Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/cinem...dci_15547.html

    Dal 2022 Sony Professional cesserà la vendita dei proiettori DCI per le sale cinema, continuerà solo la produzione delle macchine già ordinate e dei ricambi e garantirà l'assistenza

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    La decisione arriva perché nell'attuale mercato dei videoproiettori per cinema digitale, non c'era evidentemente più spazio per generare i profitti necessari.
    Nel link riportato l'altro giorno la situazione era un filo più pragmatica:

    https://www.avmagazine.it/forum/80-v...99#post5052299

    Forse però è una fake news ... ne leggiamo ogni giorno a bizzeffe.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    avevo letto anch'io della notizia che riporta Alberto e mi era sembrata abbastanza logica come cosa...chissà..

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Conosco direttamente alcuni degli esercenti italiani che hanno proiettori Sony, soprattutto la serie 5, da parecchi anni. Alcuni di questi esercenti li seguo personalmente. E vado in quelle sale regolarmente. E posso dirti che la realtà è diversa da come viene raccontata in Digital Cinema Report.

    Certo: uno può credere ad una 'voce' che ha sicuramente delle basi di verità. Ma se l'affidabilità dei Sony fosse stata davvero quella raccontata lì (engine da sostituire ogni anno), non credete che l'esperienza di Sony in questo settore sarebbe morta sul nascere?

    Il DLP sulla carta è indistruttibile perché è di metallo ed è anche totalmente digitale. La tecnologia LCoS è fatta di filtri polarizzatori e cristalli liquidi, è di fatto analogica e non è eterna. Ma non dura un solo anno.

    La verità è che le soluzioni di Sony sono solo 4K e arrivano solo fino a 15.000 lumen, mentre i DLP concorrenti sono anche 2K e ormai costano decisamente meno. In più il mercato è praticamente solo di sostituzione perché le sale più 'belle' sono già digitalizzate.

    E Sony non è mai stata capace di sfruttare la qualità del suo prodotto. Al contrario ha proiettato sempre e solo i DCP preparati per proiettori DLP e per le sale peggiori, quindi con dinamica strizzata all'inverosimile. Al punto che ha più profondità un film in Blu-ray su un TV LCD.

    Secondo me, se avessero fatto come Dolby e prima di Dolby, la storia sarebbe cambiata. E la qualità nei cinema pure, almeno in alcuni cinema.

    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Aggiungo che, vista la situazione attuale, con molta probabilità le sale non riapriranno prima di fine agosto. I film d'estate non ci sono e gli esercenti sanno che al cinema non andrebbe quasi nessuno in un momento del genere.

    Ebbene, potrebbe essere il momento giusto per fare alcuni test delle sale più belle. Quello che qui in avmagazine abbiamo sempre sognato ma che, per tanti motivi, non ci hanno mai permesso di fare. Soprattutto perché non era possibile fermare una sala per fare misure.

    Così vedremo come va un R515 vecchio di più di 6 anni e come va un DLP con DMD, specialmente quelli da 0,98": rapporto di contrasto con e senza luci di emergenza accese (con APL dall'1% al 50%), scala dei grigi, uniformità e colori.

    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    E posso dirti che la realtà è diversa da come viene raccontata in Digital Cinema Report.
    Beh, raccolgo anche la tua testimonianza, ma mi stupisce del perché Sony non abbia preso una posizione ufficiale.
    Infondo, chi scrive è un insider ben informato (o così dice di essere), per cui che motivo avrebbe di gettare fango o ri-sollevare una questione che non è mai stata davvero chiarita ufficialmente, ed anzi, dove ci sono molte più ombre che luci ?
    Dire che non è così, significa voler ignorare un qualcosa che anche molti utenti del forum hanno vissuto sulla loro pelle.

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Ma se l'affidabilità dei Sony fosse stata davvero quella raccontata lì (engine da sostituire ogni anno), non credete che l'esperienza di Sony in questo settore sarebbe morta sul nascere?
    Per una azienda normale, certo, e con sonoro sputtanamento.

    Ma visto che la Sony ha diverse divisioni, non ultima quella dei contenuti, avrebbe avuto senso partire con una crociata (anche se con i "cugini" ma che alla fine hanno lo stesso nome di base) e tagliarsi la fonte di business alla base ?
    E come riportato dal link, visto che il piano era "globale" fra leasing della apparecchiature e fornitura dei contenuti, con piano finanziario annesso, sono convinto che molti avrebbero fatto buon viso a cattivo gioco, fino a che queste sostituzioni rientravano in garanzia e non risultavano un extra costo per l'esercente. O magari non era immediatamente visibile.

    Ma sembra che sia stata la Sony stessa a tagliarsi il cordone ombellicale perché si sia accorta "internamente" che finanziariamente il gioco non valeva più la candela.
    Infondo la tecnologia SXRD è proprietaria, ed a parità di una Epson (per fare un esempio, anche se con connotati diversi), gran parte delle sue apparecchiature sono fatte in casa. Vuoi che una potenza economica del genere non avesse potuto bilanciare le perdite di un settore con diversi ammortizzatori trovati fra le condizioni di contratto generale (apparecchiature, contenuti, leasing, etc), il costo del danaro ed altri strumenti che chi fa i business plan, conosce ?
    Quindi sembra che internamente abbiano capito che non ne "venivano fuori".
    E qui, il fatto che come riportato dal Digital Cinema Report, sia attinente alla realtà, si fa particolarmente interessante.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Così vedremo come va un R515 vecchio di più di 6 anni e come va un DLP con DMD, specialmente quelli da 0,98": rapporto di contrasto con e senza luci di emergenza accese (con APL dall'1% al 50%), scala dei grigi, uniformità e colori.
    Un report che consegnamo alla storia, visto che di fatto se Sony non fa più parte del gioco rimane un esercizio di stile.
    Ma sarò felice di leggere le magnificenze totali e superiori delle matrici L-Cos rispetto a quelle scrause e senza contrasto delle TI.

    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Ebbene, potrebbe essere il momento giusto per fare alcuni test delle sale più belle. Quello che qui in avmagazine abbiamo sempre sognato ma che, per tanti motivi, non ci hanno mai permesso di fare. Soprattutto perché non era possibile fermare una sala per fare misure.
    Mi permetto di intervenire in questa discussione con tutta la mia ignoranza solo per dire che troverei questa iniziativa davvero lodevole!

    In particolare sarebbe molto interessante poter confrontare (dati strumentali alla mano) la visione in una sala cinematografica con quella possibile in ambiente domestico (quindi con oled, lcd o proiettore).

  9. #9
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Ebbene, potrebbe essere il momento giusto per fare alcuni test delle sale più belle. Quello che qui in avmagazine abbiamo sempre sognato ma che, per tanti motivi, non ci hanno mai permesso di fare. Soprattutto perché non era possibile fermare una sala per fare misure.
    [CUT]
    In effetti questo è molto strano, tempi morti per fare misure si trovano senza problemi. Io stesso ho misurato qualche anno fa sia la scala dei grigi che l'uniformità dei colori di tre CMC4 serie 1 del 2007 in un multisala con cui collaboro abitualmente. Si può fare sia durante la notte (io ho operato dall'1 alle 5 se ricordo bene un paio di sere), che al mattino quando non ci sono proiezioni in corso. Ho preferito farlo di notte perchè, venendo la macchina da 8 ore di esercizio continuative, componenti ed ottiche erano tutti già belli in temperatura. Tra le altre cose debbo dire che , trattandosi di macchine DLP con quasi 10 anni di vita e nessun intervento fatto se non la manutenzione annuale di Cinemeccanica (filtri, liquido di raffreddamento, update fw e, forse, qualche ritaratura), avevano gamma e colori affilati come una spada da samurai. Mai vista una roba simile.

    FKB
    Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
    Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    [QUOTE=Fbrighi;5052914]Tra le altre cose debbo dire che , trattandosi di macchine DLP con quasi 10 anni di vita e nessun intervento fatto se non la manutenzione annuale di Cinemeccanica (filtri, liquido di raffreddamento, update fw e, forse, qualche ritaratura), avevano gamma e colori affilati come una spada da samurai. Mai vista una roba simile./QUOTE]

    Grazie Federico per la tua testimonianza.
    Ti è mai capitato di fare manutenzione o misurare, invece, macchine Sony ? Giusto per sapere.

    Poi, visto che io di Cinema ci capisco poco (se non che devo pagare il biglietto ed al limite i pop-corn, prima di godermi lo spettacolo, o almeno ... si spera ), Ti chiedo una cosa e nel contempo anche ad Emidio dato che mi è saltata all'occhio dopo, non immediatamente stamattina quando ho risposto.
    E nella fattispecie:

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Al contrario ha proiettato sempre e solo i DCP preparati per proiettori DLP e per le sale peggiori, quindi con dinamica strizzata all'inverosimile.
    Io immaginavo che i DCP fossero preparati secondo standard e parametri decisi dalla DCI, indipendentemente poi dalla tecnologia di visualizzazione scelta per il proiettore da cinema.
    Se poi è vero che il DCI è quasi in gran parte appannaggio di macchine DLP, pazienza ... saranno queste che si sono adattate (che sono state progettate) per rispettare gamut, spazio colore, profondità colore, etc etc etc dello standard del Cinema Digitale.

    Anche perché, se non sbaglio, ultimamente ci sono dei cinema ditati di LedWall Samsung (e forse anche Sony ha un prodotto "concorrente"); vuole dire che dovrebbero "formattare" i contenuti da visualizzare secondo le caratteristiche di quel display ?

    Sarebbe come dire che i BD sono creati ad-hoc per display LCD o per i Plasma HD, ed i recenti BD-UHD invece per gli OLED o gli LCD UHD con local dimming ..... se non sbaglio uno standard è tale ed è sempre tale, poi gli altri si adattano per rispettarlo più o meno completamente, e da li la diversa qualità dei risultati fra una tecnologia ed un'altra, fra un Brand ed un altro e via dicendo.

    O proprio non ho capito nulla ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN Visualizza messaggio
    Beh, raccolgo anche la tua testimonianza, ma mi stupisce del perché Sony non abbia preso una posizione ufficiale....[CUT]
    E ti stupisci? Di Sony?

    Ti dico la mia. Fino a poco fa i modelli R515 ed R510 erano estremamente appetibili perché, per i 45-50k Euro che costavano, ti davano tantissimo: risoluzione 4K, IMB, contrasto inarrivabile al DLP, costo lampada molto basso comparato ai DLP con Xeno.

    Poi sono arrivati anche i DLP, con DMD piccoli (prima 0,98" e poi da 0,69"), quindi con ottiche più economiche. Modelli come il Barco 8S che costa quasi la metà di un Sony 515: un proiettore 2K, da 6.000 lumen, con DMD piccoli ma con rapporto di contrasto più che sufficiente per la quasi totalità delle sale. Aggiungo che 6.000 lumen bastano e avanzano per schermi fino ad 8 metri di base con guadagno 1.8.

    Basta farsi due conti su quanti sono gli schermi fino ad 8 metri di base e quale può essere il successo di un prodotto da 25K Euro piuttosto di un altro da 45K Euro (anche se 4K e con dinamica migliore) ed è tutto più chiaro.

    Per carità: liberissimi di credere di più ad una voce 'senza nome' negli Stati Uniti piuttosto che ad esercenti italiani con nome e cognome che hanno parecchi schermi con Sony SX-R515.

    Uno su tutti? Ferretti del 'Multiplex Delle Stelle' di Castel Di Lama, sale molto ben curate dove vado sempre con piacere, con illuminazione controllata e nero spettacolare.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 08-05-2020 alle 15:31

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da Fbrighi Visualizza messaggio
    In effetti questo è molto strano, tempi morti per fare misure si trovano senza problemi....[CUT]
    Ti dico che ho provato anche con la proposta: "pubblichiamo solo se le misure sono ok", senza successo. in alcuni casi ho saputo poi che sono stati gli installatori a spingere perché non facessimo misure. Ho ceduto a questa idea molto presto. Ma chi me lo fa fare, mi sono detto? Avevamo preparato anche il database delle sale digitali, con possibilità di voto da parte dei forumer.

    Un paio di volte, come a Bari e proprio con proiettori Sony (non ho problemi a dirlo), ho dovuto fermarmi perché le luci di emergenza erano così forti e così dirette verso lo schermo da rendere inutile qualsiasi misura. Sarebbe lo stesso alla sala IMAX ad Orio, con il logo IMAX che rimane acceso anche durante la proiezione...

    Citazione Originariamente scritto da Fbrighi Visualizza messaggio
    Anche qui a Teramo c'è un Christie 2K del 2010 in buona efficienza. Lo Smeraldo di Teramo è stato uno dei primi cinema a dotarsi di proiettore digitale 3D quando uscì Ice Age, nell'estate del 2009.[CUT]

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN Visualizza messaggio
    Io immaginavo che i DCP fossero preparati secondo standard e parametri decisi dalla DCI, indipendentemente poi dalla tecnologia di visualizzazione scelta per il proiettore da cinema........[CUT]
    Esatto. Lo standard è molto conservativo. Perché lo sanno che in sala il rapporto di contrasto è molto basso. Non per colpa dei DLP - ovviamente - ma per l'illuminazione. Quindi il DCP si deve vedere bene in tutte le sale. Solo Dolby ed Eclair preparano versioni diverse e con gamma dinamica estesa. Per i LED Onyx di Samsung la cosa è diversa e si stanno organizzando per fare anche loro versioni HDR. Quello che avrebbe dovuto fare Sony e invece nel 2008, la parte della distribuzione cinematografica, si preoccupava solo della superiorità del digitale sulla pellicola. Non puoi immaginare le resistenze per organizzare quell'evento nel 2008. Chiedete a Gian Luca Di Felice che si occupò anche lui della cosa. Roba da matti.

    Emidio

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Solo Dolby ed Eclair preparano versioni diverse e con gamma dinamica estesa. Per i LED Onyx di Samsung la cosa è diversa e si stanno organizzando per fare anche loro versioni HDR.
    Si quello lo avevo letto tempo fa anche su AVS: https://www.avsforum.com/forum/185-d...een-china.html

    Alla fine, in quel thread (ed in altri) si diceva comunque che Samsung "proiettava" DCP SDR e via, dato che appunto una versione HDR dedicata non era di fatto prodotta. Dipenderà dalla diffusione o da altri fattori.
    Non so se nel 2020 (fatto salva la pandemia con annessi & connessi) la situazione sia migliorata sotto questo aspetto.

    Cosa diversa in effetti per Sony, che come scritto prima, oltre ai proiettori ha anche un pochino le mani in pasta ad Hollywood.
    Sarebbe potuto essere un plus non indifferente proiettare sui loro SXRD dei DCP "optimized" per quel tipo di tecnologia, fatto salvo il fatto che appunto, comunque, i cinema non sono "bat caves".

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Perché lo sanno che in sala il rapporto di contrasto è molto basso. Non per colpa dei DLP - ovviamente - ma per l'illuminazione.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    E ti stupisci? Di Sony?
    Beh si, certo.
    Ha un reparto MKTNG molto attivo ed anche "aggressivo": vedasi la pubblicità sulla PlayStation ed i vari servizi, o ancora la difesa strenua dei TV LCD local dimming dicendo che l'OLED non era la strada, salvo 12 mesi dopo presentarlo perché il top della tecnologia, o ancora, in ambito proiezione, le bufale sul Qualia004 (per chi se lo ricorda) e tutto il resto anche in altri settori.
    Sanno fare benissimo informazione unilaterale, perché non dovrebbero saper difendere i propri interessi ?
    O magari quel sito viene visto da poche persone e loro non ritengono che sia necessario intervenire perché facendolo ne aumenterebbero involontariamente la visibilità. Non sono nella loro testa, ovviamente procedo per congetture.

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Basta farsi due conti su quanti sono gli schermi fino ad 8 metri di base e quale può essere il successo di un prodotto da 25K Euro piuttosto di un altro da 45K Euro (anche se 4K e con dinamica migliore) ed è tutto più chiaro.
    Certamente, visto come viene tenuta in considerazione la qualità in questi ambiti, rispetto al rientro dall'investimento/guadagno, è chiaro che meno costa = va molto meglio. Lo viviamo anche nel settore Home alto di gamma o pro-sumer. Purtroppo la deriva che ha preso il mercato generale è sconcertante.

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Per carità: liberissimi di credere di più ad una voce 'senza nome' negli Stati Uniti piuttosto che ad esercenti italiani con nome e cognome che hanno parecchi schermi con Sony SX-R515.
    Non si tratta di essere liberi di credere a pippo piuttosto che a pluto ..... ognuno ha le sue esperienze e vede la sua porzione del mercato. Questa "non voce" non parla del mercato italiano e gli esercenti italiani non fanno riferimento per quello USA citato nell'articolo. Si tratta solo di prendere alcune informazioni e metterle in fila, ragionarci sopra e costruirci un filo logico il più possibile scevro da altre influenze. Visto l'affaire dei light engine mai trattato in modo ufficiale o riconosciuto dalla Sony, e le motivazioni apportate dal "non nome" c'è una certa coerenza.

    Non sarà la verità assoluta. Per carità, non è che siamo Giudici di qualche Corte.
    Si parla fra appassionati, ed a me nella fattispecie ha fatto scattare quel ragiornamento.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •