|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Ampli integrato con DAC e pendrive frontale
-
27-01-2022, 11:52 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- cesena
- Messaggi
- 191
Ampli integrato con DAC e pendrive frontale
Ciao a tutti,
chiedo consiglio per un impianto che andrò a costuire a breve per una carissima amica:
nonostante non interessi il multicanale, vogliamo cmq collegare l'audio al tv(samsung 86") per godere di concerti streaming e dvd-bluray in suo possesso; prima ancora della scelta dei diffusori, mi sono orientato per un integrato stereo ALLINONE di buona qualità che potesse coprire tutte le necessita : dal collegamento di sorgenti analogiche- eventuali digiatli e sopratutto streaming aptx tramite smarthphone, e mi interesserebbe che abbia un banale uscita USB frontale per collegare una pendrive e ascoltare i classici FLAC o DSD di super qualità.
ora, guardando un po le specifiche dei vari costruttori, è assodato che gli ampli audio-video multicanale di fascia medioalta di quasi tutti i costruttori fanno questo e anche di + senza problemi , nonchè molti sintoampli stereo (yamaha-marantz ec....) mentre, gli integrati con DAC come ad esempio il CA CX81-rotel 1572MKII- ecc... nonostante la presenza di un DAC, non consentono di ascoltare musica liquida da una banale pendrive collegata sul frontale...
mi piacerebbe acquistarle un ottimo ampli stereo che abbinasse doti musicali eccellenti e possibilità di musica liquida frontale solitamente la sezione finale degli A/V non è di qualità rispetto ai puri stereo.....
tenendo conto che al momento sul lato diffusori ci stiasmo orientando sui Wharfedale EVO 4.4
grazie per i consigli
saluti
-
27-01-2022, 12:35 #2
Ciao ,
io onestamente non diventerei matto a trovare un amplificatore "factotum" e mi concerterei sul giusto suono per le EVO 4.4 , il problema del player lo risovi velocemente con un Arylic S10 che include anche l'ingresso USB che stai cercando ( verifica se è compatibile con il DSD).
Se invece cerchi il prodotto completo guarderei , in base al budget e a come vanno con i diffusori prescelti i seguenti modelli :
Nad c70 il mio preferito
Yamaha RN803D da capire se si trova ancora
I my connect di advance paris
I wireless amplifer di Arylic
Al momento non me ne vengono in mete altri ... se non cose come il Marantz NR 1200 più vicino al mondo dei sintoamplificatori HT , il vantaggio di Nad (verifica) e Yamaha e la presenza della calibrazione ambientale che trovo essere un plus importante.
Buona scelta
Ciao
Luca
-
27-01-2022, 12:58 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- cesena
- Messaggi
- 191
grazie per i consiglii.
il nad lo avevo adocchiato, ma non vedo usb frontali, come prezzo ci siamo, (il budget ampli è sotto i 2000e)
sono perplesso sul tipo di amplificazione Ibrida che mi sembra uan pecie di classe D con tutti i pro e contro..(certo se lo fa NAD dubito possa essere scadente)
il marantz sarebbe ottimo se non foisse che non ha l'aptx bluetoth mentre lo yamaha si trova e sembra fare al caso mio....ma come amplificazione? mi sembra del tutto simile ad un ampli HT medialto .....
se ad esempio comrpassi un DENON AVC-3700H,(di tutto e di +) a livello di amplificazione stereo.. secondo te sarebbe tanto peggio di un integrato DAC tipo nad-musical fidelity-cambrige audio-aracam-audiolab-rotel ec.....?Ultima modifica di Mozzico; 27-01-2022 alle 13:04
-
27-01-2022, 13:21 #4
Il NAD ora che ho letto che rientra nel budget lo sentirei senza preconcetti per la usb frontale puoi usare una prolunga.
Secondo me si ma poi ti si pone il problema del player (**), però ho appena finito di leggere un articolo su nota rivista dove propongono di usare un Anthem MRX740 in biamplificazione parlandone bene come risultato finale potrebbe essere un strada da valutare se fattibile con il piccolo della serie che ,comunque, dispone di un buon sistema di calibrazione.
(**) l'S10 che ti ho suggerito fa tutto ma , purtroppo, non ha una uscita digitale quindi ti deve piacere il DAC interno che pe me non è male ma forse un po' sotto tono come compagno di un amplificatore da 2000 euro.
ti segnalo anche l'atoll sda200 è fuori budget come listino ma non e detto che si trovi a un prezzo che rientri nel tuo budget , sentirei l'importatore.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 27-01-2022 alle 13:25
-
27-01-2022, 13:53 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- cesena
- Messaggi
- 191
ancora grazie per i suggerimenti... stavo pensando che forse, potrebbe essere un altra opzione: comprare un integrato DAC per lo streaming/tv e usare un comune Blurayplayer 4k per i dvd-bluray e la musica liquida ... lei ha al momento un vecchio lettore bluray che non supporta nenche i contenuti 4k.... vedo che con 2-300€ ci si porta a casa un panasonic-sony 4k che supporta tutti i formati audio video.. potrebbe essere un opzione valida?
EDIT: credo di aver trovato una soluzione: ho visto che praticamente tutti i tv smart di nuova generazione leggono qualsiasi file audio/video via USB..ho provato a mettere FLAC su una pendrive e messo tutto sul mio TV LG 65 pollici, collegato tramite ottico ad un denon avr-1610.. l'audio viene ecnodato dal dac del mio ampli quindi credo che comprando un qualsiasi ampli con DAC e bluetoth, posso collegarlo via ottico al sui TV 86 e usare il tv per riprodurre musica liquida, in quanto sarà codificata del ampliUltima modifica di Mozzico; 27-01-2022 alle 16:35
-
27-01-2022, 19:36 #6
Bluesound Powernode, bello e con porta USB (posteriore), e HDMI eARC.
Ha un solo problema: se volete mettere un lettore CD, o un BR, o altro e collegarlo non potete, se non tramite ottica (24/96) o HDMI. Di certo non un giradischi.
Oppure andate ci componenti separati: un ampli sui 500,un DAC a cui attaccare il lettore BR (piuttosto, qual è?) via coassiale, oppure uno steeamer dignitoso che possa fare anche da DAC per il lettore BRDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
30-01-2022, 16:42 #7
Ualuta il rotel A14 MK II
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-02-2022, 13:36 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- cesena
- Messaggi
- 191
-
02-02-2022, 14:24 #9
non si usa USB ma il DLNA per la musica , aptx poi serve per la latenza(giochi) non per la qualità audio.
Scegli il DAC che ti piace e poi ci colleghi un rasberry pi/volumino o minipc/daphile in USB host e ascolti tutta la music che vuoi da dove vuoi.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]