Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    12

    Proiettore per studio fotografico


    Buongiorno a tutti,
    sono una fotografa e vorrei inserire nel mio studio un videoproiettore Full HD per far scegliere le fotografie ai miei clienti direttamente dal divano quindi è fondamentale che possa usare il mio colorimetro (colormunki photo) per tarare il colore e che la resa cromatica sia ottima, che i neri siano profondi, che la scala di grigi sia ben visibile e quindi la gamma dinamica buona (non so se questo termine si usi anche per i videoproiettori).
    Il proiettore sarà posizionato a circa 2,50 metri dal telo su un tavolino alto circa 50-70cm (devo ancora comprarlo) ed il telo non potrà essere più largo di 2 metri.
    Fondamentale anche la correzione trapezoidale orizzontale perchè il tavolino dove appoggerò il videoproiettore sarà completamente decentrato rispetto allo schermo (a sinistra del divano guardando lo schermo)
    Non voglio allontanarmi molto da una spesa di 500-600€
    La stanza è predisposta per essere completamente oscurata anche di giorno quindi non c'è bisogno di una luminosità esagerata però ho letto e visto dei video in cui facevano dei test per far vedere che con un telo grigio o addirittura nero si riescono ad ottenere neri più profondi, è così? in tal caso sarebbe meglio una luminosità maggiore per compensare il telo scuro? Per me è fondamentale che il nero sia profondo (ho visto il telo ikea Tupplur nero o grigio medio), metto qui sotto uno dei video in questione.
    https://www.youtube.com/watch?v=FrxZydcqiDA
    Ho visto il modello Epson EH-TW6700 che sembra avere tutte le carte in regola ma costicchia, eventualmente potrei prenderlo usato. Ci sono alternative secondo voi?
    Ho letto molto in giro ma ho bisogno di un consiglio diretto perché non sono convintissima, soprattutto non so se ho alternative magari ad un costo leggermente inferiore, spero che possiate aiutarmi.

    Grazie in anticipo!

    Federica
    Ultima modifica di Fulmine-Fnb; 11-10-2019 alle 12:38

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se cerchi un proiettore luminoso l’EPSON poteva anche andare bene se cerchi un immagine contrastata e con neri profondi, più cristallina e dettagliata ti consiglio di guardare verso i DLP...
    Il tuo budget limita per forza di cose le prestazioni ma un modello che ben si adatta alle misure della tua installazione potrebbe essere il BENQ W1090.
    Piuttosto che la Tupplur che è una tenda... utilizza uno schermo grigio se vuoi dare maggiore profondità ai neri ed oscurando l’ambiente vedrai le differenze.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    12
    Grazie dei tuoi consigli!
    I DLP li avevo esclusi perché ho letto che possono dare problemi di "effetto arcobaleno" ad alcune persone ed essendo che lo userò con tutti i miei clienti prima o poi qualcuno che ha questo fastidio lo becco di sicuro!
    Purtroppo il budget è limitato, ho ristrutturato uno studio enorme da zero e per il proiettore non posso investire più di quella cifra, è per questo che preferisco un usato, con lo stesso budget mi prendo un prodotto superiore.
    Il BenQ ha un contrasto di 10000:1, è migliore dell'Epson EH-TW6700 che ha un contrasto di 70000:1 solo per la tecnologia DLP? oppure il contrasto non c'entra nulla con la gamma dinamica? chiedo perché sono ignorante, ho cominciato a studiare i videoproiettori solo da qualche giorno

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Premesso che su immagini statiche il fenomeno non si nota...
    I dati di contrasto dichiarati sono misurati in modi diversi e comunque ben lontani da quelli nativi che si attestano su valori molto più bassi, detto questo l’EPSON è molto luminoso ma meno dettagliato rispetto ad un DLP che è più nitido ed ha un livello del nero più basso.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    12
    Ok, adesso sono un po' confusa
    Che ne pensi di questo BenQ W2000w?
    https://www.amazon.it/BenQ-Cinematic...0806224&sr=8-5

    Come telo grigio economico da appendere al soffitto cosa mi consigli?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    12
    Come non detto... ce n'era uno usato ma l'hanno già venduto

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Su trovaprezzi lo trovi a meno su eprice p.es. che è un sito affidabile.
    Penso che il W2000 sia rispetto al modello più basico un discreto passo avanti.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    12
    l'ho trovato usato a 630€, il problema è che dopo aver letto questa discussione
    https://www.avmagazine.it/forum/77-v...ale-benq-w2000
    mi sono un po' scoraggiata... oltre al feedback negativissimo sui colori e gli artefatti sulla nitidezza artificiale penso che io dovrò riporlo in un armadio ed ogni volta che lo uso tirarlo fuori e fare la correzione trapezoidale orizzontale... se è così macchinosa forse dovrei tornare sui miei passi

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Dato l'uso professionale suggerirei di sperimentare di persona entrambi i prodotti da soli e affiancati (rispettivamente un benq w2000 e un epson tw6700 o tw5650) su schermi bianco o grigio in varie condizioni per constatare quale si vede meglio per le proprie esigenze e restituire il prodotto meno idoneo.
    Ultima modifica di CarloR1t; 11-10-2019 alle 22:15
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da Fulmine-Fnb Visualizza messaggio
    l'ho trovato usato a 630€, il problema è che dopo aver letto questa discussione
    https://www.avmagazine.it/forum/77-v...ale-benq-w2000
    mi sono un po' scoraggiata... oltre al feedb..........[CUT]
    Puoi leggere anche nella discussione dedicata al W2000 e troverai forse molti altri spunti...di possessori data la discreta diffusione di questo proiettore
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    12
    Io comunque ho quasi una "bat caverna", non l'ho specificato nel post principale ma a parte il soffitto bianco i muri sono tutti di un verde scurissimo... quasi quasi potrei fare come dici... li ordino, li provo e tengo quello che mi torna meglio!

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Sarebbe anche meglio se si postesse tingere di grigio scuro o nero opaco anche il soffitto bianco, almeno per qualche metro dallo schermo, qui spiega l'effetto delle pareti sul contrasto, in particolare quello ansi ovvero scene scure con piu o meno parti chiare...
    http://projectiondream.com/en/contra...r-environment/
    Esempi di materiali di oscuramento...
    http://projectiondream.com/en/protos...velvet-devore/
    Ultima modifica di CarloR1t; 12-10-2019 alle 10:35
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    246
    Ciao,
    ho provato sia il 6700 che il w2000 e sono entrambe ottime macchine.
    per l'uso che intendi fare ti consiglierei il w2000 ma per il posizionamento ti direi il 6700.
    Però se potessi posizionare il tavolino davanti al divano ti direi il w2000 senz'altro.
    Il w2000 è sicuramente molto più maneggevole del 6700 e puoi utilizzarlo anche con un rollo tupplur bianco (non ti consiglio lo stesso col 6700 che è molto più luminoso e per il quale è più indicato uno schermo grigio).
    Seguirei comunque il consiglio di CarloR1t di provarli entrambi

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Sul benq w2000 terrei conto di piu di quanto ha detto da nicolarush e altri nella sezione dlp /benq w2000, perché un solo caso di malfunzionamento o staratura/inadeguatezza dei profili colore o altro problema, che io stesso ipotizzavo in quell'intervento, non può essere una base di scelta, ma bisogna confrontare piu pareri ed esperienze. Corretto invece quanto diceva della nitidezza a normali distanze di visione, o contrasto (ansi in particolare) in ambienti non trattati o minimamente illuminati.

    Aggiungi solo che dalle recensioni il tw5650 2500lm si avvicinava molto in prestazioni al tw6700 da 3000lm, ma più compatto e maneggevole e meno luminoso quindi sarebbe il confronto più giusto col benq se fosse un problema di maneggevolezza e luminosità.

    Qui buone recensioni dei modelli considerati:

    BenQ W2000
    http://projectiondream.com/en/review...or-benq-w2000/

    Epson TW6700
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/

    Epson TW5650
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/


    Oppure se non è un problema e se si potesse fare uno strappo sarebbe meglio pensare a modelli 4k/uhd, perché le fotografie apparirebbero certamente meglio e la scelta tra i modelli da mille euro, piu o meno, è ormai abbastanza ampia, vedi quello stesso sito di test...

    Alternativamente va detto che anche con installazioni quasi perfette in bat cave nessuna proiezione di quel budget o anche doppio e oltre eguaglia una tv come resa, perciò riconsidererei il tutto a favore di un buon modello da 60-70" 4K HDR con qualita comunque superiore a quella del sistema proiettore-schermo-sala che avresti alla fine, comprensivo dei costi di adeguamento schermo o rivestimenti, ovvero a parità di spesa complessiva circa, quale migliore modello di tv magari oled potresti permetterti? Senza rischi e costi lampada inoltre, e comprando con garanzie estese. Facendo due conti con la cifra reale finale lo chiederei in apposite discussioni di consigli sul miglior tv qui o anche su hwupgrade o altrove...

    Altrimenti per il proiettore meglio davvero un confronto personale dei due modelli indicati, o altri due uhd se possibile.
    Ultima modifica di CarloR1t; 13-10-2019 alle 12:43
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    12

    Il televisore non è contemplato perchè dovrebbe rimanere a vista sempre e non voglio apparecchi che rovinino l'estetica dello studio, preferisco un telo a scomparsa.
    Ho acquistato entrambi i modelli usati su amazon, sia Epson 6700 che BenQ W2000, manderò indietro quello che non fa per me... li ho testati con una tenda Ikea TUPPLUR grigia.
    Ecco le mie considerazioni dopo aver proiettato delle mie fotografie:
    BenQ ha dei colori più realistici con una saturazione non esagerata (probabilmente la taratura del colore in fase di produzione è molto più curata) ma nelle ombre è decisamente poco performante, i neri tendono a diventare delle macchie grigio/nere con pochissimi dettagli (forse a causa della sua scarsa luminosità? Sarebbe stato migliore con un telo bianco? Da provare)
    Epson ha dei colori esageratamente saturi (al limite dell'orrido agli occhi di una che è abituata a lavorare su monitor professionali tarati in maniera altrettanto professionale) ma nelle ombre ci sono molti molti dettagli in più, nella mia osservazione rapida mi è sembrato che avesse una gamma dinamica migliore
    Il telo ikea provoca degli aloni osceni concentrici con entrambi i proiettori le forme cambiano da uno all'altro ma credo che sia colpa del telo per cui avrei bisogno di un vostro consiglio per acquistare un telo grigio medio senza spendere più di 100€ please!
    ORA considerando che ho uno spettrofotometro con cui calibrerò il mio proiettore (proverò a farlo domani) spero che il proiettore EPSON risolva i problemi di colore mantenendo le qualità di riproduzione dei neri quindi opterei per quello... rimane da scegliere un buon telo grigio economico


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •