Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 63

Discussione: Oled vs Oled

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    755

    Citazione Originariamente scritto da aironen Visualizza messaggio
    non sono d'accordo,ho il 55b9pla e macroblocchi sulle scene scure non ne vedo...anzi,ultra soddisfatto..ps. di panasonic non so non possedendolo
    Ciao, se non sbaglio hai anche un kuro.a parte il 4k puoi farci una breve comparazione?
    SAMSUNG 48JS9000
    Panasonic 46GT30
    SAMSUNG PLASMA PSC6900
    LG 55B7

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    681
    Da possessori di Panasonic...all’orizzonte nessuna compatibilitá con DV con aggiornamenti?

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    1.424
    No, sulla serie 2018 ad oggi non ci sono possibilità che venga implementato in quanto non vi è nessuna fonte o notizia ufficiale in merito

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da turulli Visualizza messaggio
    ma resta che l'oled è un balzo in avanti rispetto a qualsiasi altra TV
    A me sembra un passo di lato più che in avanti. Tolto il livello del nero, praticamente assoluto, e la possibilità di spegnere il singolo pixel (come il CRT e il plasma), tutto il resto è inferiore o sullo stesso livello degli attuali LCD (e non sono mai stato un estimatore di tale tecnologia). Per contenuti SDR il Kuro resta ancora il Re, ma una comparazione sarebbe inutile poiché i plasma sono fuori produzione da tempo.

    La tecnologia MicroLED sarà quella che riporterà equilibrio nella Forza e pace nella galassia.

    Nell'attesa io terrei il B7, ma se proprio devi cambiare ora, consiglio un LG C9 o il prossimo CX, oppure aspetterei di poter osservare un LCD a doppio pannello. Se il punto di forza di Panasonic è l'accuratezza della calibrazione di fabbrica, puoi investire la somma risparmiata con l'acquisto di un LG su una calibrazione della LUT interna fatta seriamente e non da improvvisati professionisti con CalMAN (magari anche craccato) e i1 Display Pro profilata anni prima su pannelli fuori produzione. A quel punto, puoi sfidare Stefen Sonnenfeld a chi ha il TV più accurato.
    Ultima modifica di Guest_80763; 15-01-2020 alle 10:05

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    681
    Osservazioni interessanti...nessuno mi corre dietro ne ho urgenza di sostituire.
    Il fatto che ne avrei la possibilità economica...che non è poco...e mi piacerebbe passare ad uno schermo più grande.
    Chiaramente la mia preferenza è tecnologia oled anche se onestamente sul Q90 secondo me sono state adottati accorgementi interessanti.
    Siete sicuri che out of the box con una regolazione accurata (non calibrazione strumentale) il Pana sia così superiore ad LG?
    Lo dico perché il profilo isf di LG non mi sembra affatto male ne molto diverso da quello Panasonic.

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    A me sembra un passo di lato più che in avanti. Tolto il livello del nero, praticamente assoluto, e la possibilità di spegnere il singolo pixel (come il CRT e il plasma), tutto il resto è inferiore o sullo stesso livello degli attuali LCD (e non sono mai stato un estimatore di tale tecnologia).
    Hai detto niente. Per il resto copertura quasi al 100% del rec. 709 e sul 75% del rec. 2020 che non mi sembra malaccio. Rispetto agli lcd rimangono indietro come luminosità....ma parliamo di valori comunque più che sufficienti per un ottimo hdr.

    Per quanto riguarda il confronto oled vs. plasma è difficile farlo, perché si tratta di tv di generazioni differenti....già solo il 4k (con hdr annesso) mette gli oled su un altro livello. Ma anche su livello del nero gli oled rappresentano un'evoluzione dei pur ottimi plasma, pure dal punto di vista della ritenzione e del consumo energetico sono stati fatti notevoli passi avanti.

  7. #22
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997
    Kuro contro fz800...distrutto su tutta la linea a mani basse anche con contenuti 1080p
    Diamo a Cesare quel che è di Cesare per favore.
    Pana oled ha colori più precisi e un volume colore maggiore,in più non ricorre al dither per le sfumature,ha un controllo migliore sul near e ha una luminosità più alta e un nero perfetto.
    In più nn ha i problemi dei plasma noti con qualche gradazione di colore e ritenzione.
    LCD meglio nn paragonare proprio.
    Ultima modifica di sanosuke; 17-01-2020 alle 12:25
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Ho sia un VT60 che un Kuro, entrambi calibrati con LUT box. La visione con il Pioneer è assolutamente più appagante, mentre il VT60 con scene luminose soffre quel tinting magenta che un occhio esperto non può non notare.

    @Lanfi per quanto riguarda il nero assoluto: tu lo sai che il nero nei monitor per color grading viene tenuto 0,03 nits per simulare quello del proiettore delle sale? 4K e HDR: tu lo sai che superati i 350/450 nits tutti i pannelli OLED forniti da LG perdono volume colore in maniera imbarazzante? La copertura del Rec2020 l’hanno calcolata a quanti nits... forse 100?

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Come diceva il buon vecchio Socrate (per bocca di Platone) io so di non sapere !

    Qui puoi leggere i dati sulla copertura dello spazio colore di uno degli ultimi oled (il pannello è sempre quello, più o meno hanno tutti la stessa performance). So benissimo che al salire della luminosità si perde il volume colore, ma tu dovresti sapere (visto che hai impostato la discussione su questo piano) che un'immagine ai livelli di nits da te citati diventa piuttosto difficile da apprezzare...se mi sto distruggendo la retina faccio poco caso a come viene reso il colore. E dubito che gli attuali lcd facciano granché meglio.

    Detto ciò ritorno all'argomento centrale del topic. Fossi nell'utente che ha aperto la discussione anche io ci penserei due o tre volte prima di sostituire il B7 con un altro oled perché, nell'ambito di questa tecnologia, non sono stati fatti grandi passi avanti. I microled riporteranno l'equilibrio nella forza? Probabilmente, ma quando? Salvo clamorose sorprese mi pare che ancora siano dei costosissimi sfizi piuttosto che delle tv pronte a entrare nelle case degli utenti.

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    302
    Citazione Originariamente scritto da salvo71 Visualizza messaggio
    Ciao, se non sbaglio hai anche un kuro.a parte il 4k puoi farci una breve comparazione?
    succinto....molto meglio l'oled lg,nessun rimpianto del kuro...

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    493
    Io ho avuto per anni lcd di ogni tipo da top di gamma a roba medio bassa ora ho il c9 e potete darmi tutte le misure dati numeri che preferite ma io non li voglio più vedere gli lcd.dot led micro led super hdr 90000 Nits per me come questo tv per qualità resa prezzo non c’è storia.
    Credo comunque che hai un più che buono b7 non farei il cambio salvo che non riesci a vendere bene il tuo...magari con modelli 2021 2022 dove il salto sarà più evidente
    TV LCD:Lg 55c9 Ampli 4K Hdr:marantz cinema 60/pioneer A30-S Diffusori 5.1: Jamo S 809 + atmos jamo s8/ Centrale jamo s803/ Surround Indiana Line HC 505 / Subwoofer Pioneer S-W90S Sorgenti HD: PS5/Sky Q/Xbox X series 2 canali: denon pma800ne ampli/dcd 600ne lettore cd/dnp 800ne lettore di rete / vpr optoma uhd35

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    681
    Visto che ho iniziato la discussione...il mio sostituire il B7 che poi andrebbe in altra stanza non viene dal fatto che sono insoddisfatto della visione ma dal fatto che vorrei salire di diagonale e dal fatto che economicamente potrei farlo.
    Quindi se dovessi sostituirlo per stare ancora sui 55 pollici lascerei perdere perché per i miei gusti sono molto soddisfatto.
    Adesso sto vedendo che per un 65 siamo intorno a 1800 con Pana ed LG in negozio fisico...nella fattispecie B9 ed Fz800...
    Per quanto riguarda microled ecc...beh...prima di affermare che potranno essere proposti a 1500 euro per un 65 ci vorrà un bel pò...di prototipi ne hanno fatti molti tipo Sed ecc...è tutta roba che non è mai stata realmente prodotta.

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Tra MILANO e VARESE
    Messaggi
    1.731
    La mia domanda è :dopo aver provato UN Oled, come si può pensar di ritornare a un LCD?

    Nero assoluto
    Contrasto infinito
    Colori migliori
    Angolo di visione perfetto
    Immagine più tridimensionale
    Pannello più sottile se lo si vuole appendere
    Consuma meno
    Scalda meno
    I panasonic poi sono anche A riferimento quasi assoluto OUT OF THE BOX


    Poi al buio, o sala poco illuminata, non c'è paragone.


    Certo, se uno guarda la TV con finestre spalancate, a mezzogiorno, e il sole a picco sul pannello, alzo le mani.
    Ultima modifica di tdinero; 18-01-2020 alle 16:05

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Tra MILANO e VARESE
    Messaggi
    1.731
    Sul confronto OLED/PLASMA non mi addentro.
    Ho avuto due plasma Panasonic e 3 OLED.
    I TV ODIERNI(OLED) oltre al nero assoluto, il contrasto infinito, l'angolo di visione migliore(cose che il plasma non aveva), hanno il 4k,l'HDR, coprono più spazio colore, scaldano un quarto, sono molto più leggeri e compatti e hanno un design più bello.

    L'SDR ok, parliamone.
    Ma chi guarda ancora SDR nel 2020?
    Perfino il DDT viaggia in HD READY.



    Certo, rispetto a un LCD odierno di medio livello, preferirei il mio ex VT60.


    Tra l'altro il mio A1, grazie al potente processore, upscala perfino il DDT in maniera più che decente.
    Ultima modifica di tdinero; 18-01-2020 alle 16:15

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    681

    Ma secondo voi allora ha senso spendere 1799 per 65fz800?
    Rispetto a questo tv la tecnologia oled ha fatto uno step importante oppure forse no?
    Lo chiedo perché secondo me più che step ora si fanno affinamenti che non so quanto effettivamente apprezzabili alla visione quotidiana.
    Anche il DV che manca da Panasonic...mi sembra che grossi contenuto in giro non c’è ne siano tali da giustificare un maggior esborso.
    In sostanza sarei anche curioso di provare la tanto decantata qualità video di Pana “out of the box”...


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •