Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    32

    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    pulirei la lente come ti è già stato suggerito.

    A quel punto, se la meccanica di lettura funziona bene, terrei il lettore cd attuale e lo userei per quello che è.
    Successivamente, farei questo calcolo:

    - utilizzare le attuali Magnat abbinandole ad un sub (con quella metratura, se non vuoi cambiare diffusori, sarebbe d'obbligo), tra l'altro l'Arca..........[CUT]
    Grazie mille dei consigli, ne terrò sicuramente conto. D'altra parte, come ho detto, le Magnat non penso di tenerle a vita 👍🏻

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Credo anche io che ad ogni cambiamento che riguarda la timbrica si debba "rodare" l'orecchio e che questo possa ragionevolmente riguardare anche il cambio del DAC.

    @JCD: il boom dei DAC esterni, spesso in aggiunta ad un apparecchio che già contiene un DAC come nel tuo caso, trova due giustificazioni: quella più immediata è in un ..........[CUT]
    Ok, ma comunque nel caso dovessi prenderne uno (motivo: musica liquida), ritieni che sarebbe un sacrilegio collegarci (qualora possibile) il lettore CD?

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Per la musica liquida non basta il DAC, sempre che, come faccio io, non si usi un PC come streamer nel qual caso il DAC dovrà avere un ingresso USB.

    Per collegare al DAC il lettore CD userai invece l'ingresso spdif (ottico o coassiale, questi due tipi vanno spesso insieme).

    Scegliendo un DAC con tutti i tipi di ingresso potrai sperimentare direttamente se collegandolo al CD avrai dei vantaggi o meno (ho "anche" casse Magnat e sarei propenso a dire che grandi vantaggi su quelle non se ne dovrebbero sentire, ma la cosa è sempre soggettiva).

    Ma il passo più ovvio, sempre che la collezione di CD abbia dimensioni "umane" potrebbe essere quello di rippare i tuoi CD trasformandoli in musica liquida, perché dematerializzare la musica (=togliere di mezzo i supporti fisici) è un po' come passare dallo sportello bancario al web banking: una volta che l'hai scoperto non torni più indietro...
    Ultima modifica di pace830sky; 09-04-2021 alle 05:21
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Per la musica liquida non basta il DAC, sempre che, come faccio io, non si usi un PC come streamer nel qual caso il DAC dovrà avere un ingresso USB.

    Per collegare al DAC il lettore CD userai invece l'ingresso spdf (ottico o coassiale, questi due tipi vanno spesso insieme).

    Scegliendo un DAC con tutti i tipi di ingresso potrai sperimentare dir..........[CUT]
    Si questo lo so, infatti speravo in qualcosa che facesse anche da player, ma immagino che i costi aumentino notevolmente (ammesso che esista qualcosa del genere). Altrimenti l'idea sarebbe proprio quella di utilizzare un notebook e via.

    Riguardo invece al sub, qualche consiglio?

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Difficile coniugare qualità, flessibilità di impiego e costi contenuti. Usare il PC come streamer abbinato ad un semplice DAC consente di capire meglio le proprie esigenze e pianificare un eventuale acquisto definitivo, liberandosi eventualmente del DAC sul mercato dell' usato.

    Tema sub: i sub "veri" sono piuttosto cari, costano di più di molte casse a torre (tra cui le Magnat monitor supreme 1002, parenti strette delle casse che già hai). La qualità costa ancora di più (vedi catalogo REL), credo che dovresti decidere una fascia di spesa ma anche l'ingombro che puoi eventualmente sopportare... in 30/35mq ci va di tutto, essendo un impianto musicale puoi fare una scelta minimalista (tanto per dare un po' di corpo ai bassi) il problema vero è che andando sul low cost (la stessa Magnat ne fa di sub) non vorrei che i bassi fossero un po' "rimbombanti"...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Difficile coniugare qualità, flessibilità di impiego e costi contenuti. Usare il PC come streamer abbinato ad un semplice DAC consente di capire meglio le proprie esigenze e pianificare un eventuale acquisto definitivo, liberandosi eventualmente del DAC sul mercato dell' usato.

    Tema sub: i sub "veri" sono piuttosto cari, costano di più..........[CUT]
    Hai perfettamente centrato il punto. Non ho pretese audiofile, per me quello che conta è ascoltare la musica che mi piace con una qualità che soddisfi me, non con finalità che di fatto sono impossibili da raggiungere. Ecco, se quella del sub è una scelta che può migliorare l'ascolto ben venga, ma se devo svenarmi per qualcosa che non posso percepire o che comunque non aggiunge nulla alla capacità che hanno le mie orecchie, allora ovviamente il discorso decade (come per tutte le altre cose). Quindi, sicuramente ho già una mezza idea di come procedere, grazie anche ai consigli che mi state dando, vorrei solo capire a cosa dare la precedenza senza comunque farmi prendere la mano (che è molto facile in queste situazioni). Riguardo al sub, come ho detto, apprezzo il consiglio e valuterò sicuramente l'acquisto (se hai/avete dei consigli in merito meglio ancora, ovviamente senza andare su soluzioni per me impraticabili).

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    valuta un Sub tipo SUMIKO S5 che ha un ingombro ridotto ed un ottima musicalità, darà sicuramente un boost nell'ascolto
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    valuta un Sub tipo SUMIKO S5 che ha un ingombro ridotto ed un ottima musicalità, darà sicuramente un boost nell'ascolto
    Ottimo, grazie!

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Credo anche io che ad ogni cambiamento che riguarda la timbrica si debba "rodare" l'orecchio e che questo possa ragionevolmente riguardare anche il cambio del DAC...........[CUT]
    Su questo non ho dubbi, oltre e molto più rispetto alle differenze tonali potrebbe giocare la semplice differenza di livello con cui escono i DAC/lettori.
    Prove di ascolto in doppio cieco hanno dimostrato che con tali apparecchi, inteso quelli non progettati per essere "eufonici", di cui siano stati allineati i livelli di uscita divengano (quasi* ) significativamente indistinguibili.

    * Il "quasi" lo ho messo per cortesia

    @ellebiser
    Non insisterò altrimenti finiamo OT.
    Qualche certezza su questi specifici campi esiste, molto spesso la realtà risulta persino banale, tralasciando l' importanza della fonte (il software) la scala di importanza è:

    Umore
    Ambiente di ascolto/diffusori
    Amplificazione
    Lettore/DAC
    Cavi

    Quindi se si fanno le cose per bene (inteso senza errori), attribuendo il valore alle cose nel giusto ordine, sforzandosi di agire con logica si raggiungono i risultati prefissati senza sprecare le energie (stato di perenne insoddisfazione perché manca sempre un qualcosa di inafferrabile) e dedicandosi all' unico vero sbocco a cui dovrebbero dedicarsi gli sforzi ovvero l' ascolto di musica.
    Ultima modifica di revenge72; 09-04-2021 alle 10:22
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @JCD

    Condivido il consiglio di ellebiser riguardo all' introduzione di un SUB.


    Se le dimensioni della stanza sono di circa LxPxH = 700x500x270 c' è già bella presente la solita risonanza modale intorno ai 50Hz che arriva a gonfiare di oltre 10 dB quella zona.


    Utilizzando un SUB in cassa chiusa come quello consigliato tagliando i FRONT a 60Hz e curando bene il posizionamento di tutti i diffusori si guadagna molto in linearità ed estensione.
    Quelle che seguono sono due simulazioni effettuate con REW.


    Cliccate sulle anteprime per avere le foto ingrandite a schermo.


    Senza sub




    Con SUB
    Ultima modifica di revenge72; 09-04-2021 alle 17:28
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    32

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    @JCD

    Condivido il consiglio di ellebiser riguardo all' introduzione del SUB di un SUB.


    Se le dimensioni della stanza sono di circa LxPxH = 700x500x270 c' è già bella presente la solita risonanza modale intorno ai 50Hz che arriva a gonfiare di oltre 10 dB quella zona.


    Utilizzando un SUB in cassa chiusa come quello consigliato tagliando i FRONT ..........[CUT]
    Oh mamma, a questo punto non posso non tenerne conto...


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •