Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 55

Discussione: Sony BRAVIA 2021

  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    43

    Citazione Originariamente scritto da freesailor Visualizza messaggio
    Ti dico cosa avevo pensato io:
    acquisterei un supporto TV da tavolo di terze parti, compatibile con lo standard VESA, e userei quello come piedistallo.
    Ciao,

    Ti ringrazio per la dritta!
    Non immaginavo vi fossero, e a dirla tutta nemmeno mi era passato per la testa di provare a cercarli, supporti da tavolo per tv, fino a 55".
    Credevo esistessero solo per monitor e non oltre un certo range;
    con questo proposto da te, risolverei di certo il problema.

    Il mio appoggio è proprio di 112 cm per di più in forma ovale, quindi non ci starebbe nemmeno in larghezza.
    Ho risolto in altro modo però, al posto di prendere un 50" prenderò il 55" tanto ho visto che, nel luogo in cui sarà collocato, sporgerà da ambo i lati di soli 3 cm. (ancora accettabili per non rendere il tutto pacchiano).
    Meglio anche per la distanza di visualizzazione, un 50" rimarrebbe un po' troppo piccolo...

    Avevo trovato un sito, dove dichiarava la misura dei piedi, sistemando gli stessi sulla posizione più stretta.
    Se non ricordo male era o di 42 o 62 poco più centimetri. Ingombro che in entrambi i casi mi permette di bypassare la zona di ovalità, potendo così appoggiarlo senza problemi.

    Ultimo problema rimasto, la disponibilità di questi tv...
    Ad essere sincero non ho ancora capito se siano disponibili o meno.
    Nel senso, le consegne di massa, vere e proprie, devono ancora arrivare o sono già finite?

    Jimmie
    Ultima modifica di Jimmie; 06-06-2021 alle 22:34

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da Jimmie Visualizza messaggio
    Ciao,

    Ti ringrazio per la dritta!
    Non immaginavo vi fossero, e a dirla tutta nemmeno mi era passato per la testa di provare a cercarli, supporti da tavolo per tv, fino a 55".
    Credevo esistessero solo per monitor e non oltre un certo range;
    con questo proposto da te, risolverei di certo il problema.

    Il mio appoggio è proprio di 112 cm per di ..........[CUT]

    Dovrebbero essere dei modelli nuovissimi, presentati in Europa a metà aprile di quest'anno, quindi immagino che le "consegne di massa" stiano iniziando ora.

    https://www.displayspecifications.com/en/news/03e1551

    Su una nota catena di negozi ("U.....o") il 50" XR50X93J lo trovi già a 1349 euro, il 55" XR55X93J a 1549 euro e il 65" XR65X93J a 1749 euro (prezzi indicati sul sito on-line), altri che li vendano per ora non li ho visti.
    Sony KDL-40NX720

  3. #33
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    41
    Ma il modello XR X92J quando capperi esce ? Non ditemi che inizia nuovamente l'odissea che ho dovuto affrontare per avere la PS5 !

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Ma che differenza cè fra X95J e X93J/X94J a parte i piedini?

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da freesailor Visualizza messaggio
    Dovrebbero essere dei modelli nuovissimi, presentati in Europa a metà aprile di quest'anno, quindi immagino che le "consegne di massa" stiano iniziando ora.

    https://www.displayspecifications.com/en/news/03e1551

    Su una nota catena di negozi ("U.....o") il 50" XR50X93J lo trovi già a 1349 euro, il 55" XR55X9..........[CUT]
    Modelli nuovi, certo.

    Li trovi nei vari store online;
    quello citato da te, poche settimane fa, aveva quasi tutta la serie x93J disponibile, ora ad esempio il 55" da giorni, non lo è più...
    Difatti il link di collegamento è sparito anche dal sito della Sony, appare solo per i modelli disponibili.

    Mi auguro solamente, non ci siano da aspettare mesi causa pandemia o, peggio ancora, carenza di componentistica la quale sta generando ritardi nella produzione.

    Piccola precisazione onde evitare di inserire informazioni errate.
    La misura di 42 cm +o- (di cui parlavo prima), a piedistallo montato in posizione più stretta, l' avevo calcolata e intesa consapevolmente dalla mezzaria tv verso gli estremi.
    Ovvio che l' ingombro dello stesso, in totale è di 82 cm. (per il 55").
    Come si può evincere dal link che hai postato.
    Ciao

    Jimmie

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    Ma che differenza cè fra X95J e X93J/X94J a parte i piedini?
    Nessuna infatti, solo la distanza e il posizionamento dei piedini di appoggio..

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da zebra Visualizza messaggio
    Nessuna infatti, solo la distanza e il posizionamento dei piedini di appoggio..
    A dire il vero, qualche differenza dovrebbe esserci... (sempre facendo riferimento a quanto dichiarato sul sito Sony).

    A parte alcuni particolari del design e funzionalità, cornice più stretta di colore diverso, layout piedini con posizionamento degli stessi fino a tre opzioni, telecomando retroilluminato e una differenziazione per quanto riguarda alcune prese USB, HDMI e ETHERNET di cui una delle stesse disposta lateralmente o inferiormente.

