|
|
Risultati da 1 a 15 di 54
Discussione: Nico Home Theater - opinioni
-
28-10-2021, 23:23 #1
Nico Home Theater - opinioni
Salve ragazzi!
Creo questa discussione per discutere, ricevere commenti e consigli sul mio Home Cinema.
L'impianto lo trovate qui:
https://www.avmagazine.it/forum/79-p...312post5169312
Un saluto a tutti
-
29-10-2021, 12:13 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
Ottimo lavoro. Complimenti.
Grande idea il centrale sotto e sopra: anche chi siede ai lati sente la voce venire dal centro della Tv, mentre non accade coi due centrali ai lati dello schermo.
Per raggiungere la perfezione andrebbero installati in verticale. Non fatevi ingannare dal fatto che "si fa così", le case produttrici devono solo vendere un prodotto carino per le mogli. Con i centrali in orizzontale chi siede ai lati si becca il lobo di cancellazione in gamma media. E' grave? se da me si siede un parente ai lati ed io sto in centro... no! Che cacchio ne capiscono e nemmeno ci fanno caso
Sarebbe interessante vedere un grafico del Decay, così vediamo se l'ambiente ha delle stazionarie e/o assorbe bene l'energia che gli si eimmetteLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
29-10-2021, 12:31 #3
-
06-12-2021, 15:40 #4
-
06-12-2021, 18:37 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
Hai un ambiente che tiene su i 30 e 46Hz in modo consistente. Ho dato un occhio ad una mia misura e sui 30Hz ai 300ms ho una caduta di 26dB
a 1KHz, front, ho puliti gli ultimi due settori, quindi entro 172ms il livello mi è sceso sotto il fondo del grafico, circa 30 35dB di attenuazione.
Sembra che sia un ambiente poco assorbente. Comunque il giudizio del tuo orecchio è sovranoLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
06-12-2021, 19:14 #6
Ma guarda come mi ha consigliato il buon kaio per attenuare il waterfall sulle basse frequenze avrei dovuto mettere bass traps enormi e sconvenienti in un ambiente living.
Sicuramente in futuro se vorrò fare un reale salto potrei valutare anche di fare una saletta dedicata ma adesso non è il momento.
Certo è che io nell'arco di 1 anno ho stravolto il mio impianto, fatto moltissimi upgrade e imparato a rilevare e calibrare....quando prima non sapevo di cosa si parlasse....quindi ho creato il mio impianto adattandolo al mio living senza magari sapere quali potevano essere le conseguenze di non poter intervenire su aspetti approfonditi come questo.
Cmq ascoltare a volumi oltre i -17,5/-20db risulta affaticante penso proprio per questo decadimento non ottimale....ma tanto è il massimo che posso ottenere e oltretutto essendo totalmente artefice di questo impianto mi ritengo più che soddisfatto.
Poi la scimmia dell'upgrade è sempre dietro l'angolo
-
06-12-2021, 23:15 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
piuttosto che dei grandi bass traps che hanno un effetto limitato a quelle frequenze, sarebbe da provare un secondo subwoofer al posteriore. Ho fatto diverse prove ed è tra le soluzioni migliori, sia come spl al punto di ascolto che come Decay. Altro aiuto è un modulo dsp di precisione, con bande strette piazzate proprio dove hai le code. Alla fine basta un MiniDsp economico
E spenderesti meno che i bass traps
A ripensare ai tuoi grafici, hai i front in large? Oppure non hai spento il subwoofer durante la sweppata?LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
07-12-2021, 00:11 #8
Ma guarda un secondo sub al posteriore è un progetto che ho abbandonato da tempo per varie problematiche, ma sono tutt'ora tentato di metterne un altro sul front.... Ma non so se serva a qualcosa visto i volumi di ascolto non elevati...
Cmq per il dsp che consigli? Un mini dsp 2X4? Io adesso ho un antimode 8033.
Cmq i font sono tagliati a 40hz, e si la sweeppata è fatta con il sub accesso.
-
07-12-2021, 07:03 #9
Ciao Nico, ti ho già esposto il mio pensiero sul tuo sistema. Aggiungere un secondo sub ha senso ed è molto utile anche a pressioni sonore non estreme, ma deve essere in un punto adeguato, che tendenzialmente non sarà sulla stessa parete. Il discorso del trattamento passivo invece deve servire a correggere il tempo di riverberazione e non la quantità di energia, che invece si controlla molto più facilmente con i DSP.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
07-12-2021, 09:26 #10
Ciao Kaio, allora guarda io l'unico punto in cui potrei mettere un secondo sub, che non sia nella stessa parete come il primo all'interno del mobile, è nella parete opposta però nello stesso angolo....quindi i due sub si troverebbero in pareti opposte ma praticamente uno di fronte all'altro.
Non so se sia un posizionamento consigliabile.
Cmq sia mettere dei pannelli sul soffitto potrebbe aiutare?
-
07-12-2021, 11:29 #11
Per i sub,su pareti opposte, generalmente si ottengono buoni risultati,se opportunamente allineati e gestiti. Parlando invece del trattamento passivo, per abbassare il tempo di riverberazione della gamma bassa bisogna agire prevalentemente negli angoli della stanza. Sulle pareti, soffitto compreso, potresti invece diffondere le prime riflessioni per cercare di equilibrare il tempo della medio/alta, con quello della bassa.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
07-12-2021, 13:54 #12
Attualmente la risposta in frequenza del mio 12.17 è dovuta anche all'aiuto di un antimode perché audyssey non era molto incisivo...pensi che togliendo l'antimode, e con l'aiuto di un altro sub audyssey riesca da solo a ottenere un risultato soddisfacente? O dovrei cmq equalizzare ogni singolo sub post calibrazione?
Purtroppo non ho mai incrociato persone con due sub che si affidano ad audyssey e poi rilevano.
-
07-12-2021, 20:18 #13DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
07-12-2021, 21:28 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
Non conosco Antimode, non so cosa faccia e non do consigli su questo. Preferisco fare tutto a mano.
Tra le prove che ho fatto la più simile alla tua possibile situazione è uno davanti al centro ed uno dietro alla fine della parete alla mia sinistra e a guardare la risposta è comunque molto meglio che due davanti. Nel mio ambiente, sia chiaro...
Il sistema della Yamaha non mi ha mai impressionato molto per le correzioni. Si, è preciso per i livelli e le distanze. Ma sulle equalizzazioni meglio lasciare stare. Certo ci sarebbe da discutere su quel microfonino da pochi euro...
Allora col Sub ho preferito resettare l'eq parametrico, rilevare la risposta al punto di ascolto ed iniziare ad inserire filtri per avere una risposta regolare senza eccitare qualche frequenza critica dell'ambiente.
Esempio, il dsp del Beringher non scende sotto i 20Hz. Quindi ho usato una banda dello Yamaha 15Hz, -6dB q1,5 per dare una sorta di filtro subsonico. Sempre il Beringher però ha una precisione assoluta, al decimo di Hz, se si vogliono piazzare delle celle precisissime. Qui lo Yamaha lascia a desiderare perchè le frequenze vanno a salti di terzi d'ottava.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
10-12-2021, 07:30 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 4
Hai un ottimo home theater! Ho una stanza più o meno della stessa dimensione e presto la attrezzerò secondo le mie esigenze. tuttavia, penso che un buon condizionatore d'aria non farà male per una stanza del genere, perché la stanza è piccola e mi sembra che sarà soffocante. Grazie per l'ispirazione!
Ultima modifica di molarofrancesco; 13-12-2021 alle 01:06