Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    61

    Consiglio 2.1 di cui ho già il subwoofer attivo


    Ciao a tutti! Come da titolo dispongo già di un sub yamaha sw300 attivo. Scheda madre Gigabyte sw300
    Pannello scheda madre:
    https://ibb.co/qWqhfH0
    Quale configurazione consigliereste con un budget di circa 300€? Valuto sia casse attive e basta (si può giusto?) o ampli più casse passive o anche scheda audio esterna come ultima ratio. Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Penserei a casse amplificate con ingresso ottico (per bypassare la scheda audio del PC, sempre che l'uscita ottica presente nel disegno sia effettivamente anche sulla scheda) ed uscita sub come le Klipsch R-41PM.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    61
    Grazie! Interessante non ci avevo pensato...in questo modo collegherei al pc col cavo ottico le Klipsch e con cavo sub dalle casse al sub. Regolano loro automaticamente crossover e volume?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    61
    Non mi dispiace nemmeno però l'ampli esterno in modo da avere il controllo comodo del volume a differenza delle Klipsch

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Mi risulta che le r-41pm abbiano il telecomando (vedi foto del corredo) ma fai bene a verificarlo sul sito del costruttore prima di un eventuale acquisto.

    Che io sappia l'uscita sub è fissa come crossover, quanto meno il manuale (reperibile online) non fa riferimento alla eventuale regolazione del crossover del sub; sul telecomando c' é il volume del sub (scelta non molto condivisibile per la verità).


    Con un ampli esterno potresti scegliere le casse che preferisci ed avresti una soluzione più "audiofila" ma credo che con 300 euro sei confinato in soluzioni low cost a meno di non cercare qualcosa usato (ma non ti saprei dire il modello) come ampli sui 100 euro e come casse sui 200. Presumo dovresti poi usare la scheda audio cosa che, se si tratta di quella integrata sulla scheda madre, mi sembra sconsigliabile. Detto per inciso l' esclusione del mixer di windows è raccomandata in generle, preferendo un collegamento digitale "bitperfect" che implica un DAC esterno (eventualmente integrato nell' ampli).

    Detto per inciso: suppongo che le Klipsch abbiano un ampli in classe D (non l'ho verificato) mentre un ampli esterno sarebbe eventualmente in classe AB (in genere preferibile) a meno di non andare su cinesini tipo T-Amp...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    61
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Mi risulta che le r-41pm abbiano il telecomando (vedi foto del corredo) ma fai bene a verificarlo sul sito del costruttore prima di un eventuale acquisto.

    Che..........[CUT]
    Grazie mi hai dato parecchi spunti su cui riflettere. Un'ultima domanda: la mia scheda madre è la seguente http://it.gigabyte.com/products/page...ing_7rev_10#kf con dac ESS SABRE 9018 che non mi pare malaccio. Col budget che ho vale comunque la pena prendere un dac esterno? Avresti qualche consiglio in particolare per dac/ampli esterni sui 100/150€?

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    61
    Per quanto rigurada le Klipsch avevo infatti trovato il manual online ma appunto non parlava di regolazioni del crossover e la regolazione del volume del sub da telecomando non piace neanche a me
    Ultima modifica di Michele7; 09-08-2020 alle 16:16

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Per un parere sulla scheda audio integrata nella tua scheda madre dovrai attendere altri pareri, concordo sulla reputazione di Sabre ma indicazioni più sostanziose non ne so dare. Hai senz'altro ragione a voler approfondire questo punto.

    Occorre fare un ragionamento su quale tipo di prodotto si sta puntando, per fissare le idee un amplificatore come Denon Pma 520ae con ingressi esclusivamente analogici (=senza un DAC interno) è considerato "economico" e costa sui 250 euro abbinando casse relativamente economiche con buone recensioni come le Elac Debout B5.2 aggiungiamo altri 280 euro e siamo a 530... (le stesse klipsch rp-41m (non amplificate) stanno sui 200)... un DAC low cost (fatta salva la verifica se usare la scheda interna o meno) direi sui 100 (esempio Dragonfly - ce ne sono diverso modelli per diversi prezzi)

    ...in alternativa ci sono cinesi come smsl ma è un altro mondo, idem per casse low cost come le Lonpoo p42 (meno di 100 euro...)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    61
    Domandona: ma se prendessi delle casse monito amplificate senza uscita sub? Che contro avrei?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Le casse monitor dovrebbero (per far fede al loro nome) avere un suono molto analitico ed essere "pensate" per un ascolto near-field (=sulla scrivania) mentre come uscita subwoofer dovresti usare quella della scheda audio (non so come si regoli, non ho mai verificato se la scheda audio integra un crossover per mandare sul sub le frequenze più basse dei canali frontali o se ci manda il solo canale LFE delle codifche 5.1).

    Credo che la quasi totalità degli ascoltatori "non audiofili" non darebbe troppo peso alla questione della predisposizione near field mentre un suono troppo analitico può non piacere ma è comunque una caratteristica che si può trovare in qualsiasi cassa.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    61
    Grazie. In realtà mi va benissimo il suono analitico. Perchè in questo modo non avrei bosogno di acquistare l'ampli e potrei dirottare tutto il budget sulle casse (che a differenza delle Klipsch o Edifier, non hanno bluetooth e altri funzioni che non uso). Sul manuale della scheda madre c'è scritto che supporta 2/4/5.1/7.1 canali. Quindi 2.1 non è previsto. Se io collego le casse come frontali e il sub senza quindi collegare le posteriori funziona lo stesso?

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    61
    O mi conviene collegare dal pc a input 1 del sub https://it.yamaha.com/it/files/0CA9C...65f9ab24af.jpg
    e poi da output alle casse...

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Quando dicevo "non so" intendevo letteralmente, facendo una rapida ricerca risulta che window avrebbe un bass management (vedi) in realtà credo che sia interfacciato dal software di gestione della scheda audio (per fare un esempio io ho il pannello di controllo realteck) dovresti darci una occhiata.

    Sì, puoi collegare l' uscita dx e sx al subwoofer e con uno sdoppiatore di segnale anche all' amplificatore (il sub yamaha non sembra avere l'uscita high pass del crossover interno) ho fatto un collegamento simile per l'ampli che ho collegato al PC (non è il marantz in firma!) ma mi sono trovato in difficoltà perché mi sembra che con lo sdoppiatore distorca sui pieni d'orchestra ma non è che questo mio problema si possa generalizzare...
    Ultima modifica di pace830sky; 13-08-2020 alle 17:43
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    61
    Sì anche io ho il realtek, putroppo non avendo le casse non posso provare il collegamento
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Sì, puoi collegare l' uscita dx e sx al subwoofer e con uno sdoppiatore di segnale anche all' amplificatore[CUT]
    Intendevo proprio non usare un amplificatore visto che le casse monitor sono attive...quello che temo è che il suono venga riprodotto sia dalle casse che dal sub alle basse frequenze...

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    In questi casi il crossover del sub viene regolato in funzione della frequenza minima di risposta della cassa in genere aumentado il valore di circa 1,5 volte (esempio la cassa risponde da 60Hz a 20000Hz imposto il crossover del sub a 90Hz) quindi c' é una naturale area di sovrapposizione nella zona in cui la curva di risposta della cassa scende per questo il sub e la cassa vanno messi "in fase" con l'apposito controllo presente sul sub.

    Una volta impostato così crossover e fase ed impostato il volume del sub, un ulteriore aggiustamento del crossover si può fare ad orecchio.
    Ultima modifica di pace830sky; 13-08-2020 alle 18:48
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •