Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 155
  1. #136
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da maabus Visualizza messaggio
    È il contenuto che fa il prodotto non l'estetica! Non ci si può fermare a leggere il titolo di un articolo senza leggere il contenuto
    E' il regolamento che stabilisce cosa trattare o meno in una discussione e questo in base al titolo, mi sembra un concetto semplice e chiaro: leggendo il titolo chiunque deve poter essere in grado di capire di cosa parla e di cosa non parla quella particolare discussione e, se l'argomento è di suo interesse, entrare a leggere, il titolo serve quello, non stiamo parlando del titolo di un romanzo.
    comunque ho modificato il titolo "assolutistico" inserendo un bel "?"
    Davvero? Ne sei sicuro, guarda che non basta fare una affermazione perchè questa diventi automaticamente vera, ti sei preso almeno la briga di verificare se hai effettivamente modificato il titolo?

    Nessun iscritto può modificare il titolo di una discussione se non entro pochi muniti da quando la scrive.

    Tu hai semplicemente modificato il tuo primo messaggio, in cui viene automaticamente riportato il titolo, nulla più.

    Se vuoi modificare il titolo di una tua discussione devi avvertire un Moderatore e dirgli come vuoi che il titolo venga modificato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #137
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Io non ho le conoscenze per discutere con numeri alla mano .....
    non possiedo un lettore CD
    Ma ho da poco acquistato il mio primo giradischi , pro-ject debut carbon dc con testina ortofon 2Mred ,preamplificore rotel rc1572 e finale rotel rb1080 diffusori Magnat quantum 607 ....
    Ebbene la magia del vinile ha sempre il suo fascino , mio figlia di 8 anni non stacca gli occhi dai dischi e dal giradischi ,
    Ma venendo alla musica riprodotta , confrontando alcuni brani di un disco di joe bonemassa tra tidal abbonamento master Hifi e il medesimo disco ,
    Quest ultimo risultava piatto privo di dinamica ,
    Aggiungendo al mio impianto il pre phono pro-Ject tube box s2 a valvole e sostituendo quest ultime che valvole di maggior qualità , ebbene adesso preferisco ascoltare il disco rispetto alla stesso album riprodotto da tidal ,
    Un po’ per la magia del disco e anche perché adesso da quando ho aggiunto un prephono più adeguato il tutto suona molto meglio su tutti i settori ....
    quindi pur non avendo numeri alla mano anche io preferisco il disco a Tidal .
    Anche se con Tidal ho tutta la musica che voglio anche quella che per L appunto forse non avrei mai ascoltato perché a me sconosciuta ....
    Quindi concludo sono a favore di tidal , ma se ho anche il disco ,preferisco ascoltare quest ultimo rispetto allo stesso riprodotto da Tidal....

  3. #138
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Dimenticavo di dire ...
    La testina ha un range capacitivo da 150pf a 300pf
    Il mio cavo da manuale riporta 130pf
    Non conosco la capacità del braccio del giradischi ma ho presupposto almeno 30/40pf
    Ma facendo alcuni ascolti ho preferito lasciare al minimo il valore di capacità del mio prephono pro-ject che risulta essere di 47pf
    Quindi 130+47+40=217pf
    Purtroppo nel mio prephono come capacità base posso settare quella di defoult 47pf oppure aggiungere altri 100 pf per un totale di 147pf ,ma con questo valore sommato a quelli prima elencati L ascolto risultava mano piacevole .
    Mentre per tidal utilizzo un dac mqa sempre pro-Ject.
    Ultima modifica di ilmauro; 30-01-2020 alle 14:40

  4. #139
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da ilmauro Visualizza messaggio
    ...cut... Quindi concludo sono a favore di tidal , ma se ho anche il disco ,preferisco ascoltare quest ultimo rispetto allo stesso riprodotto da Tidal.............[CUT]
    Per quello che mi riguarda è una questione di ritualità, i dischi sono quelli acquistati nella mia giovinezza, quindi vanno ascoltati direttamente, a questo va aggiunto tutto il discorso delle copertine, dei testi e del tipo di fruizione "senza skip" che è ideale con i "concept album".
    Questo tuttavia non è a mio giudizio "Il miglior supporto per ascoltare musica a casa.... ", appena ve ne fu la possibilità acquistai i CD che furono i primi e che uscirono prima della "loudness war", la qualità del digitale è maggiore punto, la dinamica idem.
    Ora rischierò il linciaggio, non comprendo perché se il problema è la loudness war in tanti si scannino per una prima edizione usata su LP e non facciano altrettanto per una su CD.
    Ultima modifica di revenge72; 30-01-2020 alle 15:28
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #140
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da ilmauro Visualizza messaggio
    Dimenticavo di dire ...
    La testina ha un range capacitivo da 150pf a 300pf
    ....[CUT]
    Sei nel mezzo e sei a posto, se volessi essere ancora più scrupoloso l' unica strada è il disco test, con sweep oppure rumore rosa, con una scheda audio oggi si possono effettuare analisi che un tempo erano solo alla portata delle riviste.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #141
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Grazie ...... no non ho il disco test .... però per conoscenza potrei provare a recuperarlo.....
    Ps
    Non ti dimenticare di me revenge....

    Mi accorgo che come per la musica liquida dove appunto cambiando il dac cambia anche la qualità della musica la stessa cosa accade col vinile ..... sto rodando le nuove valvole ,ma già così si percepisce una migliore spazialità e definizione in tutto il range di frequenza .....

  7. #142
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    373
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Se vuoi modificare il titolo di una tua discussione devi avvertire un Moderatore e dirgli come vuoi che il titolo venga modificatoll..........[CUT]
    Potresti per piacere modificare il titolo di questa discussione aggiungendo un "?" Finale, perché questa storia mi sta stressando parecchio, a me interessa godermi la musica non polemizzare tutti i giorni per delle stronzate, già ho lo stress della giornata fuori da qui poi entro qui e invece di rilassarmi e fare due chiacchiere c'è altro stress, buona serata.

  8. #143
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da maabus Visualizza messaggio
    ...cut ...questa storia mi sta stressando parecchio, a me interessa godermi la musica non polemizzare tutti i giorni per delle stronzate,..........[CUT]
    Non voglio essere stressante ma in questo modo non penso che risolverai:

    Se leggo:
    "Il miglior supporto per ascoltare musica a casa oggi ha 70 anni sulle spalle? "

    In italiano questa è una domanda, che presuppone una successiva risposta da parte di chi vuole intervenire, questa domanda ha per soggetto "Il miglior supporto per ascoltare musica a casa" senza specificare di cosa si tratta in realtà.

    Quindi potresti arrivare a quelle che potresti ritenere risposte surreali del tipo:

    1) No dato che è stato presentato l' 8 marzo 1979 e sono 40 anni LINK (inteso il CD)

    2) No dato che è stato presentato ad aprile del 1999 e siamo a 20 anni LINK (inteso il SACD)

    3) No, il primo LP su vinile a 33 giri uscito nel dopoguerra (ce ne furono prototipi prima ancora nei primi anni '30 e il lancio fu rallentato a causa del secondo conflitto mondiale) è della Columbia ed uscì il 21 giugno 1948, sono quindi 71 anni, questo però aveva una equalizzazione diversa dato che quella della RIAA acronimo di Recording Industry Association of America(fondata nel 1952) arrivò più tardi nel 1954 LINK.
    I primi LP stereofonici con le caratteristiche come le definiamo oggi e che potremmo utilizzare senza alcun dubbio e problema con gli impianti attuali arrivarono solo nel 1958, quindi (nel momento in cui è cominciato questo thread) sono passati 61 anni.

    Forse il titolo giusto sarebbe stato (ma non vedo comunque perché cambiarlo a questo punto dopo dieci pagine) il seguente:

    "Il supporto di massa che ha portato l' Hi-Fi nelle case compie .... "

    Avresti ottenuto interventi riguardanti la "storia dell' alta fedeltà" con ricordi de "i vecchi bei tempi" con un filo di malinconia come quando si ascolta "Kodachrome" di Simon e Garfunkel.

    Si sarebbe discusso riguardo al revival per quella che viene definita "la riscoperta del vinile" con interventi entusiastici alternati ad altri più critici di chi ha opinioni e punto di vista totalmente differente, qualcuno avrebbe potuto legittimamente scrivere persino: "i fresbee neri non mi piacciono per nulla per i seguenti motivi..... per fortuna che sono passati questi tempi ed è arrivata la musica in digitale e lo streaming".
    Ricordo che punto di vista e la prospettiva differente dal nostro è l' unica cosa che in realtà può migliorare le nostre conoscenze (sempre che non siano reali "stronzate").

    Ciao e buona musica, qualunque sia il mezzo, il contenuto è più importante del contenitore.
    Ultima modifica di revenge72; 31-01-2020 alle 17:30
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #144
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    ...il contenuto è più importante del contenitore
    direi comunque di fissare un limite minimo accettabile..guarda che fine ha fatto la produzione musicale dopo l'avvento dell' mp3 a 128kbps

  10. #145
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da AlexHRider Visualizza messaggio
    dopo l'avvento dell' mp3 a 128kbps
    Non mettiamo di mezzo anche l' mp3 altrimenti scoppiano guerre di religione anche sul bitrate

    Comunque 128 Kbps dal TV o in auto... possono anche bastare (anche se non ha senso usarli).
    Ultima modifica di revenge72; 31-01-2020 alle 18:11
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #146
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Springfield alta
    Messaggi
    634
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Ora rischierò il linciaggio, non comprendo perché se il problema è la loudness war in tanti si scannino per una prima edizione usata su LP e non facciano altrettanto per una su CD.
    Nessun linciaggio per quanto mi riguarda, anzi concordo pienamente.

  12. #147
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da Artyziff Visualizza messaggio
    ..concordo pienamente.
    Schhh!!! Se pubblicizziamo la cosa comincia la concorrenza alla "fiera del disco" dove si possono saccheggiare le prime edizioni CD a basso prezzo osservando quelli che a due passi si svenano per i dischi neri in PVC
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #148
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    931
    La liquida è una bella cosa. Suona bene, dipende dallo streamer. Anche il vinile suona bene. Dipende dal giradischi e del resto dell'impianto ovviamente.
    La flessibilità dello streaming è eccezionale.

  14. #149
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    85
    ciao, da semplice ascoltatore con orecchie "normali e non allenate" ma comunque amante della musica vi dico che molti dei mie CD hanno dei "buchi" dove non esiste più traccia...quindi mentre ascolto il mio brano preferito, di colpo, tutto si ammutolisce e magari riprende dopo un pochino .... vi succede anche a voi?

  15. #150
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Non sono un "esperto" (più che con CD audio ho avuto a che fare con DVD), decidi tu se continuare a leggere (magari sciocchezze).

    Io partirei dalla ispezione visiva, con DVD graffiati (magari presi in affitto) ho avuto discreti risultati lavandoli con le note modalità (acqua e detersivo per i piatti, asciugamento con movimento radiale, mai circolare). Un test rilevante è leggerli con il lettore del PC, oltretutto se va bene si possono rippare e amen. Come software e/o dritte in merito non so entrare in dettagli sono parecchi anni che non ci metto più le mani.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •