Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 50
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Non proprio suggestione, passi che ogni uno tiri l'acqua al proprio mulino in base ai marchi che vende e ci può stare.

    Ma è anche vero che possono esserci differenze non che il cavo vada ad equalizzare o fare chissà che cosa, l'unica cosa che dovrebbe fare è trasportare il segnale quanto più inalterato possibile ed alcuni a quanto pare lo fanno meno degli altri.

    Qui non siamo nella psico acustica (e spero non prenda questa piega il discorso ) ma solamente di fronte ad una resa più scadente rispetto alla precedente configurazione dove le variabili sono state:

    Multi Presa Filtrata- Cambio Stanza e Cambio Tipologia di Cavo.

    La Multi Presa è stata portata all'origine (1 su 3 risolti) adesso c'è da capire se la carenza in gamma media è dovuta da un discorso di differenti riflessioni ambientali oppure una minor qualità del cavo nel rendere il segnale meno alterato rispetto al Rega Duet.

    Ironia il Rega Duet adesso è introvabile! ovvero sta in catalogo ma nessuno prende una bobina da 100 metri per darmene nemmeno 10! altrimenti avrei preso due spezzoni volanti di quello e mi sarei tolto la sete con prosciutto (tradotto ogni dubbio) e se positivo avrei risolto se negativo intervenivo nell'acustica della sala (cosa tra l'atro ben più costosa da fare rispetto a 7-8 metri di cavo).

    Devo solo individuare un giusto compromesso Costo/Prestazioni perchè non se ne parla di prendere cavi da 80-10 euro al metro...su questo sono d'accordissimo
    Ultima modifica di Alexxxxx; 18-02-2021 alle 11:11

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Ma guarda che tu voglia mettere un cavo qualita'/prezzo che svolga al meglio il lavoro di un cavo ci sta...ma da subito, dalle differenze e carenze che hai segnalato dopo il cambio camera, il problema e' facilmente attribuibile piu' a questa variante...

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736
    Ma non puoi fare un test estremo per vedere se e' il cavo che influenza cosi' pesantemente?
    Compri una piattina da 0.75 mmq e senti se ci sono differenze. Alla peggio hai speso qualche euro.
    Secondo me e' la stanza, che influisce di PARECCHI dB sul suono.
    Un cavo lo fa di 0.0x dB.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Ma il cavo che ha messo lui e' gia un cavo semplice in rame ofc da 2,25mm...il discorso piattina lo farei con un bel 4mm al limite 6mm per vedere cosa succede a un costo irrisorio..se propio ci vogliamo fossilizzare sui cavi...
    Ultima modifica di Giorgio.Fz; 18-02-2021 alle 11:34

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736
    Ma costerebbero di piu', io lo dico per fare un test in negativo a costo quasi zero.
    Se poi (come probabile) non e' il cavo, che se ne fa di 'sti inutili mostri da 6 mmq?
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    perche' magari scopre che con una sezione superiore i componenti si interfacciano meglio...lo so che non ha un senso propiamente tecnico ma d'altronde quando si parla di cavi come gia' detto parliamo anche di suggestione..

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Bè allora potrei provare con del cavo elettrico che ho da 4mm sarebbe anche diverso da quello che già ho sia come sezione che credo anche purezza del Rame (non ho idea se il cavo elettrico è sempre purò al 99% privo di ossigeno ecc.).

    Tutto sommato ci può stare questa prova, già me lo trovo in casa a costo zero (mi è avanzato dai lavori) se tutto a grandi linee rimane uguale a questo punto accantoniamo il discorso cavo, se poi la gamma media emerge in modo energico prendo in considerazione il cavo o magari ci lascio proprio questo... tutto sommato la trovo un'ottima ide grazie!!!

    Se poi fosse la stanza il discorso diventerebbe più complicato (è una sala di quasi 70 Mq)...ma per adesso andiamo per gradi, come ho un'attimo vi dico.

    Certo devo anche dire però che mettendo direttamente il cavo amplificatore sulla presa a muro la "gamma alta" non ha più problemi.....
    A presto.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 18-02-2021 alle 11:57

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Si, e' quello che intendevo un normale cavo elettrico di grossa sezione che non e' ne puro ne ofc ma per fare una prova va bene...

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    Mi ero perso leggendo tra i vari post il cambio di stanza di ascolto.
    Se così è andata s l’impianto è stato spostato, ogni ragionamento su cavi e ciabatte diventa alquanto sterile e aleatorio...
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Si si in primis cambio stanza...

    Multi presa non era il massimo (pagata 50 euro) forse per avere un buon risultato servono cifre ben maggiori, comunque adesso è dismessa e sono tornato all'origine.

    Una volta definite anche queste cose (cavo/Stanza) posso provare a rimetterla anche se come ho detto un lieve miglioramento sulla alte frequenze c'è stato e non ha senso rimetterla.

    Da quanto emerge la cosa è complessa e se deriva dalla nuova stanza d'ascolto temo che non ci sarà molto da fare, forse un cavo argentato potrebbe dare qualcosina in più...

    C'è un rivenditore in UK che da possibilità di cambio cavo entro 30 gironi non ricordo il nome ma lo ritrovo.

    Poi nel fine settimana farò anche la prova con il cavo elettrico (oppure ne prendo un'altro audio e come va va...) magari col tempo mi abituo, purtroppo al momento non ho una condizione economica che mi permetta di fare più di tanto...
    A presto.

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se dipende dalla stanza costa meno un buon trattamento...acustico
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @ellebiser: Non saprei da dove cominciare anche se probabilmente arriverò anche a quello.

    Una differenza di resa così significativa esclude molto probabilmente gli elementi detti oppure li coinvolge in maniera marginale...il cavo rimane solamente lui da provare non credo possa colmare una resa così penalizzata, preciso nuovamente solo in gamma media (le alte in linea di massima sono buone dopo che ho collegato direttamente l'amplificatore alla rete elettrica) ma con le medie sembrano veramente due "citofoni" come suonano...

    Il cavo quanto prima farò delle prove volanti (anche se non mi dispiacerebbe cambiarlo con qualcosa di meglio) diciamo che una cosa da 2 euro al metro come quello attuale non la vedo per questo impianto, non che sia chissà cosa però

    In caso debba trattare l'ambiente da dove mi conviene cominciare? "considerando che l'opzione tenda non'è per diversi motivi".
    Grazie anticipatamente.

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Utilizzare il software REW per misurare la risposta in ambiente ... e valutare magari assieme ad un produttore di pannelli acustici il da farsi, costerà come un ottimo cavo ma sortirebbe un effetto decisamente migliore...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ciao.

    Ho dato uno sguardo in rete ma non sembra molto semplice...

    Ci sono tanti passaggi da fare inoltre non spiegano in quali punti e distanze posizionare il microfono, se bisogna avere una scheda audio dedicata al PC ( io ho la classica integrata alla S.Madre ) parla di frequenza da impostare ma non dice i valori ecc... non la vedo semplice soprattutto per chi non l'ha mai fatto e ci sono tanti parametri da considerare i grafici da saper interpretare e soprattutto in base alle risposte come e dove intervenire...

    Quale microfono suggerisci? poi una volta scaricato il software in qualche modo lo farò funzionare spero
    Grazie mille.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 19-02-2021 alle 07:43

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Ragazzi vi aggiorno dopo diverse prove.

    L'amplificatore confermo la migliore soluzione è farlo lavorare alimentato direttamente dalla presa a muro ( in tal caso ho visto che alcune multi prese hanno proprio uscita dedicata singola non filtra per amplificatore) mentre il resto CD, Sintonizzatore ecc. non c'è nessuna differenza se collegati su multi presa filtrata o no, ormai avendola comprata e la sfrutto visto che non degrada collegandoci gli altri apparecchi che male non farà...

    Il cavo ho provato quello elettrico, rettifico il diametro che non è da 4 ma da 2,5mm risultato gamma alta più fastidiosa (del tipo gli alti strappati, sporchi...) non so se ho reso l'idea, gamma media invariata, c'è sempre una carenza non indifferente.

    Credo che dovrò cambiare anche il cavo con un qualcosa di diverso, in teoria se la utilizzando il cavo elettrico differenza l'averto sugli alti con un'altro cavo c'è possibilità di cogliere qualche piccola differenza, partiamo dal presupposto che attualmente sto utilizzando un cavo veramente basilare.

    Ovviamente non sarà mai in grado di colmare ma almeno arrivo al punto di metter mano sulla stanza avendo già fatto tutto quello che c'era da fare... e se me lo evito tanto meglio!!! farei di tutto per non infilarmi in questo ginepraio anche mettere come si faceva una volta un'equalizzatore
    A presto.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 19-02-2021 alle 20:04


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •