Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/15531.html

    A causa dell'intenzione di distribuire i prossimi film contemporaneamente al cinema e in formato VOD, anche Cineworld non proietterà più i film Universal Pictures, che ora si trova contro uno schieramento che comprende le due principali catene cinematografiche mondiali

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    255
    Che ci piaccia o no, lo streaming darà la mazzata definitiva prima al supporto fisico, e poi al cinema, complice anche questa pandemia di m...

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    sempre che il primo a tirare le cuoia non sia proprio il cinema ...... sarebbe davvero un bruttissimo colpo per tutti .....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    É l'idea stessa di "film" ad aver fatto il suo tempo... perché una durata obbligata di 90-120 minuti?

    E' come se in letteratura si scrivessero solo racconti brevi o la comicità si esaurisse con le barzellette o la musica con le canzoni...

    ...eliminata da un lato la costrizione dovuta dalla organizzazione della sala cinematografica e dall' altra il vincolo degli orari fissi della trasmissione televisiva, il VOD ha costituito un importante passo avanti nel liberarsi dalle durate imposte.

    Non ancora tutto è compiuto, la serialità televisiva ha obblighi enormi (rispettare le due ciclicità delle puntate (ciascuna deve avere una sorta di finale) e della stagione (che addirittura può imporre vincoli causa aggiustamenti nel cast)) e quelli non sono ancora saltati...


    ...il cinema sarà pure morto ma come sempre "quello che il bruco chiama fine del mondo gli altri lo chiamano farfalla"...
    Ultima modifica di pace830sky; 01-05-2020 alle 09:50
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Seguo la discussione

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN Visualizza messaggio
    sempre che il primo a tirare le cuoia non sia proprio il cinema ...... sarebbe davvero un bruttissimo colpo per tutti .....
    Concordo, VOB compreso ... sai che palle vedersi solo serie TV!
    La mia sala Cinema: Entra

  7. #7
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Universal tenta di speculare sulla situazione attuale, se avete letto bene ha dichiarato che distribuirà certi film in contemporanea (quelli meno "pesanti", vedi Trolls 2 ad esempio), mentre i blockbuster (vedi FF) andranno come al solito. Questo per il semplice fatto che i big, finanziariamente, se non passano per il cinema (ed, almeno inizialmente, solo al cinema), non si ripagano.

    Le carature più basse, invece, si ripagano solo tra cinema e home, e la scusa di mandarli in home contemporaneamente è per piazzarli a prezzi tipo 20 euro (vedasi l'uomo invisibile) a noleggio. Così facendo il distributore intorta e velocizza il guadagno a spese della sala. In pratica i limiti del parassitismo.

    Ora, il discorso funziona bene colla gente chiusa in casa per il lockdown...diversamente, nulla vieta a 20 persone di trovarsi e pagare 1 euro a testa per noleggiare l'ultimo film. Tuttavia, se prima il distributore incamerava 20 x 8 /2 = 80 euro, più lo streaming eventuale successivo, ore ne incamera 20 e basta. Contento lui.

    Del resto a riprova, vedete bene che proprio Universal ha rimandato di un anno FF e 007, col terrore di perderci soldi (guardandosi molto bene dal metterli in streaming). Idem molti altri: Venom, Mulan, Black Widow, Tenet, WW1984 ... tutti calibri che in anteprima streaming, a meno di prolungamenti davvero insostenibili (ovvero che mandino in sovrapposizione questi con titoli in uscita futura), non andranno mai.

    E qui entra anche il supporto fisico: dopo de profundis cantati in ogni dove, dopo film messi a 20 euro a noleggio in qualità oscena su internet...ecco che spuntano "magicamente" le edizioni fisiche, pompate in 4k in ogni dove, per cercare di ragrannellare soldi e salvare il salvabile (la mancata via cinematografica ne ha ridotto di parecchio i margini di guadagno). Bloodshot, L'uomo invisibile, Onward ... e molti altri sono in uscita tra giugno e luglio per contenere le (gravi) perdite. Finanziariamente lo streaming non copre, da solo, nulla. Almeno per questa tipologia.

    L'unica maniera è fare film meno costosi e, conseguentemente, di bassa caratura. Altrimenti detto al risparmio totale, come fanno certi provider. A quel punto sarebbe morto il cinema in entrambi i sensi: fisico e artistico. Se il mercato vuole così, buon appetito. Almeno finchè le banche che prestano soldi a go go basandosi sulla rampa di abbonamenti non si accorgeranno del passivo galoppante...cosa che in questi tempi di crisi sanitaria, non è da escludere.

    FKB
    Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
    Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Fbrighi Visualizza messaggio
    ...film meno costosi e, conseguentemente, di bassa caratura. ...A quel punto sarebbe morto il cinema in entrambi i sensi: fisico e artistico. ... Almeno finchè le banche che prestano soldi a go go basandosi sulla rampa di abbonamenti non si accorgeranno del passivo galoppante...
    Il tuo intervento è stato illuminante fino alla chiosa finale che da per scontate alcune assunzioni a mio avviso discutibili:

    >"meno costoso" = bassa caratura"
    >"risprmio totale" = fine del cinema anche sul piano "artistico"
    >provider (o forse produttori?) in "passivo galoppante" ???

    La terza affermazione in realtà non sarebbe una opinione ma un fatto ed andrebbe circostanziato, cioè a quali provider (o eventualmente produttori) ti riferisci o magari andrebbe messo un link alla notizia.

    Sarebbe invece ipocrita sostenere che non c'é rapporto tra costo e caratura (generale o artistica) del film però la cosa non è così automatica, il basso costo impone agli autori di spremere le meningi, agli attori di sudarsi la loro prestazione, ai registi di fare bagni di umiltà ed i risultati sono spesso straordinari.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.376
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Il tuo intervento è stato illuminante fino alla chiosa finale che da per scontate alcune assunzioni a mio avviso discutibili:

    >"meno costoso" = bassa caratura"
    >"risprmio totale" = fine del cinema anche sul piano "artistico"
    >provider (o forse produttori?) in "passivo galoppante" ???

    La terza..........[CUT]
    quoto.... anzi di solito meno costoso+risparmio totale = storia decente ... sono proprio i film a basso costo che sono originali,divertenti e nel tempo ti ridondi.

    recentemente ho visto Prospect ... molto meglio di tante tavanate galattighe a costi folli, per non parlare di ironsky fatto due soldi e software opensource che per quanto sia demenziale e 100 volte più originale di molti film.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Tra i paesi più industrializzati, l'Italia è quello in cui le sale cinema e l'home video "classico" fanno più fatica. Un po' come la Musica "classica" e dal vivo che non sia "mainstream". E secondo me è un problema quasi esclusivamente culturale.

    Sono nato nel 1970 e ho avuto parecchie fortune, come quella di crescere in una famiglia dove la Cultura era una risorsa importante. Ho avuto anche insegnanti - nella Scuola dell'obbligo - dove Musica, Scrittura, Cinema, Teatro etc avevano la stessa importanza di grammatica, storia, filosofia e materie scientifiche. Ho studiato Musica già a scuola, alle elementari e alle medie e la mia famiglia mi ha spinto a studiare privatamente il pianoforte. Quando ero piccolo il Cinema era magico e ci andavo spesso, anche solo con mio Padre. Anche d'estate alle seconde (e terze) visioni. Se tornasse un po' più di cultura nei programmi scolastici, assieme all'educazione civica, sarebbe un primo passo importante.

    Al di là dell'attuale situazione di chiusura totale, e di quelli che - secondo me - sono limiti culturali, c'è anche un'altra questione che definirei 'tecnologica'.

    Da qualche anno ormai c'è il rischio che un film in 4K e HDR si veda meglio a casa che al cinema. Dal punto di vista video, al cinema ci sono i 12 bit per componente e il formato JPG2000 ha una compressione praticamente lossless ma la gamma dinamica è ridicola e il rapporto di contrasto in sala è per lo più mediocre, inferiore al peggior TV LCD di qualche anno fa. Al confronto, i 10 bit supercompressi dell'HEVC sono un'altra cosa. Sull'audio invece è l'opposto. A parte qualche caso eccezionale, al cinema la dinamica è pazzesca e non c'è compressione. Nella distribuzione casalinga, al confronto la dinamica sembra quella di una radio FM... Solo un alcune sale Dolby Cinema (non tutte e guarda caso ancora nessuna in Italia) tengono alta, molto alta, la bandiera della qualità al cinema. Ma i costi sono ancora irragionevoli., mentre burocrazia, tasse e major, strozzano sempre di più gli esercenti cinematografici.

    Negli anni '80, tra l'immagine di un 35mm su schermo da 10 metri di base con audio Surround e il tuo 26 pollici a colori a scansione interlacciata, risoluzione bassa e audio monofonico, c'era un abisso. Negli anni '90 la diagonale del tuo TV poteva pure arrivare a 32" e i primi plasma (costavano un boato), arrivavano anche a 60". Ma i 10 metri di base di un cinema (anche i 5 metri, per i cinemini più piccini) erano un'altra cosa. Ora, se dovessi scegliere tra i 9 metri di base di un DLP Barco 2K della sala 1 del Cinema Smeraldo di Teramo e l'immagine da 2,5 metri di base di un BenQ W2700, non avrei dubbi: meglio il BenQ. Si salverebbe solo l'audio.

    Se in Italia il Cinema in sala dovesse dovesse scomparire, probabilmente il Cinema continuerebbe comunque.

    Da un lato la produzione cinematografica sta cambiando sempre più rapidamente. Oggi è possibile acquistare una Blackmagic Pocket Cinema Camera, a risoluzione nativa 6K, a 2.200 Euro IVA inclusa. Registra il RAW su hard disk esterno (ssd) a costi ridicoli (100 Euro per una Samsung T5 da 500GB). Software di montaggio, VFX, compositing e correzione colore sono quasi gratis. Anche le infrastrutture hardware sono sempre più a buon mercato. Come la potenza di calcolo. Le ottiche... Quelle buone costano sempre troppo e conviene affittarle. Però oggi produrre un film, a parità di qualità, costa una frazione di quanto costava anche solo un lustro fa. Per non parlare di 15 anni fa.

    Se in Italia il Cinema in sala dovesse dovesse scomparire, probabilmente la produzione continuerebbe comunque. Cambierà solo la distribuzione. Vi ricordo che 10 anni fa la pellicola era ancora ben presente. Poi è arrivato il digitale, con distribuzione da hard disk e download (rete e satellite). Con cambiamenti sempre più veloci. E costi della distribuzione sempre più in caduta libera.

    Lo streaming toglierà ossigeno alle sale? Sicuramente. E specialmente in Italia. Ma non chiuderanno tutte e ci sarà una grande selezione. E le sale migliori, quelle che si sapranno distinguere, potrebbero paradossalmente avere più pubblico. Sale come l'Arcadia di Melzo. Che potranno essere anche notevolmente più piccole.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 03-05-2020 alle 11:48

  11. #11
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    quoto.... anzi di solito meno costoso+risparmio totale = storia decente ... sono proprio i film a basso costo che sono originali,divertenti e nel tempo ti ridondi.

    recentemente ho visto Prospect ... molto meglio di tante tavanate galattighe a costi folli, per non parlare di ironsky fatto due soldi e software opensource che per quanto sia demenzia..........[CUT]
    Senza dubbio. Peccato che queste evenienze siano 1 su 1000, ergo statisticamente irrilevanti. Principalmente perchè, comunque, la richiesta del mercato attuale è di forti quantità (altrimenti i "mille mila" titoli al mese da inserire in palinsesto per giustificare l'attrattiva alla propria piattaforma non sarebbero garantiti) e, quindi, si privilegiano soluzioni "pilota automatico" e ben poco originali.

    In una filiera che guarda esclusivamente al ROI, nessun produttore mainstream azzarda rischi cospicui col pericolo di perderci. Diversamente saremmo pieni di cinema d'autore a basso costo, e non è così: i forum sono pieni di gente che si lamenta di metterci 1 ora a trovare qualcosa di meritevole cercando sulle proposte del provider. Ancora di più, mi riferisco in special modo alle serie, che vada avanti dopo le prime puntate. Basti vedere la moria delle stesse dopo la prima stagione, salvo pochi casi.

    Il cinema è un'industria, e come le industrie ai tempi della globalizzazione, quando si va a fare la cost reduction si intacca inevitabilmente la qualità. Pensate solo a quante industrie riescono a sopravvivere in un mercato che produce a qualità pessima nei LCC: o fa roba eccelsa e la fa pagare il giusto, andando fuori mercato oppure si allinea allo stesso sacrificando qualcosa. Tempi in cui la qualità paga sono finiti, e la moria dell'Hi Tech imperante è la prova provata.
    Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
    Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update

  12. #12
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Al di là dell'attuale situazione di chiusura totale, c'è anche un'altra questione. Da qualche anno ormai c'è il rischio che un film in 4K e HDR si veda meglio a casa che al cinema. Dal punto di vista video, al cinema ci sono i 12 bit per componente e il formato JPG2000 ha una compressione praticamente lossless ma la gamma dinamica è ridicola e il rapporto di contrasto in sala è per lo più mediocre, inferiore al peggior TV LCD di qualche anno fa.[CUT]
    Questo è un discorso da appassionato, e quindi di nicchia. Da simil-esercente ti dico che il 95% degli avventori di sala, e di fruitori di home cinema, della cosa nemmeno si accorgono. Sono quelli, per capirsi, che guardano i dvd o il digitale terrestre SD sull'ultimo modello di Oled 4K beandosi di quanto sia bello.

    La qualità di visione e sonora non è un distinguo per richiamare gente in sala, diversamente installazioni laser, dolby atmos eccetera sorgerebbero come funghi. Invece, eccezzion fatta per certi bacini e cmq multinazionali ben carrozzate finanziariamente, investimenti di questo tipo non si fanno. Piuttosto si potenzia la parte bar e cibarie, che porta più margine. Ma quella qualitativa, proprio no.

    FKB
    Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
    Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da Fbrighi Visualizza messaggio
    Questo è un discorso da appassionato, e quindi di nicchia. Da simil-esercente ti dico che il 95% degli avventori di sala, e di fruitori di home cinema, della cosa nemmeno si accorgono. Sono quelli, per capirsi, che guardano i dvd o il digitale terrestre SD sull'ultimo modello di Oled 4K beandosi di quanto sia bello......[CUT]
    Qualità e dimensioni dei TV stanno aumentando. Ho la sensazione che il 95% che citi (qual'è la fonte?) sia ampiamente sopravvalutato.

    Altrimenti non mi spiego il successo e la fama dell'Arcadia di Melzo e gli investimenti in qualità di alcuni esercenti.

    Io farei un sondaggio a campione anche su chi non va più al cinema, chiedendo informazioni sulla percezione della qualità a casa, in sala, sul costo della serata (che non è il mero biglietto) etc.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 04-05-2020 alle 09:22

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    105

    Penso di potermi definire un grande appassionato di film. In certi periodi della mia vita andavo al cinema anche 3-4 volte la settimana.
    Ora ci vado molto di meno, per due fondamentali motivi: uno, la qualita' dei film proiettati. Con un costo pari a due biglietti mi compro un eccellente blu-ray di capolavori del cinema (a partire dal muto, tanto per capirsi).
    Due... lo spiego con un esempio: quando vedo un film a casa mi vedo il film senza gente che mangia pop corn e che chiacchiera vicino a me, e, pure, mi vedo anche i titoli di coda.
    In troppe sale (e spesso sono quelle che decantano i sistemi di proiezione e audio piu' sofisticati), sull'ultimo fotogramma si accendono le luci, obbligandoti ad alzarti per fare entrare gli spettatori dello spettacolo successivo, che scalpitano. Con questo do' implicitamente ragione a FBrighi: se il grosso della gente chiede quello, i gestori fanno bene a puntare su bar e cibarie. So benissimo di essere un'eccezione.
    Quindi, quando vado al cinema, prediligo sale dove il film e' ancora considerato con rispetto. E non me ne frega nulla se sono quelli con un impianto audio appena decente, e se alcuni aspetti della qualita' video sono probabilmente peggiore del Panasonic plasma ultima generazione del mio salotto.
    Questo non toglie che ho studiato come andare a Melzo quando proiettano 2001 in pellicola 70 mm. Ma e' un altro discorso.
    p.s. basso costo per le produzioni cinematografiche significa anche qualita' veramente bassa delle mdp. Molti film, soprattutto italiani 'quasi poveri', ma a volte anche di cassetta, hanno una qualita' soprattutto cromatica che fa realmente vomitare. Ultimamente sta migliorando, ma i primi passi del video digitale sono stati simili ai primi CD: qualita' veramente infima.



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •