|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Cavo Alimentazione sotto i 100 euro
-
22-10-2019, 22:45 #16
Che un disturbo di origine elettromagnetica possa infiltrarsi attraverso il cavo di alimentazione può anche darsi, in certi frangenti.
Non penso molto bene dei progettisti dei finali, poichè con alcuni accorgimenti, in voga da decenni, la cosa si può benissimo evitare, ma tant'è, a me in decine di anni questo non è mai capitato, quanto meno non per disturbi captati dal cavo di alimentazione, ma si rimane nel campo della sana ed immutata fisica elettronica, se capita un certo problema lo si risolve con le soluzioni solite.
Il mio discorso riguarda invece le "sensazioni", i bassi rotondi, gli acuti setosi. la grana di varie dimensioni, il nero ed altri mille aggettivi fantasiosi e per lo più privi di una aderenza con la realtà che si leggono a profusione in certi articoli (salvo chiedere poi spiegazioni in termini correnti e scoprire che molti li ripetono solo per averli letti e li assegnano ognuno ad effetti diversi).
Per accertarsi che quanto affermiamo sia effettivamente reale esiste un metodo solo (vedasi la mia firma), che però è quello che nessuno vuole mai utilizzare, forse perchè le rare volte in cui qualcuno lo ha fatto si è scoperto che i risultati erano del tutto aleatori, ovvero casuali.
Si possono creare anelli di massa ed altre diavolerie"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-10-2019, 07:19 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Nordata sul discorso ronzio riguardante la mia esperienza il tutto è reale e facilmente udibile , col cavo di alimentazione dato in dotazione ,dai diffusori avvicinando L orecchio si udiva oltre al soffio del finale anche il ronzio , mentre installando il cavo schermato il ronzio spariva completamente, attenzione no attenuato ma si elimina il problema .
Mentre sul discorso che una volta installato il cavo nuovo i miei diffusori è come se avessero tolto una sorte di velo che avevano davanti , io credo che dipenda sopratutto dal fatto che il ronzio è sparito è la musica si percepisce migliore propio perché quel fastidioso ronzio è stato eliminato . Questa la mia esperienza non soffro di allucinazioni 😊
-
23-10-2019, 08:50 #18
guarda ti credo perche' a me' faceva piu' o meno la stessa cosa coi diffusori..col loro vecchio cavo da 2 lire,quando alzavo il volume,dai diffusori oltre al suono,ne usciva fuori anche una specie di shhhhh...non so' spiegarlo meglio..come se soffrissero il volume alto..una volta messo gli xindak,il rumore e sparito..anch'io come te' ho rimesso i cavi vecchi,e il problema si ripresentava..alla fine credo che tra un cavo da pochi soldi e uno di miglior qualita',la differenza la senti..mentre magari tra uno discreto e un altro piu' costoso,non si percepisce alcuna differenza
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
23-10-2019, 08:55 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
A me infatti ronzavano tutti i finali ,mentre col cavo nuovo silenzio assoluto, soltanto se metto il pre al
Massimo volume si sente il soffio ... fantastico .
Come già detto ero scettico , ma sicuramente i cavi intercettavano delle interferenze , adesso è tutto ok. Appena ho qualche euro da parte compro lo stesso cavo per il pre , ed uno per il finale HT che pilota le torri .
-
23-10-2019, 09:12 #20
da me invece anche se metto il volume altissimo,ora non si sente piu' nulla...
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
23-10-2019, 16:13 #21
In casi particolari si possono verificare delle circostanze che provocano quei disturbi, ma non è che sia colpa del cavo non "migliore", ma qualcosa nell'insieme ha bisogno di essere "curato", il fatto che siano coinvolti uno o più prodotti di marca, magari costosi, non vuol dire che non abbiano fatto una fesseria o che nel resto del'impianto ci sia qualcosa che non va e genera delle
interferenze non normali, inserendo una schermatura si elimina il problema.
Personalmente se avessi ronzio cercherei di scoprirne l'origine, ovvero curerei la causa, non cercherei di eliminare il sintomo.
In ogni caso, se proprio dovessi usare un cavo schermato non spenderei quelle cifre assurde quando lo stesso risultato lo avrei con del comunissimo cavo schermato, come ho già scritto.
Per tornare al quesito del nostro amico la risposta, in ogni caso è semplice:
Ora, con il cavo di serie, senti un ronzio?
No - Lascia tutto come sta e goditi la musica.
SI - Verifica tutto quanto, prova a spostare di posizione qualche cavo (prima di spendere 100 €)
Fatto tutto e il ronzio rimane compra quel cavo e spera.
Ribadisco però che, in questo caso ed in casi analoghi, c'è qualcosa che non va all'origine.
Ultimamente leggo di molti che sentono rumore (ronzio) con una marca ben precisa di giradischi, ovviamente famoso e consigliato, personalmente non ci perderei tempo, non lo comprerei proprio, marca famosa o meno, un giradischi non deve avere ronzio di fondo, MAI, è un requisito di base minimo (anche con il cavo di serie).
Non mi risulta che gli EMT avessero il cavo di alimentazione schermato, ma neanche il banalissimo Thorens TD125, persino i classici Lenco erano silenziosi, senza nessuna particolare alchimia."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-10-2019, 20:56 #22In casi particolari si possono verificare delle circostanze che provocano quei disturbi, ma non è che sia colpa del cavo non "migliore", ma qualcosa nell'insieme ha bisogno di essere "curato"
Conclusi restituendo (a spese loro) il finale alla ditta che constatarono un mal funzionamento di progettazione dei finali di potenza che in detterminate circostanze potevano dare origine a interferenze o ronzii vari...Il problema era in origine dunque, il cavo di qualità faceva solo da palliativo, ma fu solo grazie alla correzione del problema che il suono decollò, e in zone che prima il cavo da solo non restituiva, un mondo nuovo insomma fatto di pulizia e chiaroscuri infrastrumentali che solo un finale in buono stato e dal buon progetto poteva regalare.
Ciao, Luca.PADRONE DI NIENTE MA... SCHIAVO DI NESSUNO !
-
24-10-2019, 22:00 #23
ma scusate,una cosa sono le interferenze e un'altra un diffusore che sembri soffrire i volumi alti..come ronzio di fondo ogni tanto mi capita col sub..anzi,non e un ronzio..ma proprio un vooom di fondo anche con l'amplificatore spento..e si sente bello forte..in quel caso un semplice stacca e riattacca il cavo e tutto torna alla normalita'..invece a me' all'epoca,appena portavo il volume ad un livello alto,si iniziava a sentire un shhhhh..come se si stessero friggendo i twitter..appena messo i cavi nuovi,il suono era sparito..rimettevo i vecchi e il disturbo tornava...ovviamente provai anche coi vecchi cavi a staccare e ricollegarli nel miglior modo possibile
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
26-10-2019, 01:47 #24
Appunto e infatti, come prima dicevasi,
In ogni caso, se proprio dovessi usare un cavo schermato non spenderei quelle cifre assurde quando lo stesso risultato lo avrei con del comunissimo cavo schermato, come ho già scritto.PADRONE DI NIENTE MA... SCHIAVO DI NESSUNO !
-
26-10-2019, 07:48 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Nad può anche essere , che il tuo fosse un problema diverso ad esempio dal mio, dal momento che il tuo era un finale completamente nuovo quindi con qualche errore di gioventù.
Io ti parlo che nel mio caso ho 4 finali , di cui uno in classe D .
In tutti è 4 sostituendo il cavo il ronzio spariva.
Non credere che mi sia solo limitato a cambiare il cavo , prima ho fatto davvero di tutto ma il ronzio permaneva.
Quindi nel mio caso sostituendo il cavo ho risolto il problema .
-
26-10-2019, 17:11 #26
Una domanda: ma il cavo originale era 2 poli o 3 ovvero: aveva o meno il contatto di Terra? Idem per il pre cui erano collegati.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-10-2019, 17:22 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
I cavi sono tutti a 3 poli , mentre i finali il Rotel rb1080 che uso per Hifi ha il contatto di massa quindi anch esso 3 poli , mentre gli altri finali sono tutti a 2 poli , il pre è anch esso a 2 poli ....
Tra le varie prove che ho fatto , ho preso il Rotel 1080 rimosso dal mobile porta elettroniche è collegato ad un altra presa di un altra stanza e poi ai diffusori e si udiva il ronzio, poi collegato sempre fuori dal mobile ma in un altra presa della stessa stanza e sempre ronzava .... tutte queste prove con tutti gli altri dispositivi con le spine staccate ....
Mentre cambiando il cavo , a prescindere da dove poi lo posizionavo l ampli diventa silenzioso da paura ,sembra spento di quanto è silenzioso...., tutto questo ripetuto per tutti i finali , L unico che non risente di nulla è il preamplificatore.... al momento le mie torri sono alimentati in stereo tramite un selettore dal finale con cavo schermato quindi silenzio assoluto ' mentre in Ht smistando lo switch, i diffusori sono alimentati da un altro finale sempre Rotel ma con cavo originale e lì si ode il ronzio “ sempre appoggiando l orecchio ai diffusori “
-
26-10-2019, 23:20 #28
Pensa un po' cosa capiterebbe su una apparecchiatura elettromedicale, che ha un cavo di alimentazione, se vi fosse del ronzio di fondo mentre si fa un rilievo.
Nel tuo caso credo che non sia merito dei cavi, ma demerito degli ampli.
Meriterebbe un approfondimento per scoprirne le cause."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-10-2019, 23:55 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
4 finali che in comune hanno solo il
Marchio rotel ? E tutti sostituendo il cavo smettono di emettere tale ronzio ? Bho non lo so ........
-
27-10-2019, 00:13 #30
Un qualsiasi ampli, per rimanere in tema, anche non particolarmente pregiato, se usato in un ambiente normale, ovvero in un appartamento di civile abitazione, in un normale condominio, in assenza di macchinari vari, non deve avere alcun ronzio all'uscita, è cosa normalissima e che non dovrebbe essere neanche rimarcata.
Se questo non avviene vuol dire che in quella particolare configurazione/luogo c'è qualcosa che non va, può essere l'ambiente, può essere la presenza di qualcosa di particolare, oppure può essere quella particolare accoppiata, in questo caso per un problema intrinseco.
Non è una cosa normale, non deve verificarsi, non servono cavi speciali.
Andrebbe ricercata la causa."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).