Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35

Discussione: modifica lettore cd

  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    16

    si infatti ....ma è un impianto da rifare sicuramente per il copland...dovrei prendere diffusori migliori...avevo pensato alle opera gran mezza ....ma prima devo risolvere questi problemi e gli eventuali problemi ambientali...

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    16
    si infatti ....ma è un impianto da rifare sicuramente per il copland...dovrei prendere diffusori migliori...avevo pensato alle opera gran mezza ....ma prima devo risolvere questi problemi e gli eventuali problemi ambientali...

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    16
    scusa per risponderti...riguardo al giradischi ..è un thorens td 145 mk2 con testina shure MM m95edm

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da lorenzaccio Visualizza messaggio
    scusa per risponderti...riguardo al giradischi ..è un thorens td 145 mk2 con testina shure MM m95edm
    4.7mV per canale e' gia' da considerarsi ad alta uscita anche se non molto.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da lorenzaccio Visualizza messaggio
    dovessi prenderlo già pronto sarebbe una cosa tipo questa o è troppo economica?
    60 € per un potenziometro doppio mi sembra caro.

    Quanto alla "dinamica", "trasparenza", ecc. ecc. vorrei far notare che un attenuatore operante in B.F. è composto da due componenti passivi (resistenze, che hanno un comportamento lineare in frequenza) quindi non può influire sulle caratteristiche del suono, che poi l'idea di avere inserito qualcosa sul percorso del segnale faccia sentire cose inesistenti è un altro discorso.
    Ultima modifica di Nordata; 18-09-2020 alle 23:11
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    16
    una sola cosa ancora poi non disturbo più!
    se l’accettazione del copland è 3.0 mv l’uscita a 4.7 mv della testina è troppo alta?

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se l'accettazione fosse realmente quella indicata sarebbe una schifezza, l'accettazione di un ingresso Fono solitamente è molto più elevata, in alcuni prodotti si arriva tranquillamente al Volt e più, credo che quella sia la nominale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    16
    buongiorno Nordata
    grazie per le tue risposte
    io trovato in rete le specifiche forse non sono veritiere
    https://audio-database.com/COPLAND/amp/cta401-e.html

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da lorenzaccio Visualizza messaggio
    buongiorno Nordata
    grazie per le tue risposte
    io trovato in rete le specifiche forse non sono veritiere
    https://audio-database.com/COPLAND/amp/cta401-e.html
    Concordo con Nordata e comunque le specifiche che hai pubblicato riguardano( come appunto ti ha detto Nordata) il valore nominale, il Phono saturera' oltre il volt e gli ingressi ad alto livello ben oltre....non disturbi affatto anzi ci fa piacere se scrivi
    SALVO
    Ultima modifica di magoturi; 19-09-2020 alle 20:37

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Giusto per completezza.

    Non confondere "accettazione" con "sensibilità", la prima sta a indicare la massima tensione accettabile all'ingresso che non provochi deterioramento del segnale (distorsione, clipping) in quello stadio o nei successivi, la sensibilità indica il valore di ingresso con il quale si ottiene la potenza di uscita dichiarata.

    In effetti 3 mV mi sembra una sensibilità un po' alta, magari avevano in mente qualche testina in particolare, con uscita inferiore alla media.
    Ultima modifica di Nordata; 19-09-2020 alle 16:21
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    16
    Grazie Salvo e Nordata per la vostra disponibilità e per le informazioni preziose che mi avete dato;
    per quanto riguarda la sensibilità può darsi che una sensibilità di 90mv sia più alta di una di 200 mv a dispetto del valore più basso? E ancoraiù alta é la sensibilità e prima arriva l'accettazione massima?

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    90 mV è una sensibilità più alta di 200 mV poichè bastano solo 90 mV per ottenere la massima potenza di uscita, non è un dato opinabile o interpretabile. ovviamente sarà indicata a 1 KHz ed alla velocità di incisione di 5 cm./sec.

    L'accettazione è indipendente dalla sensibilità, dipende, ad esempio, dalla tensione di alimentazione dello stadio Phono, molti anni fa questo argomento, sino ad allora sottovalutato, venne preso in seria considerazione ed analizzato, anche da AR, e si scoprì,che la tensione massima in uscita da una testina poteva essere anche molto elevata, dipendendo dall'incisione, una delle prime contromisure fu quella di alimentare lo stadio Phono con tensioni di decine di Volt.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da lorenzaccio Visualizza messaggio
    scusate
    dovessi prenderlo già pronto sarebbe una cosa tipo questa o è troppo economica?
    https://www.ebay.it/itm/ML-Audio-ATT...8AAOSwgApXB~CU
    Oggi ho contattato un mio collega che ha speso meno di 36 euro per un attenuatore passivo bello e pronto da interporre tra lettore ed amplificatore (lui non ha il giradischi....)ed e' molto soddisfatto, ricordati che devi fornirti di un altro cavo rca (il piu' corto possibile tanto hai gia' il tuo...), per i dettagli ti ho inviato un messaggio privato.

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Puoi benissimo mettere qui il link così può servire anche ad altri iscritti eventualmente interessati alla cosa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Puoi benissimo mettere qui il link così può servire anche ad altri iscritti eventualmente interessati alla cosa.
    Grazie Nordata Oggi ho contattato un mio collega che ha avuto lo stesso tuo problema col lettore cd (il giradischi non ce l'ha ma li puoi giostrare con la testina...), ebbene: lui ha un bell'ampli vintage Sansui au 999 cui aveva collegato un lettore cd Lector CDP 7 e la manopola del volume gia' alle ore 9 dava il massimo quasi sempre, ha spiegato la situazione alsuo tecnico di fiducia e lui gli ha detto che doveva sostituire le resistenze d'uscita della line L ed R del lettore cd con altre di valore piu' grosso calcolate alla meglio....l'operazione gli costava una cinquantina di euro (quasi tutti di manodopera....) al che ha "rischiato" ma gli e' andata bene comprando questo attenuatore variabile su ali' express a meno di 36 euro spedizione inclusa:https://it.aliexpress.com/item/32915...archweb201603_
    Mi ha raccomandato di comprare la versione Hifi version poiche monta un bel potenziometro ALPS BLU series ed hai tre colori da poter scegliere, lui l'ha aperto ed ha visto che e' realizzato abbastanza bene ed e' assolutamente riparabile con poca spesa qualora nel tempo si dovesse usurare il potenziometro ma se compri la versione hifi con l'ALPS puoi stare sereno per molti anni....nel suo caso ascolta il lettore cd con la manopola dell'attenuatore a circa un quarto e va' benissimo poiche' sfutta gia' il volume in certi casi anche a tre quarti.
    SALVO
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •