Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    214

    Altezza diffusori posteriori


    Un saluto a tutti voi.
    Devo montare un vecchio Dolby Surround del 2007.
    Leggendo un po' qua e la ho capito che i diffusori posteriori vanno posizionati ad altezza 170-180 cm da terra e che si 'guardano'.Quelli frontali invece ai lati del Tv,e come altezza metà schermo.
    La mia domanda è...
    Il surround posteriore che si trova dietro alla mia destra (da seduto) dovrei montarlo un po' più avanti di circa 25cm rispetto al sinistro.Ci potrebbero essere problemi nel suono e quindi è meglio allinearli?Oppure non ci sono problemi?Vi chiedo questo,per evitare di mettere una canalina al centro del muro.Invece piú avanti,andrebbe accanto al bordo della porta.
    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Se il menu del tuo sintoamplificatore ha l'opzione per indicare le distanze (delay) di tutti i diffusori, non ci dovrebbero essere problemi, gli indichi che è più vicino di 25 cm (o della misura più vicina a seconda della scala che usa) e già così dovrebbe compensare la parte relativa al ritardo audio di ogni cassa. Per il livello di pressione sonora di quel diffusore, se non hai un fonometro che possa darti delle indicazioni più precise e se ad orecchio lo senti un po' più forte perché più vicino, ti basterebbe abbassarlo di 0,5/1 decibel, se il sintoamplificatore ti permette questa modifica.

    P.S. Per l'altezza delle frontali, prendi come riferimento il loro tweeter: va più o meno ad altezza orecchio degli spettatori seduti. Se invece le metti all'altezza di metà schermo, può capitare che non siano nella collocazione ideale, visto che in molte installazioni ciò non può corrispondere all'altezza orecchio (es. TV molto grandi o installati con la linea mediana più alta dell'altezza occhi-schermo, ecc.).
    Ultima modifica di Nex77; 10-05-2020 alle 17:00

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Se un domani prevedi di aggiornare il sistema terrei i surround massimo a 150 cm dal pavimento... se prevedessi l’Atoms anche a 120cm
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    214
    Ciao e grazie per le risposte.
    Ricordo che aveva la funzione per le distanze,una specie di test...il problema è ricordarmi come si faceva.Magari provo a trovare un manuale online.
    Per i frontali,andrebbero collegati accanto a tv da 75-82 pollici,devo decidere.Ma non al di sotto di quella dimensione.Qualora non ricordassi come si fa,si 'sentirebbe' il dislivello di circa 25cm?? Altrimenti metto canalina e pace...anche della mia futura moglie ahahah
    Quindi è preferibile metterli a 150cm i posteriori?
    Grazie ancora!!
    Ultima modifica di uccio018; 10-05-2020 alle 17:23

  5. #5
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    214
    Ciao a tutti e ben trovati.
    Sto cercando di montare il vecchio 5.1.
    Ho visto che nel menù c'è l'autocalibrazione.
    Se è possibile,vorrei chiedervi alcune cose.I frontali e il centrale,posso stare alla stessa altezza??Cioè sullo spesso piano??(mobile dove poggia il TV).
    Altra cosa,ho visto che ci sono i livelli per ogni satellite,centrale,surround destro e sinistro.Sono tutti a livello 0db...posso fare sia + oppure -
    A quanto consigliate di metterli??
    Ultima cosa,il divano è vicinissimo ai surround posteriori rispetto alla distanza che ho con i Frontali e Centrale.Va bene comunque??
    Grazie mille e scusate le molteplici domande

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Si possono stare alla stessa altezza certo non è l’ottimale...
    I livelli di ogni singolo altoparlante dovrebbero essere livellati tramite l’autocalibrazione...
    Le distanze si possono anche impostare manualmente come i tagli di frequenza.
    Hai trovato i manuali?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Si possono stare alla stessa altezza certo non è l’ottimale...
    I livelli di ogni singolo altoparlante dovrebbero essere livellati tramite l’autocalibrazione...
    Le distanze si possono anche impostare manualmente come i tagli di frequenza.
    Hai trovato i manuali?
    Grazie per la risposta.Purtroppo niente manuale.Sbirciando tra i vari menù ho visto appunto opzione l'autocalibrazione,distanze frontali (era scritto 3 metri) ecc.Ai surround era scritto Hide/LO e un'altra voce che ora non ricordo (non sono in casa).Volendo le frontali,le potrei alzare di circa 10-12 cm...ho visto in rete che ci sono supporti per poggiare i satelliti al costo di circa 10€.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Se mi indichi il modello del tuo sinto posso fare una ricerca veloce e vedrai ficcare se trovo un manuale online...
    calcola che i tweeter dovrebbero essere posizionati ad altezza orecchio.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    214
    Se io sono seduto al divano,calcolando "altezza orecchio" vanno perfettamente sul contromobile dove andrà il nuovo tv... magari le metterò appena a lato del tv stesso.Le posteriori invece le ho messe a circa 1.70 da terra. Per come è disposto il divano,sono più vicino ai surround posteriori,rispetto ai frontali
    Il modello è un vecchio Sony precisamente Sony STR-K780
    Grazieee mille
    Ultima modifica di uccio018; 19-09-2020 alle 18:42

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Allora il modello non è stato importato in Italia, ma su Sony.Uk ho trovato il manuale in inglese... puoi facilmente tradurlo con il traduttore... a pag. 25 e seguenti trovi le indicazioni come effettuare l’autocalibrazione, previo collegamento del microfono in dotazione. Se dovessi acquistarlo il modello è questo
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    214

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Allora il modello non è stato importato in Italia, ma su Sony.Uk ho trovato il manuale in inglese... puoi facilmente tradurlo con il traduttore... a pag. 25 e seguenti trovi le indicazioni come effettuare l’autocalibrazione, previo collegamento de..........[CUT]
    Se ben ricordo lo presi da MW.Il microfono non so dove possa essere dopo tanti anni.Darò uno sguardo al manuale.Grazie mille per l'interessamento.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •