Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: INFO AUDIO BLU RAY

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    8

    INFO AUDIO BLU RAY


    Ciao a tutti,
    avrei bisogno di un paio di aiutini
    è possibile utilizzare i driver asio con i blu ray?
    Per ora sto usando wasapi integrato con power dvd,
    il problema è che non capisco se funziona tutto a dovere dato che non ho nessun tipo di riscontro/conferma dell'utilizzo dei driver, per intenderci, con foobar quando asio è operativo appare un piccolo pannello di controllo in basso a destra che indica il corretto funzionamento dei driver, inoltre se punto la freccia del mouse sopra al pannello ho le info della traccia che sto ascoltando.

    Esiste la possibilità con qualche programma di leggere le tracce audio dei blu ray?
    Mi servirebbe capire il tipo di campionamento (44.1 -48-96-ecc) in modo da regolare il pannello di controllo della xonar dx alla stessa frequenza.


    Infine, dato che due casse monitor che si collegano alla scheda audio solo tramite jack, dunque analogico,
    posso sempre impostare i vari virtual digital, surround ecc, oppure sono modalità previste solo per il collegamento in digitale? saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Premesso che ci capisco poco o nulla...

    >temo che la sezione giusta fosse quella HTPC
    >non è chiaro se hai solo le monitor su analogico o se hai anche un sintoamplificatore multicanale connesso via HDMI (o magari altro?)
    >se hai il sinto da qualche parte delle selezioni menù ti dovrebbe dare le informazioni che cerchi
    >se sei collegato solo in analogico (presumo di no) non è chiaro che c'azzecchi wasapi / asio (bitperfect audio)
    >44.1 è il campionamento dei CD, i film in risoluzione audio standard sono a 48, valori superiori presuppongono formati hi-res che immagino siano dichiarati sulla copertina del B.R. ...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Premesso che ci capisco poco o nulla...

    >temo che la sezione giusta fosse quella HTPC
    >non è chiaro se hai solo le monitor su analogico o se hai anche un sintoamplificatore multicanale connesso via HDMI (o magari altro?)
    >se hai il sinto da qualche parte delle selezioni menù ti dovrebbe dare le informazioni che cerchi
    >se sei collegat..........[CUT]
    Ciao Pace830sky,
    innanzitutto ti ringrazio per il tuo tempo e chiedo scusa per aver sbagliato sezione,
    spero che qualche Mod possa rimediare.
    Come forse hai intuito sono un nubbione totale sull' argomento, ma veniamo al dunque.
    Possiedo le casse swan t200 collegate direttamente alla scheda audio xonar dx tramite jack,
    niente sinto e robe varie.
    Quando uso foobar con gli asio (asio4all) sembra funzionare tutto alla grande, se disattivo i driver asio (sempre con foobar) la differenza della qualità del suono è abissale, quindi ho dedotto che il bit perfect si possa ottenere anche in analogico, sto dicendo eresie?
    Per la questione dei blu ray non ho trovato info sulle copertine, ad ogni modo a quanto ho capito il 90% è campionato a 48hz...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì se i formati sono quelli classici (DTS, Dolby Digital senza ulteriori specificazioni) il campionamento è a 48, come pure nelle trasmissioni televisive e quindi per tutto il materiale di provenienza Tv (broadcasting).

    Ho usato asio4all (o eventualmente wasapi) sulla uscita HDMI, ma in effetti leggo che supporta anche le schede audio interne come del resto hai provato.
    Al momento non posso fare test (sono in linux) leggo (qui, è un PDF di Cambridge Audio, in ultima pagina) però che se wasapi è attivo il volume sulla task bar non dovrebbe funzionare (perché le varie funzioni qindows come il mixer sono bypassate).
    Ultima modifica di pace830sky; 30-11-2019 alle 00:44
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da ARGENTAX83 Visualizza messaggio
    Esiste la possibilità con qualche programma di leggere le tracce audio dei blu ray?..........[CUT]
    BDInfo leggi le informazioni dei BD/BD UHD https://www.videohelp.com/software/BDInfo
    mediainfo direttamente quella dei file https://mediaarea.net/MediaInfo

    ma come detto quasi tutti sono a 48 , qualche DTS a 96 di BD di musica ed esiste solo un true HD 192hz Akira
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.086
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    ed esiste solo un true HD 192hz Akira
    Ed è bene specificare che è solo questa edizione https://www.amazon.it/Akira-Katsuhir...-search&sr=1-3 e solo la traccia giapponese. Perché l'ultima edizione, quella del trentesimo anniversario, prima in steelbook e poi amaray https://www.amazon.it/Akira-Anniv-St...-search&sr=1-1 (quella con il nuovo doppiaggio italiano fedele per intenderci) la traccia giapponese è stata "declassata" in DTS HD MA a 48khz.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    era per dare un idea , comunque qui c'è tutta la lista
    http://www.blu-raystats.com/Stats/Stats.php
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.086
    Si, si, ho solo voluto precisare, che poi magari prendeva l'edizione senza la caratteristica che a lui serviva.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Sì se i formati sono quelli classici (DTS, Dolby Digital senza ulteriori specificazioni) il campionamento è a 48, come pure nelle trasmissioni televisive e quindi per tutto il materiale di provenienza Tv (broadcasting).

    Ho usato asio4all (o eventualmente wasapi) sulla uscita HDMI, ma in effetti leggo che supporta anche le schede audio interne come..........[CUT]
    Buongiorno Pace830sky,
    hai centrato il punto, ci sono due modalità asio, un specifica per la mia scheda "asus xonar asio" (quando la seleziono spara l'audio a palla) dove posso variare il volume soltanto da foobar o con il telecomando/manopola delle casse e l'altra modalità è asio4all dove posso modificare il volume anche da windows.
    In quest'ultimo caso, quando ascolto la musica, appare automaticamente un pannello di controllo aggiuntivo con la info del campionamento ecc, in teoria il pannello che compare dovrebbe confermare il funzionamento corretto dei driver anche se il suono qualitativamente è inferiore rispetto alla prima modalità

    Per concludere, vorrei arrivare al punto che ogni suono che esce dal pc sia con la prima modalità che baypassa il mixer di windows, ma a parte con foobar non saprei come impostarlo come driver principale di sistema

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    BDInfo leggi le informazioni dei BD/BD UHD https://www.videohelp.com/software/BDInfo
    mediainfo direttamente quella dei file https://mediaarea.net/MediaInfo

    ma come detto quasi tutti sono a 48 , qualche DTS a 96 di BD di musica ed esiste solo un true HD 192hz Akira
    Grandissimo,
    ho chiesto a tanti ma nessuno è stato in grado di darmi una risposta, grazie!!!!

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente scritto da ingegnere Visualizza messaggio
    Si, si, ho solo voluto precisare, che poi magari prendeva l'edizione senza la caratteristica che a lui serviva.
    Grazie!!!

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da ARGENTAX83 Visualizza messaggio
    ...ma a parte con foobar non saprei come impostarlo come driver principale di sistema...
    per come la so io la possibilità di richiamare asio4all è una caratteristica del singolo programma, scartare sempre e comunque il mixer è contrario alla impostazione di un s.o. di uso generale come Windows.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    8

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    per come la so io la possibilità di richiamare asio4all è una caratteristica del singolo programma, scartare sempre e comunque il mixer è contrario alla impostazione di un s.o. di uso generale come Windows.
    Peccato, mi sarebbe piaciuto impostarlo come driver principale di sistema.
    Ad ogni modo, per chi fosse interessato, ho parzialmente risolto usando power dvd che utilizza wasapi,
    oltre alla possibilità di leggere i cd/bd si possono caricare anche i video su youtube migliorando un poco il suono e discretamente la qualità video.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •