|
|
Risultati da 46 a 60 di 106
Discussione: Consiglio per primo HiFi intorno ai 2000€
-
29-04-2020, 19:50 #46
-
29-04-2020, 22:24 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 139
Ma per le Monitor Audio silver 200 che amplificatore consigliate?
-
29-04-2020, 23:51 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Tra quelli da te scelti l'unico che si salva è il Cambridge, ma come si diceva prima, non c'è nulla di realmente consigliabile nella tua lista, ne di ampli ne di diffusori. al max c'è un "meno peggio"
-
30-04-2020, 03:43 #49
Se posso darti il mio parere, in base alla musica che ascolti sei completamente fuori strada con tutti gli ampli che hai scritto nell'ultimo elenco, sui diffusori si può ragionarci, ma anche qui, se vuoi ampliare il budget, di quanto di preciso?
Io valuterei una di queste coppie:
Bronze 8 (equilibrati e ben suonanti, abbastanza semplici da pilotare, più complete delle Bronze 200, con la giusta corrente hanno bassi e struttura, reflex anteriore, essendo una fine serie puoi fare un buon affare)
Bronze 200 (suono ?, secondo me ti mancherebbe un po' di grinta e bassi)
Silver 200 (un bel salto in avanti dalle Bronze, sei già in una categoria di diffusori di buon livello, ma come sopra secondo me ti mancherebbe un po' di grinta e bassi, e se arrivi a 1300 €, decisamente conviene spendere qualcosa in più sull'integrato e metterci anche quei 200 € in più per le Silver 300)
Canton GLE 496.2 (bel suono corposo e pieno di struttura per quello che costano, con il rock vanno molto d'accordo, meno precise e raffinate delle Monitor Audio, evita gli ampli meno correntosi in questa fascia)
Musical Fidelity M2si (ottima coppia e con i 2000€ ti compri anche il Node 2i)
Audiolab 8300A (buona coppia, ma non avendo bisogno di particolari ingressi, per me non vale la differenza dal M2si)
Rega Elex-R (spesa decisamente sbilanciata verso l'ampli se non prendi le Silver 200, ma ti porti a casa un integrato di valore e dal suono ricercato, in più, Monitor Audio e Rega sono una coppia perfetta, magari non è propriamente l'ampli più Rock che puoi comprare)
Advance Acoustic X-i75 (poca spesa, tanta resa, non troppo considerato come marchio, ma fa il suo dovere, certo non è un prodotto raffinatissimo, ma con il rock sarebbe una buona scelta, le Silver sono un po' sprecate magari)
Advance Acoustic X-i105 (fratello maggiore, quasi tutto come sopra ma più corrente e progetto leggermente migliore, se poi andassi su questo marchio, c'è un sito in particolare che li ha ad un ottimo prezzo in questo momento)
----
Silver 300 (bassi, presenza, ottimo suono, diffusori già di buon livello, devi alzare il budget, suonano molto bene anche con il rock, ma forse non sono la scelta migliore per chi ascolta principalmente il rock, hanno bisogno sicuramente di un integrato superiore a quelli sopra)
Canton Chrono 70 (anche qui bel suono corposo e pieno di struttura, più precise della serie inferiore, ovviamente superiori alle GLE, ma il suono dei diffusori Canton cresce in qualità ma non cambia troppo come timbrica, almeno fino alla serie Reference che è proprio un discorso a parte, soluzione abbastanza costosa ma un un po' intermedia a mio parere, tipo le Silver 200 però anche più esigente lato ampli)
Canton Chrono 80 DC (tutto come le sorelle 70, leggermente più grandi, dunque più aria, e un Woofer in più, il che non è poca cosa, queste più complete delle sorelle)
Roksan Kandy K3 (secondo me la scelta migliore qualità prezzo che puoi prendere da amante del rock, molta corrente, molto corpo, bel suono rotondo, ottimo con Monitor Audio, come il Rega ne "smorza" un po' alcune caratteristiche andando a meglio equilibrarle, però con tantissima birra in più sotto il cofano in confronto all'Elex-R, sprecato con i quattro diffusori della prima lista)
Musical Fidelity M5si (come sopra, tanta tanta corrente, forse anche di più, ma saliamo di budget ulteriormente e alla fine io starei ancora con il K3 che a mio parere suona meglio ed è più adatto al tuo scopo)
Advance Acoustic X-i105 (se vuoi sbilanciare la spesa verso i diffusori e stare molto vicino ai 2000 € totali è da considerare, certo non diventare un appassionato di Jazz o classica all'improvviso, altrimenti ti conviene andare su altro, come pilotaggio regge, ma siamo sotto ai due precedenti, costa però anche circa la metà)
Andando al sodo comunque, io o risparmierei con un approccio più soft tipo Bronze 8/Canton GLE 496.2 (ma più Bronze) e Musical Fidelity M2si/Advance Acoustic X-i75, o se invece puoi alzare il budget, Silver 300/Canton Chrono 80 DC e Roksan Kandy K3, ma anche qui, nonostante io sia propenso per il marchio e il mio prossimo upgrade quasi sicuramente rimarrà in casa Monitor Audio (PL 300), per i tuoi gusti, per la timbrica e anche per risparmiare qualcosina, andrei di Canton Chrono 80, resta il fatto che budget permettendo, per quello che cerchi con queste due (e con il Roksan K3) cadi in piedi di sicuro.
Alla fine volevo scriverti un paio di consigli ma come avrai visto mi sono lasciato prendere un attimo la mano, comunque avevo voglia di rinfrescare un po' l'argomento.
Questi prodotti sono chi più chi meno prodotti che conosco, ma sicuramente la cosa che ho considerato principalmente è che ascolti in buona parte rock, poi è solo un mio parere, valuta tu se e cosa ti può tornare utile.Ultima modifica di Dam21; 30-04-2020 alle 03:54
Elite Screens CineGrey 5D tens 120" 16:9 <> JVC X7900 <> LG OLED C3 83" <> PC Gaming/madVR HTCP Ryzen 5950x - RTX 3090 <> Panasonic DP-UB820 <> Apple TV 4K <> Topping D70s MQA <> Rega Elicit-R <> Denon X8500HA <> Monitor Audio Silver 8 <> Monitor Audio Silver Center <> Monitor Audio Silver FX (x2) <> Canton GLE 416.2 PRO (x2) <> SVS PB2000
-
30-04-2020, 15:06 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 139
Vi ringrazio ancora per le risposte e l’interesse.
Ho trovato un sito di un negozio che è a 15 minuti da casa mia! Allora, oltre agli ampli e diffusori che ho citato, questo ha a disposizione in più:
- Rotel A14
- Advance Acoustics X-i75
Come diffusori, in più a Monitor e B&W hanno Klipsch, Canton, Focal e Tannoy.
- Tannoy Mercury 7.4
- Focal Chora 826
- Focal Aria 926
- Klipsch Rp 4000f
- Canton Gle 496.2
- Canton Chrono 70
- Canton Ergo 670 dc
Queste, che mi dite?
-
30-04-2020, 15:20 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Rotel devi proprio dimenticarlo! Dei diffusori citati a parte le Canton non ci vedo nulla di buono, proprio diametralmente opposti ai consigli che ti vengono dati. Focal sono asciutte di bassi ed hanno alti stridenti le Klipsch sono una serie ottima ma la versione sbagliata con i woofer microscopici. Tannoy forse ma non le ho mai sentite bene quindi non mi sbilancio. Per il rock servono woofer grandi e tanta corrente.
-
30-04-2020, 16:14 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 139
Okok. Intanto due negozi li ho trovati in zona, adesso cerco altro per quando si riaprirà.
Un’altra domanda, per l’ascolto in streaming (mi abbonerò a Tidal Hifi), cosa consigliate tra il bluesound node 2i e il cocktail Audio n15d?
Intanto procedo con altre ricerche...non vedo l’ora di sentire tutto questo ben di dio!
-
30-04-2020, 16:58 #53
Non entro nel merito tecnico dei diffusori in negozio.
A spanne:
- Klipsch aggressive e sfacciate (non in senso cattivo, dipende)
- Focal e Canton aperte e dettagliate in gamma alta. Se non abbinate alla perfezione, non adatte al rock mal registrato
- Tannoy molto musicali ed equilibrate, controllate su tutto lo spettro, le meno rischiose.
-
30-04-2020, 17:04 #54
Ricorda bene le mie parole, non fare acquisti impulsivi, rileggi il 3d, informati e ascolta. Poi decidi con calma.
-
30-04-2020, 18:06 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Purtroppo non ho mai ascoltato il CA, ho potuto sentire il powernode 2 e devo dire che va veramente molto molto bene. Detto questo ci sono alcune caratteristiche di uno che l'altro non ha e viceversa:
Bluenode ha Bluetooth 5.0 aptX HD, si interfaccia con tutti i nuovi accrocchi come Alexa, airplay e google assistant ma non legge i DSD
CA legge i DSD, ha la possibilità di installare un HD interno per archiviare il tutto ma non ha il bluetooth (anche se la trovo una cosa strana ma in rete non ho trovato nulla) e non funziona con Alexa.
-
25-06-2020, 23:29 #56
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 51
Cosa hai scelto alla fine ?
Ultima modifica di Tooom; 25-06-2020 alle 23:36
-
28-06-2020, 10:42 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 139
no, non ancora. però sono riuscito a fare i primi ascolti. ho ascoltato rotel a 12 e a 14, marantz pm 6006 e 8006, rega brio e elex r, anche cambridge cx 61 e cx 81con bowers wilkins e klipsch..devo ammettere che mi piacciono tutti, rega sopra gli altri e rotel mi piace non tanto per il coinvolgimento, ma perchè è molto "controllato" e non mi dispiace come stile. rega e cambridge mi piacciono, ma rega ha qualcosa che mi affascina di più per le mie orecchie. provati con b&w 603 (punto alle torri) e varie klipsch. le klipsch non mi dispiacciono affatto, ma la coppia rega e b&w mi piace. indeciso anche sul rotel a 14, per via del prezzo e la completezza di connessioni.
qualcuno ha altre impressioni su rega elex r? altri abbinamenti consigliati?
però si gli ascolti sono serviti, ho iniziato a capirci qualcosa in più.
edit: un'altra domanda, leggo in rete che parlano molto bene del naim nait 5si che praticamente costa come il rega, ne vale la pena andare ad ascoltarlo? grazieUltima modifica di Heikki; 28-06-2020 alle 13:02
-
28-06-2020, 21:16 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Naples, FL
- Messaggi
- 208
Sarò di parte ma ti suggerisco di ascoltare le Canton. Quelle che ho io, pilotate da 100w veri MOS-FET, sono devastanti con il rock (io sono un fan dei Pink Floyd). Dinamica da strapparti la maglietta, denuncia dei vicini assicurata :-). Da abbinare col giusto ampli. Non escludere di acquistare l'accoppiata che ascolterai (se il budget permette). In un altro thread aperto da me chiedo commenti ed opinioni, per un secondo impianto da scaffale, su diffusori Triangle Borea ed Elac Debut 2.0. Dopo ampie ricerche su internet, ho l'idea che siano molto analitiche e trasparenti e con un buon basso. Ti suggerisco di considerare (e cercare di ascoltare) queste due serie che hanno a listino vari modelli da pavimento e dal costo non proibitivo.
Panasonic 65GZ1500 - Intel J1900 2.0Ghz mini-ITX PC via USB a DAC Audio-gd NFB-11.38 Sabre 9038 Pro USB Amanero - Ampli Yamaha DSP-A2 - Casse frontali CANTON CT920SC - Centrale Klipsch RP-250C Reference - Posteriori Canton CD 220.3 - Sub Velodyne CT-120 con DSP-LF - Lettore Bluray 4k Panasonic UB820 - Benq w4000i 4k 3D - Schermo 240cm base - Sky Q 4k HDR
-
03-07-2020, 00:09 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 139
-
08-07-2020, 19:13 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 139
che ne dite del naim 5si? insieme a B&W 603 intendo..