|
|
Risultati da 31 a 45 di 47
Discussione: Scelta nuova TV 65 o 75 pollici
-
21-02-2021, 13:19 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
Ti linko le reviews di questi due televisori fatte dall'autorevole Avforums.
Se non devi giocare con la PS5 vanno bene entrambi.
Probabilmente tra i due io prenderei l'LG 65CX che è dotato del sistema di autocalibrazione CalMAN.
https://www.avforums.com/reviews/son...v-review.17089
https://www.avforums.com/reviews/lg-...v-review.17085
.La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
21-02-2021, 13:21 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.446
Sicuramente meglio Sony, così com'è meglio usare la firestick che qualsiasi piattaforma smart inserita nei TV. Potresti anche considerare Panasonic se decidi di continuare ad utilizzare la firestick visto che costa meno di Sony ma a livello di qualità di visione è forse anche un gradino più su.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
21-02-2021, 13:26 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 166
Avevo letto che come qualità immagini,tipo immagini in movimento e calibrazione, il Sony era meglio di lg.. riguardo il sistema operativo, come mai la FireStick ,che è android, va meglio di una TV nativa android TV?
-
21-02-2021, 14:46 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.382
-
21-02-2021, 14:48 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 166
sinceramente di lg mi frena webos se devo essere sincero... preferirei android.
del sony ho letto un po in giro e pare meno luminoso, oltre al fatto che ha un telecomando non proprio all'altezza della tv e del prezzo
-
22-02-2021, 03:53 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 166
Alla fine ho preso l' lg cx65 . Spero non sia troppo delicata ,nel maneggiarla per appenderla a muro.
-
22-02-2021, 23:30 #37
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 136
Spero che l'utente che ha aperto la discussione non si arrabbi se mi accodo ad essa, in procinto di acquistare anch'io un 65" o 75" (i gagni ovviamente vorrebbero il 75" ... ma a me un mostro nero sul muro non è che mi faccia proprio impazzire ... vedremo).
Il dubbio forte è sulla faccenda sistema operativo: di webos si dice che ha poche app, mentre su android ce ne sono infinitamente di più. Ma questa ricchezza è fondamentale? Alla fine con la TV o si vede il canali tradizionali, fra poco in DVB-T2 oppure qualche canale in streaming cui bisogna abbonarsi e quindi pagare! Ma oltre a RAI PLAY (che è gratuito), NETFLIX, e Amazon Prima ... c'è la necessità di avere altro?
Scusate ma sono newbbo per ciò che riguarda le smarTV. Quel poco di streaming che vediamo al momento è tramite computer e cavo HDMI attaccato alla TV in firma (la cui sezione internet di 10 anni fa è una cosa indecente)!
Fra l'altro, il DVB-T2, immagino non sia in 4K: come si vedrà su tali TV?Ultima modifica di eureka63; 22-02-2021 alle 23:36
-
23-02-2021, 00:12 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.446
Non capisco perchè vi ostinate a scegliere un tv per il sistema operativo e non per la qualità di visione che dovrebbe essere il primo parametro nella scelta di un oggetto che serve a farvi vedere le immagini. E' come se scegliessi un binocolo per la qualità della custodia e non per quella delle lenti.
Detto questo, aggiungo che il sistema operativo di qualsiasi tv è la cosa che invecchia prima e gia dopo 1 anno viene superato dalla serie nuova e non piu aggiornato proprio perchè questo punto è diventato il piu importante nella scelta, così facendo i costruttori invogliano i clienti a passare al modello nuovo perchè magari quello vecchio (che si vede ancora benissimo) ha un app in meno e non viene aggiornato.
Inoltre i chip che gestiscono le funzioni smart in un tv sono processori da 4 soldi lenti e dotati di poca memoria, qualsiasi pennetta firestick o chromecast ha un processore migliore e piu memoria.
Quindi la scelta piu saggia e durevole nel tempo è quella di non affidarsi al software del tv, ma utilizzare un buon apparecchio esterno che non solo sarà piu veloce, reattivo ed aggiornabile ma nel caso divenisse obsoleto (di certo dura piu di quanto dura la parte smart del tv) lo si sostituisce con una modica spesa e si ha tutto di nuovo funzionante.
Imparate a scegliere un tv e non fatevi fregare dai costruttori!VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
23-02-2021, 05:54 #39
-
23-02-2021, 08:42 #40
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 136
La spiegazione è presto fatta: un apparecchio bellissimo ma macchinoso da utilizzare finisce presto in cantina! Nell'esempio del binocolo, se per aprire la custodia super figa devi slacciare 12 cinghie, 24 cerniere e 48 bottoni ... alla fine continui a non vedere un fico secco
Che le TV avessero dei processori per le app da schifo (e che processore mai ci vorrà per poche attività? Mah!?!) mentre le chiavette son molto più potenti, sinceramente non lo sapevo ma nella mia ignoranza posso sono accettare il tuo commento.
Riguardo la Firestick
https://www.amazon.it/dp/B07PW9VBK5/...s_it_ups_dz_mn
questo commento negativo del 2019 riporta
In nessuna delle recensioni on line viene evidenziato quanto segue:
L'unica app che esce REALMENTE in 4K è (ovviamente) Amazon Prime Video
Su NetFlix tutti i contenuti disponibili in 4KUHD, sulla Fire TV 4K risultano in semplice HD (1080p).
Invece i contenuti in DolbyVision ci sono, riproducendoli la tv attiva correttamente il DolbyVision, ma la risoluzione rimane comunque 1080p.
Anche utilizzando Plex con qualunque contenuto 4K, la tv mi da sempre il solito 1080p. Da notare che andando a verificare sul server, Plex sta streammando correttamente a risoluzione piena 4K.
Anche su YouTube tutto uguale, riproducendo contenuti 4K, la tv attiva correttamente HDR o HLG a seconda del video, ma la risoluzione rimane sempre e comunque 1080p.
L'unico modo di leggere il famigerato 2160p è solamente da Amazon Prime Video.
Il tutto è verificato su OLED LG che riconosce qualunque cosa gli mandi in ingresso.
Spero che si tratti solo di attendere gli aggiornamenti delle App, perchè se dovessero rimanere così le cose, è una GRANDE DELUSIONE !!!
Chissà come stanno le cose con Chromecast.
Comunque non conosco nessuno dei due oggetti: stupidamente prima che l'attuale TV cominciasse a perder colpi forse l'avrei potuto comprare visto che abbiamo due abbonamenti a Amazon Prime e NETFLIX fatto in autonomia dai figli (ma loro son spesso fuori).
Chi sono recensioni/confronto fra queste due chiavette?
Più che le app, mi piacerebbe un confronto sull'usabilità. Ad esempio per LG e WebOS leggo di un "telecomando puntatore" che sto cercando di capire come funziona. Non so sull'altro. Esistono delle recensioni/confronto sui due sistemi operativi proprio sull'usabilità?
Per finire, tornando alla numerosità delle app, ma se uno non ha i relativi abbonamenti, serve avere decine o centinaia di app? Di che app stiamo parlando? Che fanno?
Esiste una discussione sulle app?Ultima modifica di eureka63; 23-02-2021 alle 08:43
-
23-02-2021, 10:08 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.446
Il giudizio sulla firestick che hai copiato è totalmente fuorviante e falso, (infatti non a caso l'utente scrive che nessuno segnala la cosa poiché non è vera) i contenuti 4k HDR funzionano correttamente sulla firestick 4k da qualsiasi piattaforma, quell'utente o ha configurato la risoluzione sbagliata sulla firestick, o ha un abbonamento limitato al full HD per Netflix o infine ha una connessione scadente.
Utilizzare una firestick (o qualsiasi altro box multimediale) è molto più semplice che utilizzare le app in un TV in quanto hai un telecomando dedicato per quello con pochi tasti (con anche quelli del volume) invece di quello del TV con tanti tasti e spesso non retroilluminato.
Ho lavorato in questo campo per 20 anni e cerco di dare il mio contributo gratis a chi ne sa di meno, poiché conosco un po' tutti i TV e le politiche dei costruttori, a casa mia ci sono 5 firestick (4 per i TV ed 1 per il videoproiettore) ed ho sempre tutto quello che serve, veloce e semplice da utilizzare e sempre aggiornato, ho speso in tutto 200 euro per rendere smart ben 5 apparecchi (3 di questi avrei dovuto buttarli in quanto la piattaforma smart era oramai obsoleta) che sono ora più smart di qualsiasi TV con qualsiasi sistema, inoltre ho la possibilità di caricare qualsiasi app voglio anche se non prevista tramite file apk (ma non è necessario visto il catalogo a disposizione).
Se poi volete regalare soldi ai produttori di TV per apparecchi che hanno basse prestazioni video ma millantano il miglior OS (che dopo un anno diventa obsoleto e lento), chi sono io per fermarvi? I soldi sono vostri, liberi di buttarli.Ultima modifica di Franco Rossi; 23-02-2021 alle 10:15
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
23-02-2021, 10:27 #42
"Utilizzare una firestick (o qualsiasi altro box multimediale) è molto più semplice che utilizzare le app in un TV in quanto hai un telecomando dedicato per quello con pochi tasti (con anche quelli del volume) invece di quello del TV con tanti tasti e spesso non retroilluminato."
Concordo assolutamente.TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
23-02-2021, 10:34 #43
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 136
-
23-02-2021, 11:02 #44
-
23-02-2021, 11:17 #45
Dipende anche dalle abitudini. Io ad esempio ho un One For All programmabile ed illuminato ma per la parte smart preferisco usare il telecomando del Fire TV Stick.
Ma più che altro il discorso della parte Smart sul TV, lo metterei decisamente in secondo (se non terzo) piano. Capisco che sia meglio avere un sistema fatto bene ed aggiornabile, ma guarderei prima ad altro durante la fase della scelta. Essendo un sistema integrato, sarà comunque più facile aggiornare un sistema esterno (Fire TV, Lettore Multimediale o PC che sia). Ma appunto lo penso perché sono uno che tiene la TV per diversi anni.TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K