|
|
Risultati da 31 a 45 di 55
Discussione: Rodaggio diffusori realtà o chimera?
-
11-06-2020, 13:48 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Dal momento che tu utilizzi un termine come "dissonanza cognitiva" presumo che ti siano familiare anche le metodologia di ricerca che si utilizza nella ricerca sociale.
Gli elementi oggettivi di cui si ha notizia in realtà non fanno che dare credito che il fenomeno sia prettamente psicologico e poco rilevabile sul lato "fisico" per provare il contrario bisognerebbe applicare in modo scientifico un protocollo che sia in grado di eliminare gli elementi variabili e soggettivi.
Un protocollo funzionerebbe all'incirca così:
Intanto bisognerebbe dividere in due gruppi: ascoltatori esperti, e non esperti
Bisognerebbe prendere almeno tre coppie di diffusori: i primi appena sballati, i secondi con 1/2 di rodaggio effettuato con un programma musicale scelto tra i brani più votati del gruppo di ascolto di riferimento e un terzo dopo 100 ore di rodaggio.
Poi andrebbe fatto un ascolto alla cieca dei tre gruppi di diffusori con cambi molto veloci avendo cura di mantenere la stessa identica posizione e gli stessi livelli sonori
A questo punto far votare quello che suonava "meglio" utilizzando una scala di valore ( poco, abbastanza, molto)
Il test andrebbe altre volte ripetuto a distanza di giorni per essere sicuri di avere delle risposte solidi e ripetibili e inoltre andrebbe ripetuto per i due gruppi...
Questo è il tipo di esperimenti che fanno alla Harman in una saletta appositamente attrezzata dove per confrontare i diffusori si effettuano cambi con un sistema pneumatico.
E' molto difficile da condurre in una situazione "domestica" ma è il tipo di esperimenti che si fanno nell'industria ad esempio per lanciare un nuovo prodotto o per cambiare ricetta a un prodotto noto.
Solo dopo aver verificato che eventuali influenze cognitive estranee sono escluse e che il fenomeno sia effettivamente rilevante per entrambi i gruppi possiamo dire "ok c'è qualcosa che non conosciamo indaghiamo oltre..."
Per riprendere il tuo esempio non che non ci si curi del senso test di "assaggio" ma il test deve essere eseguito in condizioni controllate, alla cieca. Altrimenti possono accadere cose di questo genere che dimostrano quanto il cervello sia influenzabile da elementi cognitivi esterni differenti dai sensi che influiscano nella decodifica finale in particolare nell'attribuire un valore a quelo che si percepisce.
La torta da 15$ è meno buona di quella da 55$ ma sono la stessa torta....
https://www.youtube.com/watch?v=_7VEWTbe5lUUltima modifica di R!ck; 11-06-2020 alle 14:06
-
11-06-2020, 14:00 #32
Caro R!ck,
sono perfettamente d'accordo su questo tipo di test, basato sulle orecchie (possiamo raffinare ulteriormente la procedura, ma insomma è chiaro dove si va a parare).
Il mio problema era solo trarre conclusioni da un test basato sulla sola risposta in frequenza in asse, inizialmente riportato qui per poi intendere "questo dice la Scienza e tutto il resto non conta".Ultima modifica di nicola.dinisio; 11-06-2020 alle 14:03
-
11-06-2020, 14:30 #33
Il punto fondamentale è proprio questo, anche la prova dei test fatti in cieco (con un protocollo valido, ovviamente) è
"scienza" e dovrebbe essere parte del test: una parte strumentale ed una parte solo "sensoriale".
E' un errore considerare scienza solo la prima e cavolata la seconda, così come il contrario, ovvero considerare cavolata e non applicabile il test strumentale e dare credito solo all'ascolto, magari eseguito però nel modo che ci fa più comodo e non controllabile/ripetibile.
Anche perchè può benissimo darsi che il test solo strumentale riveli delle differenze, questo però non significa nulla, quello che interessa a noi e che quel "qualcosa" sia poi effettivamente avvertibile, che è la cosa più importante.
Se il far funzionare un diffusore per 100 ore causa un leggerissimo ammorbidimento delle sospensioni con relativa variazione di alcuni parametri, ma questo non genera alcuna conseguenza udibile da alcuno, mai, possiamo affermare che il rodaggio è necessario?
Personalmente ritengo di no, per fortuna, come ho scritto nel mio primo intervento, almeno in questo caso non si spende nulla anche se si ritiene che sia cosa necessaria.
Purtroppo esistono altre situazioni in cui certe "credenze" costano molto (in senso letterale) ed il fatto che però nel contempo rendano "molto" ad altri non mi consola."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-06-2020, 15:36 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Nicola accenna al valore di slew rate di un woofer, che dovrebbe aumentare con il tempo, nonè detto che sia un vantaggio, potrebbe peggiorare sia il valore di ringing che quello di overshoot, senza contare cosa succede nel fal time; meglio non vedere cosa restituisce su uno schermo un analizzatore moderno di qualità, e credo che nessuno mai si cimenterà nell'impresa.
Ultima modifica di hnjmkl; 11-06-2020 alle 16:16
-
11-06-2020, 16:21 #35
-
11-06-2020, 16:55 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Caro Nicola la scienza è l'unico modo con il quale è possibile ottenere una conoscenza oggettiva, verificabile e replicabile in una parola valida.
Quello che tu ritieni essere una procedura "raffinata" altro non è che utilizzare una modalità scientifica per appurare un fatto.
E' il metodo applicato a dare validità (scientifica) a quanto sentito...è cosa ben diversa dall'ascolto non formalizzato che normalmente caratterizza tutti noi che puo' determinare delle credenze soggettive ma che ovviamente che hanno un valore relativo.
Non è che perchè noi abbiamo a che fare con grandezze qualitative come le preferenze d'ascolto non sia possibile applicare un metodo scientifico per determinarle...
Nel momento in cui tu affermi la seguente teoria "la sola risposta in frequenza in asse non è in grado di registrare in modo affidabile il fenomeno del miglioramento dovuto al rodaggio" devi trovare PRIMA il modo di dimostrare con metodologia scientifica che l'effetto del rodaggio non sia frutto di fenomeni psicologici ben noti, che sia rilevabile in modo oggettivo e che sia rilevante perchè al momento esistono molte più prove del suo contrario che rispondono ai criteri di oggettività, verificabilità e replicabiltà.
Altrimenti resta una teoria non verificata che non ha alcune valore (scientifico) perchè tranne la parola di alcuni in test non formalizzati non c'è nessuna evidenza oggettiva mentre del contrario esistono prove oggettive replicabili e quindi verificabili.Ultima modifica di R!ck; 11-06-2020 alle 17:11
-
24-06-2020, 21:18 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Naples, FL
- Messaggi
- 208
mi unisco alla discussione e - senza pretese scientifiche - sono convinto che il rodaggio migliora il suono riprodotto. Lo dico, forte delle esperienze avute, dei libretti di istruzioni che hanno sempre suggerito di fare un periodo di burn-in (o break-in), dei tanti commenti a favore su vari forum, italiani e stranieri. Aggiungo che ho avuto altoparlanti che con il rodaggio hanno avuto benefici ed altri invece nessun miglioramento, quindi molto dipende anche da componentistica, assemblaggio, materiali, (o da burn-in in fabbrica?) . Al contrario i vari subwoofer che possiedo, nel giro di 50-100 ore, hanno tutti migliorato le caratteristiche audio.
Panasonic 65GZ1500 - Intel J1900 2.0Ghz mini-ITX PC via USB a DAC Audio-gd NFB-11.38 Sabre 9038 Pro USB Amanero - Ampli Yamaha DSP-A2 - Casse frontali CANTON CT920SC - Centrale Klipsch RP-250C Reference - Posteriori Canton CD 220.3 - Sub Velodyne CT-120 con DSP-LF - Lettore Bluray 4k Panasonic UB820 - Benq w4000i 4k 3D - Schermo 240cm base - Sky Q 4k HDR
-
25-06-2020, 06:12 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
IL burn-in lo può eseguire solo il costruttore, il rodaggio anche l'acquirente a casa propria.
-
02-07-2020, 08:25 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Naples, FL
- Messaggi
- 208
Panasonic 65GZ1500 - Intel J1900 2.0Ghz mini-ITX PC via USB a DAC Audio-gd NFB-11.38 Sabre 9038 Pro USB Amanero - Ampli Yamaha DSP-A2 - Casse frontali CANTON CT920SC - Centrale Klipsch RP-250C Reference - Posteriori Canton CD 220.3 - Sub Velodyne CT-120 con DSP-LF - Lettore Bluray 4k Panasonic UB820 - Benq w4000i 4k 3D - Schermo 240cm base - Sky Q 4k HDR
-
02-07-2020, 09:27 #40
Burn-in e Rodaggio non sono sinonimi.
Il Burn-in è un test in cui si verifica la capacità di carico di un componente, o si cerca di eliminare (bruciare) componenti difettosi grazie al principio della mortalità infantile. Qui un articolo in inglese ed in italiano sul burn-in.
Nota che l'articolo in italiano si chiama Burn-in, ce n'è uno separato per il rodaggio.
Il rodaggio invece si fa a livello di sistema (prodotto assemblato), e serve più che altro per l'adattamento meccanico delle parti mobili.
Il termine rodaggio in inglese si rende con break-in, run-in, o running-in.
Ecco ad esempio una pagina del manuale utente delle Dali Spektor 2, dove il rodaggio viene chiamato running-in.
Ultima modifica di nicola.dinisio; 06-07-2020 alle 11:46
-
03-07-2020, 16:19 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Alla voce Burn-in in Wikipedia si accenna al dibattito aperto tra gli audiofili sull'utilità del rodaggio delle proprie apparecchiature elettroniche; non necessita, sia che siano costruite da cani, oppure dalla NASA.
-
03-07-2020, 16:27 #42
Il rodaggio ha una grossa utilita': permettere all'acquirente di assuefarsi al suono e non pentirsi dell'acquisto.
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
03-07-2020, 16:38 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Su altoparlanti e testine fono, il rodaggio può avere indubbiamente valenza, qualche parametro elettrico potrebbe sensibilmente cambiare, un circuito elettronico no.
-
03-07-2020, 16:45 #44
Se fosse cos'i' Marco, nessuno cambierebbe piu' diffusori tra gli appassionati, e a me non risulta...tutti i diffusori che ho avuto, al mio orecchio, dopo un tot di ore, sono tutti migliorati ma le scelte sbagliate nel mio specifico caso, klipsch e b&w sono usciti cmq di casa nonostante il rodaggio...
-
03-07-2020, 17:21 #45
Se cosi' fosse, sarebbero pazzi i costruttori a vendere delle macchine che non sono performanti come dovrebbero, rischiando che il cliente le ascolti in negozio e le snobbi per il suono mediocre.
Gli appassionati cambiano perche' e' una passione e, come tale, col tempo scema e porta ad innamorarsi di un'altra.
Se fosse una scelta razionale, i componenti andrebbero scelti bendati, senza nemmeno sapere marca e modello.
Ma come resistere alle finiture laccate, ai frontalini satinati con i led e le scritte incise, ai fianchetti in legno?Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10