    L' X95J beneficia del X-WIDE ANGLE, mentre non ha il Rich Color Enhancer.
    La "potenza audio" di uscita, anche se mi viene da ridere, considerando i miseri tweet che vengono montati in questi TV, è di 10W+10W+10W+10W+10W rispetto ai modelli X93J/X94J di soli 10W+10W
    Infatti ha un Woofer incorporato e quattro tweet, (di cui due mid range), rispetto agli altri che hanno solo due tweet.
    Presumo anche che l' X-Balanced Speaker presente sulla serie X93J/X94J, ma non sul X95J, si a stato creato per sopperire a tale carenza.
    Ciao

    Jimmie

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    55
    un saluto a tutti! Sabato ho installato a parete il mio bellissimo 55A80J...e che dire...WOW!
    un paio di considerazioni:
    1) l'ho preso con il servizio di calibrazione mediaworld a pagamento (non che fosse una mia richiesta specifica, ma era l'unico in pronta consegna): mi hanno rilasciato due fogli Calman...ma come faccio a vedere quali sono le impostazioni settate secondo tale calibrazione? Vedo due profili "Personale per professionisti 1 e 2"...sono queste?
    2) ho disattivato il settaggio automatico di luce ambientale, abbassato la luminosità al 20-30...ci sono altri settaggi attivi di default che mi consigliate di attivare/disattivare?
    3) è possibile cambiare il telecomando con uno retroilluminato? Se esiste, sarebbe perfetto identico ma retroilluminato...mantenendo i tasti netflix, primevideo, youtube e disney+ che con i bambini è per me fondamentale! Leggevo sopra che i modelli più costosi hanno appunto il telecomando retroilluminato...è acquistabile a parte e compatibile con il mio tv?

    Comunque televisore spettacolare...è il mio primo oled e devo dire che è pazzesco! E poi anche la parte audio non me l'aspettavo così valida!
    Ultima modifica di tylerdurden1977; 02-11-2021 alle 12:55

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.379
    1) ti dovrebbero aver detto quali profili ti hanno configurato e per quale uso (notte/giorno)
    2) perchè dovresti cambiare qualcosa se te lo hanno calibrato? Senza attrezzatura e pattern adatti difficile che tu possa mgliorare qualcosa
    3) puoi prendere il telecomando del A90J
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    55
    no non mi hanno specificato nulla...sabato ci ripasso e sento che mi dicono.
    la luminosità l'ho abbassata in quanto stava settata al max...e mi sembrava esagerata anche con quei due profili "Pro" e credevo che fosse "slegata" da questi ultimi in quanto è una voce a parte del menù..
    ma se così non è torno sui miei passi...giustamente come dici tu inutile andare a toccare un qualcosa settato con strumenti ad hoc.

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.379
    La luminosità settata al massimo in HDR è corretta, se la trovi così in SDR.... che cosa hanno calibrato?!?
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    La luminosità settata al massimo in HDR è corretta, se la trovi così in SDR.... che cosa hanno calibrato?!?
    eh infatti domani vado a sentire bene questa cosa delle calibrazioni che mi hanno fatto. Tra l'altro la luminosità, così come anche il profilo, va impostato inizialmente per ogni fonte giusto (hdmi 1 dove ho SkyQ, tv via cavo, app interne es. netflix, primevideo)?
    Altra cosa: per luminosità io intendo quella che si vede nel menù rapido premendo il tasto dell'ingranaggio sul telecomando: quella che va da una scala min-5....45-max...perchè poi ho visto che c'è un'altra "luminosità" all'interno del profilo video settato con dei valori più specifici (contrasto, gamma, intensità del nero, ecc...)..io questa non l'ho toccata

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    21
    Buongiorno a tutti, vorrei acquistare un Sony 65 A90J ma volevo chiedervi se esistono differenze tra A90J AEP e uno generico . Ho visto on line che ci sono dei buoni prezzi ma non hanno la sigla AEP ( suppongo sia per il mercato italiano con garanzia Sony Italia?) . Nel caso ne prendessi uno generico europeo ci sono controindicazioni di funzionamento o qualità dei materiali o pannelli etc?
    Vi ringrazio!!!
    Alberto

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Uboldo (Va)
    Messaggi
    492
    Ciao a tutti! Da circa tre settimane sono possessore di un tanto atteso 77A80J. Premesso che purtroppo non ho ancora avuto modo di calibrarlo e giocare un po' con le impostazioni, sto ravvisando un comportamento alquanto strano con i decoder terrestre e sat:
    1) il decoder digitale terrestre ogni tanto non vede più il segnale di alcuni canali (si perde il mux di RaiunoHD, TV8, La7...). Fino a un momento prima i canali si vedono e ricevono perfettamente, poi spostandosi sul decoder sat o sulle app, tornando ai canali del digitale terrestre questi canali non si ricevono più. Ovviamente non è un problema di antenna: dalle altre tv di casa si vedono perfettamente, facendo una scansione del singolo canale la tv non lo sintonizza (è come se non vedesse il segnale a quella frequenza), mentre invece facendo ripartire la scansione totale li sintonizza nuovamente.

    2) La tv ha preimpostata la sansione sia di tivusat, sia satellitare in generale. Possibile che con CAM dIGIQUEST 4k, i canali rai su tivusat si vedono e vengono decriptati, mentre i medesimi canali rai ricevuti sulla scansione generale satellitare di otbird, vengano ricevuti, ma a schermo nero, come se siano criptati? Altri canali del bouquet mediaset ad esempio, vengono ricevuti senza problemi in entrambe le scansioni...
    Ringrazio sin da ora chiunque abbia consigli o suggerimenti. Non so se pensare che la tv abbia qualche problema...

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474

    Hai fatto un riavvio? O tramite il pulsante on off; lo tieni premuto finché non ti compare Riavvio.
    Oppure con tv accesa stacchi la spina per alcuni minuti e poi la reinserisci.
    Se non funziona reset di fabbrica.
    Se non funziona chiama l’assistenza.
    Per scrupolo prendi una prolunga e collega la tv ad un’altra presa di casa. Sony ha i migliori sintonizzatori ma non si sa mai.
    Sul satellite non saprei.
    Ultima modifica di NEC; 08-11-2021 alle 22:36
    Sony 65A95K-Sony 60W855B


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •