Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465

    Gioie e dolori dello streaming con sorpresa finale


    Qualche mese fa avevo intenzione di scrivere questo post perché ero abbastanza deluso da fornitore di servizi di streaming a pagamento.

    In sostanza mi ero accorto che non potevo più accedere e visionare film regolarmente acquistati attraverso le app disponibili sui miei device Sony, nonostante la presenza in casa di un Apple TV, una Fire TV Stick e una ps3 l’unica possibilità che avevo di accedere ai film era l’uso di un pc. ( su questo ci torniamo dopo)

    Dato che e altri servizi di streaming funzionavano perfettamente (anche su questo ci torniamo dopo) provo ad aprire uno ticket al supporto clienti ottenendo un come ultima risposta la seguente mail.

    ti ringraziamo di averci contattato.

    In merito alla tua segnalazione ti informino che i tecnici mi comunicano che sui lettori Blu-ray Sony è presenta la vecchia app “------". Su questa app non viene più effettuata la manutenzione.
    Secondo il quanto riportato sul sito al momento hanno solo TV certificati quindi, desumo, dovrei cambiare TV per usufruire del film acquistato.

    Vabbè, mi dico hanno perso un cliente e io ho perso 6 film

    Non cito volutamente il fornitore del servizio per mantenere l’eventuale discussione in un ambito generale

    Per me la fruizione di un film è diversa nei tempi e frequenza di un CD, se compro il film non guardo tutte le settimane a differenza dell’ascolto di un dico ma lo compro perché ogni tanto in futuro (mesi o anni) prevedo di riguardare il film o approfondire attraverso gli extra.
    Quindi un prodotto che diventa inutilizzabile dopo pochi mesi non mi interessa.


    Con il proliferare di questo genere di servizi dove viene offerto oltre che al noleggio l’acquisto perpetuo, in qualche modo non si dovrebbe garantirne la fruibilità nel coso degli anni o per lo meno direi in modo provocatorio dichiarare per quanto tempo garantiscono l’accesso.

    Cito a memoria nei contratti c'è scritto che qualcosa del tipo che viene garantita la visone solo su device/app certificati ma se le certificazioni valgono le ultime pubblicate o quelle del momento dell'acquisto ?

    La risposta che mi sto dando è che ha senso solo il noleggio e l’acquisto quando ha un costo inferiore ai 6 euro e soprattutto molto inferiore al supporto fisico così da avere meno rimpianti in caso di riacquisto forzato.

    Cosa ne pensate?

    Ciao
    Luca


    P.S. Come è andata a finire?!

    Come ho scritto in precedenza i film erano visibili da pc e le altre piattaforme streaming funzionavano, complice il periodo di riposo stavo investigando su altre problematiche di carattere IT e ho variato un pensiero fatto sulla gestione centralizzata dei server DNS implementandola sia sul router che l’Hag del mio provider (Prima era solo sull’Hag).

    La sorpresa è stata che anche l’app sul Blu-ray ha iniziato a funzionare correttamente dandomi la possibilità di visionare il contenuto acquistato che prima non riuscivo a vedere, quindi il problema era come l’app cercava di risolvere gli indirizzi ip.

    Sono abbastanza sorpreso da come configurazione forse errata di livello minora abbia generato delle problematiche solo in alcuni contesti ……. sono lontani i tempi in cui si inseriva un VHS e basta!
    Ultima modifica di llac; 23-08-2019 alle 15:14

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Io guardo solo film e serie TV "di catalogo", credo che i servizi cui sono abbonato (Netflix, NowTv e Amazon Prime) non consentano nemmeno di vedere film a pagamento o forse sono io a non sapere come si fa.

    Riguardo l'acquisto di un diritto di visione "per tutta la vita" (è acclarato che il diritto non è trasmissibile agli eredi) non l'ho mai preso in considerazione, perché "acquistare" dal mio punto di vista implica accumulare un po' di film... arrivare ad averne qualche centinaio o anche più di mille non mi sembra così difficile... potrei accettare i rischi descritti nel post di apertura per un solo film da 6 euro, per mille film per un totale di 6.000 euro assolutamente no!
    Ultima modifica di pace830sky; 23-08-2019 alle 17:35
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Nel compra per sempre, osservo, che c'è anche un problema di evoluzione tecnologica da considerare: ad esempio, chi ha dei VHS, li ha comprati per sempre, ma oggi avrebbe qualche difficoltà a trovare dispositivi per visionarle, in quanto i lettori VHS ormai sono, se ancora commericializzati, prodotti di nicchia.
    In fondo oggi, per prodotti in streaming, la garanzia dell'adeguamente delle app alle principali piattaforme disponibili sul mercato sembra migliore, rispetto al caso "fisico". Per contro se il fornitore fallisse, sei bello fregato.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    otrei accettare i rischi descritti nel post di apertura per un solo film da 6 euro, per mille film per un totale di 6.000 euro assolutamente no..........[CUT]
    Concordo ma se ci pensi ... compro materiale audio visivo dall'adolescenza e ora dopo qualche anno se dovessi sommare gli importi pagati supererei abbondantemente quanto hai scritto , ma fino ad oggi ho potuto ascoltare il mio primo vinile , rivedere una VHS etc ...

    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Nel compra per sempre, osservo, che c'è anche un problema di evoluzione tecnologica da considerare
    Vero ma per una VHS un DVD posso conservare il lettore , posso acquisirle con uno strumento informatico etc. (se legale) ho qualche strumento per gestire l'obsolescenza.

    Se una piattaforma di streming prima mi certifica il device e meno di un anno dopo mi dice che non lo è più e non posso più usufruirne dei miei acquisti che armi ho ?

    Secondo me , sognando, i punti dovrebbero essere:
    (tralasciando un fallimento dove non ci si può fare nulla se non pensare a chi sta perdendo il lavoro)

    1. Dichiarare un periodo di garanzia sulla funzionalità e friabilità , 1 o 10 anni non importa ma uno fa le sue valutazioni.
    2. Fornire una alternativa digitale o su supporto in caso di "de-certificazione" .


    Altrimenti , secondo me, avranno senso solo i noleggi e le piattaforme di streaming alla Netflix.

    Poi pensavo si sta facendo il diavolo a 4 per Modem libero o in passato per il decoder unico ... in questo caso non si potrebbe parlare di "player unico" da montare sui device in grado di gestire i vari fornitori ... con le tecnologie attuali è assolutamente possibile.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 24-08-2019 alle 14:56

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    ... compro materiale audio visivo dall'adolescenza e ora dopo qualche anno se dovessi sommare gli importi pagati supererei abbondantemente...
    Visto che parliamo di streaming direi che il "collezionista di diritti di visione" ha almeno il vantaggio di risparmiare spazio in casa e, comunque, concordo con te nel sostenere che nulla di tecnologico è "per sempre", prima o poi arriva l'obsolescenza e ciò che resta, nella migliore delle ipotesi, diventa oggetto di culto per collezionisti di tecnologie vintage senza un uso pratico.

    Ammetto d'altro canto di non aver mai collezionato nulla, semplicemente non ho questa passione, credo però che delle emozioni che si possono comprare con il denaro quella del collezionista non sia né migliore né peggiore delle altre, in qualche modo si può ben dire che aver appagato una propria passione significa "aver vissuto" qualsiasi poi ne sia stato l'esito. Tutto sommato mettersi in gioco è sempre meglio che trattenersi, almeno quando la posta è misurabile in euro.
    Ultima modifica di pace830sky; 24-08-2019 alle 15:29
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    65
    I film che interessa tenere è meglio scaricarli se possibile.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965
    I servizi di streaming non consentono certo il download indiscriminato dei film trasmessi: si possono scaricare e guardare offline, ma solo per un tempo prestabilito, in numero prestabilito e solo sul dispositivo su cui sono stati scaricati, poi "scadono", e devono essere scaricati di nuovo (se ancora presenti nel bouquet del servizio), sempre che non abbiano un limite intrinseco che non consente di scaricarli più di tot volte
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    65
    Il che può essere un problema, specie se li tolgono dai titoli disponibili.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Si parla di titoli acquistati "per sempre" e dei rischi di eventi avversi a questo tipo di godimento (esempio: fallimento del provider)

    Se togliessero dalla piattaforma un film venduti "per sempre" si configurerebbe il reato di truffa a meno che non ci sai una qualche clausola nascosta di cui fino ad oggi non si è mai sentito parlare.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    I servizi di streaming non consentono certo il download indiscriminato ........[CUT]
    Infatti.

    Il servizio a cui mi riferisco non permette i download. Di solito chi lo permette lo rende disponibile solo su device mobili.

    In ogni caso non sto parlando di streaming tipo Netflix ma di acquisto digitale una cosa ben diversa perché ti da l'idea di aver acquisito i diritti di visone per sempre ...

    Ciao
    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Se togliessero dalla piattaforma un film venduti "per sempre" si configurerebbe il reato di truffa a meno che non ci sai una qualche clausola nascosta di cui fino ad oggi non si è mai sentito p..........[CUT]
    Non sarei cosi duro; non ho avuto questa sensazione, il film è ancora disponile sulla piattaforma, mi rendo conto che potrebbe essere vista come una questione di "lana caprina" o un po utopistica però la fine del supporto fisico sembra sempre più vicina, per lo meno in fase di acquisto mi piacerebbe avere una un idea di quanto tempo mi garantiscono la visone del film tramite l'hardware/app con cui lo sto acquistando.

    Per informazione la piattaforma in questione al momento certifica solo TV , PC e device mobili quindi niente lettori , niente tv box Android e niente apple Tv.


    Ciao
    Luca

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    65
    Il supporto fisico avrà sempre motivo di esistere proprio per non aver questo tipo di problemi.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Se togliessero dalla piattaforma un film venduti "per sempre" si configurerebbe il reato di truffa a meno che non ci sai una qualche clausola nascosta di cui fino ad oggi non si è mai sentito p..........[CUT]
    Se ti scarichi un film da Netflix, ad es., e nel frattempo Netflix ne perde i diritti o lo cancella dal proprio bouquet, quel film non puoi più vederlo offline (dal momento che per la visione offline devi cmnq loggarti), nessuna truffa
    Ultima modifica di bradipolpo; 31-08-2019 alle 07:56
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972

    La discussione è relativa all'acquistare per sempre di contenuti usufruibili in modalità streaming.
    Se non mi sbaglio Netflix non ha nessuna forma di questo tipo. Si accede al bouquet, che con il tempo varia. Ad esempio mi stavo rivedendo dott. House, ed un certo punto ho scoperto (mi ha notificato) che la serie sarebbe sparita in xx giorni. Un po' deludente perchè ero all'inizio, ma comunque in linea con le condizioni contrattuali.

    PS: credo che il fornitore in oggetto sia Chili. Non vedo nulla di male ad inidcare il nome, a meno non ne riscontrissimo una qualche inadempienza, per la quale dovremmo seguire una procedura diversa, indicata nel regolamento.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •