Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 106
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909

    Certo, condivido che anche capire cosa piace e' frutto di esperienza, e a volte quello che piace puo' cambiare con l'eta'...cmq secondo me esistono diffusori e brand, che per dimensioni adeguati e caratteristiche timbriche si riescono ad adattare molto meglio di altri, in ambienti non trattati, e se si vogliono alcuni oggetti a tutti i costi, che pretendono spazi adeguati sapendo anche timbricamente di non voler trattare l'ambiente allora il cambio/scambio sara' inevitabile...questa e' solo una mia opinione...

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Volevo aggiungere che non sono daccordo sul rapporto di importanza che hai dato ampli/diffusore...se e' vero che timbricamente influisce alla timbrica finale, con una bassa percentuale, cmq importante...sotto il discorso pilotabilita' se tu metti un ampli sottodimensionato (come a volte capita' ) riduci la qualita' di ascolto, anche sotto il 50% a mio avviso, altro che 15%...

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    139
    Grazie a tutti per le risposte! Certamente l’ascolto in negozio diventa un fattore importante..volevo sapere un’altra cosa se possibile. Dato che come dite ogni marca di amplificatore suona diversamente e vanno a cambiare la resa dei diffusori e dato che sono interessato a Rotel, Nad, Marantz, Cambridge, Onkyo, Denon e Yamaha (sono nella fascia di prezzo per il mio budget) potevate a grandi linee descrivermi le loro timbriche?

    Grazie ancora

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Nella terra di mezzo tra il mirto e il maialetto
    Messaggi
    449
    Ciao ....con 2000€ di budget anche sull'usato ?
    Un saluto Eugenio
    Giradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da Geggio66 Visualizza messaggio
    Ciao ....con 2000€ di budget anche sull'usato ?
    Un saluto Eugenio
    Preferirei il nuovo

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Tendenzialmente Rotel,Yamaha sono quelli che quasi tutti reputano piu' freddi suono meno rotondo ma molto dinamici...Nad e Marantz i piu' corposi, i marantz meno dinamico ma forse piu' raffinato di nad, i Denon,Cambridge una via di mezzo? Onkyo non so non lo prendo tanto in considerazione nei due canali...A grandi linee ovviamente...cmq all'ampli si ci pensa sempre dopo aver selezionato i diffusori...

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Nella terra di mezzo tra il mirto e il maialetto
    Messaggi
    449
    Io aggiungerei Rega audiolab Arcam e se sfrutti l'usato Roksan Cyrus sono tutti caratterizzati dal classico suono inglese molto dinamico veloce e corretto
    Un consiglio ......non escludere l'usato perche' con 2000€ puoi trovare delle occasioni che corrisponderebbero sul nuovo a budget di 4000\5000€
    Giradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.621
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Volevo aggiungere che non sono daccordo sul rapporto di importanza che hai dato ampli/diffusore...se e' vero che timbricamente influisce alla timbrica finale, con una bassa percentuale, cmq importante...sotto il discorso pilotabilita' se tu metti un ampli sottodimensionato (come a volte capita' ) riduci la qualita' di ascolto, anche sotto il 50% a ..........[CUT]
    Se affermi che sbagliando l'abbinamento ampli/diffusori, si può arrivare a ridurre la resa di un impianto del 50%, significa che hai dato x scontato che quei diffusori siano stati inseriti ndll'ambiente giusto o che, ragionando inversamente, siano stati scelti diffusori adatti a quel determinato ambiente.

    Fai una prova: prendi il tuo impianto, magari ben ottimizzato come penso che sia, e trasferiscilo in un'alta stanza (più grande/più piccola/più assorbente / più riflettente / asimmetrica/ o addirittura anecoica...non importa)

    L'impianto per il quale credevi che il rapporto casse/amplificatore incidesse così tanto, suonerà molto diverso, probabilmente malissimo.

    Al contrario (potrebbe succedere), trasferire in altre stanze un impianto con una presunta scarsa sinergia casse/amplificatore, potrebbe addirittura migliorare la resa rilevandosi una mossa azzeccata.

    Proviamo a leggere la mia teoria in questo modo: toppando nella scelta dei diffusori da inserire in un determinato ambiente, la probabilità di migliorare la situazione sono del 25%,indipendentemente dalla competenza e dal portafoglio del proprietario.

    Scegliendo i diffusori giusti, invece, si è già ad un 75% dell'opera (punto percentuale in più o in meno, cambia poco).

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    139
    Un’altra domanda. Come faccio a capire che un ampli è sottodimensionato rispetto ai diffusori?
    Comunque leggendo su questo forum e in rete mi interessando dei diffusori che diano un senso di spazialità, soprattutto che non creino confusione degli strumenti. Basso ben controllato e buon dettaglio. Poi mi sono fatto una lista delle casse a cui sono interessato e se avete voglia mi dite che ne pensate! Grazie ancora

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.621
    Citazione Originariamente scritto da Heikki Visualizza messaggio
    Un’altra domanda. Come faccio a capire che un ampli è sottodimensionato rispetto ai diffusori?
    Comunque leggendo su questo forum e in rete mi interessando dei diffusori che diano un senso di spazialità, soprattutto che non creino confusione degli strumenti. Basso ben controllato e buon dettaglio. Poi mi sono fatto una lista delle casse a cui..........[CUT]
    Per l'accoppiata ampli/diffusori la mia proposta era in pagina 1.
    Penso di aver dedotto in base ai tuoi gusti e alle tue richieste ciò che potrebbe andar bene nel tuo ambiente.

    Per l'ampli, riprendi il discorso iniziale su sensibilità e impedenza.
    A spanne: bassa sensibilità (85/87 db) -> meglio un ampli ad alta/altissima potenza tipo da 100-120w in su; sensibilità media (88/91 db) -> potenza a partire da 70-80w; sensibilità alta/altissima -> bastano anche meno watt, anzi a volte è meglio.

    Impedenza diffusori: quando scende sotto 6 ohm è meglio stare sul chi va là e controllare i dati di targa (potenza) erogati dall'ampli, devono essere più alti di un buon 20% rispetto a quelli erogati a 8ohm; se scende intorno ai 4ohm o meno, controllare che l'ampli aumenti almeno di un buon 50%, alcuni addirittura raddoppiano la potenza.

    Più l'impedenza scende, maggiore deve essere l'erogazione di corrente a causa della tensione richiesta. Sarebbe auspicabile di pari passo l'aumento di potenza indistorta da parte dell'ampli, ma ciò non sempre avviene. I costruttori spesso dichiarano questi dati (es 50w rms su 8 ohm, 80w rms su 4 ohm).
    Se vuoi andare su casse a basse impedenze, occhi ai costruttori di ampli che "non dichiarano".

    Questi due parametri elettrici influenzano parecchio la dinamica, il timing e indirettamente la compatibilità timbrica.
    Ad esempio un ampli che non ce la fa (non eroga abbastanza corrente) potrebbe tendere a suonare più lento e a controllare meno efficacemente la gamma bassa.

    Diffusori con buona efficienza e impedenza nominale di 8 ohm creano pochi problemi a livello elettrico, anche se ciò non esclude che possa esserci incompatibilità timbrica.

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Allora...mi spiego meglio...che i diffusori debbano essere quelli giusti, non l'ho mai messo in discussione anzi il contrario...se si afferma, che ad un impianto il 75% lo fanno i diffusori e il 15% lo fa l'ampli, sai cosa potrebbe pensare un neofita? che se ha 2000€ di budget totali, 1700 lo spende per i diffusori e 300 per l'ampli (per buttarla in euro)...ma invece sappiamo che non e' propio cosi', perche' la catena deve essere equilibrata, e chi e' che decide quanto spendere in ampli? lo decideno i diffusori che ti scegli...gli appassionati sanno benissimo quanto e' influente l'ambiente, ma se dobbiamo dare un ordine di "logica" da rispettare, per la riuscita di un impianto, il primo parametro, e' che l'amplificatore deve essere in grado di pilotare i diffusori scelti al 100%...in poche parole diciamo tutti la stessa cosa, solo con ordini di priorita' diversa mi sembra...

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Dimenticavo...se invece in percentuale mi si chiede nel complesso cos'e' che "caratterizza" di piu' il "timbro" del suono finale in un impianto tra ampli e diffusori, allora dico anche io 75 diffusori e 15 ampli...ma mi sono permesso di puntualizzare per non dare l'idea al neofita che l'ampli conti di meno, anzi...

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.621
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Dimenticavo...se invece in percentuale mi si chiede nel complesso cos'e' che "caratterizza" di piu' il "timbro" del suono finale in un impianto tra ampli e diffusori, allora dico anche io 75 diffusori e 15 ampli...ma mi sono permesso di puntualizzare per non dare l'idea al neofita che l'ampli conti di meno, anzi...
    Ok direi che siamo sulla stessa lunghezza d'onda

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Poter ascoltare anche in negozio e parlarne in un forum è comunque determinante, anche per il semplice fatto che è l'unico modo! Se un'accoppiata risulta aperto/caldo/squillante/chiuso / affaticante /..... , sono caratteristiche che avrà in ogni ambiente. Ma almeno una persona si fa già un'idea. Altri metodi non ne conosco sinceramente. Il mio l'ho ascoltatai in negozio (fra l'altro con ampli fratello minore e diffusori bookshelf della stessa linea), e scelsi in base agli abbinamenti che feci in un range se pur ristretto. Quanti saranno i possibili abbinamenti fra Marchi con un x budget?!! Nel corso degli anni ha cambiato 2 case e 3 stanze. Ma la timbrica ed altre caratteristiche quelle rimangono.

    Partire dai diffusori e poi Ampli ma per forza adeguato per farli rendere, ma pure partire guardando già ora accoppiate già conosciute/rodate/discusse.

    Se ci addentriamo con mix nuovo ed usato o alzando un il budget, un pensierino a Dynaudio Emit M30 con il consiglio in questo caso di @Giorgio66,....lo prenderei in seria considerazione. Prenderei nuove le Dynaudio 1400/1500, e per l'ampli o nuovo che le riesca a pilotare adeguatamente (fascia 800/1000 euro) o usato di maggior qualità.

    Fra gli Ampli citati prima come Rotel Marantz Nad e Cambridge, secondo me in un ipotetico salto nel buio ci sono meno possibilità di rimanere delusi con Cambridge e Nad. Rotel asciutto e dinamico, Marantz più caldo e morbido. (ovviamente non significa che possano piacere decisamente di più, rimane soggettivo).
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456

    Con 2000 euro la devi proprio " imbroccare " e non e' facile. Io andrei di corsa sull'usato tipo Audio Analogue / Sonus Faber, Naim - Roksan Primare, Musical Fidelity dal 5 in su.......piu' vai in basso e meno sarai soddisfatto.....Sempre secondo me, ma mi rendo conto che non e' facile....
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal


Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •