|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Consiglio acquisto nuovo TV
-
20-06-2021, 15:03 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Santa Marinella (Roma)
- Messaggi
- 58
Consiglio acquisto nuovo TV
Ciao a tutti,
oggi a tempo perso stavo vedendo la road map verso il nuovo switch off, credendo che avvenisse per tutti nel giugno del 2022, tanto che avevo già programmato per quel periodo di rinnovare i 3 TV di casa con a bordo la nuova codifica DVB-T2 hevc 10bit.
Invece scopro che per il Lazio la cosa inzia molto prima, il 1 gennaio 2022 con un primo passaggio definitivo dal mpeg2 al mpeg4.
Dato che due di questi 3 TV sono stati comprati tra il 2007 e il 2008 (eh lo so, sono regali di matrimonio e quindi li ho tenuti per tutti questi anni per una questione affettiva), sono TV che non supportano nemmeno l'HD.
Quindi mi vedo costretto ad anticipare i tempi dalla primavera del 2022 al natale 2021.
Certo è ancora presto ma vorrei cominciare a farmi un'idea su quali modelli acquistare.
Diciamo che il più importante è quello del salotto, ed ero orientato su 2 modelli: LG o Sony.
In genere noi guardiamo la TV da una distanza compresa tra i 2,20 metri / 2,60 metri e considerate che fino adesso, sempre alla stessa distanza, siamo andati avanti con un TV 32" della Philips del 2007 HDready.
Su quali modelli e dimensioni del pannello potrei orientarmi considerando la tecnologia di adesso, considerando che ovviamente vorrei passare ad un 4k (l'8K purtroppo mi sembra ancora prematuro in questo momento storico)?
Per il budget non vorrei spendere una cifra esagerata .... cioé dipende, se mi dite che con meno di tot euro non ci si fa un TV decente allora è un conto, se mi dite ad esempio che anche con 800 euro si fa un modello anche vecchio di 1 anno ma di tutto rispetto è un altro.
Ovviamente vorrei anche essere sicuro di acquistare una TV con bollino TVsat, dato che nella mia zona d'estate la ricezione su terrestre è un pianto e l'idea di mettere la parabola (senza decoder esterno) la sto prendendo in seria considerazione.
-
20-06-2021, 15:21 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.390
La tecnologia migliore oggi disponibile è l'Oled, gli Lcd sono oramai superati ed offrono prestazioni decisamente più limitate. I TV Oled sono prodotti da tutti i maggiori produttori escluso Samsung che è l'unica grande azienda ad essere rimasta legata solo agli Lcd (anche se li ha ribattezzati Qled). I TV Oled sono disponibili in risoluzione 4K nei tagli 48", 55", 65", 77". I prezzi partono da circa 1100 euro. Visto che penso che terrai il TV parecchi anni, ti consiglio di spendere qualcosa in più e comprare la migliore tecnologia oggi disponibile.
Ultima modifica di Franco Rossi; 20-06-2021 alle 15:22
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
20-06-2021, 20:51 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Santa Marinella (Roma)
- Messaggi
- 58
Si, vorrei tenerlo un po di anni, ma a quella distanza da cui vedo abitualmente la TV andrebbe bene più un 48" o un 55"?
-
20-06-2021, 21:27 #4
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Santa Marinella (Roma)
- Messaggi
- 58
Stavo facendo un giro su rtings e stavo vedendo tra i modelli 2021 che come LG voti alti li ha il C1, ma anche i 2 sony A80J/A90J sembrerebbero non male .... infine sorprendentemente anche l'Hisense U8G non ha voti bassi tra le varie caratteristiche.
-
21-06-2021, 08:16 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.573
Per me LG come Samsung vanno bene se s'intende spendere ben al di sotto dei 1000€ e si cercano schermi medio piccoli. Se la cifra diventa più impegnativa e cresce la misura del pannello, mi fido di più di marche leadear come SONY e PANASONIC
E' come se prendi un'auto ...fino a una certa velocità magari un'utilitaria non è tanto meno confortevole di una mercedes...poi se vai in autosdrada...tra rumori e vibrazioni ti accorgi delle differenze, perciò resta sull'A8/A9 (come tv non come autostrade).
Attenzione che i modelli Hisense per il Nord America non sono gli stessi in vendita in Europa.Ultima modifica di kenzokabuto; 21-06-2021 alle 08:17
-
21-06-2021, 09:24 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Santa Marinella (Roma)
- Messaggi
- 58
Bé in effetti Sony sarebbe la prima scelta, nel senso che prima di aprire questa discussione mi sono fatto una specie di "classifica" in testa (da ingegnere mi piace razionalizzare) e avevo pensato Sony per il salone, LG per camera da letto (dimensioni medie perché deve andare su un attacco Vesa con braccetto sopra la porta della stanza) e un cinese (tipo un Hisense) di dimensioni piccole per la cucina da spenderci proprio poco.
In ogni caso stavo vedendo ieri sera che LG ha WebOS che non mi convince molto, preferirei più un TV con Google puro, Sony cosa ha come Sistema operativo?
Per quanto riguarda la dimensione, leggevo alcune recensioni sul C1 di LG su Amazon di altri utenti che (questo a prescindere dalla marca) dicevano che loro a 2,50 metri già con un 48" si trovano bene, considerando che a quella distanza più o meno (ogni tanto sposto il divano più avanti o lo rimetto più indietro a seconda di come mi gira) io sono abituato a guardare un 32", per cui per me sarebbe già un altro mondo il 48".
Il problema però è che i Sony citati sopra non ci sono da 48" ma partono da 55" e il prezzo... l'A8 sta a 1800 euro... ma se puntassi a qualche modello del 2020 o 2019 sempre della stessa serie? anche se di quegli anni dovrebbe essere compatibile lo stesso con il nuovo standard del digitale, no?Ultima modifica di idro; 21-06-2021 alle 09:39
-
21-06-2021, 09:47 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.573
Sony per le app utilizza il sistema Android nei modelli 2020, rinominato Google Tv (stessa cosa) in quelli 2021.
Se sei un patito delle app meglio android.
Lg WebOs ospita le più note e utilizzate (rai, Mediaset, timvision, dazn, dinsney ,netflix, amazon ecc...) Non è affatto male ed è molto veloce , senza blocchi .
-
21-06-2021, 10:15 #8
non esistono TV con "Google puro" (android OS), oltre che deve essere ottimizzato per uso col telecomando per audio/video.
OS deve essere blindato, certificato e sicuro altrimenti i servizi di streaming non lo certificano per la visione dei loro contenuti
Su una TV usi solo le app di VOD ,le altre non servo quasi a nulla.
Una TV non è uno smartphone è l'errore più grosso che si possa fare come valutazione.
Il grosso punto a favore si sony è il supporto a lungo termine , ha aggionato TV del 2106, ma è vero che android è ancor alontano dal essere maturo e si porta dietro ancora un sacco di lacune...
LG è famosa che non aggiornare WebOs,ma le app si e funzionano benissimo. Ogni anno vengono aggiunti solo delle piccole funzioni di dubbia utilità a favore della stabilità del sistemaLG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
21-06-2021, 12:34 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.573
Ho un lg um7450 (2019) che infatti ha ricevuto un nuovo aggiornamento fw (nulla di clamoroso, del resto il televisore dal punto di vista software non ha mai avuto grosse falle) pochi giorni fa e l'lgstore aggiunge periodicamente nuove app (per me non fondamentali), perciò per chi acquista marchi collaudati, per qualche anno, il supporto è garantito.
-
21-06-2021, 12:57 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 7
a parità di prezzo prime day (480 euro) cosa consigliereste tra una philips pus8505-12 e un sony kd43xh8096?
leggo pareri molto discordanti.
in sostanza il philips dalla sua sembra avere hdr10+, ambilight e i servizi hbbtv(sul sito di sony non sono dichiarati ma essendo il futuro dell'emittenza locale e non mi piacerebbe averli).
Da quel che leggo in giro il sony dalla sua ha un pannello migliore(ips) e un migliore supporto software.
sono molto indeciso e ho solo un giorno per decidere..
-
21-06-2021, 13:56 #11
IPS fanno schifo sulle TV.
philips è famosa per i firmware buggati.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
21-06-2021, 15:03 #12
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Santa Marinella (Roma)
- Messaggi
- 58
Ho un lg um7450 (2019) che infatti ha ricevuto un nuovo aggiornamento fw (nulla di clamoroso, del resto il televisore dal punto di vista software non ha mai avuto grosse falle) pochi giorni fa e l'lgstore aggiunge periodicamente nuove app (per me non fondamentali), perciò per chi acquista marchi collaudati, per qualche anno, il supporto è garantito.
Insomma è la coperta corta: LG migliori come firmware anche se con app non proprio scaricabili tutte, con meno bug ecc. mentre i sony bravia migliori come hardware ma con firmware non proprio perfetto?
Ma voglio dire, tagliando corto: se io volessi scaricare un app che adesso ho su telefono e sull'odroid N2, ad esempio IPTV Extreme, con questi due TV (Sony o LG) con quale dei due riuscirei a farlo? Oppure tutte le app che si interfacciano con il mio NAS qnap, come QFile, QMusic, Qvideo e QPhoto .... con quale dei due potrei farlo? O ancora l'app Chrome per navigare da TV perché no.
Ecco queste sono le app che al momento mi interessa sapere se posso scaricare, poi anche io uso le classiche RaiPlay, MediasetPlay, PrimeVideo, TIM vision ecc. ecc.
-
21-06-2021, 15:18 #13LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
21-06-2021, 15:44 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.573
hbbtv ornai è presente in tutte le smart tv, e naturalmente c'è in tutta la gamma Xh8 di Sony.
I 2 modelli indicati sono sostanzialmente simili (verso il basso) e montano pannello Ips. Sono per chi cerca un android tv.
Certamente più affidabile la tartaruga Sony e ha un miglior upscaler per dtt o sorgenti a bassa risoluzione. Philips più spinto poi per qualcuno l'ambilight è una caratteristica utile, ma incognita sull'affidabilità.
Se compri Sony hai la sensazione di portarti a casa un televisore vecchio, philips più moderno ma a conti fatti si equivalgono.Ultima modifica di kenzokabuto; 21-06-2021 alle 16:27
-
21-06-2021, 16:43 #15
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Santa Marinella (Roma)
- Messaggi
- 58
NO non è cosi , le App per il VOD ci sono tutte su entrambi
Chiaro che la domanda è rivolta anche ad altri utenti.
usi plex, un TV non è uno smartphone
Con Plex si possono importare anche i video amatoriali di feste, gare sportive dei miei figli, vacanze ecc. e anche le foto? Scusa l'ignoranza...Ultima modifica di idro; 21-06-2021 alle 16:44