|
|
Risultati da 16 a 30 di 58
Discussione: Consiglio nuovo proiettore
-
04-12-2020, 21:32 #16
Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 42
Grazie per i consigli
Ultima modifica di zero246; 04-12-2020 alle 22:47
-
04-12-2020, 21:46 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
04-12-2020, 22:51 #18
Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 42
Scusami sono molto ignorante ho uno spazio di parete da 100/110 pollici distanza di visione 3.5 metri posizionamento ho diversi metri e posso mettere il videoproiettore sia a soffitto sia appoggiato. Key Stone?
Devo dire che ho visto il VIVITEK H1186 e i colori mi piacevano era piu naturale anche se full hd
Vorrei un videoproiettore con un colore da cinema, l'unica pecca che con anche poca luce non è il max
Il 7400 mi è piaciuto molto ma volevo spendere qualcosa di meno 1500/1600 se poi mi dite vale la pena spenderli allora faccio questo sforzoUltima modifica di zero246; 04-12-2020 alle 23:25
-
05-12-2020, 00:20 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
Allora mi spiego meglio, se il posizionamento del proiettore non è in asse (orizzontale e verticale considerando anche l'offset proprio del proiettore che puoi rilevare dalle caratteristiche dell'ottica montata) rispetto allo schermo e se questo non è dotato di un sufficiente lens shift (movimento verticale ed orizzontale dell'obiettivo che compensi la differenza) sarai costretto ad inclinare o a ruotare il proiettore in modo che l'immagine rientri nello schermo, in questo caso l'immagine proiettata non sarà rettangolare ma a secondo dello spostamento necessario sarà trapezioidale in una direzione o in entrambe, per questo motivo sarai costretto ad utilizzare la correzione elettronica (keystone) del proiettore che correggerà l'immagine, ma questa funzione pur risolvendoti un problema te ne crea altri, in quanto ad esempio non agisce compensando la differenza di fuoco dovuta alla differente distanza tra il punto piu vicino e quello piu lontano del fascio allo schermo. Quindi il keystone è da utilizzare il meno possibile.
Ora io non conosco la tua situazione di posizionamento dello schermo e del proiettore, ma per ogni modello esistono dei simulatori che inserendo i dati (grandezza dello schermo, distanza di proiezione, posizione del proiettore) ti aiutano a capire dove posizionare il proiettore per minimizzare il disassamento tra schermo e proiettore. Il mio suggerimento è quello di fare una simulazione prima di scegliere il proiettore, in quanto se il benq (che ad esempio non ha lens shift orizzontale ed ha un minimo lens shift verticale) non risultasse in asse rispetto allo schermo e fossi costretto ad utilizzare il keystone, sarebbe meglio scegliere un altro modello che col lens shift possa compensare il fatto che non sei in asse. In questo il TW7400 è sicuramente superiore avendo un ampio lens shift (anche motorizzato) che ti facilita molto il posizionamento, ovviamente se puoi mettere il proiettore in asse con lo schermo, il lens shift è inutile. Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione.
P.S. l'offset è l'angolo verticale che puo essere positivo o negativo del fascio luminoso proiettato rispetto alla posizione del proiettore, esempio posizioni su un tavolo alto 1 mt, se il proiettore ha un offset positivo la base dell'immagine proiettata sarà piu in alto di 1 mt, ovviamente se il proiettore lo monti a soffitto la cosa si inverte.Ultima modifica di Franco Rossi; 05-12-2020 alle 10:55
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
05-12-2020, 09:56 #20
I proiettori con LS proiettano centro lente-centro schermo.
Se puoi vai di EPSON Tw7400... se vuoi spendere meno potresti cercare un TW7300 che è in pratica lo stesso proiettoreWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-12-2020, 11:12 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Il benq w2700 se vuoi risparmiare rispetto al tw7400 (per me leggermente superiore in qualità e flessibilità complessiva) è un ottimo proiettore, se puoi metterlo a tavolino o comunque hai flessibilità sul soffitto non hai problemi a coprire uno schermo da 100", non è luminosissimo quindi cercherei di non salire troppo sul polliciaggio (max 110), ma l'immagine è definita e i colori molto brillanti (attivando l'opzione apposita), a soffitto se puoi è meglio perché come tutti i dlp, è leggermente rumoroso con la vobulazione attiva se lo tieni molto vicino (niente di fastidioso per carità solo eviterei di tenerlo troppo vicino al punto dove ci si posizione per la visione).
Il keystone o correzione trapezoidale è una funzione necessaria per correggere disallineamenti dell'ottica se non è posizionata perfettamente perpendicolare alla superficie di visione, è da evitare perché comporta significative perdite di definizione.
-
05-12-2020, 17:02 #22
Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 42
Grazie per i numerosi consigli opterò per un tw 7400 un ultima informazione la distanza da utilizzare per posizionare il proiettore al soffitto alla parete di proiezione ottimale?
Alla fine ho una distanza della visione da 2.50 a max 3.00 è sufficiente per un 100/110 pollici a cornice?
Grazie
-
05-12-2020, 19:24 #23
La distanza ottimale sarebbe quella nella quale non usi lo zoom. In questo caso con il TW7400 posizionando la lente a 445cm dal telo.
110” da 259/300 cm è una bella misura.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
06-12-2020, 11:46 #24
Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 42
perfetto, sono molto in dubbio con il benq ne vale veramente la pena per avere una qualità leggermente migliore? 1599 contro 2090 non sono pochi .
Però ho paura con luce in benq non si veda visto il contrasto molto piu basso
Poi io sono di Milano e il tw 7400 l'ho visto ma il benq non saprei dove vederlo in azione.
Questa è la composizione del soggiorno
Soffitto 2.90 h
Il divano sarà piu spostato alla sinistra non proprio centrale
Ultima modifica di zero246; 06-12-2020 alle 12:20
-
06-12-2020, 12:50 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
W2700 con luce ambientale non lo ricordo, ma non lo consiglio, non che il tw7400 sia un cannone luminoso ma supera i 1000 lumen effettivi, la sera capitava di usarlo per vedere il tg con telo grigio durante la cena, passabile, chiaramente per l'home cinema con luce non ce la fa. Se ti serve qualcosa per vederlo in ambiente luminoso andrei su altro ma non aspettarti miracoli.
Detto ciò per quella differenza di prezzo prenderei il Benq (se non hai problemi di installazione) per vederlo all'opera puoi chiedere ad audioquality e forse videosell.
La foto purtroppo non la vedo bene.Ultima modifica di Pinoginoo; 06-12-2020 alle 12:51
-
06-12-2020, 13:01 #26
Se hai visto l'Epson prendi quello.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
06-12-2020, 13:21 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
08-12-2020, 01:47 #28
Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 42
Secondo voi posso valutare in rapporto del prezzo il vivitek hk2200 ? C'è una differenza sostanziale?
-
08-12-2020, 10:04 #29
Sì è forse uno dei pochi che non ho apprezzato...pur avendolo visto su uno schermo ALR...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
08-12-2020, 10:12 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
Non l'ho mai avuto ne provato ma sulla carta è meno luminoso anche del TW7400 oltre ad avere un nero peggiore. Inoltre se non sbaglio non ha nemmeno il lens shift. Io concentrerei la scelta tra i due Epson: TW7400 se vuoi le migliori prestazioni al buio o TW7100 dove perdi qualcosa al buio ma guadagni in ambiente illuminato. Entrambi hanno un generoso Lens shift (il TW7400 motorizzato) ed un ottimo contrasto nativo. I DLP generalmente fanno peggio su contrasto e nero, guadagnano solo in nitidezza e dettaglio, che non sono affatto male già sugli Epson e lo dico da possessore.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro