|
|
Risultati da 3.781 a 3.795 di 6298
Discussione: LG C9
-
11-05-2020, 06:20 #3781
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 438
Buongiorno.
Apprezzo il tuo messaggio, certamente mi fa riflettere.
È pur vero, alcune persone che sono intervenute a seguito della mia domanda, hanno in casa entrambe le tv.
Nel mio caso probabilmente ci saranno maggiori rischi, perché come ho già scritto numerose volte, a me non piace vedere la tv a 120 nits.
Nella modalità Standard , (che in ogni caso alcuni recensori preferiscono con le dovute regolazioni) aumenta la luminosità e il rischio.
In questo periodo non ho possibilità di vedere le due tv, per tale motivo preferisco non fare acquisti online.
Continuerò a documentarmi, anche se credo che entro il mese di maggio, acquisterò la tv.
Per curiosità tu che tv hai?
Dimenticavo...
Ho avuto due plasma (Pioneer 50 90 e Panasonic Vt60) entrambi con problemi di stampaggio, anche se è una tecnologia diversa da Oled.
Io nei vari forum non ho mai avuto problemi a rappresentarlo, a chi chiedeva informazioni in tal senso.
Per tale motivo mi fido di chi mi risponde sull'eventuale problema dell' Oled.
Grazie.
-
11-05-2020, 06:32 #3782
non entro nel merito sul discorso burn in , ma tu sulla "tecnologia organica che si deteriora rapidamente" dici una fesseria insopportabile
tutte le tecnologie vanno incontro a normale deterioramento , anche gli oled certo ma niente termini da terrorismo spicciolo perchè semplicente non corrispondono a verità ...
LG55C9 . Samsung PS50B859 . Philips 37PF9830
Denon AVR-X2600H DAB . SkyQ Black . Sony UBP-X700 . Samsung BDF7500 . Zidoo Z9S . Xtreamer Sidewinder3 . Bose Acoustimass10 . PS4 Pro . Sony MDR-DS6500 7.1 . FiiO M9 . Sennheiser PXC 550II . Bose NC 700 . A.Grado MS-1 . FiiO F9 Pro
-
11-05-2020, 06:49 #3783
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 447
Ne avevamo già parlato ai tempi- Eppure continui a dire le stesse fesserie di allora. Io ho oled da 4 anni (prima un b6 e poi un c9 ora). Parlo non solo per esperienza diretta, ma anche perchè ho parecchi amici che li hanno dal mio stesso tempo e conosco la "scena tecnica" degli oled, fin dai loro albori, quando si che il detrioramente dei pannelli era reale e percepibile. Gli oled non sono AFFATTO destinati a stamparsi. Così come la perdita di luminosità che è vero che avviene, ma in numeri assolutamente impercettibili. In malafede c'è chi non conosce la tecnologia, non ha esperienza diretta come me e molti altri e chi fa banale terrorismo, come fa samsung.
L'unico caso in cui un oled potrebbe stamparsi è un uso prolungato con schermate fisse senza alcun controllo su di esso. Se lo si usa da schermo pc da ufficio ogni giorno, se si gioca a 800 ore ad uno stesso titolo con hud fissi, o se lo si lascia su sky tg 24 acceso tante ore al giorno. Questi sono gli UNICI casi in cui si potrebbe (si potrebbe, non è certa come cosa) andare incontro a burn in.
-
11-05-2020, 07:05 #3784
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 447
Buongiorno! Ho letto la tua "richiesta". Bada bene una cosa. Chi si lamenta del burn in è chi effettivamente è incappato nel problema. Ti potrebbero sembrare molti, semplicemente perchè chi non ha problemi con il tv non solo non lo scrive sul forum, ma non scrive nemmeno sui forum. La percentuale di chi è ahimè incappato in burn in è piccolissima.Viste le tue esigenze un oled è assolutamente fatto ad hoc per te. Io te lo stra- consiglio. Non ne potrai rimanere deluso
PS: dai, fallo uno sforzo per non usarlo in modalità "standard" è semplicissimo cambiare quei due parametri che ti migliorano notevolmente la visione, te lo assicuro!Ultima modifica di Nikolai88; 11-05-2020 alle 07:08
-
11-05-2020, 07:13 #3785
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 438
-
11-05-2020, 07:21 #3786
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 447
-
11-05-2020, 09:14 #3787
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 283
Urca quante preoccupazioni.......
Ogni TV moderno, QLED o OLED che siano, ha mille possibilità di regolazioni: i nits espressi dal C9 sono più o meno 700, i QLED di fascia alta superano abbondantemente i 1000. Ma francamente preoccuparsi delle modalità SDR di un C9 è davvero inutile.
Se non sei interessato a modalità "calibrate" o cmq da riferimento, alzi la luce oled al livello che ti piace e vai tranquillo. Sull'HDR ci sono dei limiti, ma anche i QLED li hanno, data la natura intrinseca della tecnologia.
Consiglio spassionatissimo ? Se davvero ti devi prendere un Oled per poi guardarlo in modalità STANDARD, passa direttamente ai QLED: hanno tutto quello che cerchi e senz'altro non rischi nulla a livello di ritenzione e burn-in.
-
11-05-2020, 09:25 #3788
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.349
preoccupazioni inutili... in SDR il picco richiesto da standard sono 100 nits! Il c9 misurao da rtings può arrivare ad una luminosità di picco in scene reali di 335....
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
11-05-2020, 09:32 #3789
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
I contenuti SDR nascono al massimo a 120 nits quindi c'è solo un modo corretto per vederli ovvero isf stanza buia luce OLED tra 25 e 35 gamma 2.4 ecc ecc... Contenuti live isf stanza luminosa che ha il gamma corretto a 2.2, e basta !!
Ogni altra modalità è accettabile solo per "gusto" personale, tuttavia che senso ha comprare un OLED e poi usarlo senza comprenderne le qualità e caratteristiche tecniche ?
Eppure sono argomenti che in questo forum e in altri in mezzo mondo sono stati più e più volte trattati e le domande sono sempre le stesse ! E anche le risposte...
Provare a leggere e informarsi ?LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
11-05-2020, 09:33 #3790
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 438
Avete ragione.
Amo il nero, ma non riesco a vedere la tv con poca luminosità.
È più forte di me.
Ripeto 120 nits in Sdr per me sono troppo pochi.
I programmi in Hdr non sono molti, per tale motivo vedo molto altro in semplice HD.
-
11-05-2020, 09:35 #3791
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 438
Spero di trovare una brava persona nei vari negozi,che mi permetta di provare la tv, modificando le impostazioni.
-
11-05-2020, 09:36 #3792
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 283
Io so che sotto sotto vorresti un OLED perchè il NERO assoluto ti attira. Ma credimi, un QLED come il Q90R non ti farà rimpiangere troppo i neri del C9 e ti toglierà ogni preoccupazione di luminosità e quant'altro.
Gli oled non fanno per te: ormai sono settimane che ti sento rimuginare. Ma si percepisce chiaramente ciò che vuoi da un TV.
L'oled non te lo può dare, o meglio, l'oled ti da quasi tutto quello che ti serve, ma se poi devi stare a pompare in modo innaturale la luminosità in SDR, vuoi l'effetto soap opera e chi più ne ha, più ne metta, davvero non ne vale la pena.
Vai di Q90R e fai la scelta giusta per i tuoi desiderata.
-
11-05-2020, 09:56 #3793
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 438
-
11-05-2020, 10:50 #3794
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 283
Ho un 65C9 ed un 65Q9FN
-
11-05-2020, 10:51 #3795
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
E' comprensibile ma devi considerare che i Film in SDR vengono masterizzati per 100 nits di picco.
Molti di questi film sono fruibili anche in formato HDR ed in quel caso avrai un impatto luminoso sicuramente più elevato.
In soldoni devi pensare se vuoi vedere un Film così come è stato concepito o meno.
Riporto un esempio di un Pannello calibrato solo sul due punti alto -1R -2G a 120 nits
Successivamente il picco luminoso (luce oled) è stato portato a 100 Nits impostando Luce Oled su 28, sono state aggiustate alcune cose sul Gamma per avere un 2.4 lineare, spettacolare, assolutamente spettacolare.
Altra considerazione riguarda l'ABL, questi pannelli in SDR fino a 140 nits sono insensibili all'ABL, anche con pattern FULL 100% il Gamma e il bilanciamento cromatico non subiscono alcuna modifica, a 150 nits inizia una flessione.
Detto ciò in modalità SDR gamma 2.4 picco a 100 nits, ottenibile con Luce Oled 28, avrai il massimo godimento nel vedere i tuoi films preferiti.Ultima modifica di mikigio; 11-05-2020 alle 13:42
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.