Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    5

    Filodiffusione in appartamento


    Buon giorno a tutti
    Essendo questo il mio primo post, ne approfitto per presentarmi:
    Sono Carmine ho 30 anni e sono un neofita totale riguardo impianti audio/qualità del suono/etc. etc.. Sto ristrutturando casa e dato che i lavori saranno abbastanza invasivi ne vorrei approfittare per implementare un impianto di filodiffusione.


    Ho aperto questo topic perché mi piacerebbe avere la possibilità di ascoltare musica nelle varie stanze della casa evitando di utilizzare il "metodo moglie" che consiste nel mettere il volume a palla sullo smartphone e portarselo dietro quando cambia stanza.

    E ora le dovute premesse:
    - L'appartamento è composto da 2 Bagni e 4 camere
    - Sto già predisponendo un impianto di domotica, tramite il quale dovrei riuscire a gestire in autonomia la questione "inseguimento moglie" nelle varie stanze, oltre a rappresentare (almeno per adesso) l'unica sorgente audio.
    - L'idea è quella di rendere l'impianto il più "invisibile" possibile e dato che sarà presente la controsoffittatura ovunque, è mia intenzione utilizzare dei diffusori incassati a soffitto.
    - Il budget non è ancora stato fissato, ma posso già anticiparvi che è abbastanza basso; In casi estremi potrei limitarmi a predisporre l'impianto per poi acquistare i componenti in un secondo momento

    Leggendo qui e lì sul forum mi sono reso conto che badate moltissimo alla qualità audio (e come darvi torto?) e che la qualità va pagata. Per mia fortuna/sfortuna nè io nè mia moglie siamo in grado di apprezzare a dovere questo aspetto, ovviamente ci rendiamo conto dell'immensa differenza che c'è tra un impianto audio come si deve ed una cassa bluetooth della Nutella, ma per l'utilizzo che ne facciamo, ci siamo sempre fatti andar bene ciò che passava il convento.


    Vi chiedo quindi, se foste nei miei panni, come impostereste questo sistema?

    La mia idea sarebbe:
    2/4 Altoparlanti "decenti" incassati a soffitto per ciascuna stanza
    Amplificatore con 6 Canali comandati indipendentemente

    Vi ringrazio in anticipo per le risposte!

    P.s. Sicuramente mancheranno delle informazioni, chiedete e risponderò quanto prima

    Ciao,
    Carmine

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La richiesta è frequente ma ti anticipo che l' argomento è ai margini rispetto agli interessi della maggior parte dei forumisti e non so se si arriverà ad una risposta "definitiva".

    Le soluzioni sono principalmente due:

    >sistema basato su prodotti consumer: la soluzione più comune (quella su cui spinge l' industria) è il multiroom wireless, fatto da un dispositivo principale (sintoamplificatore o simili) e delle casse wireless (wi-fi) nelle varie stanze; per lo più si sceglie un produttore (Sonos, Denon o altri) si guardano di depliant esplicativi del sistema (esempio: Denon Heos) e ci si prepara a sborsare una balla cifra...

    >sistema basato su prodotti P.A. (pubblic adressing cioè professionali): c'é una sorgente (sintoamplificatore, streamer o altro) ed un amplificatore professionale a più canali nella postazione principale ed, altoparlanti passivi in tutte le stanze; uesti sono alimentati tramite cavi che dalla postazione dove si trova l'amplificatore raggiungono tutti gli angoli della casa. Una modalità tipica (ma non obbligatoria) delle soluzioni professionali è avere altoparlanti alimentati ad una tensione fissa (100V) che possono essere montati in parallelo né più né meno che come lampadine (ovviamente distinguendo i canali destri da quelli sinistri) risolvendo ogni complicazione riguardo al modo di combinare le varie casse per avere una impedenza specifica

    Ci sono poi le soluzioni "accroccate". prendere un apparecchio progettato per fare altro, un amplificatore multicanale per home theater, ed utilizzare i suoi numerosi canali (in genere 7, che quindi possono servire 3 postazioni stereo) per alimentare le varie stanze. Non è detto che costi meno della soluzione con apparecchi fatti apposta ed il risultato dipende un po' di più dall' ingegnarsi a trovare soluzioni specifiche (soprattutto su come collegare i vari altoparlanti) di quanto non lo sia nelle soluzioni "standard".

    Occorre altresì prevedere come gestire il volume nelle varie stanze e confrontarsi con il particolare non indifferente che la stessa musica va in tutte le stanze cosa che francamente in una casa abitata da più persone non mi sembra proprio il massimo...
    Ultima modifica di pace830sky; 17-02-2020 alle 10:30
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554
    Io propenderei per Sonos, con meno di € 700 prendi 4 Sonos One SL e l'unica preoccupazione è quella di predisporre una presa di corrente dove vorrai posizionarli e una wifi.
    Li gestisci direttamente da app su telefono o da computer, ho avuto modo di provarli in ufficio di un amico e sono facili da usare e anche il suono non è male.
    Naturalmente non sostituiscono un impianto HiFi, ma a volumi non da discoteca fanno veramente un discreto lavoro.
    LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    5
    Innanzitutto, grazie per le risposte!

    @pace830sky
    La richiesta è frequente ma ti anticipo che l' argomento è ai margini rispetto agli interessi della maggior parte dei forumisti e non so se si arriverà ad una risposta "definitiva".
    Che peccato proverò a renderla un minimo interessante

    >sistema basato su prodotti P.A. (pubblic adressing cioè professionali): c'é una sorgente (sintoamplificatore, streamer o altro) ed un amplificatore professionale a più canali nella postazione principale ed, altoparlanti passivi in tutte le stanze; uesti sono alimentati tramite cavi che dalla postazione dove si trova l'amplificatore raggiungono tutti gli angoli della casa. Una modalità tipica (ma non obbligatoria) delle soluzioni professionali è avere altoparlanti alimentati ad una tensione fissa (100V) che possono essere montati in parallelo né più né meno che come lampadine (ovviamente distinguendo i canali destri da quelli sinistri) risolvendo ogni complicazione riguardo al modo di combinare le varie casse per avere una impedenza specifica
    Questo è ciò a cui pensavo!! Non ero certo fosse fattibile, ma è un ottimo punto di partenza!


    Provo a snocciolare un po' di info/richieste più dettagliate:

    Di seguito una bozza della piantina dell'appartamento

    Quanti e dove disporreste gli altoparlanti per ciascun ambiente?

    A causa del fatto che verranno montati dei faretti a LED per l'illuminazione, vorrei orientarmi su altoparlanti a soffitto di dimensione non superiore a 6". Avete consigli su qualcosa di economico ma decente?

    Per quanto riguarda invece l'amplificatore, rifacendomi a quanto scritto dal buon pace830sky, l'ideale sarebbe inserire tutti gli altoparlanti di una singola stanza in parallelo su di un canale. Che limiti tecnici ci sono per questa soluzione (tipo: "non più di 4 altoparlanti con impedenza 4ohm"...)?



    @Car71
    Citazione Originariamente scritto da Car71 Visualizza messaggio
    Io propenderei per Sonos, con meno di € 700 prendi 4 Sonos One SL e l'unica preoccupazione è quella di predisporre una presa di corrente dove vorrai posizionarli e una wifi.
    Li gestisci direttamente da app su telefono o da computer, ho avuto modo di provarli in ufficio di un amico e sono facili da usare e anche il suono non è male.
    Naturalm..........[CUT]
    Grazie per il consiglio Car71!
    Hai colto nel segno per quanto riguarda il "lavoro discreto" che sto cercando. Guardando il sito del produttore le Sonos One SL mi sembrano dei prodotti di qualità, ma sarei più propenso ad adottare degli altoparlanti da incasso. A catalogo Sonos sono presenti al costo di 700€ a coppia... il che significherebbe un esborso totale che eccede il mio budget

    Hai mai avuto a che fare con soluzioni P.A come quelle citate da pace830sky?




    Di nuovo grazie in anticipo per le risposte!
    Ciao,
    Carmine
    Ultima modifica di carmin3; 17-02-2020 alle 11:34

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    5
    Risposta Doppia, se un moderatore potesse cancellare questa risposta... Grazie!
    Ultima modifica di carmin3; 17-02-2020 alle 11:36

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Purtroppo di modelli non ne so indicare, ma ti assicuro che sui siti che trattano audio professionale si tratta di cose piuttosto comuni, se cerchi "altoparlanti p.a. 100v" ne trovi tanti (sul sito monacor ce ne sono intere pagine) lo stesso vale per gli amplificatori.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Giusto per completezza, esiste anche il sistema a 70 V (oltre ad altri valori, meno diffusi).

    Un consiglio: dato il particolare uso solitamente non si usa realizzare un impianto stereo, ma la diffusione avviene in mono, i due o più diffusori per ciascun ambiente servono a diffondere in modo più uniforme il suono nell'ambiente non a veicolare canali diversi.

    Se vuoi puoi dare una occhiata a questo sito, espressamente dedicato alla vendita di componenti per questo particolare utilizzo:

    https://www.filodiffusione.net/17-si...filodiffusione

    Oltre a delle proposte di alcuni kit completi per le varie situazioni, ci sono anche le sezioni per i componenti singoli, in particolare dai una occhiata alla sezione dedicata agli amplificatori, ci sono anche quelli con la regolazione individuale dei volumi per le varie zone, ne ho visto uno con la regolazione indipendente per 6 zone (il modello più piccolo ne serve solo 2), ci aggiungi alcune coppie di diffusori ad incasso per cartongesso, oltre che una sorgente, e sei a posto
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.749
    Io prenderei delle casse bluetooth e userei quelle.
    Tipo queste:
    https://www.ultimateears.com/it-it/f.../party-up.html
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Giusto per completezza, esiste anche il sistema a 70 V (oltre ad altri valori, meno diffusi).

    Un consiglio: dato il particolare uso solitamente non si usa realizzare un impianto stereo, ma la diffusione avviene in mono, i due o più diffusori per ciascun ambiente servono a diffondere in modo più uniforme il suono nell'ambiente non a veicolare canal..........[CUT]
    Grazie per i consigli.
    Avevo già visionato questo sito, ma in quanto neofita non avevo idea se fosse decente o meno

    Tra i kit più economici ce ne è uno composto da un amplificatore 6 Canali MV110CR+6 altoparlanti, ma ho visto che utilizzano lo stesso amplificatore collegando anche 8 altoparlanti.
    Nel caso in cui volessi acquistare il suddetto amplificatore e volessi utilizzare un totale di 10 Altoparlanti, come dovrei collegare le casse tra loro? C'è un numero massimo di altoparlanti collegabili? cosa comporta collegarne molti?
    (Ovviamente sono a conoscenza del fatto che avendo 6 Canali di uscita potrò comandare al massimo 6 "gruppi" di casse, e non ogni singolo altoparlante)

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Io prenderei delle casse bluetooth e userei quelle.
    Tipo queste:
    https://www.ultimateears.com/it-it/f.../party-up.html
    Era la strada più "semplice", ma probabilmente non la meno costosa... e poi non hai fatto i conti con mia moglie, che odia i soprammobili! Poi bisogna caricarli ogni tanto, accenderli uno ad uno quando servono... insomma, l'idea piaceva anche a me, ma non è moglie-friendly
    Grazie in ogni caso per la risposta

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.749
    Capisco che ognuno abbia le proprie esigenze e che le variabili siano sempre molte.
    Per non fare errori, tieni presente che
    - puoi anche lasciarli sempre collegati alla corrente
    - non credo sia necessario metterne uno per stanza
    - se tua moglie ascolta dal telefono, suppongo che sia youtube/spotify o simili. Controlla che il sistema accetti lo streaming bluetooth.
    - pensa a come poter regolare il volume in ogni stanza, non credo che sia bellissimo se vuoi ascoltare in sala e parte la musica anche in camera da letto, perche' hai dimenticato il volume al massimo.
    - pensa se, veramente, ti servono due casse per ogni stanza e se, visto che le va bene portarsi in giro il cellulare, non siano sufficienti due punti di emissione, per esempio solo in camera da letto e in sala.

    Considera bene la gestione della quotidianità', la frequenza di utilizzo, il volume che vuoi avere e la praticità della soluzione.
    Buona fortuna, perche' non e' per niente facile trovare la soluzione che calza a pennello.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    5

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Capisco che ognuno abbia le proprie esigenze e che le variabili siano sempre molte.
    Per non fare errori, tieni presente che
    - puoi anche lasciarli sempre collegati alla corrente
    - non credo sia necessario metterne uno per stanza
    - se tua moglie ascolta dal telefono, suppongo che sia youtube/spotify o simili. Controlla che il sistema accetti lo stre..........[CUT]
    Ti ringrazio per la risposta e condivido pienamente il tuo pensiero quando dici che non è facile trovare una soluzione che calza a pennello

    Riguardo la soluzione proposta da te, in realtà ho già provato ad attuarla nella casa in cui mi trovo in questo momento, ma con scarso successo. Purtroppo la pigrizia di fare tutta da smartphone è più forte della voglai di ascoltare musica decentemente!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •