Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 50
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    @Fedezzappa: Idem! e concordo.

    Per decenni non ho creduto a queste cose...poi presso dalle fissazioni audiofile mi sono deciso a prendere questa multi presa la quale non ho mai provato dal momento dell'acquisto, adesso che ho terminato i lavori in casa l'ho collegata (anche con i nuovi cavi) è sorpresa!!!....

    A seguito di alcune prove appena fatte è emerso questo:

    Con la multi presa collegata non'è assolutamente possibile verificare la "fasatura" dell'impianto in quanto nessuna vite a massa di ogni singolo apparecchio fa accendere minimamente il cerca fase??? mentre se la tolgo e collego la presa direttamente degli apparecchi a muro si accende sulle varie viti, dire in quale verso della spina faccia fare meno luce al cerca fase mi è impossibile (sembra sempre uguale) ma confermo che si accende come sul vecchio impianto...

    Non la trovate al quanto strana questa cosa? come mai fa cosi???

    Adesso esco a prendere la multi presa classica come avevo prima, come torno collego tutto come in origine e vi saprò dire se cambia o pure dovrò continuare con il cavo di potenza.

    Per curiosità ammesso che non sia utopia, quale altro modo c'è per verificare la corretta messa in fase elettrica dell'impianto? come detto, non trovo diversità nell'intensità luminosa del cerca fase invertendo le singole spine (minor luce è fase corretta esatto?).

    @Giorgio.Fz: Provato a scostare i diffusori dal muro ma sempre stesso risultato in gamma medio alta.

    @JimTalay: Esatto su Amplificatore ho da diverso tempo un cavo Furutech (pian piano li vorrei sostituire tutti) non so se abbia migliorato ma di certo non ha peggiorato.
    A più tardi!
    Ultima modifica di Alexxxxx; 15-02-2021 alle 15:23

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    Per verificare la messa in fase è sufficiente testare col cercafase (con le dovute precauzioni) i 2 poli inferiori della spina iec: avendo cura di rivolgere la "gobba" in alto, il polo di destra generalmente è quello che porta la linea, sull'altro polo il led non dovrebbe illuminarsi (quello in alto è la terra). Preciso che non sempre il risultato migliore è quello garantito dalla corretta messa in fase, chiaramente è sufficiente qualche ascolto per verificare di essere soddisfatti.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Per quel che riguarda il mio ampli la fase si vede stampata vicino a un polo sul circuito dalle griglie d'aria, quindi il gioco e' fatto.

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    Il "problema" è solo verificare se dalla spina IEC la linea di fase arrivi al polo corretto (quello corrispondente sul retro di ampli/lettore, ecc..) ma sicuramente tu lo hai già fatto.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ottimo facilissimo allora! (senza tanti giochi di luci) il problema si pone per il Lettore CD che ha il vecchia/economica spinetta ad 8 o 2 Pin che non ha la terra.

    A rigor di logica comunque dovrebbe corrispondere allo stesso lato di quella IEC (a 3 Pin).

    Come mi libero faccio le altre prove.
    A presto e grazie!

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Eccomi.

    In parte ho risolto, ho collegato l'Amplificatore direttamente alla presa elettrica a muro e per scrupolo ho anche verificato la fase del cavo.

    Gli altri apparecchi sulla Multi Presa (ancora quella filtrata perchè ieri non'è stata consegnata l'altra) dovrebbe arrivare oggi.

    Conclusione la gamma alta è decisamente più presente anzi per i mie gusti va bene, mentre la gamma media ancora non ci siamo (voci lontane e poco udibili...9 a questo punto l'affare s'ingrossa ovvero cavo o stanza'??

    Qui siamo difronte a due dilemmi! il cavo è stato sostituito e mai provato nella precedente stanza quindi potrebbe essere lui a "sporcare" quella gamma oppure è un discorso ambientale che quasi mi sento di escludere perchè anche qui con al prova Near Field o ascolto vicino al diffusore il problema rimane...

    A questo punto se metto un cavo twistato bagnato in argento temo che potrebbe incidere ancora di più sulle alte frequenze (non credo molto sulle medie) oppure vado sul sicuro e metto.

    1) Kimber 4VS

    2) Roket 22

    3) Furutech Alpha S14 (in alternativa Furutech Micro 2T).

    Poi se non risolvo avrò la certezza che ho comunque un cavo valido ed è un discorso ambientale (poi magari mi darete consigli su come ottimizzarlo) ne convenite?

    Suggerimenti su questi cavi? (il Furutech m'intriga non poco).
    Grazie anticipatamente a tutti.

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    La sensazione che ho avuto dei kimber con qualsiasi diffusore, e' guella di cavi veloci e trasparemti, ma che diano una sensazione come se asciugassero la gamma bassa...a naso andrei sui secondi...

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Ma poi di che diffusori stiamo parlando rega?
    Ultima modifica di Giorgio.Fz; 17-02-2021 alle 12:56

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Scusami è vero!

    Diffusori Kef R300 (più avanti vorrei prendere gi nuovi R3) Amplificatore Nad 326.

    Del Kimber anche io avevo letto una cosa del genere però avendo il Sub attivo della B&W (il 25 Cm) probabilmente nemmeno la sento questa "particolarità" alcuni addirittura dicono che non toglie ma li controlla

    Il Roket pluri premiato (allo stesso prezzo lo trovo) e probabilmente anche più semplice da far passare nel corrugato a muro.

    Mentre del Del kimber mi piace il prezzo in promo (16 euro metro) ed anche il rivestimento in PE (anzichè PVC) ma non vorrei che nel tirarlo si possa rovinare/deformare la geometria del cavo...

    Il Furutech grandissimo sconosciuto, darei solamente fiducia al marchio, al discorso del trattamento Criogenico e del Rame OCC grosso punto a favore ( e non OFC come quasi tutti) però sono 35 Euro metro per Alpha S14 eccoli: http://www.furutech.com/products/bul...s-bulk-cables/

    In teoria si potrebbe dire che cado sempre in piedi con ognuno dei 3 in pratica è fondamentale trovare quello migliore qualora sia possibile.
    Più tardi vi do altri aggiornamenti (se passa il corriere!!!).
    Ultima modifica di Alexxxxx; 17-02-2021 alle 13:19

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Bei diffussori ma ne vale il cambio con le R3? io coi cavi oltre i 15€ al metro non sono mai andato...infatti ho provato solo i kimber 4vs..si e' verissimo sul controllo delle basse e' una cosa che senti subito, nonostante quando li provai molto tempo fa non ne sapessi nulla di questi cavi, giusto per dire, escludere autosuggestioni..cmq come dicevo, ti lasciano quella sensazione oltre che di controllo anche di smagrimento della gamma bassa, e siccome gia' il mio ampli se la cava molto bene sul controllo, li sostitui' dopo una prova...

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ciao francamente non so se ne vale la pena cambiarle hai ragione...(sarebbe più appropriato magari l'Amplificatore) vedremo che non'è una cosa imminente.

    Per il cavo allora vedo il Roket 22, per curiosità tu con quale cavo hai sostituito il Kimber?

    Ultima sui Furutech presumo che anche per te siano un'incognita...nemmeno in rete trovo recensioni incredibile!!!

    E arrivata la multi presa!!! vado a cambiarla ma non credo sia significativo in quanto l'amplificatore già è diretto alla presa al muro...magari lettore CD ecc. potevano essere anche loro influenzati non en ho idea in genere è l'Amplifictaore più indiziato.
    A presto

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Si, per i Furutech ti dico subito che non ne so nulla...ai tempi misi un semplice cavo supra classic da 6mm..in monowiring ma avevo le b&w 683 s2, trovai un miglior bilanciamento su tutta la gamma anche se avverti' la minor velocita'...oggi con le Sonus Faber venere 2.0 sono collegate con un Viablue SC4 in biwiring, e mi sono fermato di provare cavi anche perche' il suono delle venere mi piace molto e sono soddisfatto...

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    Dei furutech non so nulla.
    I kimber sono tendenzialmente capacitivi (in genere dai 200 pf/m in su) e non sono per tutti gli impianti.
    Gli audioquest promettono bassa induttanza e capacità ma non dichiarano i valori. Inoltre il design semi solido credo non sia il massimo come flessibilità, temo sia un po’ come i modelli solid core del marchio, ma non ho mai avuto per mano i 22.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ciao.

    In effetti "almeno fisicamente" non mi spirano molto ne il Rocket che Kimber...del Kimber ho il grosso timore per non dire certezza che per tirarlo nel corrugato a muro avendo anche diverse curve a 90° si possa "snervare" e rovinare sono circa 5-6 metri.. il Rocket non mi piace per niente la gestibilità (lo vidi tempo fa) e devo dire che è anche più tosto scomodo da terminare con Forcelle o simili, poi ho letto cose peggiori del Kimber sul fatto delle basse frequenze...

    Per carità tutto si può fare è l'importante è che sia valido, però non sono affatto convinto su entrambi i modelli.

    Il Furutek sia Micro 2T che Alpha S14 sono decisamente i più gestibili ma sconosciuti, altri marchi idem e francamente non faccio salti di gioia al pensiero di cominciare una serie di prove con chissà quante tipologie di cavo

    La multi presa l'ho cambiata ma all'atto pratico sto come prima, ovvero il maggior risultato l'ho ottenuto attaccando singolarmente l'Amplificatore direttamente alla presa a muro.

    Poi con le altre apparecchiature sia su quella filtrata che normale non ho udito differenze o per lo meno non sono in grado di coglierle, comunque credo sia normale perchè sicuramente è l'Amplificatore a risentire maggiormente di queste cose...

    In ogni modo per il discorso alimentazione di rete lascio tutto cosi, almeno ho ricreato la situazione precedente ed una cosa l'abbiamo eliminata dai possibili "difetti/problematiche" innescate.

    La parte più difficile adesso rimane il cavo (se solo avessi provato prima di venderlo il Rega Duet ) adesso potevo sapere con certezza se quanto avverto è un discorso di cavo oppure ambientale, per questo mi sto scervellando per prendere un cavo "sicuro" che non vada a stravolgere negativamente il segnale che viene portato ai diffusori...

    Nel caso fosse un discorso ambientale sarebbero dolori ma credetemi la differenza tra prima ed ora è notevole...per dire mia moglie che non ha molta dimestichezza con queste cose, dopo aver sostituito multi presa e rimesso in fase l'impianto nell'ascoltarlo mi ha detto...adesso fa meno schifo di prima questo a conferma che il suono in gamma media è proprio peggiorato (cavo od ambiente che sia).

    Vediamo un pò, sarei tentato di prendere il Twin Mix one della Oehlbach che dovrebbe dare una maggior presenza della gamma medio alta anche se parliamo sempre di un cavo cinese ben dozzinale....ma sono sempre salti nel buio!

    Ho chiesto anche ai vari rivenditori ma ogni uno ha la sua teoria e marca in mente quindi tutto diverso da tutto ce ne fossero due che mi hanno detto la stessa cosa...

    Vediamo un po come venirne fuori, per adesso una parte l'ho sistemata ma non ho comunque raggiunto la qualità precedente.
    Vi aggiorno quanto prima.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 18-02-2021 alle 10:16

  15. #30
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390

    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    Ho chiesto anche ai vari rivenditori ma ogni uno ha la sua teoria e marca in mente quindi tutto diverso da tutto ce ne fossero due che mi hanno detto la stessa cosa...
    nessuno poteva dirti la stessa cosa perchè non siamo nel campo dell'oggettività scientifica ma della suggestione


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •