Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 165
  1. #136
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982

    Ciao, Winters, io sono convinto che spesso si tratti di compromessi, anche o soprattutto quando sono coinvolti "pezzi da 90", per distribuire un prodotto che accontenti un po' tutti, tanto per capirci. Tra l'altro credo proprio che i recenti software digitali permettano interventi molto più calibrati ed efficaci, rispetto al classico "dnr" ceronizzante
    Poi ci sono edizioni con encoding bizzarri, tipo StudioCanal, che ti inducono a considerare incompetenza dei tecnici.

    Alla fine, sinceramente, non sento neppure la necessità di rassicurarmi con il "non si poteva fare meglio". Un'edizione, per quanto mi riguarda, può essere promossa anche con il dubbio (a volte la certezza) che si potesse fare di meglio
    Ultima modifica di Dario65; 24-06-2021 alle 20:05 Motivo: T9

  2. #137
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.197
    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    Le flessioni (se ritenute tali) constatate nei film di Indy, mi fanno presupporre che meglio di così non si potesse fare.
    scusa se intervengo, ma questo tuo presupposto viene formulato sulla scorta di altri film editi da paramount che non c'entrano nulla con indiana Jones, di anni diversi, che usano pellicole diverse e con altri direttori della fotografia? perché ti dirò che su entrambi i titoli che hai citati (benché buoni lavori) ci sono diversi problemini anche lì (che ora non voglio tirare fuori per non ricominciare polemiche che non servirebbero a nulla)...
    Ultima modifica di barrett; 24-06-2021 alle 20:29
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  3. #138
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Ciao barrett, non voglio parlare nel dettaglio di altri film finendo O.T. e rispetto comunque le tue perplessità.
    Volevo solo dire che Paramount ha già trattato film di Spielberg, in maniera comunque ben sopra la media per quanto riguarda la qualità complessiva dal punto di vista video. Spielberg poi è incline a regalarci D.I. 4K spesso anche in Dolby Vision, in maniera molto più generosa rispetto ad altre produzioni. Non che sia sempre sinonimo di qualità assoluta, ma sicuramente un'attenzione in più all'home video rispetto alla concorrenza,bisogna riconoscerla.
    Indiana Jones, per quanto mi riguarda non mi ha deluso minimamente. I problemi che sono stati evidenziati, secondo me non vanno ad inficiare in nessun modo, una visione che resta altamente spettacolare per tutto il tempo.
    Tutto questo IMHO ovviamente.
    Poi come dice giustamente Dario65, un'edizione può essere promossa anche con il dubbio che si potesse fare meglio.
    Il momento più critico in realtà l'ho trovato in "Indiana Jones e l'ultima crociata", precisamente nella sequenza che va da 1:23:10 a 1:23:28. Sono solo 18 secondi è vero, però è facile notare la discontinuità di molti fotogrammi in maniera altalenante ma ritmica e ciclica, con frequenti fuori-fuoco, ammorbidimento delle linee e la comparsa, sul viso di Henry Jones senior esattamente sotto la lente degli occhiali sul suo lato destro, di un artefatto di natura (molto probabilmente) digitale. Come un'ombra che appare di scatto.
    Non penso sia da imputare all'HEVC su BD66, perchè è l'unico momento del film in cui c'è un calo di qualità così brusco; può essere lo scanner che ha fatto cilecca per quei 18 secondi? Errori di posto produzione digitale? Non saprei proprio...
    A parte questo (sono sempre 18 secondi), se si faccessero degli Screen shot in quel determinato punto, si passerebbe dall'ottimo al pessimo, in una manciata di fotogrammi. Questo per rimarcare il matrimonio difficile tra digitale e analogico.
    Detto questo, sottolineo ancora, cofanetto da AVERE.
    Ultima modifica di Winters; 24-06-2021 alle 22:39

  4. #139
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    178
    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    Ciao barrett, non voglio parlare nel dettaglio di altri film finendo O.T. e rispetto comunque le tue perplessità.
    Volevo solo dire che Paramount ha già trattato film di Spielberg, in maniera comunque ben sopra la media per quanto riguarda la qualità complessiva dal punto di vista video. Spielberg poi è incline a regalarci D.I. 4K spesso anche in Do..........[CUT]
    Grazie per l'analisi. Come giudichi il prezzo del cofanetto?
    ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
    https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
    OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE

  5. #140
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Io ho preso il digibook, con un prezzo leggermente sotto i 20€ a film. La curiosità ha preso il sopravvento ma nonostante il day one, c'è di peggio.
    Quello che critico è la qualità del cartonato. Troppo economico e incline all'usura. Si poteva fare decisamente meglio.
    Da questo punto di vista, la steelbook è sicuramente a prova di tempo. Certo il prezzo sale...

  6. #141
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    Il momento più critico in realtà l'ho trovato in "Indiana Jones e l'ultima crociata", precisamente nella sequenza che va da 1:23:10 a 1:23:28. Sono solo 18 secondi è vero, però è facile notare la discontinuità di molti fotogrammi in maniera altalenante ma ritmica e ciclica, con frequenti fuori-fuoco, ammorbidimento delle linee e la comparsa, sul viso di Henry Jones senior esattamente sotto la lente degli occhiali sul suo lato destro, di un artefatto di natura (molto probabilmente) digitale. Come un'ombra che appare di scatto.[CUT]
    E' chiaramente un problema di riprese inerente alla fonte (che per di più è anamorfica), tant'è che che sul vecchio BD quella sequenza è identica a come la descrivi (io sono andato li a verificarlo dato che il cofano come dicevo lo ordinerò e avrei pure intenzione di scriverne se ne avrò ancora la voglia) e non sono altro che dei passaggi molto rapidi di messa a fuoco da un attore all'altro e c'è perfino un momento in cui tutti e tre gli attori sono perfettamente a fuoco; se si facesse uno screenshot in quel punto nessuno avrebbe detto nulla ma dura solo un istante. Poi per di più ci sono dei momenti in cui l'immagine vibra introducendo (specie sull'attore che fa Sallah) una sfocatura tipo micromosso.

    immagino che il tutto sia dovuto al fatto che quella scena sia stata ripresa in live action. Suppongo che l'operatore con la macchina da presa seguisse fisicamente l'auto su cui erano gli attori su di un altro mezzo, quindi non deve essere stato molto agevole e per questioni di costi o di tempi (ok è Spielberg) potrebbero non essersene accorti in tempo per girare nuovamente la scena....

    insomma, alla fin fine non si può andare oltre la fonte e quei "difetti" sono li ma io non li reputo nemmeno tali essendo appunto impressi sui fotogrammi....

    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    A parte questo (sono sempre 18 secondi), se si facessero degli Screen shot in quel determinato punto, si passerebbe dall'ottimo al pessimo, in una manciata di fotogrammi. Questo per rimarcare il matrimonio difficile tra digitale e analogico..[CUT]
    Non c'è nessun matrimonio difficile; oggi giorno abbiamo la tecnologia per riprodurre perfettamente in digitale i film di epoca analogica. Il problema sono le aspettative errate di parte dell'utenza o il voler a tutti i costi giustificare alcuni tipi di trattamento in virtù di tecnologie nuove che nulla o poco ci azzeccano. In realtà basta fare le cose come si deve e trovare un equilibrio. Scanner noise compreso che è trascurabile.
    Ultima modifica di alpy; 25-06-2021 alle 16:22 Motivo: ortografia

  7. #142
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da alpy
    E' chiaramente un problema di riprese inerente alla fonte (che per di più è anamorfica), tant'è che che sul vecchio BD quella sequenza è identica
    Corretto. Non mi è venuto in mente di controllare il BD e non avendo ancora il cofanetto, volevo evitare di commentare.
    Tra l'altro, le ottiche anamorfiche mostrano una resa particolare nei passaggi di messa a fuoco tra piani diversi. Le imperfezioni, ma anche gli errori, di messa a fuoco non sono così rare nei girati analogici.

    Scanner noise compreso che è trascurabile.
    Mi sento di concordare, come sul resto del tuo commento sul "matrimonio" tra analogico e digitale.
    Ultima modifica di Dario65; 25-06-2021 alle 15:18

  8. #143
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.081
    Il problema sono le aspettative diverse, non errate.

  9. #144
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Dipende. Le aspettative possono essere diverse, qualora consapevoli. Non sempre, però, lo sono. Parlando in generale, credo sia palese che parte dei forumer non conoscono, soprattutto per una questione anagrafica, la resa di un film girato con pellicola. Le caratteristiche intrinseche, sovente vengono scambiate per difetti imputabili alla realizzazione del disco. Si fanno paragoni sbagliati con i nuovi media digitali.
    Poi, verissimo, ci sono pure le aspettative diverse.

  10. #145
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    Il problema sono le aspettative diverse, non errate.
    Beh, diciamo che se (dico solo come esempio) da un 16mm mi aspetto una resa alla Bladerunner 2049 sono proprio errate. Da qui la consapevolezza di cui parlava Dario.

    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Corretto. Non mi è venuto in mente di controllare il BD e non avendo ancora il cofanetto, volevo evitare di commentare.[CUT]
    E' molto interessante, ho controllato il BD per scrupolo ma la descrizione di Winters era chiara e quella sequenza la ricordavo a memoria. Corrisponde in tutto tranne che per l'ombra, nel senso che a vederla nel BD non mi risulta come artefatto. Sul 4K vedremo.
    Ultima modifica di alpy; 25-06-2021 alle 16:24 Motivo: edit

  11. #146
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.197
    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    Poi come dice giustamente Dario65, un'edizione può essere promossa anche con il dubbio che si potesse fare meglio.
    ecco è proprio qua il punto. tutto il putiferio nato in questa discussione deriva da un mio commento inziale "fuori dal coro degli entusiasti a prescindere" dove, semplicemente, ho messo in luce che il cofano di indy, benché molto buono, ha qualche "piccola" magagna. e a qualche altro che dopo di me ha avuto l'ardire, argomentando, di fare alcune osservazioni è stato dato pure del talebano retrogrado (addirittura sono ricomparsi magicamente utenti che in questa sezione non scrivono quasi mai). ma nessuno di noi "bastian contrari" ha mai bocciato questa uscita, anzi. io l'ho comprata al day 1, ed a prezzo pieno. e nonostante ciò di cui ho parlato, l'ho anche apprezzata. quello che spiace è che è sembrato che non potessimo muovere alcuna critica (e la domanda è: perché?). e scusatemi, ma se devo spendere 25/30 euro a disco credo di poter pretendere la perfezione. sennò che senso ha investire ancora nel fisico? tanto vale andare di netflix.

    ho letto con sincero interesse l'intervento di grunf guardando ed apprezzando anche la mezz'ora di video postato con la discussione portata avanti dal tecnico (della warner se ricordo bene) intervenuto, ma mi si permetta di essere un po' dubbioso e scettico sulla questione dello scanner noise, come peraltro lo stesso alpy prima di me ha fatto notare. tralasciando la solita arrow che evidentemente si fa fare i master da studi che usano i macchinari peggiori sul mercato (quasi mi verrebbe da andare a protestare sotto le finestre della cineteca di bologna) vista la quantità di grana sempre ben presente nei loro trasferimenti, vorrei puntare il dito su un'altra label minore che si comporta più o meno allo stesso modo: Sony. anche questa evidentemente utilizza dei macchinari scadenti, visti i risultati drammatici di grana che pervadono praticamente tutti i loro master.

    fuor d'ironia, vorrei davvero approfondire la questione e non c'è dubbio che l'HDR abbia cambiato le carte in tavola, ma questo credo ce lo siamo detti fin dall'inizio del formato. c'è chi lo spara di più (la sony stessa) e chi ci va più cauto e non c'è dubbio che magari la grana venga leggermente messa in risalto, ma che lo scanner, quando moderno e performante, introduca del rumore video (che è cosa molto diversa dalla grana) così marcato da dover intervenire con dei filtri digitali, mi sembra un'esagerazione che vuole quasi assecondare il comportamento di alcune majors. se davvero volete vedere i risultati nefasti di uno scanner noise basta prendere uno qualsiasi dei master del 2010 e precedenti di tantissimi film italiani (il primo che mi viene in mente, ma ce ne sono una caterva, è django: https://caps-a-holic.com/c.php?d1=14028&d2=13029&c=5106). peraltro, avendo accumulato ormai una certa esperienza (oltre ad un numero consistente di dischi) credo di essere in grado di riuscire a distinguere rumore video dal movimento naturale della grana: hanno caratteristiche molto diverse, il rumore video di solito "pulsa" non assecondando il sincrono delle immagini sottostanti, mentre la grana è naturale e si muove nell'esatto opposto (ma qui il più esperto Alpy può dire qualcosa di più).

    secondo me la questione è un'altra: le majors devono accontentare TUTTA la fascia di utenza, anche quella che vorrebbe vedere i 2001 odissea nello spazio come capitan marvel (ed in questa stessa discussione abbiamo visto che qualche utente che tende in tal senso c'è). per cui un colpo al cerchio ed uno alla botte e tutti contenti. per me non è così e non smetterò mai di fare delle critiche quando mi accorgerò di qualcosa che non mi quadra. sempre non prendendo arrow e guardando in casa di altre boutique label vi invito a guardare due ottimi lavori fatti da Kino Lorber su Mad Max e soprattutto Balle Spaziali: qui c'è tutto, master 4k, colori, dettaglio grana sempre viva e diversa e HDR. perché loro ci riescono e gli altri no? forse perché queste label sono concentrate ad accontentare quella che ormai è la nicchia della nicchia: ossia coloro che vogliono la fedeltà più totale godendo della naturalezza che la pellicola può ancora offrire (ma ce ne sono anche tante altre, si guardi Vinegar Syndrome, Turbine Medien, Le Chat qui Fume etc). l'unica major fuori dal coro ad oggi è Sony, lunga vita a Sony.

    concludo ribadendo che questo cofanetto mi è piaciuto e sono contento di averlo comprato ma continuo a pensare che con un piccolo sforzo in più sarebbe potuto essere davvero perfetto. amen, me lo godrò anche negli anni a venire.
    Ultima modifica di barrett; 25-06-2021 alle 17:00
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  12. #147
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Alby, barrett e Dario65 vi ringrazio per le esaustive spiegazioni.
    Quindi probabilmente, le imperfezioni che ho notato fanno parte del girato e non della conversione. Le mie impressioni erano sbagliate. Non ho mai confrontato e visto i blu-ray perchè prima di questo cofanetto, avevo ancora i cari dvd, quindi con Indy ho fatto il "doppio salto" e ho guardato solo gli UHD bypassando i blu ray presenti nella medesima confezione.
    Riallacciandomi al discorso conversioni, se comunque è stato fatto un compromesso per accontentare una larga platea, ce ne fossero di compromessi così...

  13. #148
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    In realtà basta fare le cose come si deve e trovare un equilibrio. Scanner noise compreso che è trascurabile.
    Credo appunto che l'equilibrio sia stato trovato in questi film.

  14. #149
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    593
    quindi consigliate l'upgrade dai vecchi BD ai nuovi 4k per indiana jones ?

  15. #150
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Citazione Originariamente scritto da coder7 Visualizza messaggio
    quindi consigliate l'upgrade dai vecchi BD ai nuovi 4k per indiana jones ?
    Io personalmente si.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •