|
|
Risultati da 46 a 60 di 425
-
27-04-2022, 17:37 #46
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
Sempre questioni di gusti.
Ma un Vpr al top da immagini che nessun TV arrivaVpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
Preampli Ekos , Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus
-
27-04-2022, 18:09 #47
Peccato che se parliamo di HDR il riferimento sia l'immagine del tuo oled...
Da quando c'è HDR, nei metadati dei file trovi sempre indicate le prestazioni del display di mastering usato, questo un esempio (ma sono quasi tutti così)
Mastering display color primaries : Display P3
Mastering display luminance : min: 0.0001 cd/m2, max: 1000 cd/m2
Maximum Content Light Level : 1044 cd/m2
Quindi la cosa può essere indigesta per noi che proiettiamo, e possiamo continuare a dirci tra di noi che "l'immagine del videoproiettore è migliore, fascinosa..." mettiamoci quello che vogliamo, ma la verità è che l'immagine proiettata è un sottoinsieme di quello che dovrebbe essere.
Non lo dico io, lo si legge nelle conclusioni di quello che è considerato il miglior proiettore esistente, confrontano le immagini con la tecnologia OLED. Cristie si è dannata per disegnare un light engine a doppio motore proprio per avvicinarsi ai picchi di luminosità richiesti dall'HDR, quanto di dargli un gamut BT 2020... (non un DCI-P3) che senso avrebbe avuto spingersi così tanto nella complicazione di un proiettore se sono davvero cose che non contano, o peggio renderebbero l'immagine "televisiva"?
Questo è un oggetto che a mio avviso rappresenta una risposta seria e concreta al nuovo e difficilissima sfida, per i nostri amati proiettori, che si chiama HDR.Ultima modifica di ango; 27-04-2022 alle 18:19
-
27-04-2022, 18:17 #48
Esattamente, possiamo pure convincerci che ci piaccia di più l'immagine del proiettore, che ci dia sensazioni che uno schermo piatto non possa regalarci (legate per lo più ad aspetti nostalgici che reali), ma all'atto pratico una TV in fatto di prestazioni vince a mani basse.
Ilario, ti manifesti troppo pocoUltima modifica di stazzatleta; 28-04-2022 alle 06:54
-
27-04-2022, 18:25 #49
Carissimo vecchio amico... non credevo ti ricordassi ancora di me!
...non è cambiata la mia passione, solo il tempo libero che posso dedicare al forum.
Diciamo che la settimana scorsa ho dovuto fare un "tagliandino" che mi costringe a casa un paio di mesetti, e nella noia ospedaliera ho trovato di nuovo lo stimolo di scrivere oltre che leggervi ;-)
-
27-04-2022, 19:01 #50
Ciao Ilario, che piacere rileggerti! :-)
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
27-04-2022, 21:12 #51
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Tutto giusto. Quindi ti chiedo: perché dannarsi a migliorare un VPR se la scelta migliore sarebbe quella di fare semplicemente un grande TV o Wall Screen? La risposta è sempre quella: perché l'immagine proiettata possiede caratteristiche uniche. Se poi facciamo un discorso sul futuro della fruizione video di qualità, concordo con te che la direzione sarà con tutta probabilità quella di passare a schermi microled o similari, con conseguente progressivo abbandono della videoproiezione. Ma, ora come ora, io non cambierei l'immagine proiettata da un JVC NZ8 in ambiente adeguato, magari affiancato ad un processore video (Envy, Digifast, Lumagen), con tutti gli Oled del mondo. Ovviamente, si tratta di una opinione personale. Fine OT.
Ultima modifica di cabala; 27-04-2022 alle 21:17
-
27-04-2022, 22:33 #52
La risposta che condivido al 100% l'ha già data Stazza
In ogni caso ci stiamo avvitando nel solito paradosso di guardare i numeri e le misure (che Emidio, povero buontempone sta già facendo) quando ci danno ragione, per poi rifugiarci nel dire l'esatto contrario quando queste dimostrano il contrario argomentando sulle sole sensazioni pareri e gusti.
Vorrei riprendere pacatamente il pensiero del mio primo intervento prima che diventi la solita baruffa, ora che abbiamo espresso tutti il nostro modo di vedere, ossia che queste macchine rappresentino, stando ai numeri dichiarati, un riposizionamento di prezzo verso il basso = Sony laser DA 5K un po' migliorate sul flusso luminoso e gamut, ma nulla che faccia gridare al miracolo, tanto più al prezzo al quale sono comunque proposte.
Permettimi che da Sony, con la sua potenza di fuoco, mi sarei aspettato un po' di più che vederli seguire JVC... Forse, dico forse, è pure Sony a dirci che ormai siamo rimasti in pochissimi e non vale più la pena investire su di noi. Lo ha già fatto per i minidisc e i SACD.
In fin dei conti è sempre stata una azienda straordinariamente coerente nella sua razionalità, interessata al mass market e ai fatturati, mai alle nicchie hi-end. Capace di investimenti bilionari per lanciare e puntare su nuovi standard e tecnologie, quanto di fermarsi quando questi non fruttavano dopo qualche anno. E questo loro "stagnare" non mi convince affatto.
Tanto per chiarire e giusto che non vi facciate una idea sbagliata di me e di come la vedo su Sony, 8 anni fa ho venduto tutto il corredo Nikon per passare a Sony mirrorless, ho fatto una scommessa e mi sono preso a matto da tutti. In 8 anni hanno talmente tirato ed investito su quella tecnologia da far dichiarare a CANON e Nikon lo scorso anno l'abbandono dello sviluppo sulle reflex loro capisaldi per le mirrorless, 5 generazioni in meno di 10 anni, da ultimi con la prima A7 ad essere il benchmark con la A1. Oggi hanno presentato la 67 esima ottica (sforzo titanico) con attacco E. Tutte ottiche di riferimento, straordinarie!
Una azienda che in 10 anni ha asfaltato Canon e Nikon mi volete far credere che non è capace di tenere il passo di JVC? Ma per piacere!
Questo mi delude, solo questo vorrei fosse chiaro.Ultima modifica di ango; 27-04-2022 alle 22:42
-
28-04-2022, 02:34 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
Sony ha fatto un Vpr di riferimento.
Si colloca nel settore pro ,costa più' che tanto ,ma da tantissimo.
Ma ripeto, non ho mai visto nessun Tv anche gigantesco(per taglio Tv) da 100 pollici,che mi da' emozione.
E' proprio il vetro che cambia la prospettiva ,e mettere in mezzo Chistie Eclisse(non tanto per il prezzo) ma per la dimensione ,invece mi sembra fuori luogo.
Conta cosi tanto lo 0,0001 nel livello del nero quando (ed avendo anche Oled),poi si chiudono le immagini?
Abbiamo visioni diverse ,ma questo fa parte del libero pensiero.( per fortuna)Vpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
Preampli Ekos , Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus
-
28-04-2022, 06:44 #54"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-04-2022, 06:54 #55
Se si parla di proiezione (domestica, visto che è venduto nel mercato "consumer") non si può far finta che questo proiettore non esista, con prestazioni in termini di contrasto nativo, colorimetria e luminosità che non sono appannaggio di nessun altro prodotto presente sul mercato.
Sicuramente costringe ad avere una sala regia ed anche un contratto specifico col fornitore di energia (mi pare che Christie dichiara 20A di consumo), ma è innegabile che non esiste altra macchina da proiezione che possa anche solo avvicinarsi alle sue caratteristiche, per cui se si fanno confronti fra tecnologie, questo DLP RGB Laser a doppia modulazione è IL video proiettore di riferimento.
Che faccia piacere o meno.
Un OLED "chiude le immagini" sulle basse luci, guarda i grafici di Eclipse e capisci che invece iquel proiettore, no.
Ed avere un contrasto così elevato ed una luminosità così elevata da portare a schermo un HDR per come è concepito per i display piatti, onestamente, non lo vedo un difetto."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-04-2022, 07:03 #56
Mi accodo agli auguri di Alberto
Che Sony abbia ridotto gli investimenti sul mercato della videoproiezione domestica è palese, sono anni ormai che i nuovi modelli sono ritocchi di quelli precedenti.
Quest'anno sembra che finalmente abbia messo in pista qualcosa di nuovo, ma nel frattempo la concorrenza è andata comunque avanti.
Io vedo nel nuovo 7000 un proiettore capace di illuminare grandi schermi ad un prezzo elevato, ma probabilmente il cliente tipo che ha grande schermo di solito ha anche grande ambiente e grande possibilità economica.
-
28-04-2022, 08:18 #57
io sposterei piu che altro l'interessa a parte i puri dati tecnici su il discorso affidabilita' e progetto e matrici nuove.
Sinceramente a parte crisi varie ecc ecc di gente che puo' spendere in giro ce ne ancora "tanta" fortunatamente , ma se uno deve spendere 5-10-15 -80.000 euro per un vpr sony lo puo fare benone ma con la "sicurezza" di avere un prodotto affidabile .
Sembra una barzelletta spendere certe cifre e poi avere il VPR con 1000-2000 ore cotto sulle matrici . ( e non riguarda solo modelli vecchi ma anche abbastanza recenti laser da quello che si legge in giro )
Aime' spero che questi nuovi VPR siano stati proprio riprogettati e lo sapremo fra qualche anno se sony avra' recuperato fiducia dagli appassionati.
Conosco gente (me compreso pur non essendo stato coinvolto direttamente ) che dopo tutto quello che e' successo non vuole sentirlo neanche nominare un vpr sony con queste premesse quindi direi che come prima cosa dovranno lavorare bene su questo aspettoJVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
28-04-2022, 08:41 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Varese
- Messaggi
- 317
Io resto sempre più perplesso per la differenza di prezzo del XW 7000 in USA di $27999 (senza tasse) ed in Europa di € 15000 (con IVA). Non credo che Sony voglia perderci nel vendere i proiettori in Europa. Qualcosa mi sfugge. Non è che il modello XW 7000 Europeo è più simile al XW 6000 venduto in USA e di cui non si hanno notizie certe in Europa?
-
28-04-2022, 09:04 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
Io sono arrivato a 800 ore e utilizzando Colour space usando la Lut ,non ho nessun problema ne di luce ne di contrasto .
Vpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
Preampli Ekos , Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus
-
28-04-2022, 16:56 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 436