Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 106
  1. #76
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089

    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Si, ma i paragoni vanno fatti paritari, la serie b&w 600 va paragonata a monitor audio serie silver, anche la serie zenzor non e' paragonabile...passi invece la serie diva di indiana line...Io ho ripreso ad ascoltare musica con gusto quando ho venduto le b&w 683 s2...audio analogue fortissimo airtech...niente da fare non le pilotava! adesso..........[CUT]
    Concordo con te al 100% ho ascoltato più volte molti modelli di B&W, le ho sempre trovate pungenti e con un buco nelle medie non da poco, tanti sentendole squillanti le trovano aperte e pulite ma la naturalità è altra cosa.

  2. #77
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Per carita' non ne parliamo delle medie frequenze, mai digerite...soprattutto con le voci maschili una fatica di ascolto inaccettabile, le femminili mi piacevano, tra altro nonostante le trovassi sbilanciate verso le medio alte (ma questo credo anche per la difficolta' di pilotaggio in gamma bassa da parte di tutti gli ampli avuti) sento molti piu' dettagli adesso con le sonus faber sia da tweeter che dal midwoofer di 18 cm...Ora, detto questo, devo anche dire che il mio impianto e' ben posizionato nel mio living da 22 mq, per un ascolto hi fi, ma non e' trattato acusticamente, il discorso e' che non lo e' adesso come non lo era prima, ma le Sonus Faber mi suonano benissimo...

  3. #78
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    141
    Citazione Originariamente scritto da Heikki Visualizza messaggio
    Ho trovato un sito di un negozio che è a 15 minuti da casa mia! Allora, oltre agli ampli e diffusori che ho citato, questo ha a disposizione in più:
    - Focal Chora 826
    - Focal Aria 926
    [CUT]
    Le Focal non hai avuto modo di ascoltarle? Io non ho ascoltato questi modelli, ma mi ispirano tantissimo...
    Ultima modifica di Darios8; 22-07-2020 alle 11:23

  4. #79
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Darios8

    Sei pregato di rispettare le regole relative alle quotature
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #80
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    34
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Per carita' non ne parliamo delle medie frequenze, mai digerite...soprattutto con le voci maschili una fatica di ascolto inaccettabile, le femminili mi piacevano, tra altro nonostante le trovassi sbilanciate verso le medio alte (ma questo credo anche per la difficolta' di pilotaggio in gamma bassa da parte di tutti gli ampli avuti) sento molti piu'..........[CUT]
    Buchi sul medio basso? Voci con una fatica di ascolto inaccettabile? Boh, il mio sistema non ha alcun buco, riproduce molto bene jazz, acustica e classica ed è più che accettabile per il rock nonostante i "wooferini" tipici delle casse tower. Anche le voci le trovo davvero ottime. Le b&w che avevi non le ho mai ascoltate ma dici di ascoltare meglio con quei bookshelf SF? Per carità sarà così, de gustibus. Ho imparato che in questo mondo ci sono troppe variabili : ambiente di ascolto, interfacciamento tra componenti, gusti personali ecc.. Spesso però si sparano giudizi un po' così, un tanto al chilo. Buona musica a tutti.

  6. #81
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Perdonami ma un tanto al kilo non mi sembra propio...ho specificato che non ho un ambiente trattato e neanche un almplificatore adeguato a pilotarli a dovere nonostante i suoi 1650eurini di costo...questo per dire che sono diffusori molto esigenti in fatto di ambiente, interfacciamento timbrico e corrente...quindi prima di buttarsi su b&w bisogna ragionarci un po' di volte...e si, sembra assurdo ma le sonus faber hanno la raffinatezza e la naturalezza del suono che cercavo e che a me basta.., nonostante siano quelle made in cina.

  7. #82
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    34
    Non mi riferivo a te per quanto riguarda i giudizi sparati un po' così, parlavo in generale. Il discorso snobistico riguardo al "made in china" è un'altra cazzata che circola nell'ambiente che secondo me non ha ragione d'essere. Si produce in cina per mantenere bassi i costi di manodopera producendo tanti esemplari e garantendo prezzi concorrenziali per l'azienda. I cinesi costruiscono dovendo rispettare gli standard qualitativi e con i progetti e il know how della casa madre, quindi non vedo alcun problema. Tra i tanti esempi che si possono fare la tanto osannata Apple produce in Cina, quindi? C'è qualcuno che dice che fa prodotti di cacca o di scarsa qualità?

  8. #83
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Sulla serie venere di sonus faber ci sono state particolari critiche da parte degli appassionati perche' e' stata fatta in cina rispetto tutte le altre loro serie che sono made in italy...adesso le venere sono fuori produzione soppiantate dalla serie Sonetto made in Italy e costano di piu'...

  9. #84
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Sulla serie venere di sonus faber ci sono state particolari critiche da parte degli appassionati perche' e' stata fatta in cina rispetto tutte le altre loro serie che sono made in italy...adesso le venere sono fuori produzione soppiantate dalla serie Sonetto made in Italy e costano di piu'...
    Mi sa che gli altoparlanti li fanno comunque in Cina ma anche per me conta poco la cosa, io al limite dissento perché di principio mi piacerebbe che le aziende non delocalizzassero la produzione, ma è una storia che vive solo nella mente dei sognatori ormai.. Se poi devo essere sincero non comprerei quasi nulla dell'attuale SF perché le ho adorate nelle serie storiche del povero Serblin ed il nuovo imprint sonoro non mi piace al 100%. Sicuramente tra B&W e SF scelgo le seconde che ritengo moooolto più corrette e naturali

  10. #85
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    139
    altro piccolo aggiornamento. dopo aver descritto la mia posizione d'ascolto e il mio salotto, già tre negozianti mi hanno consigliato i diffusori da scaffale con stand..effettivamente il mio punto d'ascolto è piuttosto vicino alle casse e la zona dove metterei le casse non è propriamente ottimale..le casse da scaffale, sono sincero, mi affascinano parecchio. oramai ho fatto parecchi ascolti, ho sentito vari amplificatori(e vi ringrazio per avermi detto di andare ad ascoltare in negozio) e con varie casse. diciamo che la mia preferenza va verso il "sound inglese", però le casse da scaffale fanno rientrare in gioco alcune soluzioni. qualcuno ha sentito le monitor gold 100 e le kef r3? e delle dynaudio che mi dite? grazie
    Ultima modifica di Heikki; 22-07-2020 alle 21:52

  11. #86
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    141
    Premetto che non ho ascoltato nulla di tutto ciò, ma ho esperienza di dimensioni/acustica in generale
    Le Monitor gold 100 con tw a nastro, impedenza minima 2.8ohm... boh... a me non ispirano anche se non le ascoltate... magari mi sbaglio...
    Le Kef 3 , 3 vie... per musica rock, per quello che cerchi potrebbero andare bene...
    per me non le comprerei, ma magari per te andrebbero bene...
    Componenti Dynaudio li ho ascoltati in ambito Car... per le tue esigenze Emit M20 o Evok 20 con un mediobasso da 17cm e 18cm... hanno mediobassi con bobine mobili generose, quindi il controllo non dovrebbe mancare in tutta la gamma, ma da abbinare ad amply generosi in corrente...
    le "10" con il 14cm le scarterei...
    Le Evok forse fuori budget, magari puoi valutare le Emit e ti rimane un bel margine per un bel amplificatore...

  12. #87
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    se ti piace la timbrica... hai selezionato tre buoni diffusori le kef r3 hanno la particolarita' rispetto le altre due di essere tre vie...dipende veramente solo dai gusti personali la scelta...

  13. #88
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    ..questo per dire che sono diffusori molto esigenti in fatto di ambiente, interfacciamento timbrico e corrente...........[CUT]
    discorso valido per tutti, se qualcuno riesce a superare queste problematiche, semplicemente fa schifo già in partenza e quindi oltre non riesce a darti quello che semplicemente deve essere l'Hi fi, poi il y fi ci sta ed esiste ma anche per Bose, samsung e compagnia bella, il problema è inverso, si parte da diffusori, che costano poco e quindi si è portato a spendere meno per il contorno, se invece si ragionasse che alcuni competitors, per esprimersi in termini dinamici e timbrici come una 603 ti portano a spendere il doppio, allora ci si accosta direttamente ad amplificazioni superiori
    Ultima modifica di antonio leone; 29-07-2020 alle 11:58
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #89
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Progettare un diffusore che scende sotto i 3 ohm non e' che debba essere per forza sinonimo di hi fi secondo me...poi, cmq nessuno ha parlato di diffusori bose o samsung e compagnia bella, per fare paragoni...

  15. #90
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    un diffusore che scende a 5 ohm ma che abbia una fase tormentata, è ben più critico di uno, che a una sola specifica frequenza,che magari una volta si e 20 no, la si tocca.
    Ragioniamo in termini dinamici, che conta molto di più per riprodurre in modo più realistico l'evento registrato, la stragrande maggioranza dei diffusori, a stento reggono dinamiche continue e indistorte superiori ai 100 decibel.....spesso sound ""suadenti"", ruffiani, sono la privazione della dinamica
    Ultima modifica di antonio leone; 29-07-2020 alle 17:17
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •