|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: Suono cupo con CAMBRIDGE AXR100D
-
12-05-2021, 13:20 #16
Quoto Uncletoma, prima bisogna capire cosa non va.
In base alle elettroniche che ho provato (svariate), l’integrato che preferisco entro i 600€ usato è il Densen b100.
In alternativa qualche Exposure coi numeri romani, ma in quel caso le valutazioni sono piuttosto variabili.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
12-05-2021, 15:10 #17Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
12-05-2021, 16:00 #18
Junior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 6
Grazie, provvederò !
-
12-05-2021, 16:59 #19
Nel frattempo ho scritto una E mail a Cambridge Audio per sapere quale è il valore di capacità della sezione phono del AXR100D.
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-05-2021, 17:34 #20...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
16-05-2021, 19:17 #21
Junior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 6
-
17-05-2021, 09:11 #22
@Giuseppe1964
Tutto è bene quello che finisce bene.
Con Cambridge Audio purtroppo non capiremo le ragioni tecniche dei problemi che hanno portato al suono cupo.
Cambridge Audio non ha risposto alla E-mail, il servizio tecnico su E-mail viene dichiarato come non più attivo su una E-mail di risposta automatizzata.
Le richieste vengono dirottate su una pagina dove dovrebbe esserci una richiesta da completare; purtroppo anche questa pagina risulta non attiva. Nessuna risposta anche alla E-mail riservate alla stampa in cui ho indicato questa discussione....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
17-05-2021, 13:56 #23
E, finalmente, abbiamo e il colpevole (la sezione phono del CA), che la soluzione.
Ora sarebbe il caso di prendere un pre phono, non credi?
(ce ne sono millemila: Musical Fidelity, Project, iFi, Graham Slee, Shiit, NAD, eccetera)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC