Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    4

    Cool La mia stanzetta dedicata!!


    Salve a tutti, volendo realizzare una sala Home Cinema in casa, ma non essendo esperta del settore, mi sono messa a cercare consigli in rete, facendo la piacevole conoscenza di questo forum.

    Ho provato a cercare nei vari post una soluzione appagante senza aprire l'ennesima discussione "saletta cinema" ma alla fine mi sono decisa a farlo, trovando la mia configurazione ideale simile, ma non uguale a nessun altra stanzetta, o almeno così mi pare!!
    Vorrei chiedere quindi il vostro aiuto per ottimizzare la resa dei dispositivi multimediali da installare, per evitare errori grossolani che sicuramente farei da sola.

    La misure di massima della stanza sono 4,2mt x 3,8mt, il soffitto alto 2,70mt realizzato con pannelli quadri di fibra minerale 60x60 (tutto nero opaco), le pareti le ho verniciate tutte di nero opaco, sulla parete di proiezione ho pitturato lo schermo, considerando un 100" (221cm di base) in RAL7038 opaco, con cornice inferiore a 100cm da terra ed il punto di osservazione sul divano a circa 3,9mt.
    Nella stanza è presente una finestra, che ho intenzione di coprire con una tenda fonoassorbente, 5 pannelli fonoassorbenti 60x120 (2 per parete, 1 sulla parete con la tenda), 8 tube bass traps Ø40 x 120 disposte una sopra l'altra nei 4 angoli della stanza. Per il pavimento sono indecisa tra moquette, laminato o pvc, ed anche in merito a questo volevo chiedere un parere a voi se una scelta potrebbe portare qualche vantaggio rispetto l'altra, o se si tratta puramente estetica personale.
    Tutte le "accortezze acustiche" sono state pensate e realizzate da me, per cercare di ridurre quanto più possibile il problema eco che altresì sarebbe davvero inevitabile vista la conformità della stanza, grazie agli spunti presi da questo forum, ed i millemila post che mi sono letta la notte! ahahha.. Valuterò in futuro, con apparecchiature installate, eventuali ulteriori migliorie da apportare, ma se avete suggerimenti, ditemi pure.
    (allego una piccola piantina fatta con paint al volo per dare meglio idea della disposizione, non è in scala precisa ma rende l'idea e mi sono divertita a farla! )

    Questo è dunque, quello che ho, e con la speranza di non aver tralasciato nessun dettaglio tecnico rilevante, vi chiedo aiuto per la scelta del:

    VPR:
    Mi piacerebbe un 4k, nella speranza che comunque, anche se dovessi accontentarmi di un Full HD, il fatto che tutta la stanza sia completamente buia aiuti ad aumentare "l'effetto wow" della proiezione. Aggiungo che posso posizionarlo in qualsiasi punto, e non mi interessa l'estetica, ma soltanto le prestazioni!!

    SCHERMO:
    Come detto prima, ho già dipinto uno schermo grigio sulla parete, ma forse sono stata un po troppo istintiva nella scelta, perchè se con un telo dedicato otterrei una differenza notevole, sarei disposta ad installarlo, preferendo la soluzione fissa a parete.

    Inizialmente mi ero prefissata un budget di 1500€, ma realisticamente ho capito che forse è un po' troppo limitata come cifra, tenendo in considerazione che necessito pure di tutto l'impianto audio completo; (aprirò presto anche una discussione nella sezione apposita per farmi consigliare in merito, nn vorrei andare OT qui).

    Pertanto mi sono convinta ad investire massimo:
    1300€ / 1500€ = VPR + (schermo?)
    800€ / 1000€ = impianto audio

    Anche per la scelta finanziaria sono disponibilissima a ricevere qualsiasi tipo di suggerimento!
    So che molto dipende dal gusto personale, ma vorrei creare quanto più una "realtà immersiva" (passatemi il termine). Diciamo che mi vorrei posizionare in una fascia media, ma se dite che questo budget non è "ne carne, ne pesce" per avere un buon risultato, allora preferisco più fare un passo indietro e risparmiare sul tutto, per poi in futuro fare l'investimento necessario, che non posizionarmi a metà di qualcosa che non mi soddisfi pienamente.

    Scusate per tutta la pappardella, non ho molta capacità di sintesi, ma sopratutto scusate se ho fatto gaffe con i termini usati.. spero di essere stata comunque abbastanza chiara, ma resto naturalmente disponibile a qualsiasi chiarimento o informazione aggiuntiva.

    Grazie a tutti in anticipo, sono sicura che insieme costruiremo proprio una bella stanzetta!!

    “Hollywood è un posto dove ti pagano migliaia di dollari per un bacio, e cinquanta centesimi per l'anima.”
    M.M.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Il tuo post è scritto bene e contiene in dettaglio tutti gli elementi per poter ricevere consigli mirati.
    Ti propongo di valutare i seguenti proiettori
    ACER M550BD (su Amazon.de) entro il budget la mia prima scelta
    EPSON TW7000 che rientrerebbe ampiamente nel tuo budget... e potresti investire su uno schermo ...anche usato
    il primo ha un migliore dettaglio e nitidezza (la matrice da 0,67” è qualitativamente migliore rispetto a quella basica da 0,47”)
    il secondo ha un buon Lens shift , è un lcd quindi niente RE, un po’ troppo luminoso ma per quello si può rimediare.
    valuterei nel tuo caso un buon schermo fisso anche senza cornice
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    70
    Alessia, che bello vedere una ragazza così appassionata! Non se ne trovano molte... e il lavoro che hai già fatto lo trovo incredibile.

    Miei piccoli suggerimenti: per la pavimentazione andrei su moquette che è sicuramente la miglior scelta. Ma vedo che hai già posto molta attenzione su tutta l'acustica della stanza. Alternativa, laminato (o similari, più belli esteticamente) ma riflettente. Qui con un tappeto sulla parte anteriore (sotto schermo ed ampio), avresti comunque buoni risultati mitigando rischi di ampie riflessioni audio.
    Sull'impianto audio, è consigliabile aprire un post sulla sezione HT. Ti sapranno consigliare al meglio. Dovresti poi chiederti se può interessarti sentire la musica a 2 canali e con che qualità.
    Ultima riflessione sulla scelta del VPR: considera due parametri a mio avviso fondamentali. La rumorosità del VPR, visto che lo avrai quasi sulla testa, e il costo della lampada di ricambio (considera il costo di quella originale quale riferimento).
    PS: giusto per farti un esempio del mio caso, ho acquistato un VPR dal costo do circa 1.300-1.500, peccato che la lampada oroginale costi 350 €!!! Amara sorpresa...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    4
    Eccomi!!
    Scusate il ritardo nella risposta, non sono scappata, ma semplicemente in questi giorni è tutto un po' più difficile per tutti..

    Innanzitutto vorrei ringraziarvi sia per le risposte che per i complimenti, siete stati davvero gentilissimi..

    Non so citare il vostro commento per rispondervi, quindi lo farò più spartanamente, ma spero vada bene lo stesso!! :P

    @ellebiser
    Mi hai davvero tentata con l' ACER M550BD sai.. ho visto che ne parli bene anche in altri post, e cercando su internet sono sicuramente più le recensioni positive che quelle negative!
    Sono un po frenata dal fatto dell'acquisto su amazon.de, però ho visto che addirittura esistono delle guide passo passo per non commettere errori, quindi questo ostacolo sarebbe superato.
    Ho letto in giro che, per un determinato fattore che non sono riuscita a capire, questo proiettore da il suo meglio con schermi tecnici ALR, ma visto che su questo dispositivo non so nulla più di un semplice "rende tutto più bello" (ahahaha)..
    (oltre al fatto che credo ogni proiettore sia più performante con un buon telo, ma vabbè..)
    pertanto volevo chiederti:
    - Quali caratteristiche dovrebbe avere un telo idoneo a questo proiettore? Quanto ci dovrei investire per un acquisto dignitoso? Perchè se la spesa si alza di parecchio, ma ci troviamo davanti alla situazione che "il telo fa la differenza", allora piuttosto che farne a meno con l'ACER, considero l' EPSON con un telo un po più discreto!
    (so che ti sarai imbattuto mille volte in domande simili, e se non ti vuoi ripetere anche un link di riferimento a qualche post specifico va bene, poi me lo vado a leggere!)
    - Mi sembra di aver capito che lo potrei installare come avevo pensato, ma può essere troppo rumoroso messo sopra la testa? non ci avevo pensato a questo aspetto effettivamente!
    - In ultimo una curiosita'.. se volessi prendere anche degli occhiali 3D, quali potrei scegliere?

    Intanto grazie a te! ora andiamo avanti... ahha

    @Fregno70

    Ho trovato utilissimo anche la tua risposta!!

    - Per il pavimento credo che opto per le quadrotte di moquette! Le definiscono autoposanti, quindi dovrei riuscire da sola, e non avrei bisogno di un tecnico!
    Ne ho trovate alcune in tessuto sintetico, con retro in vinile e fibre di vetro, altre in polipropilene al 100%, con retro in bitume.. credo che opterò per le prime!!

    - Utilissimo il consiglio di porre attenzione al rumore del proiettore.. avevo proprio omesso la cosa! mentre per il costo della lampada, facendo semplicemente un uso per intrattenimento personale non credo (e spero) di arrivare al punto di doverla cambiare, se non prima di essermi convinta a comprare un'altro proiettore più appagante! ahahahahha.. o mi sbaglio? Non sto considerando qualcosa di importante? 4000 ore mi sembrano abbastanza..

    Grazie anche a te!

    Chiudo con un'altra domanda.. quali sono secondo voi gli effettivi vantaggi e svantaggi che ho con la stanzetta che ho realizzato? intendo per conformità, colore delle pareti, disposizione proiettore / punto di vista, etc... perchè riflettendoci io ho mischiato un pò di suggerimenti letti qua e là nel forum, ma presa dalla foga li ho realizzati quasi senza capirne il senso! ahahahah non fucilatemi per questo.. sono un po' istintiva, proprio per questo ho necessità di voi esperti, per riportarmi con i piedi per terra!

    Ora mi metto subito all'opera per finire a fissare i pannelli alla parete, tanto con questa quarantena il we si passa a casa, poi magari posto anche qualche bella fotina!

    Non finirò mai di ringraziarvi, ma per il momento grazie, grazie, grazie!!

    A presto!!
    “Hollywood è un posto dove ti pagano migliaia di dollari per un bacio, e cinquanta centesimi per l'anima.”
    M.M.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Citazione Originariamente scritto da Alessia_88 Visualizza messaggio
    ....pertanto volevo chiederti:
    - Quali caratteristiche dovrebbe avere un telo idoneo a questo proiettore? Quanto ci dovrei investire per un acquisto dignitoso? Perchè se la spesa si alza di parecchio, ma ci troviamo davanti alla situazione che "il telo fa la differenza", allora piuttosto che farne a meno con l'ACER, considero l' EPSON con un telo un po più discreto!
    ........[CUT]
    Ti ho fatto due proposte, abbastanza diverse, perché è sempre un bene poter valutare quale sia la migliore soluzione in funzione anche della sensibilità di chi formula la richiesta. considera che con L’ACER avresti una migliore visione dei contenuti 4K, ma dovresti iniziare a proiettare sulla parete.
    I teli ALR cosiddetti attivi hanno lo scopo di conservare il più possibile il contrasto e mantenere il livello del nero entro parametri decenti. È noto che nei proiettori 4K di fascia entry siano il tallone d’Achille.
    Ora per mantenere colori brillanti e bianchi più credibili ci deve affidare a schermi attivi, che diminuiscono le riflessioni e a seconda del modello sono in grado di far risaltare bianco e colori pur mantenendo un livello del nero sicuramente più basso che non con un convenzionale schermo in pvc.
    Dopo questa premessa ti posso indirizzare, giusto per avere una idea di costi, su un classico che io stesso avevo valutato
    qui trovi alcuni screenshots del CINEGREY 5D della Elitescreens.
    A te la scelta...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •