Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 12 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 170
  1. #91
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104

    Si, credo di essere abbastanza convinto questa volta. Anche perchè sono stanco di leggere recensioni e fare telefonate in giro per cercare rivenditori. Devo solo decidere se prendere 2 torri o due diffusori da scaffale, ma credo di andare su questo marchio. In tanti mi hanno consigliato diffusori inglesi per un suono che "stufa meno" nel tempo.
    Esteticamente mi piacevano di più i diffusori Elac, più moderni e si adattavano un pò meglio ai miei mobili. Però preferisco andare sulla qualità audio e se la prova d'ascolto conferma tutto quello che si dice qui, direi che è fatta!
    Come dice maurovoice, la serie SP prende diversi accorgimenti dalla serie 700. Sia di elettronica che di costruzione dell'involucro del diffusore. La serie SP, insieme alla 700 e alla f1, viene interamente costruita a Glasgow in Scozia.
    Ora la scelta difficile è se prendere le F501 o le F500SP, visto che anche come prezzo siamo lì...

    @Maurovoice, sono impressionanti anche i diffusori da stand?
    Hai avuto modo di sentire anche questi, ho hai sentito solo le torri F501?
    Grazie mille

  2. #92
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Ciao a tutti, in questi giorni ho avuto tempo per fare due considerazioni in merito alla scelta dei diffusori tra scaffale e torri.
    Se scelgo diffusori da pavimento (F501 o UFR52, perché di Elac UniFi Reference ho continuato a leggere un gran bene; alcuni sostengono che le F501 siano troppo presenti in gamma bassa) li posizionerò ai lati del mobile tv e avrebbero solo 10/15cm di aria tra loro e il muro posteriore. Pensavo di spostare i diffusori tra la posizione di riposo e quella di ascolto, ma con le torri diventa complicato. Potrei mettere un tappeto sotto e magari mettere un pannello fonoassorbente sul pezzo di muro che rimane subito dietro, però non è troppo congeniale come posizione, cosa ne dite?
    Ho anche pensato di mettere i diffusori da pavimento su un ripiano con le ruote, ma non mi convince la stabilità e quindi ho bocciato l’idea.


    Se scelgo i diffusori da stand potrei spostarli senza troppi problemi tra la posizione di riposo e quella di ascolto, riuscendo a rispettare un minimo i criteri base (anche se so che sono ben lontano da condizioni ideali). In questo caso sono indeciso tra le F500SP e le UBR62.


    Voi cosa mi consigliate? I diffusori da pavimento posizionati vicino al muro come nella prima figura come li vedete? I Fyne Audio F501 hanno il condotto reflex sotto. Elac UFR52 ha un condotto anteriore e 2 posteriori, ma pare siano un pochino carenti in gamma bassa e tutti consigliano di posizionarle vicino al muro…
    Grazie!

  3. #93
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    Ti dico la mia: se hai paura di rimbombi che hai detto che non ti piacciono prendi quelle da stand. Con le Elac vai sul sicuro. Io, se non avessi problemi di prezzo prenderei le F500SP perchè me ne sono innamorato, magari trovi un venditore che accetti la restituzione se proprio qulacosa non dovesse piacerti. Le elac UBR62 si trovano su amazon, male che vada le provi e restituisci, vale piu' una prova che tante pagine di forum lette.

  4. #94
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Lunedì vado a sentire le F500 lisce, le UBR62 non le ha in casa. Ascolterò comunque qualcosa anche di elac.
    Vi aggiorno!
    Buona serata a tutti

  5. #95
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Ciao a tutti, lunedì sono passato dal rivenditore ma non aveva ancora ricevuto le casse Fyne Audio perché la spedizione era in ritardo. In compenso abbiamo parlato un po' dell’elettronica e della scelta dei diffusori.
    Riguardo all’elettronica gli ho detto che pensavo alla combinata 8300A più 8300CDQ e lui mi ha detto che essendo entrambi due integrati, conveniva sostituire l’amplificatore con un finale di potenza, il modello 8300XP. Quindi fare il lettore 8300CDQ come preamplificatore e l’8300XP come finale di potenza, in questa maniera avrei molta più corrente (140w per canale invece di 75w) e ne guadagnerei come limpidezza di suono e capacità di controllo sui diffusori. Voi cosa ne pensate?

    Riguardo alle casse, le UniFi Reference non le ha in casa. Mi ha consigliato piuttosto la serie Carina della Elac, che reputa superiore alle UniFi Reference. Anche considerato che le Elac Carina BS 243.4 sono a pari prezzo delle Fyne Audio F500, e le Elac Carina FS 247.4 sono alla pari delle Fyne Audio F501. Quindi in ballo resterebbero questi diffusori. La scelta tra cassa da scaffale o da pavimento la farei quando gli arrivano le Fyne Audio e possiamo fare delle prove nella sua stanza d’ascolto, che ha dimensioni quasi identiche alla mia stanza. Si è reso disponibile a confrontare i quattro diffusori facendo le prove avvicinandoli al muro posteriore e vedendo come si comportano, cercando di simulare la situazione che avrei a casa. Io nel mentre procederei con l’ordine della parte elettronica in maniera tale da poter poi provare tutto con i componenti che poi avrei a casa.

    Stamattina però mi è sorto un dubbio, scusate se è un’osservazione sciocca ma sono alle prime armi. Nella scheda tecnica dei diffusori F500 raccomandano una potenza di amplificazione da 30 a 120, quindi sarebbero da escludere abbinate all 8300XP?
    Le F501 invece consigliano da 35 a 150, le BS 243.4 da 30 a 150 e le FS 247.4 da 30 a 250. Le potenze di picco (Peak power handling) o continue (Continuous power handling) di tutti e quattro i diffusori sono tutte inferiori ai 140w che eroga l’8300XP, quindi sono un po' confuso…

  6. #96
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Non ho capito la cosa del cdq con 8300a... Cioè vorrebbe usare come pre il lettore cd? Ma lassa sta!

  7. #97
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Esatto, ho visto anche sul manuale del CDQ che è previsto che sia collegato ad un finale di potenza oppure a un preamplificatore proprio in virtù del fatto che lui stesso può fare da preamplificatore.
    Credo che per i diffusori che ho in ballo e la stanza in cui andrebbe posizionato l'impianto, la coppia CDQ + A sia già sufficiente.
    La coppia CDQ + XP sarà più corretta, avere il pre e il finale, però non credo che a me cambi troppo. Non è per un fattore economico, perchè c'è poca differenza, ma più per questioni di ingombro.
    Lui suggeriva così perchè in tale maniera avrei potuto pilotare qualunque tipo di cassa, avendo a disposizione molta più potenza, però non devo sonorizzare un'arena!

  8. #98
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Ho letto ora le specifiche del CDQ, mea culpa chr non ho mai approfondito, effettivamente pare avere la sezione pre dell'8300a. In questo caso beh, anche io considererei i 140w del finale xp visto che il prezzo è poco più alto perché la potenza non è mai troppa. Vero è che l'idea dei tastini come volume proprio non mi piace

  9. #99
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    Credo che per i diffusori che ho in ballo e la stanza in cui andrebbe posizionato l'impianto, la coppia CDQ + A sia già sufficiente.
    Direi di si.

    Vero è che l'idea dei tastini come volume proprio non mi piace
    Stessa cosa che ho pensato io.

    Stamattina però mi è sorto un dubbio...
    Come hai notato dalle specifiche delle casse non c'è una corrispondenza matematica tra potenza sopportata dai diffusori ed erogata dall' amplificatore, ma solo una raccomandata. Regola empirica: meglio un ampli piu' potente delle casse usato con criterio (senza alzare al massimo) che uno sottodimensionato che lavori "impiccato".

  10. #100
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Ieri sera ho guardato un po’ le schede tecniche dei prodotti Audiolab citati, correggetemi se sbaglio.
    8300A - integrato comprensivo di pre e finale
    8300CDQ - lettore cd, dac e pre
    8300XP - finale
    Sul manuale del CDQ c’è scritto di usarlo connesso direttamente ad un amplificatore di potenza, e di settare il volume di tale amplificatore al massimo per poi fare le regolazioni dal lettore CD.
    Se invece si intende connetterlo ad un pre amplificatore, si deve disabilitare la funzione di controllo del volume dal lettore CD per far sì che lavori a un valore fisso; in questo modo il lettore CD opererà come CD Player e DAC, escludendo la sezione pre.
    Se ho capito bene quindi, connesso il CDQ all’integrato A, esso lavorerà solo come lettore CD e DAC, facendo fare da pre e finale all’8300A.
    Quindi, se non ho capito male, potrebbe proprio aver senso acquistare il CDQ e far sì che lui faccia la lettura CD, DAC e pre e abbinare l’8300XP che lavori come finale di potenza. In questo modo faccio lavorare le componenti al massimo delle loro capacità.
    Giusto?

  11. #101
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Tutto corretto

  12. #102
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Bene, allora qualcosa sono riuscito a capirla!
    Della coppia CDQ + A ho letto solo bene, ma per quanto sia valida e ben funzionante credo che convenga effettivamente spendere quei 2/3 cento euro per prendere il finale 8300XP che credo, anzi spero, possa essere solo migliore dell’integrato.

    Se mi suggerite sia sempre meglio avere più potenza a disposizione, procederò con l’acquisto del CDQ con XP.
    Il venditore sosteneva che con maggior potenza migliora la pulizia e la dinamica già da bassi volumi, questo è vero?

  13. #103
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Ieri sera ho cercato un po’ di prove o recensioni dell’8300XP ma non ho trovato quasi nulla, ci saranno due filmati in cui si vede abbianato al CDQ e altri due in cui è abbinato al 6000A!
    Della coppia 8300CDQ e 8300A invece è pieno, non capisco il perché. Per dire c’è un filmato di Marco Lincetto (non lo conosco, ma non sembra proprio l’ultimo arrivato) che dura 39 minuti in cui elogia la coppia CDQ e A abbinata a delle Wharfedale Linton.
    Non riesco a capire quale sia la combinazione migliore…

  14. #104
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Il problema è che è un'accoppiata più strana e quindi meno "gettonata" ma sicuramente non meno valida.. anzi ripeto, l'unica perplessità mia soggettiva è il volume con i tastini ma per il resto può solo essere meglio

  15. #105
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104

    Capito, perché ho letto tante recensioni e prove dell'8300A, e mi sembra sia un prodotto davvero ottimo.
    Vorrei che l’8300XP fosse pari o, al più, superiore all’8300A.

    La questione della regolazione volume tramite i tastini non piace nemmeno a me, la rotella sarebbe stata molto più comoda. Penso che potrei ovviare utilizzando il telecomando…

    L’ultimo negozio che ho visitato dunque è quello col tecnico più attento e che meglio mi ha saputo consigliare fino ad ora!
    Il mio punto di riferimento comunque resta questo bellissimo forum, non smetterò mai di ringraziarvi per tutte le dritte e i consigli che mi state fornendo!
    Lunedì porto avanti l’ordine del CDQ con l'XP, così quando arriva il tutto faccio un po’ di prove con i diffusori.


Pagina 7 di 12 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •