Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.040

    HTPC... come siamo messi? può sostituire una shield?


    Non è una domanda provocatoria, volevo capire se un NUC anche ben completo possa sostituire una Shield.
    Ho esigenza momentanea (forse un anno o più) di migrare su un HTPC per via che possa scegliere la risoluzione di un formato video che non si usa tanto (Super wide 2:1).
    Ma la domanda è: un HTPC è completamente compatibile con Netflix e tutte le varie codifiche (DD DTS Dolby atmos HDR)
    per poi passare a Plex (compatibile in tutto su shield)?

    Mi piacerebbe prendere un prodotto finito come un NUC con uscita HDMI 2.0 HDCP 2.2 e tutto l'audio abilitato.

    Mi consigliate un prodotto?

    Fabio

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Le domande in realtà sono due:

    >se ci sono limiti nell' hardware dei PC rispetto alla Shield
    >se ci sono vincoli da parte delle piattaforme di streaming

    Sul punto (1) se parliamo di Shield 2015 (identica alla 2017) credo proprio di no, del modello nuovo non so.

    Vincoli da parte delle piattaforme credo che ce ne siano ancora ma è un bel po' che non seguo più questo tema.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Per esperienza personale.
    con Windows 10 + app netlix vedo in 4k, hdr e audio 5.1; la locandina riporta anche dolby atmos ma non ho modo di verificarne l'effettivo funzionamento (credo occorra apposito codec a pagamento).

    Renato

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.040
    Giusto, adesso che ci penso uno dei problemi (per modo di dire) di Win10 è la licenza D Atmos.
    In effetti nel menù audio è contemplato l'Atmos ma a pagamento.

    Quindi un inghippo lo trovato ma risolvibile a pagamento.

    Ma un prodotto da consigliarmi? dome non ci siano problemi con HDMI e prestazioni macchina?

    Fabio

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Io mi trovo bene con ryzen e amd rx580.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.289
    ho trafficato un po' col notebook W10 e Atmos... il "pagamento" dell'app mi pare si riferisca all'uso in cuffia...
    tant'è che ora, andando via hdmi al C9 e da questo via Arc allo Yamaha, se sul notebook riproduco un trailer Atmos, sullo Yamaha leggo DTHD/Atmos
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.040
    Citazione Originariamente scritto da otaner Visualizza messaggio
    Io mi trovo bene con ryzen e amd rx580.
    Se possibile voglio evitare di assemblarmi un PC con case da cassapanca, ne ho già fin troppi e queste esperienze
    le ho già fatte.
    In realtà sto cercando già un sistema chiuso tipo NUC, ma capire il modello semi TOP o TOP dove ci sia la più possibilità completa per ottenere il meglio da un 4K, cambio frequenza automatico, Atmos, Netflix ecc.

    Fabio

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Ma ti interessa anche l'uso di madvr......un pc solo per netflix è sprecato.
    Per quanto ne so, puoi vedere netflix solo con l'apposita applicazione; quindi niente motori render performanti(es madvr), niente cambio refresh automatico, niente equalizzazioni, filtri di convoluzione e poco bass management.
    Per la parte audio si può fare qualcosa ma non è friendly.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.040
    Ti rispondo in ordine:

    madvr: non mi interessa assolutamente
    motori render performanti (es madvr): idem come sopra (sui 4k non ne vedo necessità)
    niente cambio refresh automatico: mi interessa ma e su netflix neanche la shield lo fa ma su plex lo fanno tutte e 2
    niente equalizzazioni: l'audio lo gestisco tutto fuori
    filtri di convoluzione: non so cosa intendi
    bass management: non so cosè, se è l'audio lo gestisco fuori
    Per la parte audio: come sopra

    In pratica non esigo tanto, ma la massima compatibilità con le codifiche e versatilità nell'uso.
    La scelta di passare dalla Shiel all'HTPC è dato che con il PC riesco ad ottenere un formato non diffuso (Super wide 2:1)

    Fabio

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Allora va bene il nuc; verifica l'uscita hdmi e se la scheda video integrata gestisce il 4K.

    - Madvr è utile con il 4k per il tone mapping hdr (purtroppo non utilizzabile con netflix)
    - filtri di convoluzione: vedi drc,dirac ect

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    Ti rispondo in ordine:

    madvr: non mi interessa assolutamente
    motori render performanti (es madvr): idem come sopra (sui 4k non ne vedo necessità)
    se non è cambiata qualche cosa negli ultimi tempi, purtroppo senza madvr la gestione dell'hdr la devi demandare al s.o., la scheda intel senza l'uso di madvr non può gestire il cambio al volo, quindi windows lo devi tenere sempre in hdr, oppure prima di vedere un film devi switchare manualmente. Inoltre, anche senza considerare il tone mapping dell'hdr, cmq il chroma deve essere upscalato, e in questo madvr è imbattibile, la sensazione di tridimensionalità che offre non è replicabile da qualsivoglia player..
    per cui ti consiglierei un pc con una scheda grafica dedicata vera e propria, basta una amd 580..

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.491
    Ciao, lo switch automatico in HDR lo puoi fare con PowerDVD, questa funzione era attiva anche prima dell'uscita della versione 1803 di Windows 10, la quale è stata la prima che supportava HDR, naturalmente i risultati sono diversi dall'uso di madVR e scheda dedicata.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    funziona pure con i file?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Ciao, lo switch automatico in HDR lo puoi fare con PowerDVD, questa funzione era attiva anche prima dell'uscita della versione 1803 di Windows 10, la quale è stata la prima che supportava HDR, naturalmente i risultati sono diversi dall'uso di madVR e scheda dedicata.
    Più che diversi, direi abissalmente peggiori e lontani dall'accettabile per un videofilo ...
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.491

    Il risultato con madVR è il migliore, circa 2 anni fa agli albori del 4k, avevo assemblato un pc con le caratteristiche richieste per riprodurre i Blu-Ray 4K, lettore Pioneer acquistato in Giappone con in bundle la versione di PowerDVD 14 abilitato alla visione dei contenuti UHD, scheda madre ASRock con supporto SGX e uscita HDMI 2.0 HDCP 2.2, purtroppo a causa delle protezioni il supporto di PowerDVD si è fermato alla grafica interna intel, per la riproduzione dei file, tipo demo 4k con HDR, certamente lo schermo alla partenza del filmato switcha nella modalità definita unica, e attiva HDR, ma oltre alla spesa, il risultato non è paragonabile a quello ottenuto con dedicata e madVR, ma ad oggi è ancora l'unica soluzione legalmente riconosciuta per riprodurre i filmati commerciali.

    P.S Ciao Marco.
    Ultima modifica di oceano60; 12-12-2019 alle 11:11


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •