|
|
Risultati da 31 a 45 di 46
Discussione: Risposte in basse frequenze
-
12-02-2021, 20:58 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
Prima di postare i nuovi grafici mi voglio togliere un dubbio. Tagliando tutto a 80hz mi sembra di sentire i dialoghi un po’ più “nasali”... con un suono differente. C entra il fatto del taglio a 80hz piuttosto che a 120hz (come lo avevo prima). O è questo il suono corretto e devo rieducare il mio orecchio?
-
13-02-2021, 05:24 #32
Il suono corretto è quello della voce umana, non vedo come puoi avere dubbi in merito.
Forse intendi che le voci diventano più squilanti, meno "baritonali"? Comunque su TNT audio riporta la gamma di frequenza delle voci nel canto:
Basso 87.31 - 349.23
Baritono 98.00 - 392.00
Tenore 130 - 493.88
Contralto 130.81 - 698.46
Soprano 246.94 - 1.174.70
Una modifica riguardante i 120 Hz non dovrebbe influire più di tanto a meno che qualche attore non abbia la voce impostata come quella di un baritono!Ultima modifica di pace830sky; 13-02-2021 alle 05:29
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
13-02-2021, 23:38 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
Grazie Pace, ottimi riferimenti per poter affinare il mio udito!
La spiegazione che mi sono dato è che probabilmente tagliando ad 80hz (date le piccole dimensione) "stresso" i diffusori per produrre frequenze non facili per loro, quindi ne risente la qualità dell'intero spettro di frequenze.
Grazie ad @ellibeser ho applicato lo smoothing ed è diventato tutto di più facile lettura e tutto molto più veloce.
Facendo le varie prove di taglio ho scelto di tagliare il tutto a 110hz. E mi sono accorto che propio la stanza ha un problema con gli 83hz (discesa precipitosa). Vi posto i grafici, ma penso che i 110hz siano la scelta ottimale.
Infine i diffusori destro e sinistro hanno risposte in frequenza molto diverse fra loro, e come sospettavamo era propio la stanza, infatti spostando il diffusore di Dx vicino a quello di Sx, le risposte sono molto simili. Anzi Il problema va dalla parete laterale sinistra fino a centro stanza. Infatti anche il diffusore centrale ha una risposta simile a quello di sinistra. Spostando il centrale un pò più verso destra tutto diventa più lineare. Come presuppongo che quel buco ad 83hz me lo devo tenere, penso di dovermi tenere anche gli altri a 150 e 200hz giusto? O potrei fare qualcosa? (Non spostando in diffusori)
Del resto cosa ve ne sembra dei grafici ottenuti? Considerate che appunto ho diffusori "economici"
Ps: Ho visto midway, strasoddisfatto dell'audio, fantastico sicuramente c'entra il fatto che forse è uno dei migliori film BD con un mix audio incredibile. (Pps: se conoscete altri film con un mix del genere fatemi sapere)
Sub con i tagli a 80-110-120 : https://ibb.co/h845Gns
Left+Front+Sub: https://ibb.co/SVnStq6
-
14-02-2021, 05:36 #34
I provvedimenti possibili sono i soliti: cercare una nuova posizione per il sub sperando che cambi qualcosa o mettere le fatomatiche bass traps dico fantomatiche perché credo che i pochissimi che hanno avuto il coraggio di installare simili ingombri avranno sicuramente una saletta dedicata.
Invece i pannelli sulle pareti (per non parlare di tendaggi) - per cercare di correggere la asimmetria - sono meno brutti: se non proprio in soggiorno in parecchi ambienti ci possono stare senza far troppi danni estetici.
Ikea propone una specie di tenda (ODDLAUG) composta di "cialde" di feltro componibili in diverse forme, suppongo si debba mettere ad una certa distanza dalla parete (in modo che il suono riflesso la debba attraversare due volte) ma sulla eventuale efficacia e sul migliore posizionamento dovresti sentire chi ne sappia più di me. (il prezzo non deve ingannare, in pratica una "cialda" da 17cm costa 2 euro; il kit base - 30 euro x 15 pezzi - dovrebbe comporre uno "schermo acustico" da 100x50cm). Ovviamente inadatto per stare davanti ad una finestra, a meno di non voler oscurre parzialmente l' ambiente.Ultima modifica di pace830sky; 14-02-2021 alle 05:44
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-02-2021, 10:40 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
Esattamente, l'assorbimento massimo lo si ha ad una distanza dalla parete pari ad 1/4 della lunghezza d'onda a cui si vuole intervenire
detto in parole semplici, tutti i pannelli assorbenti avrebbero effetto anche a frequenze più basse staccandoli un po' dalla parete dietroLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
14-02-2021, 18:17 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
-
14-02-2021, 19:45 #37
La lunghezza d’onda è lo spazio in metri o centimetri che intercorre fra due passaggi successivi
della sinusoide attraverso la linea di zero con lo stesso vettore.
Ora poiché conosciamo periodo (o frequenza) e velocità del suono, possiamo calcolare la lunghezza
d’onda che sarà:
l = c*T = c*1/f ((m/s)*s = m)
Volendo fare degli esempi, suoni di 125 Hz, 500 Hz, 1000 Hz, 3000 Hz o 8000 Hz presentano
le seguenti lunghezze d’onda:
l = c*1/f = 343,54*1/125 = 2,74832 m
l = 343,54*1/500 = 0,68708 m
l = 343,54*1/1000 = 0,34354 m
l= 343,54*1/3000 = 0,1145133333 m
l = 343,54*1/8000 = 0,0429425 m
Risulta evidente come passando da 125 a 8000 Hz si passi da una lunghezza d’onda di 2,75
metri ad una di 0,043 metri, cioè 4,3 centimetri. Prendendo gli estremi del campo dell’udibile,
20 e 20000 Hz, si passa da 17,177 metri a 1,7177 centimetri.
Bibliografia fonudito.itWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
14-02-2021, 20:46 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
visto che parliamo di gamma medio bassa e bassa, fai le misure in campo vicino, a pochi millimetri dalla membrana e dal tubo, volume medio/medio-basso per non mandare in saturazione il microfono, fai varie prove, comunque più alto è, meglio è per eliminare il rumore ambientale. Così saprai come è la risposta della sola cassa/sub, senza l'influenza dell'ambiente.
Come avevo detto a Pace qui:
https://www.avmagazine.it/forum/62-a...11#post5122511LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
15-02-2021, 18:54 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
Come da te consigliato ho misurato il diffusore Dx e Sx con il microfono a 1 cm distante dai rispettivi diffusori. Si vede come c'è il buco sempre a 80hz e anche a 200hz... quindi presuppongo che sia un limite dei diffusori. La cosa interessante però che anche il con il sub acceso, quel gap degli 80hz non viene "riempito"
https://ibb.co/1z3WKJy
Quindi penso che non potrei fare nulla se non: cambiare diffusori, equalizzare quella banda
-
16-02-2021, 17:11 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
e non è mica detto che ilsub possa riempire una banda tanto stretta... le interazioni sono sempre complesse.
1cm dal diffusore? vai a pochi mm dalla membrana 1/3 tra l'esterno ed il centro. basta che il mic non tocchi il cono durante il movimento. E fai anche il condotto visto che ci sei.
Quel buco a 80Hz non ci deve essere. Anzi, un buco nell'emissione del woofer ci potrebbe essere verso la f di risonanza del reflex ma credo che debba capitare più verso i 45-60 e con la misura da filo tubo ci leviamo il dubbioLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
17-02-2021, 20:17 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
Questa sera rifaccio le misurazioni e calibro nuovamente la scheda audio del Mac. Intanto come recensione qui https://www.indianaline.it/wp-conten...-IT.pdf?x21523
Viene detto: “La misura dell’impedenza del piccolo 240 vede la risonanza a circa 82 Hz...”
Non so se sia l’effetto che misuro io oppure è tutt’altra cosa...
-
17-02-2021, 23:43 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
Sia il cono sia il fronte, come da te suggerito, il microfono a pochi millimetri...
https://ibb.co/6vNKfVG
Quel punto è proprio 82 hz -.- non so se sia un caso o altro.
Quindi diciamo, che apparte quel calo a 82hz che sembra proprio un limite del diffusore, tutte le altre "valli" e picchi si possono considerare dati dall'ambiente? E quindi come unica soluzione spostare diffusori?
-
18-02-2021, 11:26 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
la linea rossa è l'altoparlante? allora Ok, allora concorda con la recensione, la frequenza di accordo è 82Hz. Allora è tutto nella norma
Hai misurato "il tubo"? cos'è "il fronte"?
Perchè alla F di accordo è il tubo che "riempie" il buco del midwoofer.
Se la linea viola è il tubo, anche io ho avuto risultati simili dai condotti reflex che sarebbero un po' diverse dall'ideale. Ma comunque va bene, il suo picco è proprio verso gli 80Hz.
Le valli e picchi in bassa frequenza, sotto i 120 100Hz non le risolvi perchè sono create dalle onde che si creano tra le pareti della stanza.
Puoi risolvere quelle a frequenza superiore, dai 150 a salire.
Come vedi da questa ultmia misura, a parte il piccolo buco a 82Hz, il resto della risposta è abbastanza pulita. Quindi le casse sembrano regolari.
Il resto è dovuto all'ambiente. Che misure hai? è una stanza abbastanza vuota o ben riempita?LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
18-02-2021, 16:23 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
Il fronte è... davanti 🤣 la misurazione presa con il microfono di fronte il diffusore. Si esatto il rosso è l’altoparlante il viola il condotto reflex. Sotto i 120hz per il sub potrei provare con un antimode? Avrei una frequenza più lineare? (Sempre parlando del solo sub)
Quelle da 150 a salire come posso risolverle?
È una stanza non piena. 1 parete attrezzata di 3,60mt (quindi lunga quando tutta la parete) ma per lo più composta da mensole con libri sulla parte SX ed un divano in pelle ad L di 2,50mt circa di lunghezza. Punto di ascolto 1.85metri dalla parete frontale Nella parete laterale di DX non c’è nulla, in quella di SX una finestra con doppio vetro ed una tenda leggera. Sulla parete di fondo una scala in legno che sale su. Distanza tra la parete di fondo e quella in cui sono i diffusori circa 6mtUltima modifica di cicciovo; 18-02-2021 alle 16:27
-
18-02-2021, 17:47 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
si ok ma avendo tu detto:
"ho misurato il cono ed il fronte" non avevo capito. mentre l'integrazione alla misura vicino al cono, era il condotto.
quelle misure di 6m dalle pareti di fondo e 1,85 dalla frontale potrebbero essere responsabili dei buchi che si rinforzano a circa 80Hz e a poco meno di 200. Le onde arrivano in controfase e sottraggono energia nel punto di misura.
Hai provato a vedere se spostando 1m i diffusori in varie direzioni la situazione migliora?
Non ho mai usato un Antimode quindi non saprei dirtiLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530