio perché ha meno opzioni e fa casino su alcuni valori), che fanno lo stesso ma non hanno le hdmi 2.1 che comunque allo stato anche non ti servono.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755
    Preso l'ARCANA e, dopo vari tentativi per la taratura,
    sono arrivato ad avere LLDV in uscita, sia per la
    FireStick 4K MAX che per il pana UB820.

    Sono veramente soddisfatto del risultato finale.

    IL mio SONY 270 sembra gradire molto...

    Adesso voglio provare con SkyQ...qualcuno dice che,
    per certe APP (Es.: Paramount) si possa fare...sono un pò scettico,
    il 4K di Sky è abbastanza indigesto, forse si potrà fare
    qualcosa in SDR >>> HDR >>>LLDV.

    Buon Audio Video

    Rudy
    Ultima modifica di rudy; 04-10-2022 alle 13:27
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Ma Sky q intendi come decoder? Perché Sky non mi risulta supporti ne hdr, né tantomeno dv ma solo hlg…

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.072
    Hlg è un tipo di HDR
    Che poi faccia schifo, siamo tutti d'accordo, ma sempre HDR è.
    Ultima modifica di Samu1; 04-10-2022 alle 15:25

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755
    La "configurazione" di sky 4K prevede due modalità:

    2160P [4K]

    2160P [4K] [HDR]

    Ognuna di queste è "inadeguata" specialmente in HLG (sul videoproiettore )
    dove è come sbiadito ed incolore (almeno per i "nostri" standard).

    IO ho dovuto riconfigurare "cinema1" sul Sony270 cercando il miglior
    compromesso tra luminosità/contrasto/colore con HDR 709 ecc...
    (il 2020 è esageratamente rosso, sembrano tutti superabbronzati solo da una parte!!!).

    Ecco perchè questa sera voglio "iniettare" LLDV con l'ARCANA
    partendo da HLG >>>HDR>>>HDR10 dal decoder sky e...
    "vedere l'effetto che fà!!!"
    Ultima modifica di rudy; 04-10-2022 alle 18:57
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Touché intendevo hdr10…..

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    HLG è un tipo di HDR
    Che poi faccia schifo, siamo tutti d'accordo, ma sempre HDR è.
    Io non sono d'accordo. Immagino conosciate la differenza tra HLG e PQ, potete comunque approfondire QUI e QUI. HLG è una curva EOTF, nient'altro e, al contrario di ST.2084 o PQ, adotta un sistema relativo (quindi adatto alle capacità di tutti gli schermi/VPR purché accettino lo spazio colore BT.2020) e non assoluto (non proprio adatto a dispositivi a bassa capacità di picco di luminanza). Purtroppo, viene usato nelle trasmissioni, non per film o serie TV. Ovviamente, se applico HLG ad un contenuto HDR10/DV (quindi con EOTF ST.2084) non avrò un risultato entusiasmante, diciamo così. Piuttosto, cercherei di capire come funziona HDR10 e userei HDFury per gestire i metadati adeguandoli alle (scarse) capacità del mio VPR. LLDV (Low Latency Dolby Vision) non tiene conto delle capacità del VPR/Display o del suo eventuale Tone mapping interno, ma sarà il lettore a gestire il tutto.
    Ultima modifica di Guest_80763; 04-10-2022 alle 15:35

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755
    @ Anger.Miki...
    con i Tuoi TV LG (che presumo abbiano già il Dolby Vision)
    NON dovresti aver bisogno dell'ARCANA et simili...
    Questi vanno benissimo con i videoproiettori 4K che (ahime!!! a meno
    di spendere cifre a 4 zeri e più ) NON hanno metadati dinamici,
    cosa che riesce (con inganno) agli HDFury 4K (arcana e company).

    Stiamo dicendo che "non ci piace" a prescindere dalle disquisizioni tecniche (molto OK per altro).
    La configurazione dell'ARCANA dovrebbe fornirmi un LLDV accettabile "anche" sull'HDR10 di Sky.

    Il mio ARCANA mi da, (non riesco a mettere le foto)
    quindi trascrivo letteralmente:

    INFO (schermata iniziale)

    MEC-0-3-HCAPS:
    4K60 444 DV BT2020
    3840x2160p 59,94 10b
    YCBr 4:2:2 BT2020
    LLDV > HDR active
    bitstream 192kHz

    e...

    IN>>4K59.94 593MZ
    422 BT2020 12b LLDV

    TO>>4K59.94 593Mz
    422 BT2020 12b HDR

    confermando che sono in LLDV...

    Questo sia con FireStick 4K MAX

    che, forse ancora meglio con

    PANASONIC UB 820...

    Quì con il tasto (HDR) del telecomando, mi impedisce di entrare e mi
    avverte a video che è impossibile essendo (già) in DOLBY VISION


    Ora voglio provare con il 4K di SkyQ e "vedere" cosa esce dall'ARCANA

    Buon Audio Video

    Rudy
    Ultima modifica di rudy; 04-10-2022 alle 16:30
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da rudy Visualizza messaggio
    Stiamo dicendo che "non ci piace" a prescindere dalle disquisizioni tecniche
    Ah ok... de gustibus non est disputandum

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755
    Bhè se confronti, che sò, Netflix su sky con Netflix sull'UB 820 (o FireStick 4K MAX)

    Ti rendi conto della differenza...poi come dici..."de gustibus..."...

    Fatto il collegamento "Sky>ARCANA", il risultato è stato..."noncambia nulla!!!".

    Non ho visto alcun miglioramento (in 4K), quindi non ne vale la pena, forse
    perchè Sky NON ha in nessuno dei palinsesti (Netflix/PrimeVideo/Disney+ ecc...)
    la possibilità di trasmettere con il bitrate necessario per il DolbyVision e quindi non
    si hanno i riscontri...desiderati!.

    Ribadisco che con FireStick 4K MAX e PANA UB 820 il risultato è molto buono

    Buon Audio Video

    Rudy
    Ultima modifica di rudy; 05-10-2022 alle 10:15
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Ripeto, in maniera più chiara, quello che ho già scritto nella disquisizione tecnica (come l'hai chiamata tu ): HLG NON è pensato per film e serie TV. Utilizzare HLG con Netflix è sbagliato, ma la colpa non è di HLG perché "fa schifo", la colpa è di chi lo usa impropriamente. HLG è per trasmissioni TV. Punto.

    Ho diversi HDFury (Integral, Vertex 2, VRROOM) che mi servono (o mi sono serviti) per determinati scopi, non ultimo utilizzare lo stesso procedimento di cui si parla in questa discussione (ossia LLDV in HDR10) per poter vedere contenuti DV attraverso un dispositivo non compatibile con Dolby Vision (in questo caso un Blackmagic Design Micro Converter Bi-Directional SDI/HDMI 12G che sto testando come LUT container), su un TV con capacità adeguate al HDR. Premesso che ognuno è liberissimo di fare e testare quello che vuole, conoscendo come funzionano i formati HDR (soprattutto il DV) e la loro attuale implementazione, se avessi un VPR darei priorità ai contenuti SDR, utilizzando quelli HDR (o la loro conversione/adattamento) solo in caso di mancanza dei primi. Questo perché la differenza tra SDR e HDR risiede quasi esclusivamente nei cosiddetti highlights e riflessioni speculari, al contrario di quello che erroneamente si pensa di HDR (anche da parte di esponenti dei media di settore), ossia che le immagini HDR siano più luminose.

    Le cose, in realtà, stanno così (estratto tradotto da Report ITU-R BT.2390-10 "High dynamic range television for production and international programme exchange"):
    ""L'idea sbagliata che HDR significhi scene più luminose risulta dal fatto che la capacità di luminanza massima è effettivamente molto più elevata rispetto ai televisori a gamma dinamica standard (SDR). Tuttavia, questo massimo più alto viene utilizzato principalmente nelle aree di massima luce delle immagini. Anche se le alte luci appariranno effettivamente più luminose, sono quasi sempre piccole aree e l'immagine complessiva potrebbe non apparire necessariamente più luminosa. Questo perché l'aspetto generale della luminosità di un'immagine è dominato dalla luminosità media, non da quella delle piccole regioni solitamente occupate da alte luci come, per esempio, la riflessione speculare. Il vantaggio di avere riflessioni speculari più accurate in HDR è una migliore identificazione delle superfici e dei materiali, così come la percezione della profondità, anche con immagini 2D.
    Per comparazione, nel processo di creazione del contenuto SDR (nel color grading in post-produzione o nella selezione delle impostazioni della telecamera nella trasmissione in diretta), la decisione dell'operatore umano sarà inevitabilmente quella di adattare gamma dinamica più elevata delle scene all'interno della gamma standard a disposizione.
    Praticamente, gli highlight vengono rielaborati o semplicemente "clippati". Questo fa perdere non solo l'ampiezza delle alte luci, ma anche i dettagli all'interno e intorno alle alte luci.
    Allo stesso modo, i dettagli dell'ombra vengono persi. Le luci a emissione di colore che determinano l'attivazione della componente cromatica vengono fatte virare verso il bianco. Questi diversi aspetti hanno portato alla consapevolezza che era necessario sviluppare un nuovo formato di segnale HDR per consentire ai display HDR di offrire una vera esperienza HDR"".

    Quindi, su un dispositivo che non ha il picco di luminanza necessario o sufficiente a far emergere le riflessioni speculari o gli highlight in generale, dovrò ridurre lo "spazio" a disposizione per tutto il resto (ossia le immagini che contano) per metterlo a disposizione di quelle piccole porzioni iper luminose. Esattamente come succede, in maniera professionale e migliore, in SDR.
    Ultima modifica di Guest_80763; 05-10-2022 alle 16:02

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755
    Mi fa piacere avere la possibilità di leggere tutto ciò (per me E' "tanta roba" e Ti rngrazio).

    Questa sera provo a "forzare" il Sony 270 su SDR...voglio vedere se e quanto cambia
    l'immagine che, dal "DolbyVision by Netflix", dovrebbe avere una sua valenza.

    Ci si aggiorna e cmq

    GRAZIE!!!

    Buon AudioVideo

    Rudy
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755
    In ogni caso, da quanto ne sò e spero di aver capito, lo scopo principale degli HDFury
    è quello di "ingannare" i VPR 4K HDR10 (ad oggi tutti sprovvisti di DolbyVision) facendogli
    credere di avere con l'LLDV i metadati dinamici, ed in questo ci riescono bene

    Poi può essere + o - gradito, anche a seconda delle nostre capacità di
    regolazione dei vari parametri necessari alla buona riuscita dell'operazione.

    Cmq. sul (mio) Sony270 le differenze sono tangibili, specialmente sui colori che sono più pastosi,
    nel senso buono, e per me con una immagine più godibile e profonda.

    BuonAudioVideo

    Rudy
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639

    Citazione Originariamente scritto da rudy Visualizza messaggio
    provo a "forzare" il Sony 270 su SDR
    Se per forzare in SDR intendi che proverai a guardare contenuti HDR10/DV in SDR, ti dico subito che il risultato sarà penoso. Quello che puoi fare tramite ARCANA è disabilitare HDR dal EDID del VPR. In tal modo avresti tutti i contenuti in streaming (Netflix, Prime Video, Disney+, AppleTV+. ecc.) disponibili in SDR (1080p o UHD a seconda del contenuto). Il tuo VPR che spazio colore copre?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •