Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 54
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498

    Salve a tutti!


    Vi volevo informare che ho aggiornato la pagina del mio HT, a cui ho apportato qualche modifica dopo aver scoperto che le tracce Atmos sono incompatibili con sistemi 6.1.2.


    Come sempre qualsiasi consiglio ed opinione è benvenuta!

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    492
    Bella! Complimenti! Mi piace tanto davvero.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Citazione Originariamente scritto da giannia Visualizza messaggio
    Bella! Complimenti! Mi piace tanto davvero.
    Grazie!

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    492
    Per curiosità, come hai collegato le due casse centrali?

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Citazione Originariamente scritto da giannia Visualizza messaggio
    Per curiosità, come hai collegato le due casse centrali?
    Ho usato uno sdoppiatore per l'uscita pre-out del canale centrale e poi ho collegato i due cavi al behringer A800

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Salve a tutti, ho bisogno di nuovo del vostro aiuto per un dubbio.


    Come potete vedere ho aggiornato il thread con la nuova "situazione" del mio sistema dovuta all'arrivo di un canale in più, della nuova app audyssey e di un pattern più ristretto del microfono in fase di calibrazione. Ciò ha permesso di massimizzare il lavoro di audyssey sulla risp in frequenza ed ovviamente anche sul subwoofer che però adesso mi da delle noie inaspettate.


    Da quando ho raggiunto l'attuale risp in freq (che vede il punto di -3db a 17hz) in scene di elevata dinamica (come esplosioni), o in qualche raro passaggio, ho riscontrato il famoso sbuffo della porta reflex degli XTZ di cui ho sentito molto parlare in giro per i forum.

    La cosa ovviamente è abbastanza fastidiosa e percepibile a volumi anche non troppo elevati...ho cercato di limitare la cosa tappando il condotto reflex rimasto aperto con i tappi di schiuma forniti di serie per il port tuning, trasformando il sub in un cassa chiusa, ma ciò ha aumentato in maniera evidente la distorsione. Credo che ciò sia dovuto anche al fatto che sia l'antimode e sia audyssey hanno equalizzato il sub con la porta reflex di sinistra aperta e non chiusa.

    Ho provato anche ad utilizzale l'EQ1 del sub, che taglia in maniera significativa la risp in freq sotto i 35hz, ed il problema si è ridotto di molto...ma la cosa non mi aggrada particolarmente anche perchè il problema non viene eliminato ma solo ridotto.

    Allora a questo punto mi chiedo: sarebbe meglio usare il sub in cassa chiusa rifacendo tutta l'eq dall'inizio in modo da avere un sub anche più "controlalto" per via delle varie caratteristiche proprie dei sub a cassa chiusa?

    Grazie.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    Il problema del subwoofer reflex è proprio qui, serve un altoparlante grande/ad ampia escursione per muovere tanta aria, quindi il diametro del tubo non può essere piccolo pena lo sbuffo, ma più aumenta il diametro del tubo, così aumenta la sua lunghezza. Mettiamoci che il mobile, più è piccolo causa WAF factor, più il tubo diventa lungo per avere una Fb di accordo equivalente. E' tutto un cane che si morde la coda.

    Direi che hai raggiunto i limiti del subwoofer. Renderlo cassa chiusa ti leverebbe lo sbuffo ma ti farebbe perdere diversi dB proprio nella "zona sub" diciamo tra i 45 ed i 25Hz, il che ti porterebbe a tirare su con eq. Però... per ogni 3dB che vuoi spingere su vai a raddoppiare la potenza richiesta e l'escursione della membrana... che sicuramentre sarà il prossimo limite.
    Il passaggio da Reflex a C chiusa ti potrebbe portare via attorno ai 4 6 dB in quella zona. Quindi siamo tra più del doppio ed il quadruplo di escursione. Non poco.
    Hai provato invece con entrambi i condotti aperti? Invece dei 17Hz, ti accontenti dei 25 27Hz diciamo ma
    1 aiuti il cono che a quelle frequenze lavorerà meno,
    2 raddoppi la sezione dei condotti, allontanando il limite di sbuffo.

    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Ciao mark, allora guarda quei grafici del manuale sono veritieri in parte, perché si dà per scontato che la risp in frequenza sia in partenza il più lienare possibile...che poi è l'obbiettivo principale di audyssey, e nel mio caso avviene anche bene vendo l'antimode che fa il suo lavoro.

    Se chiudo entrambi i condotti si crea una linea calante molto lineare (come nel grafico) dai 100 hz fino a raggiungere il punto di -3db a circa 25hz. Provando non è neanche poi così male se non fosse per la distorsione che viene fuori.

    Onestamente non so come si comporti l'antimode con una base di partenza diversa da quella con la porta sinistra aperta perché non ho mai provato...alla fine anche il suo compito è quello di appiattire il più possibile, però ammetto che avere entrambi i reflex aperti era una opzione che non avevo preso in considerazione.

    Credo che l'unica sia quella di provare con entrambi i reflex aperti e vedere cosa salta fuori...se va male proverò in cassa chiusa.

    Sempre che la soluzione non sia mettere Più avanti un altro sub così da alimentare definitivamente la scimmia che ho sulla spalla che urla: Multisub!
    Ultima modifica di Nico_; 01-03-2022 alle 22:08

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    non devi vedere la questione "grafici lineari = irrealistici" ma il fatto che quella è la risposta "del sistema" pura, ipotetica, senza alterazioni ambientali. Ma non è "falsa". E' purgata da fattori esterni.
    Ovviamente la cassa chiusa ha un andamento più dolce, il calo inizia prima ma nell'estramo basso spunta qualche dB in più. Mentre i reflex, a seconda dell'"allineamento" hanno più o meno "rigonfiamento". Il reflex è un sistema molto critico nella messa a punto, la cassa chiusa è assolutamente prevedibile e "tranquilla" nella risposta.

    Se antimode prova a tirare su quello che il woofer non può fisicamente riprodurre rischi solo la salute del woofer.
    Non è che si può dare un +6dB senza avere qualche problema in cambio, come ti ho scritto sopra. Fossero a 50Hz il woofer sarebbe ancora in zona tranquilla. Ma a 25Hz si tratta di parecchi millimetri extra di movimento.

    Secondo me il sub è inadeguato alle performance richieste nel trittico di variabili: pressione a XX dB alla frequenza XX Hz nella volumetria dell'ambiente XXX mq.

    Un secondo sub ti darà 6dB in più, raddoppi l'area del woofer e raddoppi la potenza del sistema sub.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    735
    Nico prova a mettere EQ2 e lascia la porta sx aperta, io ho risolto cosi'.
    TV PANASONIC OLED TX-65EZ950;Lettore 4K OPPO 203 ; SKY Q Platinum+ Mini ; PS5; Pre Emotiva MC-700 ; Ampli ROTEL RMB 1075; ;diffusori front Magnat Tempus 77; center Klipsch RP-504 C; surround Magnat Tempus 33 ;Sub XTZ 10.17 EDGE ; cavi di segnale BCD GENIUS 2 ; cavi di potenza XINDAK SC-01, OEHLBACH CRYSTAL SILVER M , cavo sub XLR/XLR X-line NEUTRIK.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Citazione Originariamente scritto da stevend Visualizza messaggio
    Nico prova a mettere EQ2 e lascia la porta sx aperta, io ho risolto cosi'.
    Adesso sto facendo delle prove ricalibrando tutto ogni volta...anche se ti ringrazio questo scenario non lo avevo considerato e sicuro lo provo.

    Entro stasera vi aggiorno su cosa salta fuori valutando anche lo spettrogramma con REW...che pure quello va considerato.
    Ultima modifica di Nico_; 02-03-2022 alle 14:01

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Allora è successo un imprevisto. Purtroppo durante le calibrazioni il microfono audyssey ha cominciato a non funzionare più ed ad impostarmi tutti i crossover a 250hz....quindi sono dovuto tornare alla configurazione di partenza con i reflex chiusi e l'EQ1. (fortuna che avevo il file nel pc della calibrazione)


    Cmq sembrerebbe che lo scenario migliore si sia verificato con entrambi i reflex aperti e calibrare con l'EQ reference per poi impostare l'EQ1. La distorsione raggiunge valori decenti e lo spettrogramma presenta una situazione molto migliore in cui le code si riducono notevolmente.
    Grazie all'antimode e all'eq parametrico del sub la risp in freq non è affatto male e la resa con i reflex aperti restituisce un ascolto molto più "aperto" come se i bassi fossero più "liberi", ma dovrò aspettare di risolvere la situazione del microfono via garanzia purtroppo....che non so quanto tempo richiederà....

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    Dai che un po' alla volta trovi un buon equilibrio

    Con i due reflex aperti hai dato corpo attorno alla zona "media" del sub, lasciando stare l'estremo basso che è oltre le attuali possibilità (mia ipotesi, ovviamente).
    Ultima modifica di marklevi; 02-03-2022 alle 22:58
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    lasciando stare l'estremo basso che è oltre le attuali possibilità (mia ipotesi, ovviamente).
    Ma guarda riflettendo non capisco come mai mi sono accorto di questo problema solo ora...certo è che le turbolenze maggiori vengono dalla porta di destra (mi sono messo fisicamente davanti al sub con la mano in determinati passaggi) durante la riproduzione di frequenze sotto i 30/35hz, che poi sono le frequenze tagliate appunto dalla EQ1.

    Oltretutto i 40hz sono particolarmente problematici nella mia stanza sul fronte anteriore, visto che anche le torri hanno un calo in quel punto....quindi credo che tu abbia ragione....il fattore stanza abbinato alla eq antimode da raggiungere il "limite' al sub creando questi problemi.

    Ma già che sono riuscito a trovare la direzione da percorrere niente non è....anche se la'ultimo dubbio è se equalizzare con l'EQ reference e poi tagliare o partite direttamente con l'EQ1 e equalizzare partendo da quella.

    Grazie cmq dei consigli mark!
    Ultima modifica di Nico_; 03-03-2022 alle 07:36

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498

    Non potendo calibrare con audyssey ieri sera mi sono dedicato a fare qualche prova e rilevare con REW.

    Avendo letto la teoria secondo la quale il chuffing potrebbe essere ridotto aumentando il guadagno del sub in modo che audyssey imposti il trim in maniera molto negativa (da -5db a -10db) ho deciso di provare partendo da un valore di -3db.

    Effettivamente il chuffing si è ridotto, ma non è scomparso del tutto....e facendo qualche prova ho scoperto che il principale indagato era il Dynamic EQ.
    Quindi passando da un valore di 10 ad un valore di 15, ed impostando il guadagno del sub come detto sopra, il chuffing effettivamente è diventato inudibile, quindi credo che il Dynamic EQ a 10 (che aumentava le frequenze dai 30hz in giù di 5/6db) portasse il mio XTZ ha raggiungere prematuramente i propri limiti...cosa che adesso non succede.

    Quindi per adesso ho raggiunto un buon compromesso, poi quando riavrò il mic audyssey vedrò se la soluzione con entrambe le porte aperte sia veramente così vantaggiosa.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •